
Archive for the ‘TUTINE’ Category
PETER PAN COMPLETO BABY
Posted in BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, BAMBINI-MASCHI, cardigan, senza categoria, TUTINE, tagged cardigan, completo bimbi, PANTALONCINI on 17 Maggio 2023| Leave a Comment »
COMPLETO CARDIGAN PANTALONE
Posted in BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, cardigan, senza categoria, TUTINE, tagged completo bambini fino a 2 anni on 23 aprile 2023| Leave a Comment »

http://tempsquifile.canalblog.com/archives/2020/10/20/38590733.html
Un completo che andrà bene sia in inverno se lo lavorate in baby merino che d’estate se lo fate in cotone
Il cardigan :

SCHEMI
Quello più piccolo si riferisce al basso delle gambine ( 2 dir,2 rov per 2 ferri e poi si inverte nei 2 ferri succ) e l’altro al p del cardigan :su 8 m e 12 ferri:
Ferri 1-2 a m rasata
F 3: 4 dir2 rov,2 dir
F4: lav le m come si presentano
Lav 4 ferri a m rasata
F 9: 2 rov,6 dir
F10: lav le m come si presentano
Lav 2 ferri a m rasata
Rip sempre questi 12 ferri




Taglie:3-6-12 mesi
Ferri 2,5-3
Campione:27 m per 10 cm
Filato : sia per il cardigan che per il pantaloncino : 2/3 gom di filato da lav con i ferri 2,5-3
DIETRO
Montare 74m(80-86) con i ferri più piccoli e lav 6 wa legaccio.Cint a p fantasia con i ferri 3 cominciando con la prima m ( la sesta- la terza) dello schema
A 13,5 cm ( 15,5- 17,5) di altezza totale per il giro manica chiudere ai lati 1 volta 4 m =66 m( 72- 78).
A 24 cm ( 27-30) di alt tot, per lo scollo chiudere le 28(30-34) m centrali e terminare ogni lato separatamente.
A 24,5 ( 27,5- 30,5) cm di alt tot chiudere le 19(21-22) m delle spalle.
DAVANTI DESTRO
Montare 43(46-49) m con i ferri 2,5 e lav 6 ferri a legaccio formando un’asola nell’ultimo ferro a 4 m dal bordo (4 dir,1 gett,2 ass), .Cont con i ferri 3 a p fantasia cominciando dalla prima m dello schema dopo le prime 9 m che si lavoreranno sempre a legaccio.Fare altre 3 asole a distanza di 4,7 (5,5-6,2) cm .A 13,5 cm( 25,5- 17,5) di alt tot per il giro manica chiudere 4 m a sin ( al f sul rov del lav)
= 39 m ( 42- 45).
A 20,5 cm ( 23,5-26,5) di alt tot per lo scollo chiudere a destra ogni 2 ferri 11 m ( 13-14) ,1 volta 3 m ,2 volte 2 m e 2 volte 1 m.
A 24,5cm ( 27,5-30,5) di alt tot chiudere le 29( 21-22) m della spalla.
Lav il davanti sinistro allo stesso modo ma speculare.
MANICA
Con i ferri più piccoli montare 48 m ( 50-52) e lav 6 ferri a legaccio poi proseguire con i ferri 3 a p fantasia cominciando con la quinta m ( terza- prima) dello schema.
Aumentare ai lati all’interno di 1 m alternativamente ogni 6 e 8 ferri 7 volte 1 m (ogni 6 ferri 9 volte 1 m- ogni 6 ferri 11 volte 1 m ).A 15,5cm ( 27,5- 20,5) chiudere le 62m( 68-74) ottenute.
MONTAGGIO
Cucire le spalle
Bordo dello scollo: con i ferri più piccoli al dir del lav riprendere e lav al dir 98 m ( 102-120) attorno allo scollo e lav 6 ferri a legaccio formando un’asola sopra le precedenti al primo ferro.chiudere le m sul rov del lav lavorando dir.
Montare le maniche cucire i fianchi e i bottoni.
PANTALONE
Si inizia dal basso della gamba sinistra .
Montare 34m(37-44) con i ferri 2,5 e lav 6 ferri a legaccio, proseguire con i ferri 3 e lav 4 ferri a m rasata e 4 ferri seguendo lo schema più piccolo.
Allo stesso tempo aumentare ai lati all’interno di una m ogni 6 ferri ( alternativamente ogni 6 e ogni 8 ferri- alternativamente ogni 8 e ogni 10 ferri) 8 volte 1 m :50m(53-56).
A 15,5 cm ( 18,5- 21,5) cm totali per il cavallo montare a destra ogni 2 ferri 1 volta 2 m e 2 volte 1 m .
Lasciare in attesa le 46 m ( 49-52) ottenute.
Lav l’altra gamba allo stesso modo ma speculare. Poi riprendere le m della prima gamba =92m ( 98- 104).
A 19,5 cm( 22,5-25,5) tot,dim ai lati ogni 8 ferri 5 volte 1 m =82m ( 88-94) .
A 30,5cm ( 35-39,5) tot per la vita lav 6 cm di coste 1/1 distribuendo 19 diminuzioni al primo ferro. Chiudere le 63(69-75) m restanti.

BRETELLE
Farne 2: montare 9 m con i ferri più piccoli e lav 30 cm ( 34-38) a coste 1/1 poi chiudere .
MONTAGGIO
Cucire i fianchi . Chiudere l’interno delle gambe e il cavallo. Cucire 2 bottoni all’estremità di ogni bretella
Tutina 0-2 anni ferri 3,25-4
Posted in BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, senza categoria, TUTINE, tagged tutina fino a 2 anni on 23 marzo 2023| Leave a Comment »


Taglie:0/3. 3/6. 6/9. 9/12. 12/18 mesi
Ferri 3,25 e 4
Campione:22 m e 28 ferri 10×10 cm
Tecniche
kfb-pfb Aumentare una m lavorandola 2 volte, al dir ( o al rov) e, senza farla cadere dal ferro e rilavorarla sul dietro della stessa m ( ritorta) al dir ( o al rov)
SPIEGAZIONE
DIETRO
Gamba destra
Con i ferri 31⁄4mm montare 20 [20:22:22:24:26] m
Lav 8 ferri a legaccio ( tutti diritti)
Cambiare con i ferri 4mm e lav a m rasata per 2 ferri . **
F succ: dir fino alle ultime 2 m, kfb,1 dir ( aum all’interno di 2 m)
21 [21:23:23:25:27] m.
Lav 16 [12:6:40:8:64] ferri aumentando una m come fatto prima ogni 8 ferri (6-6-8-8-16) :
23 [23:24:28:26:31] m .
Solo per le taglie 1-2-3-4-5 :
Lav 10 [24:40:10:50] ferri aumentando 1 m come fatto in precedenza ogni 10( 8-8-10-10) ferri:
24 [26:29:29:31] m.
Per tutte le taglie:
Cont a lav senza aumenti fino a 14 [18:21:23:26:28]cm,finendo con un f sul dir del lav
Lasciare in attesa le 24 [26:29:29:31:31] m .
GAMBA SINISTRA
Lav come la destra fino a **.
F succ: kfb sulla prima m , dir fino alla fine . 21 [21:23:23:25:27] m. Lav 16 [12:6:40:8:64] ferri aumentando 1 m come fatto prima ogni 8( 6-6-8-8-16) ferri .
23 [23:24:28:26:31] m.
Solo per le taglie:1-2-3-4-5:
Lav 10 [24:40:10:50] ferri aumentando 1 m come fatto prima ogni 10( 8-8-10-10) ferri .
24 [26:29:29:31] m.
Per tutte le taglie:
Cont a lav senza aumenti fino a 14 [18:21:23:26:28]cm, finendo con un f sul dir del lav.
UNIONE DELLE GAMBINE
Fsucc: rov fino alla fine , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 3 [3:2: 4:2:4] m per il cavallo e proseguire lavorando rov sulla seconda gambina.
51 [55:60:62:64:66] m.
Cont a lav fino a 18 [25:31:36:40:43]cm,finendo con un f sul dir del lav.
F succ: . 1 rov[1:2:3:1:2], pfb, (11 rov [12:10:10:11:11], pfb) 4 [4:5:5:5:5] volte , 1 rov [1:2:3:2:3]. 56 [60:66:68:70:72] m
F1: dir.
F 2: 1 rov[1:2:1:2:1], * 2 dir,2 rov * rip fino alle ultime 3 [3:0:3:0:3] m, (2 dir,1 rov ) 1 [1:0:1:0:1] volta .
Rip questi 2 ferri fino a
28 [35:41:46:50:53]cm, finendo con un f sul rov del lav .
GIROMANICA
Chiudere 6 [7:7:7:7:7] m all’inizio dei succ 2 ferri ( chiudere le m lavorandole come si presentano) . 44 [46:52:54:56:58] m
F1: 3 dir,1 accavallata ( passare 1 m,1 dir, accavallare la m passata sul dir) lav fino alle ultime 5 m , 2 ass al dir, 3 dir, 42 [44:50:52:54:56] m
F 2: 3 dir,2 ass al dir, lav fino alle ultime 5 m, 2 ass al dir ritorto , 3 dir . 40 [42:48:50:52:54] m
Lav altri 6 [6:6:6:4:4] ferri diminuendo 1 m ai lati come in precedenza ad ogni ferro . 28 [30:36:38:44:46] m.
Solo per le taglie :3-4-5-6:
F 1: 3 dir,1 acc, lav fino alle ultime 5 m :2 ass al dir, 3 dir [34:36:42:44] m. F2: 4 dir, lav fino alle ultime 4 m 4 dit
Rip gli ultimi 2 ferri .
Lav [0:0:4:6] ferri diminuendo 1 m ai lati come fatto in precedenza al ferro [0:0:1:1] e ogni [0:0:2:2] ferri . [34:36:38:38] m.
Per tutte le taglie:
Cambiare con i ferri 3,25 e lav 5 ferri a legaccio . ***
BRETELLE
Fsucc (ws). 6 dir, mettere in attesa queste 6 m per la bretella della spalla si istra , chiudere le succ 16 [18:22:24:26:26] m, 5 dy. 6 m sul ferro lav a legaccio su queste 6 m fino a
12 [12:13:13:14:15]cm.
F succ:asola :1 dir,2 ass ,1 gett,3 dir,
Lav altri 4 ferri a legaccio e chiudere sul rov del lav lavorando dir.
BRETELLA SINISTRA
Al dir del lav con i ferri più piccoli lav le 6 m in attesa e procedere come fatto per la prima .
DAVANTI
Lav come fatto dietro fino a **e lav a m rasata per 7 cm finendo con un f sul dir del lav *. Chiudere le m lavorando dir..
TASCA
Montare con i ferri 4mm 15 m lav a m rasata per 7 cm finendo con un f sul dir del lav .
Cambiare con i ferri più piccoli e lav 2 ferri a legaccio .
Chiudere lavorando dir .
FINITURE
Cucire l’interno delle gambine e il cavallo
Cucire il cavallo e la tasca come da foto Cucire i bottoni
Stirare al vapore


https://www.ravelry.com/patterns/library/5485-baby-pocket-dungarees
Baby completo 0-4 anni
Posted in BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, BAMBINE-FEMMINE, BAMBINI-MASCHI, cardigan, COMPLETI, senza categoria, TUTINE, tagged completo cardigan pantaloncini 0-4 anni on 22 marzo 2023| 2 Comments »

Il cardigan lavorato tutto assieme iniziando dal collo ( topdown) realizzato con filato merino extrafine e ferri 4

Il pantalone realizzato con Drops Fabel e ferri 3-3,5
Tutina cuffia e scarpine
Posted in -berretti.cuffie-cappellini-bandane, BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, scarpine-calzine-calzerotti, senza categoria, TUTINE, tagged tutina baby on 4 marzo 2023| Leave a Comment »

PATRÓN DE TEJIDO
RANITA LOLA
DISEÑO DE ROSA BARROSO RAMÍREZ
https://www.ravelry.com/patterns/library/ranita-lola-lola-romper
Il modello della cuffia si acquista qui:
https://www.ravelry.com/patterns/library/veronica-bonnet
Il modello delle scarpine free qui:
https://www.creativaatelier.com/knitted-baby-shoes-easy-pattern/?lang=en
Si lavora con i ferri circolari iniziando dal cavallo e finendo con le bretelle
. Le parti del cavallo vengono lavorate in piano , ognuna separatamente, e verranno unite quando si raggiunge l’anca, per poi continuare a lavorare in tondo fino a raggiungere la vita, dove verranno separate di nuovo per essere lavorate in davanti e dietro . Per adattare la vita si effettuano alcune diminuzioni sui lati. Il davanti presenta un semplice motivo traforato .
Cosa serve
60 gr di cotone de algodón Just Cotton de Lanasalpaca o filato che dia il campione
Campione 23 m e 30 ferri:10 cm
Ferri 3 o 3,5 se lavorate stretto
Abbreviazioni :
Ld: Dir del lav
. D: Dir .
R: Rov
M: marker .
PM: piazzare un marker .
Taglia : 0 a 3 mesi .
Mm: marker del motivo.
MIG: Marker di inizio del giro .
MOT: Motivo.
Accavallata: diminuzione di una m: passare una m senza lavorarla, un dir, accavallare la m passata sul dir
Quando lavorate in piano ( in avanti e indietro, non in tondo) , i bordi verranno meglio se passate la prima maglia senza lavorarla e lavorate al dritto ritorto l’ultima maglia di ogni ferro
CAVALLO DIETRO
Montare 20 m e lav a legaccio per 4 cm ( lunghezza doppia rispetto al davanti ) in questo modo:
Ferri 1 -16: diritto (4cm 8 righe di legaccio)
Da qui in avanti faremo degli aumenti a gettato ai ferri dispari ( dir del lav) ai lati del ferro all’interno di 5m che si lavoreranno sempre al dir ( legaccio):
Mettiamo un marker all’interno delle 5 m dei bordi :
F 1 ( Dir del lav): : 5 D, PM, gett, dir fino alle ultime 5 m, gett, PM, 5D.
F 2( rov del lav): 5D, rov fino alle ultime 5 m, 5D.
Rip questi 2 ferri fino ad ottenere 50 m
Avremo circa 18 cm di altezza
Lasciare le m in attesa e tagliare il filo .
CAVALLO DAVANTI .
Montare 21 m sullo stesso ferro ( vedi foto)a destra delle m del dietro:

Lav 4 ferri diritti
Al f succ faremo 4 asole
F 5: 2D, gett, 2 ass al dir, 3D, gett, 2 ass, 3 dir,gett,2 ass, 3 dir,gett,2 ass, 2 dir
Proseguire in questo modo:
F1 (dir del lav): 5 D, PM, gett, dir fino alle ultime 5 m,gett,PM, 5D.
F 2( rov del lav): 5D, rov fino alle ultime 5m, gett,5D.
Rip questi ultimi 2 ferri altre 4 volte:31 m
Avete lavorato 10 ferri dal f delle asole
F 11: 5D, gett, 8D, 2 ass al dir, gett, 1D, gett, acc, 8D, gett, 5D =33 maglie
F 13: 5D, gett, 8 dir, 2 ass, gett,3 dir,gett,acc,8 dir,gett,5D =35 maglie
F25: 5D, gett,10 dir, 2 ass,gett,1 dir,gett, acc,10dir, gett,5D. = 37 maglie
PUNTO TRAFORATO
Il motivo si lav sulle 21 m centrali ( mettere un marker ai lati del motivo )
.


Dir sul dir,rov sul rov
2 ass al dir
Accavallata
Gettato
Sezione 1: lav il gráfico completo (12 ferri ). Alla fine avremo 49 m sui ferri .
Sezione 2: ripetere il grafico
Lav i ferri 1 e 2 del grafico :51 m
Ora uniamo le 2 parti per lav in tondo al terzo ferro della seconda sezione e allo stesso tempo non faremo più aumenti in questo ferro.
F 3: 5D, eliminare il marker, lav dir fino al primo marker del grafico, lav il f 3 del MOT, dir fino alle ultime 5m:5D.
Ora mettiamo un marker per separare il dietro
5D, dir fino alle ultime 5 m mettere un marker di inizio del giro,
Abbiamo 50 m per il dietro e 51 per il davanti
IMPORTANTE: ricordate che quando lavorate lo schema in tondo i giri pari che si lavoravano al rov ora si lav al dir.
Terminare di lav il gráfico al f 12. Sezione 3: lav un’altra volta il grafico completo.
Sezione 4: Nella quarta ripetizione del gráfico faremo le diminuzioni ai fianchi .
F 1: 1D, 2 ass , dir fino al marker del motivo traforato, lavorarlo, dir fino a 3 m dal marker del fianco, accavallata, 1D, passare il marker,1D, 2 ass al dir, dir fino a 3 m dall’altro marker di inizio del giro,acc,1D.
IMPORTANTE: le diminuzioni si fanno solo ai ferri 1, 5 e 9 in questa quarta ripetizione . Diminuiremo in totale 12 maglie . Avremo quindi 45 maglie davanti e 44 dietro .
Sezione 5:
Lav i ferri 1-6
F7: lav il davanti e lasciare in attesa il dietro
F8: 5D, PM, Rov fino alle ultime 5m,PM,5D.
F 9: 5D, acc, dir fino alle ultime 5m,2 ass,5 D = 43m
Lav i ferri pari come il f 8.e i f dispari come il f 9.
Sezione 6:
Continuare a lav facendo le diminuzioni fino a che resteranno 35 m ( ferri 5 e 6 ).
F 7: 5D, acc, 7 dir, 2 ass,gett,1D,gett,acc, 7 dir,2 ass,5D.
F 8: 5D, rov fino alle ultime 5m, 5D.
F 9: 5D, acc, 5D, 2 ass,gett,3D, gett,5D, 2ass,5D.
F 10: come il f 8
F 11: 5D, acc,7D, 2 ass,gett,1D, gett,acc,7 dir,2 ass,5D.
F 12: Come il f 8.
:29 m
Ferri 1 a 4: Dir
F 5: 3D, gett,2 ass,dir fino alle ultime 5m, 2 ass,gett,3 D.
Ferri 6 a 8: Diritti
F 9 chiudere le m
DIETRO :
Riprendere le m in attesa e lav come fatto davanti all’infuori del motivo centrale fino a che dopo le diminuzioni resteranno 28 m
Lav altri 2 ferri e finendo con un f sul rov del lav .
Lav 8 ferri dir
F 9: 7D, lasciare in attesa le m restanti . Lav la bretella con le 7 m fino a 12 cm.
Riprendere a lav le m in attesa e chiuderle fino a che restano 7 m e lavorarle come per la prima bretella
FINITURE
Nascondere i fili cucire i bottoni al cavallo
Si quieres tejer una capota a juego, la capota Verónica de @LittleKnits es perfecta. Aquí tienes el enlace al patrón en Ravelry: https://www.ravelry.com/patterns/library/veronica-bonnet
Las merceditas las he tejido siguiendo el tutorial de Marta Porcel de Creativa Atelier:
https://www.creativaatelier.com/patuquitos-de-punto-a-dos-agujas-patron/
Completo.. norvegese!
Posted in -berretti.cuffie-cappellini-bandane, -guanti-guantini e muffole, ACCESSORII, BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, cardigan, scarpine-calzine-calzerotti, senza categoria, TUTINE, zaino, tagged calzine neonato, cardigan, Completo neonato, cuffietta, Topdown, tutina on 12 gennaio 2023| Leave a Comment »
Corretto

Bellissimo il completo , sarà un bel regalo per una nascita
FILATO
MERINO 22 100 % extrafine , 50 gram = ca 125 metri a gomitolo
Quantità di filato:
Giacchina:3 (3) 4 (4) 5 gomitoli Tutina 2 (3) 3 (4) 4 gomitoli
Cuffia e calzini 1 (1) 2 matasse
TAGLIE
Giacchina e tutina
0 (3) 6 (9) 12 mesi
Cuffia e calze
0-3 (6) 9-12 mesi
Guantini
0-3 (6-12) mesi
Giacchina
Misure
Circonferenza ca 45 (47) 49 (53) 56cm lunghezza totale: 24 (26) 28 (30) 31 cm
Lunghezza della manica ca 15 (16) 17 (18) 19 cm
Tutina
Larghezza della vita ca 45 (47) 49 (51) 52 cm
Lunghezza della gamba: ca 17 (19) 21 (24) 27 cm
Campione
22 m con i ferri 4 = 10 cm
24 m con i ferri 3,5:10 cm
9 m dello schema = 3 cm
Fare un campione e contare quante m ci sono in 10 cm, se hai più punti di quanto indicato, passa a un ferro più grosso Se hai meno punti, passa a un ferro più sottile.
Schema:

Traduzione simboli dall’alto:
Dir sul dir rov sul rov
Rov sul dur e dir sul rov
Gettato
Due ass al dir
Accavallata
SPIEGAZIONE GIACCHINA
Montare 69 (71) 73 (75) 77 m sul f n° 3.5. Lavorare 5 ferri dir
(= punto legaccio) avanti e indietro (1° ferro = rovescio del lavoro).
Allo stesso tempo, sulla 4a riga di legaccio viene eseguita un'asola come segue:
Maschio (all'inizio del ferro ): 2 maglie diritto, 1 gettato, 2 insieme, lavorare p.
Femmina(alla fine del ferro ): lavorare finché non rimangono 4 m, 2 m insieme a dir,
1 maglia gettata, 2 dir (sul ferro successivo lavorare al dir la maglia gettata).
Inoltre, le asole vengono eseguite circa ogni 4 (4.5) 5 (5.5) 5.5. centimetri. Lavorare 1 ferro diritto a maglia rasata con 5 m a maglia legaccio a ogni lato dividendo il lavoro come segue: 15 (15) 15 (15) 16 m (= davanti destro), mettere un marker sulla m succ (= m segno), 5 (6) 7 (7) 7 m (= manica destra), marker sulla m succ
(= m segnapunti), 25 (25) 25 (27) 27 m (= dietro), mettere un segnapunti sulla m successiva (= m segnapunti), 5 (6) 7 (7) 7 m (= manica sinistra ), mettere un segno sulla m successiva (= m segno), 15 (15) 15 (15) 16 m
Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare secondo questa divisione
(1° ferro = rovescio del lavoro): 5 m a maglia legaccio, 9 m motivo secondo il diagramma (iniziare dal 2° ferro del diagramma), 41 (43) 45 (47) 49 m a maglia rasata, motivo secondo il diagramma, 5 m a punto legaccio. Allo stesso tempo, sul 2° ferro (= diritto), aumentare per il raglan a ogni lato
di ogni m del segno aumentando 1 h prima di ogni m del segno e aumentando 1 m dopo ogni m del segno (vedi illustrazione) = 8 m aumentate.
Ripetere gli aumenti del raglan ogni 2 ferri per un totale di 11 (12) 13 (14) 15 volte. NB! 0 (3) 6 mesi: L'ultima volta che si aumenta, aumentare solo sui davanti e sulle maniche = 155 (165) 175 (187) 197 m Finire con 2 ferri a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, sull'ultimo ferro, dividere il lavoro in corrispondenza della m segnata lavorando 27 (28) 29 (30) 32 m al diritto (= davanti sinistro), mettere 27 (30) 33 (35) 37 m in attesa,( = manica sinistra), con il montaggio a cappio montare sul f di destra 4 m, 47 (49) 51 (57) 59 m dir (= dietro), mettere 27 (30) 33 (35) 37 m in attesa ( manica destra ), e montare 4 m sul f di destra , lavorare 27 (28) 29 (30) 32 m diritto (= davanti destro).
DAVANTI E DIETRO
= 109 (113) 117 (125) 131 m.
Lavorare avanti e indietro a maglia rasata e il motivo secondo il diagramma fino a quando il lavoro misura circa 23 (25) 27 (29) 30 cm, misurati al centro davanti. Termina con un rapporto completo nel diagramma. Passare ai ferri n° 3,5 e lavorare 4 ferri a maglia legaccio avanti e indietro. Intrecciare a dir dal rovescio del lavoro.
Maniche
Inserire le m in attesa sul ferro n° 4, allo stesso tempo riprendere 4 m sotto la manica = 31 (34) 37 (39) 41 m Mettere un segno attorno a 1 (2) 1 (1) 1 m all'interno al centro sotto la manica . Lavorare a maglia rasata in tondo . Quando la manica misura 2 cm, intrecciare 1 m a ogni lato della m del segno lavorando 2 ass ritorti prima della m del segno e 2 m insieme al dir dopo la m del segno.
Ripetere le diminuzioni ogni 3,5. (3.) 3. (3.5.) 3.5. cm in totale 3 (4) 4 (4) 4 volte = 25 (26) 29 (31) 33 m.
Lavorare fino a quando la manica misura 14 (15) 16 (17) 18 cm. Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 5 giri a punto legaccio in tondo , allo stesso tempo intrecciare sull'ultimo giro.
Lavorare l'altra manica allo stesso modo.
MONTAGGIO
Cucire i bottoni.
TUTINA
Gamba
Avviare 32 (34) 36 (38) 40 m con i ferri n° 3,5. Lavorare 5 cm a coste 1/1 in tondo ALLO STESSO TEMPO, sull'ultimo giro, aumentare 1 m = 33 (35) 37 (39) 41 m.
Mettere un segnapunti attorno alla prima e all'ultima m (= m segnapunti all'interno della gamba). Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare con questa divisione: 12 (13) 14 (15) 16 m a maglia rasata, 9 m secondo il motivo , lavorare a maglia rasata fino alla fine del giro.
Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 m da ciascun lato delle m del segno aumentando 1 h prima di ogni m del segno e aumentando 1 m dopo ogni m del segno. Ripetere gli aumenti ogni 1,5. (1.5.) 2. (2.5.) 3. cm in totale 7 volte = 47 (49) 51 (53) 55 m.
Lavorare fino a quando il lavoro misura 17 (19) 21 (24) 27 cm.
Lasciare in attesa il lavoro e lavora un'altra gamba. NB! Finire con lo stesso giro del motivo su entrambe le gambe.
Utilizzare i ferri n° 4. Avviare 3 m (fare un segno attorno alla 1° m = centro dietro), lavorare le m di una gamba a maglia rasata e il motivo come prima, avviare 5 m al centro del davanti tra le 2 gambe per il cavallo , lavorare l'altra gamba, avviare
2 m = 104 (108) 112 (116) 120 m Lavorare a maglia rasata con il motivo secondo il diagramma a ogni lato finché il lavoro non misura ca.
13 (15) 16 (17) 18 cm dal cavallo . Termina con un rapporto completo nel diagramma.
Ferri accorciati per creare spazio sul dietro per il pannolino:
Lavorare i pantaloni più in alto sul dietro come segue: iniziare dal segno al centro, dietro, e lavorare 21 (22) 23 (24) 25 m a maglia rasata, *passare la m successiva morbida con il filo tenuto davanti al lavoro, riportare il filo sul dietro
(= anello) e rimettere la m su rov, girare il lavoro*. 21 (22) 23 (24) 25 m rov al centro dietro, ripetere *-*. Girare e lavorare
16 (17) 18 (19) 20 m oltre il centro dietro, ripetere da *-*. Girare e lavorare 16 (17) 18 (19) 20 m a rov oltre il centro dietro, ripetere *-*. Continuare in questo modo, con 5 m in meno ogni volta, finché non è stato girato un totale di 4 volte da ciascun lato.
Lavorare 1 giro diritto su tutte le m, allo stesso tempo lav assieme il filo che avvolge con la m avvolta .
Lavorare 3 cm a coste 1/1 e ALLO STESSO TEMPO, sul 1° giro chiudere 10 m distribuite uniformemente lavorando 2 m insieme a diritto = 94 (98) 102 (106) 110 m.
Dividere il lavoro con 48 (50) 52 (54) 56 m per il dietro e 46 (48) 50 (52) 54 m per il davanti.
DIETRO
48 (50) 52 (54) 56 m.
Lavorare avanti e indietro a maglia rasata, mentre le 5 m più esterne a ogni lato vengono lavorate a maglia legaccio. Sul 2° (2°) 4° (4°) 4° ferro , intrecciare 1 m all'interno delle 5 m più esterne a ogni lato lavorando 2 ass al dir all'inizio del ferro e 2 insieme a dir ritorto alla fine del ferro.
Ripetere le diminuzioni ogni 4 ferri altre 0 (0) 1 (3) 3 volte, e poi ogni 2 ferri finché non sono state diminuite in totale 9 volte = 30 (32) 34 (36) 38 m.
Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 6 ferri a diritto Sul ferro successivo, intrecciare le
18 (20) 22 (24) 26 m centrali per lo scollo. Mettere le prime 6 m su un fermamaglie e lavorare una bretella sulle ultime 6 m lavorando a punto legaccio fino a quando la bretella misurerà circa 12 (14) 16 (18) 20 cm, o la lunghezza desiderata. Intrecciare a dir sul rovescio del lavoro.
Lavorare la seconda bretella allo stesso modo.
DAVANTI
= 46 (48) 50 (52) 54 m.
Inizia con una p da destra. Lavorare avanti e indietro con questa divisione: 5 m a maglia legaccio, 13 (14) 15 (16) 17 m a maglia rasata, 9 m secondo il diagramma, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 5 m, finire con 5 m a legaccio. ALLO STESSO TEMPO, sull'ultima parte a maglia rasata, intrecciare 1 m lavorando 2 m insieme a diritto =
45 (47) 49 (51) 53 m.
Sul 2° (2°) 4° (4°) 4° ferro, intrecciare 1 m all'interno delle 5 m più esterne a ogni lato lavorando 2 m insieme a diritto all'inizio del ferro e 2 ass al dir ritorto alla fine del ferro.
Ripetere le diminuzioni ogni 4 ferri altre 0 (0) 1 (3) 3 volte, e poi ogni 2 ferri fino a un totale di 8 diminuzioni = 29 (31) 33 (35) 37 m.
Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 3 ferri a dir e al 4° ferro, fare un'asola a ogni lato come segue: lavorare 3 dir, 1 gett,2 ass al dir rit, lavorare a diritto fino a quando rimangono 5 m, lavorare 2 ass al dir, 1 gett, finire il ferro
Lav altri 2 ferri dir e al f succ sul rov del lav chiudere le m lavorando dir.
MONTAGGIO
Cucire un bottone su ciascuna bretella .
CUFFIETTA
Montare 68 (72) 76 m con i ferrI n° 3.5. Lavorare 5 ferri in avanti e indietro a legaccio (1° ferro = rovescio del lavoro). Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare con questa divisione: 26 (28) 30 m diritto a maglia rasata, 16 m motivo secondo il diagramma, lavorare a maglia rasata fino alla fine del ferro per
10 (12) 13 cm, poi all’inizio dei succ 2 ferri chiudere 21 (22) 23 m = 26 (28) 30 m per la parte centrale. Continuare a lavorare a maglia rasata e con il motivo come prima. Allo stesso tempo, chiudere 1 m all'inizio dei succ 2 ferri = 22 (24) 26 m. Lavorare a diritto finché il lavoro centrale non è della stessa lunghezza delle parti laterali (le m intrecciate su ciascun lato). Chiudere .
MONTAGGIO
Cucire la parte centrale alle parti laterali
BORDO .
Riprendere circa 10 – 11 m ogni 5 cm con i ferri n° 3,5 lungo il bordo in basso. Lavorare circa 1,5 cm a maglia rasata avanti e indietro, 1 ferro dal rovescio del lavoro (= piegatura ), e poi 1,5 cm a maglia rasata. Chiudere le m . Piegare il bordo a metà verso il rovescio del lavoro e cucire.
Laccetti i-cord :
I-cord: montare 4 m su un f a doppia punta n° 3,5 e lavorarle al dir, non girare il ferro ma far scivolare le m indietro all’altro capo del ferro e tirando bene il filo dietro le m di nuovo lavorarle al dir
Rip fino alla lunghezza desiderata. (Vedi illustrazione.)
Chiudere
Passare il laccetto all’interno del bordo
CALZINI
Montare morbidamente 24 (26) 28 m con i ferri no. 3.5. Lav 5 (6) 7 cm in tondo a coste 1/1 .Lav il tallone sulle prime
11 (13) 13 m. Lav in avanti e indietro a m rasata fino a che il tallone misurerà 2.5 (3) 3.5 cm, finendo con un f sul rov del lav . Piazzare un marker sulla m centrale del tallone . Lav 2 m dopo la m marcata , poi 2 ass al dir,1 dir.Girare e lav 2 m dopo la m marcata, lav due ass al rov, 1 rov. Girare e lav fino alla m prima del “buco”, lav al dir la m prima e dopi il “ buco” lav due ass e 1 dir . Girare e lav fino alla m prima del “ buco” 2 ass al dir,1 dir Girare e lav in questo modo fino ad avere lavorato tutte le m ai lati del “ buco”.
Lav un g a m rasata riprendendo
5 (6) 6 m ad ogni lato del tallone , proseguire a m rasata con il motivo sulle 9 m centrali . Allo stesso tempo al primo giro chiudere in questo modo:mettere un marker ai lati delle 13 (13) 15 m centrali al top del piede.
Lavorare 2 m insieme a diritto prima del 1° segnapunti e 2 ass al dir rit dopo il 2° segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni 2 giri finché non rimangono 24 (26) 28. Continuare fino a quando il lavoro dal segno al centro del tallone misura 7 (8) 9 cm, o fino a 2 cm prima della lunghezza desiderata. Piega in punta: fare un segno a ogni lato con 12 (13) 14 m nella parte superiore e inferiore del piede. Continuare a lavorare a maglia rasata, continuando le m v nel diagramma il più a lungo possibile. Lavorare 2 ferri insieme a diritto prima di ogni segno e 2 ferri ritorti insieme dopo ogni segno = 4 m. Ripetere le diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 3 volte e poi su ogni giro finché non rimane
8 (6) 8 M. Tagliare il filo e far passare il filo attraverso il M. Lavorare un altro calzino nello stesso modo.
GUANTI
Avviare 26 (30) m sul ferro n° 3.5. Mettere un segno a ogni lato delle 13 (15) m centrali . Lavorare 4 cm a coste 1/1 .Continuare a lavorare a maglia rasata e lavorare secondo il diagramma sulle 9 m centrali sul lato superiore della muffola.
Solo per la taglia 6-12 mesi: quando il lavoro misura 2 cm dal rovescio, lavorare un ferro di un colore diverso sulle prime 5 m fino al pollice. (La taglia più piccola è lavorata senza il pollice.) Riportare le 5 m sul ferro sinistro e continuare a lavorare come prima.
Quando il lavoro misura 5 (6) cm, lavorare 2 m insieme a diritto prima di ogni segno e 2 ass rit dopo ogni segno . Ripetere le diminuzioni su ogni giro finché non rimangono 6 m. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m.
Pollice: Estrarre il filo ausiliario e inserire le m sul ferro n° 3.5. Lavorare a maglia rasata in tondo , mentre lavorare 1 m a ogni lato sul 1° giro = 12 m Quando il pollice misura 2,5 cm, lavorare 2 e 2 m insieme a diritto per il resto del giro. Taglia il filo e fai passare il filo attraverso m.
Lavorare un'altra muffola nello stesso modo, ma a specchio (6-12 mesi).
MONTAGGIO
lavora un i-cord di circa 50 (60) cm.
I-cord: avviare 4 m su un ferro a doppia punta n° 3,5 e lavorare in questo modo : lavorare le 4 m al dir, poi farle scivolare dall’atro lato del ferro e tirando bene il filo dietro alle m rilavorarle al diritto, *ripetere da * -* fino alla lunghezza desiderata. (Vedi illustrazione.) Ripiegare.
Cuci l’i-cord all'interno di ogni guanto.

.. non manca poi così tanto a Natale..
Posted in BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, BAMBINE E BAMBINI OLTRE 2 ANNI, BAMBINE-FEMMINE, BAMBINI-MASCHI, cardigan, NATALE, pullover-golfini, senza categoria, TUTINE, tagged pullover natalizi on 10 settembre 2022| Leave a Comment »



https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=8795&cid=4

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=8783&cid=4

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=8796&cid=4

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10551&cid=4

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10556&cid=4


https://lamagliadimarica.com/2021/11/26/pullover-albero-di-natale/


https://lamagliadimarica.com/2021/11/19/renna/

https://lamagliadimarica.com/2021/11/10/il-primo-natale-di-mattia/
Sacco baby con cappuccio
Posted in BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, BAMBINE-FEMMINE, BAMBINI-MASCHI, cappottini, CORREDINO, SACCHI, senza categoria, TUTINE, tagged sacco con cappuccio on 2 settembre 2022| Leave a Comment »


Sacco che
può essere a pagliaccetto con le gambe oppure si abbottona davanti e dietro e diventa un sacco a tutti gli
effetti
Si lavora con i ferri diritti da 4,5mm per taglie 3-6 e 9 mesi
Si inizia a lavorare dalle gambe fino all’inizio dello scalfo, si lasciano le m in attesa , poi si lav le maniche fino all’inizio dello scalfo, si inseriscono le maniche ai lati del corpo e con delle diminuzioni ai 4 raglan si prosegue fino allo scollo , con delle diminuzioni allo scollo sui davanti; si lasciano in attesa le m e poi per fare il cappuccio si riprenderanno le m iniziando dalle m chiuse dello scollo che si prosegue aumentando le m fino in cima dive le chiuderemo con la tecnica della chiusura con i 3 ferri .
-
Design: Hanne Pjedsted
2nd English edition – August 2018 © Filcolana A/S English translation: Signe Strømgaard
Materiale
200 (250) 300 g of New Zealand lammeuld by Filco- lana in colour 228 (Smoke Blue)
Ferri circolari da 41⁄2 mm lunghi , 60 o 80 cm
Markers
14 (16) 18 bottoni (circa . 15 mm)
Taglie
62 cm di altezza /3 mesi - (68 cm di altezza /6 mesi)
- 74 cm di altezza /9 mesi
Misure
Circ del busto :46-48 (50-52) 52-54 cm - Circ del capo finito , busto : 51 (56) 61 cm
Maniche : 19 (22) 26 cm
Lunghezza totale alle spalle: 53 (58) 63 cm
circa
18 m e 36 ferri a p riso doppio con i ferri da 41⁄2 = 10 x 10 cm
Punto riso doppio:
F 1: * 1 dir,1 rov* rip - F 2: lav le m come si presentano
F 3: *lav al rov le m che si presentano dir e al dir le m rov.
F 4: *lav le m come si presentano - Rip dal f 2
Abbreviazioni e tecniche
3-in-1 (aum doppio ): lav la m al dir, poi al dir rit e di nuovo al dir:3 m - Può essere un sacco o una tuta quando dovete mettere il baby sulla poltroncina in auto con le cinture di sicurezza
http://www.filcolana.dk
Filcolana
6 m di bordo
All’inizio dei ferro : Pass 2 m al rov con il filo tenuto dietro ,4 dir.
Alla fine del ferro:6 dir.
Si lav sempre con il filo messo doppio
Si lav le gambe poi il corpo in avanti e indietro fino fino allo scalfo .Si lav poi le maniche che si uniscono al corpo e si termina con lo sprone con diminuzioni ai raglan.. si riprendono le m attorno allo scollo e si prosegue a lav il cappuccio
http://filcolana.dk/sites/default/files/HP_phocaEN2.pdf
SPIEGAZIONE
GAMBE
Gamba sinistra : Montare 42 (46) 50 m con i ferri 41⁄2 mm e lav in avanti e indietro in questo modo:
F 1: 6 m di bordo , dir fino alle ultime 6m: 6 m di bordo .
F 2 (RS): aumentare le m lungo il ferro portandole a 60 (66) 72 m.
Piazzare un marker tra le due m centrali per segnare il fianco .
Continuare in questo modo : 6 m di bordo, p riso doppio fino alle ultime 6m: 6 dir per il bordo.
Lav un’asola all’inizio del quinto ferro in questo modo:passare 2 m al rov,2. Ass al dir ,2 gettati, 2 ass al dir ritorto . Al f succ lav i gettati ritorti.. Lav un’asola ogni 18 ferri .
Continuare a lav facendo 4 (5) 6 asole in totale e la gamba misurerà . 17 (22) 27 cm. Chiudere le ultime 6 m del bordo ( dalla parte opposta delle asole ).
Lasciare in attesa e lavorare la seconda gamba allo stesso modo – senza chiudere le 6 m del bordo
Unire le 2 gambe allo stesso modo al dir del lav in questo modo: Lav la gamba destra ( con le asole alla fine ) , lav la gamba sinistra senza il bordo delle asole ( che è stato chiuso) e il bordo con le asole alla fine .Avremo 114 (126) 138 m . Lasciare i markers del fianco al loro posto e lav a p riso doppio con le asole e le m del bordo fino 43 (48) 51 cm.
F succ : *lav fino a 4 m prima del marker del fianco chiudere 8 m (4 m prima e 4 m dopo il marker *,. Rip da *a* un’altra volta e terminare il ferro .
Lasciare le m in attesa e andare a lav le maniche.
MANICHE
Si lavorano aperte e poi si cuciono.
Montare 23 (25) 27 m con i ferri 41⁄2 mm circolari e lav 14 (16) 18 ferri a coste 1/1 .Proseguire a p riso doppio e aumentare al primo ferro portando le m a 31 (33) 35 m.
Proseguire a p riso doppio aumentando una m ai lati del quarto ferro per 8 (9) 10 volte : 47 (51) 55 m. Continuare a lav fino a 19 (22) 26 cm dal bordo a coste, chiudere 4 m ai lati del f succ.e lasciare in attesa.
Lav la seconda manica allo stesso modo .
Raglan
Inserire le maniche negli scalfi e lav su tutte le m : (= 176 (196) 216 m). Mettere 4 markers nei punti di giunzione per le dim dei raglan .
Al f succ al dir del lav lav le dim dei raglan in questo modo : 6 m del bordo ( davanti destro), lav a p riso doppio fino a 2 m prima del marker per la manica destra , *2 ass al dir ritorto,2 ass al dir *, lav le m della manica fino a 2 m prima del marker succ. e rip le dim dei raglan , rip per tutti e 4 i ad ogni f sul dir del lav per un tot di 12 (13) 14 volte (= 80 (92) 104 m rimaste).
Poi chiudere per lo scollo ai lati del ferro ogni 2 ferri: 6,3,2,2,1 (6,3,3,2,1,1) 6,3,3,2,2,1,1 m , sempre continuando a fare le dim ai raglan. Lasciare le m rimaste sul f e tagliare il filo.
CAPPUCCIO
Riprendere e lav al dir le m attorno allo scollo, iniziando dopo le 6 m chiuse del bordo sul davanti destro :
Riprendere 1 m da ogni m chiusa e lav le m restanti sul ferro , del davanti sinistro fino alle m chiuse del bordo delle asole.riprendere e lav al dir le m dalle m chiuse del bordo delle asole.
Piazzare un marker ai lati della m centrale di ogni spalla ( m centrale della manica ) e un altro ai lati della m centrale del dietro .
Lav a p riso doppio con 6 m di bordo ai lati , lavorando aumenti 3-in-1 sulle m tra i marker ( 6 m aumentate) e lav a p riso doppio le m aumentate .
Lav gli aumenti ogni 4 ferri per un totale di 4 (4) 5 volte, poi solo sulla m centrale del dietro altre 2 volte ogni 8 ferri .
Proseguire fino a 20 (21) 22 cm. Ora chiuderemo le m con la tecnica della chiusura delle m con tre ferri: dividere le m su due ferri mettere i due ferri paralleli con la parte al dir del lav all’interno e chiudere lavorando ass la m del f davanti con quella del dietro e chiuderle fino a che resteranno 4 m su entrambi i ferri e faremo un laccetto i-cord su queste ultime m : Passare 2 m al rov con il f tenuto davanti , 2 dir . Rip per un tot di 14-16 volte poi chiudere .
Finiture
Nascondere i fili, cucire le maniche al dir del lav lasciando una piccola apertura per il pollice al centro delle coste (Circa 3 cm dal f di montaggio delle m ) in modo che la parte a coste avrà la funzione di guanti senza le dita , chiudere il buco sotto le maniche .
Cucire le m chiuse dal bordo dei bottoni della gamba sinistra fino al dietro del birdo delle asole nel centro del dietro , e cucire i bottoni in posizione in corrispondenza delle asole in modo che le gambe possono essere chiuse assieme in alternativa possono essere ripiegate a sacco da viaggio abbottonato davanti e dietro
Stirare al vapore delicatamente
Tutina a righe
Posted in BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, senza categoria, TUTINE, tagged tutina neonato fino a 6 mesi on 12 luglio 2022| Leave a Comment »



Utile in ogni stagione dalla nascita fino a 6 mesi ; con colori diversi e magari in tinta unita sarà un capo multitasking : sportivo o elegante
Ferri 3-3,5
Campione:22 m per 39 ferri =10 cm
Righe:6 ferri di ognuno dei due colori
Taglie:1-3-6 mesi
Abbreviazioni
RS: dir del lav
WS : rov del lav
DIETRO
Gamba destra
Con i ferri 3.0 mm & col A, montare 19-21-23 m
Lav a coste 1/1 per 3 cm (8ferri),
Cambiare con i ferri 3,5 . & cont a lav a m rasata a righe.
Lav 4 ( 6-6 ) ferri .
F succ (RS – aumenti ): dir fino alle ultime 2 m,1 aum int,2 dir.
Rip il f di aum ogni 4(6-6) ferri per
7-1-4 volte , poi ogni 0(4-4) ferri per 0(6-3) volte . Cont sulle 27-(29-31 ) m ottenute fino 14-16-18 cm [44-50- 56 ferri ] in totale , mettere le m in attesa .
GAMBA SINISTRA
Lav come fatto per la gamba destra ma lav gli aumenti in questo modo: 2 dir,1 aum int, dir fino alla fine.
Cont sulle 27 ( 29-31) m ottenute fino a 14 ( 16-18 )cm [44-50- 56 ferri ] totali, lasciare le m in attesa .
Al dir del lav lav al dir le 27 ( 29-
31 ) m della gamba destra , montare 1 nuova m e lav al dir le 27 ( 29-31 ) m della gamba sinistra
Cont sulle 55 ( 59-63 ) m ottenute fino a 8 ( 11-14 ) cm [68-84- 98 ferri ] dal cavallo .
F succ (RS – diminuzioni ): 1 dir,2 ass, lav dir fino a che resteranno 3 m sul f di sin, 1 accavallata,2 dir.
Rip il f di dim ogni 10 ferri altre 2 volte .Cont sulle 49 ( 53-57) m fino a 18 ( 21-24 ) cm dal cavallo [98-114- 128 ferri ] totali.
Scalfi :
Chiudere 3 m all’inizio dei succ 2 ferri,2 m all’inizio dei succ 2 ferri,1 m all’inizio dei succ 6 ferri.
Cont sulle restanti 33 ( 37-41 ) m fino a 8-9-10 cm dall’inizio delle dim dello scalfo [124-142-158 ferri ] totali.
Scollo:
F succ (RS): 13 ( 14-15 ) dir , chiudere 7 ( 9-11) m, dir fino alla fine .
F succ (WS): rov fino alle m chiuse al centro e mettere in attesa le m rimaste e lav separatamente le due parti.
Cont a lav chiudendo dal lato delle m chiuse dello scollo al f succ e poi ogni 2 ferri:1 volta 3 m, 1 volta 2 m, 1 volta 1 m . (7-8-9 m rimaste per la spalla ). Ora il lav misura 11 ( 12-13 ) cm dall’inizio delle dim dello scalfo [132-150-166 ferri ] in totale, fare un’asola in questo modo :
F succ (RS – asola ): 3 dir (3-4),1 gett,2 ass,2 dir(3-3).
Spalla:
Lav altri 3 ferri , poi chiudere le 7(8-9) m restanti .
Al rov del lav tornare a lav alle m in attesa dell’altro lato e lav un ferro.
F succ (RS – asola ): 2 dir (3-3),1 gett,2 ass,3 dir(3-4).
Spalla:
Lav altri 3 ferri poi chiudere le 7(8-9) m restanti.
Davanti :
Lav come il dietro ma quando unite le due gambe iniziate a lav dalla gamba sinistra poi aggiungete una m e lav la gamba destra .
A 16 ( 18-20) cm dal cavallo [92-104-116 ferri ] in totale lav 6 ferri con il col B e 6 ferri con il col C.
Scalfi :
Chiudere le m per lo scalfo come fatto dietro
Scollo :
A 5cm(6-6) dall’inizio dello scalfo[114-132-146 ferri ] in totale & 33 ( 37-41) m, cont in questo modo :
F succ (RS): 12dir (13-14), chiudere 9(11-13 ) m , dir fino alla fine .
F succ (WS): lav rov fino alle m chiuse al centro e mettere in attesa le m restanti e lavorerete le due parti separatamente .
Cont a a lav chiudendo al f succ e poi ogni 2 ferri al lato delle m chiuse dello scollo : 1 volta 2 m, 3 volte 1 m. 7 (8-9) m rimaste
Spalla
A 10 ( 11-12) cm dall’inizio delle dim dello scalfo [130-148-164 ferri ] totali, chiudere le restanti 7( 8-9 )m.
Al rov del lav tornare a lav le m in attesa dell’altra parte e lav un ferro . Terminare come fatto per la prima parte ma speculare
Bordi del cavallo (2):
Con i ferri 3 e il & col A, montare 77( 85-93 ) m e lav 4 ferri a coste 1/1 e lasciare le m in attesa ..
Bordi scollo e scalfo :
Per il dietro e i ferri 3.0 mm & col A, montare 123 ( 131-139 ) m e lav 4 ferri a coste e lasciare in attesa .
Per il davanti montare 119 ( 127-135) m lav 4 ferri a coste e lasciare in attesa .
FINITURE :
Sul davanti sopra le righe di col C, con il col col D ricamare la scritta a p maglia sulle 31 m centrali seguendo lo schema
Cucire a p maglia i bordi allo scollo e agli scalfi lavorando 2 m assieme per 2 volte ad ogni bordo della spalla , poi cucire i bordi al cavallo .
Cucire 3 automatici all’interno delle gambine e 1 al cavallo .
Cucire un bottone su ogni spalla. in corrispondenza dell’asola
Cucire i fianchi nascondere i fili .

https://www.bergeredefrance.co.uk/downloadable/download/linkSample/link_id/22651/
Tutina estiva neonato
Posted in BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, senza categoria, TUTINE, tagged tutina neonato on 25 giugno 2022| Leave a Comment »



Taglie: nascita-3-6 -12 mesi
Ferri 2,5-3,5
2 gom
Campione con i ferri più grandi:24 m e 32 ferri =10×10 cm
Dietro
Con i ferri 3,5 montare 18m(20-22-24) e lav a m rasata aggiungendo ai lati con il montaggio a cappio alla fine di ogni ferro:
A):3 volte 1 m, e 8 volte 2 m
B):6 volte 1 m,7 volte 2 m
C):8 volte 1 m e 7 volte 2 m
Avremo:56m(60-66-70)
A 7cm(8-9-10) diminuire ai lati a 1 m dal bordo :
A) ogni 6 e 8 ferri alternativamente:5 volte 1 m
B):8 ferri 5 volte 1m
C):8 e 10 ferri alternativamente 5volte 1 m
D):10 ferri 5 volte 1 m
Avremo:46m(50/56-60)
Apertura:
A 18 cm (21-24-27) cm cont a legaccio e lav in questo modo:
A 27 cm ad un f sul dir del lav lav le prime 21(23-26-28) m e lasciarle in attesa,e proseguire sulle 25(27-30-32) m restanti ( oppure lav le due parti contemporaneamente ma con 2 gom)
Dopo 2 cm ad un f sul rov del lav chiudere a sinistra 5 m(6-7-8)
Restano 20m(21-23-24).
A 8cm(9-10-11) chiudere tutte le m.
Tornare a lav le m in attesa e aggiungere 4 m alla fine del f sul dir del lav ( con montaggio a cappio).
Avremo 25 m(27-30-32).
Lav come l’altra parte ma speculare.
DAVANTI
Lav come il dietro fino a 18cm(21-24-27) e proseguire lav in questo modo:
11m (11-11-11) a legaccio,9m(11-14-26) a m rasata,6m(6-6-6) a legaccio,9m(11-14-16) a m rasata e 11m(11-11-11) a legaccio.
SCALFI
A20(23-26-29) cm chiudere ai lati all’inizio di ogni ferro 5 m(6-7-8)
Dopo 3(4-5-6) cm proseguire a legaccio.
SCOLLO
A 5(6-7-8) cm dall’inizio delle dim per lo scalfo e ad un f sul dir del lav chiudere le 18(20-24-26) m centrali e proseguire ogni lato separatamente e dopo 3 cm chiudere le 9 m restanti delle spalle.
FINITURE
Sul dietro cucire il bordo delle 4 m aggiunte sovrapponendo il bordo sin sul destro.
Asole
Aprire 3 asole sul bordo sin a 2 m dal bordo.
Cucire i bottoni in corrispondenza delle asole e altri sul davanti come da foto.
Cucire le spalle e i fianchi
Birdo gambe
Con i miei 2,5 e al dir del lav riprendere attorno all’apertura di ogni gamba 58(66-74-83) m e lav 4 ferri a legaccio, chiudere sul riv del lav lavorando dir.
Cucire il cavallo.
https://www.katia.com/FR/tools/descarga-modelo/?revista=6163&numero=9&letra=