Un cardigan basico lavorato tutto assieme dall’alto (topdown) a m rasata,con un motivo di righe di legaccio allo sprone.
VERDE CARDIGAN by Claudia Q
Sweetgeorgia Superwash DK (DK weight; 100% merino; 234 metres per 115 grammi a gom ) 1* (2, 2, 2, 2, 3) gom in hemlock
Ferri
3.5mm circolari lunghi 40 cm e 60cm per le taglie più grandi
Un set di ferri a doppie punte 3,5mm
Segnapunti ( markers)
Fili di scarto per m in attesa
Bottoni
Tecniche
Montaggio a cappio
Ferri accorciati (opzionale)
Lav con i ferri a doppie punte ( opzionale)
Campione
22m e 30 ferri =10 cm dopo il bloccaggio
Taglie
0-3 mesi (3-6, 6-12 , 12-18 )(2 anni,4 anni)
Ha circa 5 cm in più delle misure del corpo ( agio positivo)
Circonferenza del corpo nel capo finito (abbottonato ): 46.5 (50, 54, 57, 63, 67) cm
Altezza sprone: 9 (10, 10.5, 11, 12, 12.5) cm
Lunghezza dall’ascella al fondo : 16.5 (18, 19, 20.5, 21.5, 25.4) cm
circonferenza del braccio :17.5 (18.5, 19, 20, 22, 23) cm
Maniche : 15 (16.5, 18, 19, 20.5, 24} cm
è lavorato dall'alto verso il basso con le maniche raglan.Le maniche si lavorano in tondo. ferri accorciati opzionali possono essere lavorati sul bordo inferiore per una migliore vestibilità . Le maniche possono essere lavorate con i ferri a doppie punte o con i circolari e il metodo Magic-Loop; oppure con i Ferri diritti, contemporaneamente con due gomitoli aperte e poi cucite
Abbreviazioni
Ssk (2 ass al dir ritorte)
M1L (make 1 stitch left leaning) aumento intercalare con inclinazione a sinistra
M1R (make 1 stitch right leaning)aumento intercalare con inclinazione a destra
w&t (wrap & turn) avvolgi e gira ferri accorciati
BOR: beginning of round :inizio del giro
PM: piazzare un marker
SM: passare il marker
Spiegazione
Bordo del collo
Con i ferri circolari montare 54 (58, 62, 66, 70, 74) m
Lav 3 ferri dir
Al f succ ( dir)mettere i markers:
9 dir (10, 11, 12, 13, 14) per il davanti destro,PM, 8 dir per la manica ds, PM, 20 dir (22, 24, 26, 28, 30) per il dietro , PM, 8 dir per la manica sinistra , PM, e 9 dir (10, 11, 12, 13, 14) per il davanti sinistro . — 4 markers sul ferro
Raglan (aumenti)
F di aum (dir del lav ): Dir fino a 1 m prima del primo marker, M1l,1 dir,SM, *1 dir , M1R, dir fino a una m prima del succ marker, M1L, 1 dir, SM; * rip altre 3 volte ,1 dir,M1R,dir fino alla fine. – 8 m aumentate
Si aum 1 m a 1 m prima e dopo il marker
F succ rov
Rip questi 2 ferri altre due volte . — 12 (13, 14, 15, 16, 17) m per ogni davanti,14 per ogni manica 26 (28, 30, 32, 34, 36) m per il dietro. 78 (82, 86, 90, 94, 98) m in totale .
F 1: (dir del lav e aum):dir fino alla m prima del marker marker ,M1L,1 dir,SM,*1 dir,M1R,1 dir,dir fino alla m prima del marker,M1l,1 dir,SM,* rip altre 3 volte ,1 dir,M1R, dir fino alla fine.– 8 m aumentate
F 2 (rov del lav ): *Dir fino a 1 m prima del succ marker, 1 rov, SM , 1 rov; * rip altre 3 volte dir fino alla fine. (Si lav dir ma si lav al rov la m ai lati del marker per creare la riga di legaccio sul diritto del lavoro dello sprone).
F 3 (dir del lav e aum): come il ferro 1.
F 4 (rov del lav): lav rovescio
Rip i ferri 1-4 altre 4 (4, 5, 5, 6, 6) volte , poi rip i ferri 1-2 altre 0 (1, 0, 1, 0, 1) volte. – Avremo 22 (24, 26, 28, 30, 32) m per ogni davanti , 34 (36, 38, 40, 42, 44) m per ogni manica , e 46 (50, 54, 58, 62, 66) m per il dietro. 158 (170, 182, 194, 206, 218) m in totale .
Lo sprone ora dovrebbe misurare 9 (10, 10.5, 11, 12, 12.5) cm dall’ultima riga di legaccio del bordo dello scollo. Se pensate che lo sprone non sia lungo abbastanza potete lavorare altri 4 ferri a m rasata fino a raggiungere la lunghezza desiderata
Separazione delle maniche
Al diritto del lavoro, lavorare diritto fino al marker, eliminarlo,mettere in attesa le successive 34 (36, 38, 40, 42, 44) m della manica sin , montare sul f di ds 4 (4, 4, 4, 6, 6) m con il montaggio a cappio ( al sottomanica quindi tra davanti e dietro) lav il dietro fino alla manica succ, mettere le m della manica in attesa, montare al sottomanica 4 (4, 4, 4, 6, 6) con il montaggio a cappio , dir fino alla fine : 98 (106, 114, 122, 134, 142) m sul ferro.
Corpo
Lav fino a 14 (15, 16.5, 18, 19, 23) cm dal sottomanica Finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.
modellare il dietro (Opzionale)
Se non volete che il dietro sia più lungo del davanti passate alla sezione “bordo”
Ferri accorciati
F acc 1 (dir del lav):74 dir (80, 86, 92, 101, 107), w&t.
F acc 2 (Rov del lav ): 50 rov(54, 58, 62, 68, 72), w&t.
F acc 3: dir fino a 3 m dalla precedente m avvolta, w&t.
F acc 4: rov fino a 3 m prima della m avvolta in precedenza:, w&t.
Rip i f acc 3-4 un’altra volta .
F succ (dir del lav ): Lavorare diritto, lavorando assieme le maglie avvolte con il filo che le avvolge.
F succ (rov del lav ): Lavorare rovescio, lavorando insieme le maglie avvolte con il filo che le avvolge
Bordo
Lavorare nove ferri diritti, chiudere le maglie morbidamente al diritto.
Maniche
Potete lav le maniche in tondo con i ferri a d punte o con i ferri curc e il metodo Magic loop oppure aperte con i ferri dir contemporaneamente e due gomitoli
Rimettere quindi sui lerri le 34 (36, 38, 40, 42, 44) m della manica sinistra iniziando dal centro del sottomanica, riprendere 2 (2, 2, 2, 3, 3) m delle m aggiunte al sottomanica , lav 34 (36, 38, 40, 42, 44) m della manica e riprendere le altre 2 (2, 2, 2, 3, 3) m dal sottomanica . PM per l’inizio del giro ( BOR.) — 38 (40, 42, 44, 48, 50) m
Lav 6 giri a m rasata( sempre al dir se lav in tondo).
giro di diminuzioni : 1 dir, ssk, dir fino alle ultime 3m:2 ass,1 dir. – 2 m diminuite
Rip il g di dim ogni 8 giri per altre 3 (3, 3, 4, 5, 6) volte. — 30 (32, 34, 34, 36, 36) m
Proseguire a m rasata fino 14 (15, 16.5, 18, 19, 23) cm dal sottomanica .
Polso
Lav a legaccio in tondo (un giro rov un giro dir) per 6 giri, poi chiudere morbidamente lavorando rov.
Bordo dei bottoni
Femmina:
Al diritto del lavoro iniziando dall’alto del davanti sinistro riprendere lungo tutto il bordo 47 (54, 61, 68, 75, 82) m.
Lavorare sei ferri a legaccio, chiudere sul rov del lav lavorando dritto.
Bordo delle asole
Al diritto del lavoro iniziando dal fondo del davanti destro riprendere e lavorare al dritto 47 (54, 61, 68, 75, 82) m e lav 3 ferri dir .
Asole (dir del lav):2 dir [1 gett,2 ass,3 dir (4, 5, 5, 6, 7)] rip fino alle ultime 3 m:1 gett,2 ass ,1 dir — 8 asole.
Lavorare altri due ferri diritti, chiudere le maglie lavorando dritto sul rovescio del lavoro.
Bordo dei bottoni
Maschio
Al diritto del lavoro iniziando dal fondo del bordo del davanti destro riprendere e lavorare al dritto 47 (54, 61, 68, 75, 82) m , lav 6 ferri dir pii chiudere lavorando dir sul rov del lav.
Bordo delle asole
Maschio
Al diritto del lavoro iniziando dal bordo del collo del davanti sinistro riprendere e lavorare al dritto 47 (54, 61, 68, 75, 82) m , lav 3 ferri dir
Asole (dir del lav ): 2 dir, [1 gett,2 ass,3 dir (4, 5, 5, 6, 7)] rip fino alle ultime 3m:1 gett,2 ass,1 dir— 8 asole.
Lavorare altri due ferri dritti, chiudere lavorando dritto sul rovescio del lavoro.
Finiture
Nascondere i fili e stirare al vapore senza sformare il lavoro uscire i bottoni in corrispondenza delle asole.
©2020 Eweknit, version 1, March 2020 Questions? Email: info@eweknit.ca http://www.eweknit.ca ~ Instagram: eweknitto
Share finished projects by hashtagging #eweknitprojects
Grazie mille, buona serata
Buonasera Marica,per il bordo dei bottoni non volendo riprendere i punti nella maniera da lei indicata, posso aggiungere punti alla fine del ferro? Cioè creare il bordo direttamente mentre si lavora il cardigan? potrei aggiungere 6 punti alla fine e all’inizio di ogni ferro?
Si può fare , lavorale a legaccio,
Ng li altri commenti ho già spiegato come fare
Ciao Marica,mi è sorto un enorme dubbio,dopo aver avviato le sei maglie fra davanti e dietro, le devo lavorare insieme ai due davanti e il dietro,quindi tutte le 142 maglie?
Certo , Hai lavorato il davanti hai messo in attesa la manica, sul f di ds( di seguito alle m del davanti) monti le 6m poi lavori il dietro , metti in attesa la seconda manica, aggiungi 6 m a ds e prosegui lavorando il davanti: ora hai sul ferro tutte le m di dietro davanti con l’aggiunta delle 6 m ai sottomanica
Grazie Marica,sei sempre molto sollecita nel rispondere
Ciao Marica nella spiegazione di verde cardigan,credo ci sia un errore nella spiegazione nel paragrafo “Raglan”(aumenti),non riesco a fare gli aumenti correttamente,mi puoi aiutare grazie
Grazie, l’ho corretto
Grazie a te buona giornata