bellissima canotta accollata sul davanti ma con un ampio scollo a V sul dietro
TAGLIE:
: –a) 42-44 –b) 46-48 –c) 50-52 –d) 54-56
Il modello in fotografia corrisponde alla taglia: –a) 42-44
MATERIALE
RE-TAPE Col. 205: –a) 4 –b) 4 –c) 5 –d) 5 gom
Ferri 6,5
Doppia Grana di Riso:
1° f.: diritto del lavoro: * 1 dir., 1 rov. *, rip. da * a *.
2° f.: rovescio del lavoro: lavorare le m. come si presentano.
3° f.: diritto del lavoro: * 1 rov., 1 dir. *, rip. da * a *.
4° f.: rovescio del lavoro: lavorare le m. come si presentano.
Ripetere sempre questi 4 f.
TENSIONE
Con i ferri da 6,5 mm, a Doppia Grana di Riso 10×10 cm = 14 m. x 22 f.
DIETRO
Avviare –a) 72 –b) 78 –c) 84 –d) 90 m. e lavorare a coste 1×1.
A 3 cm di altezza, cont. a doppia grana di riso
Scollo:
A 27 cm di altezza, dividere il lavoro a metà e cont. su ciascun lato separatamente, diminuendo (= 2 ass. a rov.), al centro a 3 m dal bordo , ogni 4 ferri : (nota: cont. a m. ras. rov. sulle 3 m. del bordo):
–a) 14 volte 1 m.
–b) 15 volte 1 m.
–c) 16 volte 1 m.
–d) 16 volte 1 m.
Allo stesso tempo:
Scalfo:
A 7 cm dall’inizio dello scollo, diminuire
sul lato sinistro, a 3 m. dal bordo, a ogni f. sul dir. del lavoro (nota: cont. a m. ras. rov. sulle 3 m.del bordo):
–a) 1 volta 2 m., 3 volte 1 m.
–b) 2 volte 2 m., 2 volte 1 m.
–c) 3 volte 2 m., 1 volta 1 m.
–d) 4 volte 2 m.
Nota: per diminuire 2 m. lavorare 3 m. ass. a rov. e per diminuirne 1 lavorare 2 m. ass. a rov.
Spalla:
A–a)20cm–b)21cm–c)22cm
–d) 23 cm dall’inizio dello scalfo, chiudere le
–a) 17 –b) 18 –c) 19 –d) 21 m. rimanenti.
Lavorare l’altro lato nello stesso modo ma invertendo le sagomature.
DAVANTI
Lavorare come il dietro, a eccezione dello scollo.
Scollo:
A–a)12cm–b)13cm–c)14cm
–d) 15 cm dall’inizio degli scalfi, chiudere le
–a) 16 –b) 18 –c) 20 –d) 20 m. centrali e cont.
su ciascun lato separatamente, chiudendo sullo
scollo, all’inizio di ogni f. sul dir. del lavoro: 1 volta
3 m., 1 volta 2 m., 1 volta 1 m.
Spalla:
A 8 cm dall’inizio dello scollo, chiudere le
–a) 17 –b) 18 –c) 19 –d) 21 m. rimanenti.
Lavorare l’altro lato nello stesso modo ma invertendo le sagomature.
Finiture
Tutte le cuciture vanno eseguite a P. Materasso.
Collo:
riprendere le m. attorno allo scollo anteriore, aumentando o diminuendo sul 1° f. in modo da ottenere: –a) 32 –b) 34 –c) 35 –d) 37 m.
Lavorare 3 f. a m. ras. dir. e chiudere tutte le m.
Cucire le spalle e i lati.
https://www.katia.com/IT/tools/descarga-modelo/?revista=6165&numero=48&letra=
Rispondi