A PATTERN
ON THE ROAD PULLOVER
Link al l’originale
https://www.ravelry.com/patterns/library/on-the-road-pullover?mc_cid=24ff41074d
DESCRIZIONE
È un capo versatile che diventerà sicuramente un punto fermo nell'armadio!
MATERIALE
Filato
The Fibre Co. CIRRO (sport weight; 40% Suri alpaca; 40% organic cotton; 20% Merino wool; 246 yards / 100 metres per 50g.)
Main Colour (MC) colore principale – Pure 3 (3, 4, 4, 5, 5, 6, 6) gomitoli
Contrast Colour 1 col contrastante(CC1) – Celestial 1 (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) gom
Contrast Colour 2 col contrastante 2 (CC2) – Angelic 1 (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) gom
Ferri
4 mm , circolari lunghi 60 cm
4 mm circolari lunghi 80 cm (o più lunghi per le taglie più grandi)
4 mm a doppie punte (optionale)
o misura per ottenere il campione
E iniltre:
1 marker, filato di scarto o cavi per maglie in attesa, ago da lana
Tecniche utilizzate
Long-tail cast on
lavorare in tondo, lavorare dritto e rovescio, aumentare e diminuire, lavorare con colori diversi.
Montaggio delle maglie a cappio, lavorare con i ferri a doppie punte
Campione
23 m & 34 giri = 10 cm A maglia rasata con i ferri grandi e dopo il bloccaggio
Taglie
XS (S, M, L, XL, 2X, 3X, 4X) con 10cm di agio positivo .
Misure del capo finito
Circonferenza del busto: 86 (97, 107, 117, 127, 138, 147, 158) cm
Lunghezza dalle ascelle al fondo 22 (22, 25, 25, 28, 30, 33, 33) cm
Lunghezza maniche fino alle ascelle 43 (43, 44, 44, 46, 47, 48, 48) cm
Circonferenza del braccio nella parte più alta:27 (30, 32, 34, 37, 41, 45, 49) cm
Lunghezza dello sprone:23 (25, 26, 27, 29, 30, 31, 32) cm
NOTE
questo pullover si lavora in tondo iniziando dal collo tutto insieme senza cuciture. Si inizia dal collo e si lavora in tondo tutta insieme fino alla fine dello sprone, qui si dividono le maniche si termina il corpo e poi ritornano a lavorare le maniche, Che si lavoreranno con i ferri a doppie punte, o con i circolari lunghi e il metodo magic loop, o aperte e poi si cuciono alla fine.
Tecniche e abbreviazioni
Ssk (Slip, slip, knit – Diminuzione di una maglia, lavorare assieme due maglie al dritto ritorte)
passare due maglie al diritto, una alla volta sul ferro di destra, inserire la punta del ferro di sinistra sotto le maglie sul davanti del ferro e lavorarli assieme al dritto ritorte
M1L (make 1 stitch left leaning) aumentare una maglia con inclinazione a sinistra, aumento intercalare o sollevato
inserire il ferro di sinistra dal davanti verso dietro sotto il filo che unisce in basso i due ferri sollevarlo e lavorarlo al diritto ritorto cioè sul dietro della maglia (una maglia aumentata).
M1R (make 1 stitch left leaning)Aumento intercalare o sollevato con inclinazione a destra
dire ferro di sinistra da dietro verso il davanti sotto il filo che unisce in basso i due ferri sollevarlo e lavorarlo al dritto (una maglia aumentata).
ABBREVIAZIONI
BOR: beginning of round Marker di inizio del giro
CC1: col contrastante 1
CC2: col contrastante 2
MC: col principale
SM: spostare il marker da sin
a destra
Spiegazione, bordo del collo
Con i ferri circ 4 mm e il col CC1, montare 98 (102, 108, 112, 116, 120, 126, 130) m
Non lavorare in tondo ma in avanti e indietro in questo modo:
F 1: 1 dir,1 rov, rip per tutto il ferro
F 2: 1 rov,1 dir, rip per tutto il ferro
Rip questi due ferri per 2 cm finendo con il ferro 2.
PM per il BOR ( piazzare un marcatore per l’inizio del giro) e lavorare in tondo ring, assicuratevi che le maglie siano tutte allineate. L’inizio del giro sarà posizionato al centro del dietro.
Aumentare 18 (20, 20, 22, 22, 24, 24, 26) m lungo il ferro ( con aumento intercalare ) . – 116 (122, 128, 134, 138, 144, 150, 156) m.
Lav 8 (10, 11, 12, 13, 14, 15, 16) giri dir .
Ora iniziamo a fare gli aumenti, gli aumenti non saranno ai raglan ma lungo il giro ogni tot giri , quando il cavo o il f circ non sarà più sufficiente per il numero delle maglie che sono aumentate passate ai cavi o ai ferri più lunghi.
g di aumenti : [2 dir , M1L] rip fino alle ultime 0 (2, 0, 2, 2, 0, 2, 0) m, lav al dir queste ultime 0 (2, 0, 2, 2, 0, 2, 0)m. — 174 (182, 192, 200, 206, 216, 224, 234) m
Lav 10 (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17) giri dir..
g di aumenti : [3 dir , M1L] rip fino alle ultime 6 (8, 6, 8, 8, 6, 8, 6) m lav queste m al dir— 230 (240, 254, 264, 272, 286, 296, 310) m
Lav 20 (22, 24, 26, 28, 31, 33, 35) giri dir..
Solo per le taglie: L, XL, 2X, 3X, 4X
g di aumenti : [3 dir , M1L] rip fino alle ultime- (-, -, 0, 2, 4, 2, 4) m lav queste m al dir : – (-, -, 352, 362, 380, 394, 412) m
Solo per le taglie XS, S, M
lav un g dir . – 230 (240, 254, -, -, -, -, -) m.
Per tutte le misure
Lavorare un giro diritto
Ora iniziamo la parte con i diversi colori
G 1: Lavorare un giro con il colore principale( MC )
g 2: [lav un dir con MC, e un dir con CC2, ] rip per tutto il giro
Giri 3-5: come il g 2
G 6: Lavorare un giro con MC
Giri 7 – 9: Lavorare un giro con CC1
Giri 10 – 11: Con CC2.
Giro 12 (Giro di aumenti): Aumentare 46 (72, 84, 22, 42, 64, 88, 110) maglie lungo il giro Facendo un aumento intercalare – 276 (312, 338, 374, 404, 444, 482, 522) m.
G 13: Con CC2
Giri 14 – 15: Con MC.
giri 16 – 19: Con CC2.
giri 20 – 22: Con CC1
g 23: Con MC
g 24: [1 dir con CC2, e un dir con MC] Per tutto il giro
giri 25 – 27: come il g 2.
g 28: Con MC
g 29: ConCC1
Tagliare i colori contrastanti e mantenere soltanto il colore principale MC:
Ora separiamo le maniche:
g succ: lasciando il BOR marker al suo posto , con MC, lav 44 (50, 55, 61, 66, 72, 77, 83)dir , mettere le successive 51 (57, 60, 66, 71, 79, 88, 96) m della manica destra, in attesa.con il montaggio delle maglie a cappio, montare sul ferro di destra 11 (11, 12, 12, 13, 13, 14, 14) m per il sottomanica for the underarm. Lav al dir 87 (99, 109, 121, 131, 143, 153, 165)m, mettere in attesa le successive 51 (57, 60, 66, 71, 79, 88, 96) m Per la manica sinistra, con il montaggio a cappio, montare sul ferro di destra 11 (11, 12, 12, 13, 13, 14, 14) m per il sottomanica . Lavorare diritto fino alla fine del giro:. – 196 (220, 242, 266, 288, 312, 334, 358).
Fare un giro diritto e proseguire sempre diritto fino.22 (22, 25, 25, 28, 30, 33, 33) cm o 2 cm in meno della misura desiderata dal sottomanica per.Lavorare il bordo.
Bordo: lavorare a coste: un diritto, un rovescio per 2 cm, chiudere le maglie lavorando a coste.
Maniche
Mettere sui ferri a doppie punte o circolari lunghi per il metodo magic loop o sui ferri per essere poi lavorate aperte e cucite alla fine, le 51 (57, 60, 66, 71, 79, 88, 96) m In attesa di una manica e iniziando dal centro del sotto manica riprendere e lavorare al dritto 6 (6, 6, 6, 7, 7, 7, 7) m Dalle maglie aggiunte, lavorare al dritto le maglie della manica, e riprendere e lavorare al dritto altre 5 (5, 6, 6, 6, 6, 7, 7) m Dal sotto manica, mettere un marker per l’inizio del giro che cadrà al centro del sotto manica e sarà l’inizio del giro:. – 62 (68, 72, 78, 84, 92, 102, 110) m.
Lav 13 (11, 10, 9, 8, 6, 6, 5) giri dir.
Giro di diminuzioni: un dir,ssk, Tutto fino alle ultime tre maglie: due assieme al dritto, un diritto: due maglie diminuite.
Peter è questo giro di diminuzioni ogni 13 giri (11, 10,9, 8,6, 6,5) per altre sette volte (nove, 10,12, 14,17, 21,24)- 46 (48, 50, 52, 54, 56, 58, 60) m alla fine delle diminuzioni .
Proseguire fino a:43 (43, 44, 44, 46, 47, 48, 48) cm dal sotto manica, o fino a 2 cm in meno della lunghezza desiderata per la fine della manica, lavorare 2 cm a coste e chiudere lavorando a coste.
Finiture
Nascondere i fili, chiudere ogni buchetto rimasto e bloccare alle misure richieste.
https://www.ravelry.com/patterns/library/on-the-road-pullover
Rispondi