Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘cropped pullover’ Category

Link all’ originale :

https://www.ravelry.com/patterns/library/trescao-jumper

Veramente tante taglie per questo pull che si lavora tutto assieme cominciando dal collo con aumenti ai raglan (1 gett ai lati di 2 maglie =2 maglie raglan)

Ci sono dei “ferri accorciati “, cioè lavorerete in avanti e indietro qualche ferro solo per un certo n di maglie sul dietro del lav per alzarlo rispetto al davanti e migliorane la vestibilità

Filato non troppo pesante ( si lav con ferri 4: merino extrafine o merino cotone di Drops ad esempio ) che lo rende indossabile praticamente in tutte le stagioni

Ha una firma corta e squadrata con il dietro leggermente più lungo del davanti Pensato per essere indossato su abiti, gonne o pantaloni a vita alta. Il punto legaccio dei bordi gli conferisce un aspetto più femminile. È semplice ma elegante, molto facile da indossare e diventerà un punto fermo nel vostro guardaroba. Molto accessibile ai principianti. Può essere lavorato con un singolo filato DK o con un filato sottile assieme a un mohair per renderlo più accogliente per l’inverno.

Trescao (jumper) è progettato per essere indossato con una facilità positiva ( cioè i cm del busto nel capo finito in più delle misure del corpo)da 5 a 10 cm. Per scegliere la tua taglia, misura la circonferenza del tuo busto e aggiungi la “facilità” consigliata. Quindi, scegli la tua taglia nella tabella di misurazione. Esempio: se la misura del busto è di 102 cm, dovrai lavorare la taglia 110 cm per ottenere la facilità raccomandata.

Dopo aver montato le maglie si inizia a lavorare in tondo mettendo un marker per l’inizio del giro, si mettono i marker dei quattro punti di raglan dove si faranno gli aumenti a gettato una maglia prima e una maglia dopo il marker, sono previsti dei ferri accorciati lavorando dal marker di inizio del giro (che coincide con il centro del dietro), fino al punto indicato, avvolgendo la maglia per evitare il buco nel passaggio, si gira il lavoro, si lavora fino al marker di inizio giro e si lavora lo stesso numero di maglie del lato precedente, si avvolge la maglia si gira e si ripete ancora qualche volta in avanti indietro per le volte indicate.

Terminati i ferri accorciati si lavora con gli aumenti ai raglan fino ad ottenere la lunghezza richiesta per il raglan, a questo punto si mettono in attesa le maglie delle maniche, e si lavora il corpo aggiungendo un certo numero di maglie ai sotto manica per dare più ampiezza a davanti e dietro; lo stesso numero di maglie aggiunte verrà aggiunto anche ai lati delle maniche nel caso le lavoriate aperte oppure riprenderete le maglie dai sottomanica nel caso in cui le lavorerete in tondo .

ABBREVIAZIONI

TAGLIE
Circonferenza del busto nel capo finito:
80, 85, 90 (95, 100, 105, 110, 115) [120, 125, 130, 135, 140] 145, 150, 155, 160, 165 cm
CAMPIONE
21 m x 31 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri da 4 mm in tondo ( o una misura di ferri che vo faccia ottenere il campione)
FILATI
DK – circa 600, 670, 715 (760, 805, 850, 905, 960) [1005, 1070, 1130, 1180, 1240] 1295, 1360, 1410, 1465, 1515 metri o la stessa quantità per ogni filato per il mix di filato sottile e mohair.
6,7,7(7,8,8,9,9)[10,10,11,11,12]12,13,13,14,14 gomitoli di Double Merino – Along avec Anna
o 3,4,4(4,4,5,5,5)[5,6,6,6,7]7,7,8,8,8 gomitoli di Merino-Along avecAnna e 3,4,4(4,4,5,5,5)[5,6,6,6,7]7,7,8,8,8 gomitoli di Silk Mohair – Along avec Anna
Quello della foto :
Taglia 90 cm con 10 cm di agio positivo nel col Tourmaline .
FERRI
4mm per corpo e maniche e 3,75mm per i bordi a legaccio

3 markers e filato di scarto per m in attesa , ago da lana

RS: dir del lav
WS: rov del lav

M marker

pM: piazzare un marker
sM: spostare il marker
rM: eliminare il marker
BOR: marker di inizio del giro

pBOR: piazzare il marker BOR
sBOR: spostare il maker BOR
rBOR: rimuovere il marker BOR
Aumenti
M1L:aum intercalare con inclinazione a sinistra: Prendi la barra tra il punto che stai lavorando e quello che stai per lavorare prendendolo da davanti . Quindi lavorarlo al dir ritorto

M1R: aumento intercalare con inclinazione a destra: sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir.
Diminuzioni


2 ass al dir

ssk: 2 ass al dir ritorto

Ferri accorciati


German short rows ( GSR ):

https://m.youtube.com/watch?v=i_6Pjl20zKA&feature=youtu.be


In tondo :

https://m.youtube.com/watch?v=SJ6IfjevGX4&feature=youtu.be

SPIEGAZIONE

Con i ferri più piccoli montare 86, 90, 100 (100, 106, 106, 108, 118) [120, 128, 130, 136, 142] 142, 148, 150, 160, 164 maglie lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate e mettere un marker per l’inizio del giro ( Bor).


Ferri 1& 3 :,rov

F 2 dir

Rip gli ultimi 2 giri un’altra volta.
Cambiare con i ferri più grandi .
F d’impostazione (RS): lav dir e piazzare i marker in questo modo : 16, 17, 18 (18, 20, 20, 20, 22) [22, 24, 25, 25, 27] 27, 28, 29, 30, dir per il dietro , pM, 2 dir ( maglie del raglan ), pM, 8, 8, 10 (10, 10, 10, 10, 12) [12, 12, 12, 14, 14] 14, 14, 14, 16, 26 dir per la manica destra , pM, 2 dir (raglan), pM, 31, 33, 36 (36, 39, 39, 40, 43) [44, 48, 49, 50, 53] 53, 56, 57, 60, 62 dir per il davanti , pM, 2 dir (raglan), pM, 8, 8, 10 (10, 10, 10, 10, 12) [12, 12, 12, 14, 14] 14, 14, 14, 16, 16 per per la manica sinistra , pM, 2 dir (raglan) pM, k15, 16, 18 (18, 19, 19, 20, 21) [22, 24, 24, 25, 26] 26, 28, 28, 30, 31dir per il dietro .
Nota: il BOR sta al centro del dietro .


Ferri accorciati & aumenti ai raglan
In questa parte lavorerete in avanti e indietro come con i ferri diritti per alzare il dietro rispetto al davanti e non lavoriamo tutto il giro ma un certo n di maglie dal marker del centro del dietro in avanti fino al punto indicato, girare e lav lo stesso n di maglie in senso inverso oltre il marker. Passare il marker quando lo incontrate.

Per fare gli aumenti dei raglan (8 m aumentate ogni 2 ferri/giri) faremo un gettato ai lati delle 2 maglie di raglan :
F 1 (RS): dir fino al M, 1 gett, sM, 2 dir , sM, 1 gett, lav al dir le m della manica destra , 1 gett , sM, 2 dir, sM, 1 gett , lav al dir 2, 2, 3 (3, 2, 2, 2, 2) [2, 3, 3, 2, 2] 2, 2, 2, 2, 3 maglie , girare il lav , GSR
Ferro 2 (WS): rov fino al BOR, cont a lav rov fino al marker succ, 1 gett, ,sM,2 rov ,sM,1 gett, lav al rov le m della manica sinistra,1 gett, sM, 2 rov , sM, 1 gett, lav al rov 2, 2, 3 (3, 2, 2, 2, 2) [2, 3, 3, 2, 2] 2, 2, 2, 2, 3, m e girare il lav ,GSR.

F 3 (RS): dir fino al BOR.
Lav questi 3 ferri 4 volte in totale facendo ogni volta i GSR 2,2,2(2,3,3,3,3)[3,3,3,4, 4] 4, 4, 4, 4, 4 maglie dopo il GSR precedente .
Nota: lavorate sempre assieme le due gambe della maglia quando ci arrivate.
Ora torneremo a lav in tondo lavorando sempre al dir .


RAGLAN AUMENTI

Poiché questo modello offre molte taglie ed è difficile avere istruzioni scritte che siano comprensibili per tutte le taglie allo stesso tempo, gli aumenti ai raglan devono essere seguiti nella tabella delle taglie (da p8 a 10)

Elenco delle diverse istruzioni della tabella delle taglie:

  • Ferro bianco senza istruzioni : lav il ferro senza fare nessun aumento .
  • YO ( gettato ai raglan) : *dir fino al M( marker), yo, sM, 2 dir , sM, yo; * rip altre 3 volte poi dir fino alla fine del ferro/giro (+ 8 maglie )
  • M1L/M1R a tutti i raglan: *dir fino a 3 m prima di M, M1R, 3 dir , sM, 2 dir , sM, 3 dir , M1L rip da * a* altre 3 volte , dir fino alla fine del ferro (+ 8 m)
  • M1L/M1R solo su davanti e dietro : dir fino al M, M1R, sM, 2 dir ,sM,dir fino al M,sM,2 dir ,sM,M1L,dir fino al M, M1R,sM,2 dir sM,dir fino al M,sM,2 dir ,sM,M1L,dir fino alla fine del giro (+ 4 maglie )
  • Ora avrete 270, 278, 300 (308, 322, 334, 348, 362) [380, 404, 422, 432, 450] 466, 488, 506, 512, 532 maglie sui ferri divise in questo modo :
  • 77, 81, 86 (90, 95, 99, 104, 109) [114, 120, 125, 128, 133] 139, 144, 149, 152, 158 maglie per davanti e dietro , 54, 54, 60 (60, 62, 64, 66, 68) [72, 78, 82, 84, 88] 90, 96, 100, 100, 104 m per ogni manica e 8 m per i raglan tra i markers.
  • SEPARAZIONE delle maniche
  • Ora metteremo in attesa le m delle maniche ed elimineremo i marker dei raglan in questo modo :
  • Lav dir le m del dietro , rM ( rimuovere il marker), lav al dir la m del raglan, mettere in attesa la m succ, eliminare il marker , mettere in attesa le succ 54, 54, 60 (60, 62, 64, 66, 68) [72, 78, 82, 84, 88] 90, 96, 100, 100, 104 m della manica destra, con la maglia di raglan, eliminare il marker , mettere in attesa la maglia del raglan assieme alle altre , montare 3,3,3(4,4,5,5,5)[5,5,5,6,6]6,6,6,7, 7 m al sottomanica ( sul f di destra con il montaggio a cappio), pBOR, montare ( sul f di destra con il montaggio a cappio) 3, 3, 3 (4, 4,5,5,5)[5,5,5,6,6]6,6,6,7,7 nuove m per il sottomanica , lav al dir la m del raglan , rM, lav al dir le succ 77, 81, 86 (90, 95, 99, 104, 109) [114, 120, 125, 128, 133] 139, 144, 149, 152, 158 maglie, , rM, 1 dir per il raglan, mettere in attesa la succ m del raglan, rM, mettere in attesa le succ 54, 54, 60 (60, 62, 64, 66, 68) [72, 78, 82, 84, 88] 90, 96, 100, 100, 104 m della manica con l’altra maglia, rM, mettere in attesa la m del raglan assieme alle altre , montare 6,6,6(8,8,10,10,10)[10,10,10,12,12] 12, 12, 12, 14, 14 m al sottomanica ( sul f di destra con il montaggio a cappio), lav al dir una m del raglan , rM, lav al dir le m del dietro fino al vecchio BOR, rM, dir fino al nuovo BOR.
  • Nota : il marker di inizio ( BOR ) starà ora sotto una manica .
  • CORPO
  • Avrete 170, 178, 188 (200, 210, 222, 232, 242) [252, 264, 274, 284, 294] 306, 316, 326, 336, 348 m sui ferri per il corpo.
  • Lav a m rasata fino a 20 cm dalle ascelle .
  • Lav al dir 85, 89, 94 (100, 105, 111, 116, 121) [126, 132, 137, 142, 147] 153, 158, 163, 168, 174 maglie , pM sul fiany, dir fino al , BOR.
  • Ferri accorciati alla tedesca ( german short rows)
  • 1) 6 dir, girare il lav , GSR
  • 2) riv fino al M del fianco , sM, 6 rov,girare il lav , GSR
  • 3) dir fino a 3 m dopo il BOR, girare il lav , GSR
  • 4) rov ino a 3 m dopo il M del fianco, girare il lav, GSR
  • 5) dir fino al BOR, girare il lav , GSR
  • 6) riv fino al M del fianco, girare il lav , GSR
  • 7) dir fino a 3 m prima dell’ultimo GSR, girare il lav , GSR
  • 8) rov fino a 3 m prima del GSR, girare il lav, GSR
  • 9) lav dir fino al BOR lavorando assieme le m avvolte con il filo che le avvolge .
  • 10) lav le m al dir lavorando assieme le m avvolte con il filo che le avvolge
  • Cambiare con i ferri più piccoli e lav il f 1 e 3 al rov
  • F 2 dir
  • Rip i ferri 2 e 3 altre 3 volte poi chiudere le maglie .
  • MANICHE
  • Rimettere sui ferri più grandi le 56, 56, 62 (62, 64, 66, 68, 70) [74, 80, 84, 86, 90] 92, 98, 102, 102, 106 maglie di una manica ; riprendere 3, 3, 3 (4, 4, 5,5,5)[5,5,5,6,6]6,6,6,7,7 maglie dal sottomanica , pM per l’inizio del giro, riprendere altre 3, 3, 3 (4, 4, 5, 5, 5) [5, 5, 5, 6, 6] 6, 6, 6, 7, 7, m .

Ora avrete 62, 62, 68 (70, 72, 76, 78, 80) [84, 90, 94, 98, 102] 104, 110, 114, 116, 120 m sul ferro .
Lav a m rasata per 3 cm .

G di diminuzioni: 1 dir,2 ass al dir, dir fino alle ultime 3 m:ssk,1 dir, (= 2 m diminuite ).
Rip questo giro di diminuzioni altre 10, 9, 12 (12, 13, 14, 15, 15) [17, 20, 21, 22, 23] 24, 27, 28, 29, 30 volte ogni 2.5, 3, 2 (2, 2, 2, 1.5, 1.5) [1.5, 1.5, 1, 1, 1] 1, 1, 1, 1, 1 cm.
Avete ora 40, 42, 42 (44, 44, 46, 46, 48) [48, 48, 50, 52, 54] 54, 54, 56, 56, 58 maglie sul ferro.
Continuare a lav a m rasata fino a che la manica misurerà 34 cm o fino a 8 cm in meno della lunghezza desiderata ; cambiare con i ferri più piccoli e lav a legaccio per 8 cm; chiudere le maglie morbidamente.

Lav la seconda manica allo stesso modo.


FINITURE
Nascondere i fili e stirare leggermente al vapore .

Pubblicità

Read Full Post »

Lavorazione con la tecnica topdown ( dall’alto tutto assieme ) con il dietro rialzato rispetto ai davanti

Filato Aurora (70 % akryl, 15 % ull, 15 % mohair. Ca 100 g = 260 m) campione Circa 15 m per 20 ferri a m rasata con i ferri 6 mm = 10 x 10 cm taglie XS-S (M-L) XL-2XL (3XL-4XL)
Circonferenza Ca 110 (115) 120 (125) cm
Lunghezza del capo Ca 58 (60) 62 (64) cm
Quantità di filato Ca 300 (400) 400 (500) g (fg 31603, stjärnstoft)

Ferri circolari :

5,5 mm, e 6mm lunghi 40 – 80 cm.

Ferro a d punte 5,5 mm
Accessori 5 marker , ago da lana

SPIEGAZIONE 
Aumentare 1 m: aum intercalare riprendere il filo tra 2 m, girarlo e lavorarlo a diritto

INDICAZIONI SULLA LAVORAZIONE .
Il maglione è lavorato dall'alto verso il basso a maglia rasata, iniziando dal collo ; per alzare il dietro rispetto al davanti, monteremo le m del dietro, delle maniche e solo 3 m per ciascun davanti, e lavorando in avanti e indietro come con i ferri diritti , andremo ad aumentare i davanti contemporaneamente agli aumenti dei raglan, ogni 2 ferri fino ad avere 10 m per ogni davanti , a questo punto monteremo tutte assieme sul davanti le m che mancano oer ottenere lo stesso n di m del dietro e iniziamo a lav in tondo ; alka fine per fare il bordo del collo si riprendono le m tutto attorno e si lav a coste .
Quindi:
Per prima cosa lavorare avanti e indietro come sui ferri diritti:

Montare 46 (50) 54 (58) m con i f circolari n° 6 mm e lavorare al rov e mettiamo i segnapunti per indicare dove fare gli aumenti dei raglan, c’è una m tra gli aum per cui potete mettere un marker rimuovibile su questa m , 3 m per il davanti ( uguale per tutte le taglie), 1 m tra gli aum dei raglan, 9 (10) 11 (12) m (una manica), 1 m tra gli aum dei raglan, 18 (20) 22 (24) m (dietro), 1 m tra gli aum dei raglan, 9 (10) 11 (12) m (seconda manica), 1 m tra gli aum dei raglan, 3 m (secondo davanti, uguale per tutte le taglie).
Ferro 1 proseguire a m rasata per cui lav questo ferro al dir facendo contemporaneamente gli aumenti ai lati della m con il marker e aum 1 m dopo la orima m e prima dell’ultima per i davanti: 8 m aumentate ai raglan e 2 m aumentate per i davanti =10 m aumentate
E lav in questo modo: 1 m dir, aumentare 1 m, dir fino alla m con il segnapunti, aumentare
1 m, lavorare la m segnata a diritto, aumentare 1 m, rip con gli aum ai lati della m con il segnap , fino all’ultima m:1 aum,1 dir:10 m aumentate.
Giro 2: lavorare a rovescio tutte le m.
Ripetere i ferri 1 e 2 per altre 2 volte = 76 (80) 84 (88) m.
Ferro 7: 9 m dir (tutte le taglie), aumentare 1 m, lavorare la m segnata a diritto, aumentare 1 m, dir fino a 1 m prima del segnapunti successivo, aumentare lo stesso lì e aumentare lo stesso agli altri 2 segnapunti, 9 dir (tutte le taglie) .
Girare il lavoro e avviare 6 (8) 10 (12) m.. Girare ancora il lavoro e lavorare in tondo. Mettere un segnapunti al centro delle m di avvio, all'inizio e alla fine del giro (centro davanti). Il primo giro è lavorato senza aumenti. Continuare a lavorare in tondo (tutti i ferri a diritto) e ad ogni segnapunti per il raglan aumentare a ferri alterni come prima = 8 aumenti. Lavorare a diritto fino ad avere 282 (296) 310 (324) maglie : 74 (78) 82 (86) m per il dietro e il davanti e 65 (68) 71 (74) m per ogni manica + le 4 m con il segnapunti
A questo punto potete trasferire le m su un filo di scarto e provare il capo . Se si desidera un maglione più largo, lavorare qualche aumento extra
IL CORPO
Ora separiamo le maniche e aumentiamo delle m al sottomanica in wuesto modo :

Lavorare a diritto fino all'aumento del raglan tra il davanti e la manica sinistra, lavorare a diritto la m segnata, mettere in attesa su un filo di scarto la m della manica + la m segnata successiva, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 m, , continuare a lavorare a diritto sulle m del dietro , mettere in attesa la manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 nuove m e finire il ferro = 166 (174) 182 (190 ) m per il busto. Continuare a lavorare in tondo fino a quando il lavoro misurato dalle m di avvio sotto la manica misura circa 22 (23) 24 (25) cm. O fino alla lunghezza desiderata Anche qui puoi mettere m su un filo e provare la lunghezza, continuare a coste con i ferri circolari n° 5,5 per 9 cm circa poi chiudere morbidamente lavorando a coste
MANICHE
Mettere le m della manica su un ferro circolare corto da 6 mm e riprendere 8 m sotto la manica
= 74 (77) 80 (83) m.. Mettere un segnapunti al centro sotto la manica con 4 m a ogni lato delle m riprese. Lavorare in tondo (tutti i giri a dir) per 4 giri ; Diminuire al giro successivo come segue: lavorare a diritto fino a 3 m prima del segnapunti, 2 m assieme a dir, 2 m diritto, 2 m assieme a dir. Continuare a diminuire in questo modo a intervalli di circa 4 cm finché non ci sono 62 (65) 68 (71) m sul f.
Lavorare a diritto fino a quando la manica dall’ascella misurerà circa 36 (37) 38 (39) cm. Mettere tutte le m su un filo e misurare la lunghezza. Lavorare qualche cm se si desidera che la manica sia più lunga . Tieni presente che viene aggiunto il polsino elastico di circa 4 cm. Passare ai ferri a doppia punta 5,5 mm e diminuire come segue: lavorare insieme a diritto 2 e 2 m in modo uniforme tutt'intorno fino a un conteggio delle maglie di 36 (38) 40 (42) m Lavorare a coste per circa 4 cm.
Chiudere morbidamente lavorando a coste
FINITURE
Nascondere i fli Chiudere gli eventuali buchetti ai sottomanica

COLLO
Riprendere circa 72 (76) 80 (82) m con un ferro circolare corto da 5,5 mm attorno allo scollo e lavorare a coste 1/1 per 10 cm. Chiudere lavorando a coste morbidamente . Piega il bordo in due sul rovescio e cuci.

AB. Garnupplysning: info@jarbo.se Designer: Gunnel Möller Foto: Daniel Bernstål

Read Full Post »

Materiale

Cerri circ corto o a doppie punte o magic loop 4,5 e 6

Ferri circ 4,5-lunghi 60 e 80 cm

1 (1) 2 gom(s) Nature, Hobbii no 02
1 (1) 2 gom(s) Nature, Hobbii no 30
2 (2) 3 gom Kid Silk, Hobbii no 02
3 (4) 5 gom Kid Silk, Hobbii no 11
3 (4) 5 gom Kid Silk, Mayflower no 11


Campione
15 m per 10 cm
Misure :
S/M (M/L) L/XL
Larghezza circa 54 cm ( 59- 64)

Lunghezza circa 59 cm ( 62- 62)

Il pullover si lavora iniziando dal collo ( top down.)

SPIEGAZIONE

Bordo del collo
Con i ferri 4,5 più corti e un filo di kid silk n02 e un filo di Nature 02 montare 140 (148) 156 m e lav in tondo a coste 1/1 per 4 cm.
Cambiare il filo Nature con un altro di Kid silk no 2 per cui ora lav con due fili di kid silk.. Allo stesso tempo cambiamo con i fe n 6 e aumentare 10 m lungo il giro.
SPRONE
Dividere il lav in 4 parti : piazzare un marker all’inizio , un altro dopo 27 (29) 31 m per la manica , un altro dopo 48 (50) 52 m per il dietro,27 (29) 31 m per la manica e , 48 (50) 52 m per il davanti .
Riga 1
Dal primo marker lav 1 dir,1 gett, dir fino a 1 m prima del marker succ, 1 gett,1 dir, pass il marker,1 dir,1 gett,, rip per gli altri marker e lav dir fino a 1 m prima del giro di inizio:1 gett,1 dir = 8 m aumentate .
G succ dir

Rip questi 2 giri fino a che la linea del raglan misurerà 7,5 cm ( 10-10)

Cambiare colore

G succ: . Riga 2
Tagliare uno dei due fili e aggiungere un filo di Kid Silk Hobbii no 11.
Continuare a fare gli aum ogni 2 giri fino a che il raglan misurerà 19 cm ( 20-22,5) incluso il bordo a coste

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

Mettere in attesa le m della manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 m per il sottomanica, lav il davanti , mettere in attesa le m della seconda manica, e montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 m. E lav il dietro . Ora avremo sul f solo le m del corpo, lav fino a che la riga misurerà 15 cm.

Riga 3
Tagliare Kid silk no 02 e cont con 1 filo di Kid silk Hobbii no 11 e 1 filo di Kid silk Mayflower no 11. E lav per 15 cm
Riga 4
Tagliare Kid silk Hobbii no 11 e cont con 2 fili di Kid silk Hobbii no 11 e 1 filo di Kid silk Mayflower no 11. e lav per 15 cm
BORDO A COSTE
Cambiare con i ferri 4,5 e Kid silk con Nature no 30. Lav a cot1/1 per 4 cm poi chiudere lavorando a coste

MANICHE
Rimettere sul ferro le maglie di una manica e riprendere una maglia da ognuna delle 8 maglie aggiunte al sotto manica, mettere un marker al centro di queste 8 maglie..
Lav in tondo a righe cambiando i col ogni 15 cm come fatto nel corpo e ALLO STESSO TEMPO diminuire una m ai lati del ma ogni 5 ferri per 7 volte .
BORDO A COSTE
Nell’ultimo giro dim lungo il ferro in modo di ottenere 34 (36) 40 m

Cambiare con un filo di Kid Silk e un filo di Nature no 30 e lav per 10 cm a coste 1/1, chiudere lavorando a coste.
Best wishes Hobbii.com

https://www.crazypatterns.net/en/zip/open/42875/0/80a55a6e51d88e675a1cd4226b2ff9d3f638b44f275df2a8b01202198b32514b/fade-blouse-0.pdf

Read Full Post »

Materiale
Ferri da 13 mm possibilmente circolari se non stanno tutte le m sul ferro diritto
2 (3,4) gomitoli di filato ogni gom da 170 grammi e Lion Brand Yarn Wool Ease Thick & Quick super bulky
Peso tit per il gilet 340 g (477, 630)
Forbici
Ago da lana
Metro

Campione : curca 7 m e 9 ferri per un quadrato da 10×10 cm a m rasata con i ferri indicati

Taglie

Small/Medium, Large/XL, e 2XL

Please follow the key throughout the pattern according to the size you are knitting:
S/M (L/XL, 2XL)

Circonferenza del busto (circa):
S/M – 110 cm
L/XL –120 cm
2XL– 130 cm

Nota:
Il gilet nella taglia S/M misura 80 cm di larghezza (160 cm di circ) per cui si calcola che il capo finito misurerà 50 cm in più delle misure del busto; potrà essere più o meno lungo lavorando più o meno ferri e potrà essere più o meno largo montando più o meno maglie in un multiplo di 4 m.

Lunghezza(cirt):
S/M -37,5 cm
L/XL – 47,5cm
2XL – 57,5 cm
* aggiustate la lunghezza come desiderate , il gilet è diritto e largo ( cropped )

Note: il gilet è fatto da 2 pannelli rettangolari per davanti e dietro che vengono poi cuciti assieme ai lati e alle spalle.

Si lavora a m rasata e ogni parte si inizia a lav dal basso e inizia a coste 4 x 4 rib. Si prosegue poi a m rasata .

Sentiti libero di farlo più lungo semplicemente lavorando fino a quando ogni pannello raggiunge la lunghezza desiderata (Tenere a mente la quantità di filato quando si regola la lunghezza).

Davanti-dietro

Montare 40 (44, 48)m e lav a coste
4 x 4
F 1 *4 dir,4 rov * rip per tutto il ferro .
F 2 *4 rov,4 dir * rip per tutto il ferro .

Rip i ferri 1 & 2, per 6 ferri in totale poi iniziare a lav a m rasata .

Sezione a m rasata

F 8 dir per tutto il ferro.finendo con un f sul dir del lav
F 9 Rov per tutto il ferro
Rip i ferri 8 – 9, lavorando a m rasata fino a 37,5cm ( 47,5cm,57,5cm) o fino alla lunghezza desiderata finendo con un f sul dir del lav .

Chiudere le m lavorando dir e nascondere i fili.

Assemblaggio
Posizionare i due pannelli, con il lato diritto verso l’esterno, allineando i bordi esterni, cucire le spalle lungo la parte superiore su ciascun lato lasciando circa 20 cm al centro aperto per la testa e il collo.

Cucire i fianchi iniziando subito sopra le coste ( o fin dall’inizio se preferite) e a p materasso lasciando 17,5 cm(20-22,5) aperti ler lo scalfo .

https://www.mamainastitch.com/easy-alpine-vest-knitting-pattern/

Read Full Post »

A PATTERN
Amelia Pullover by Claudia Q

https://www.ravelry.com/patterns/library/amelia-pullover-4

Questo bel pullover viene realizzato con due filati assieme : merino + seta merino per un effetto morbido e setoso, ma dello stesso colore

Si lavora topdown ( dall’alto) con i ferri circolari e aumenti ( intercalare o sollevato ) lungo lo sprone : si faranno dei ferri accorciati sul
EXPERIENCE LEVEL
Advanced Beginner
MATERIALE
Filato
Col principale A- Qing Fibre MERINO SINGLES (Fingering Weight; 100% Superwash Merino; 366 m / 400 yds per 100 g)
2 (2, 3, 3, 3, 4, 4, 5) gomitoli
Col principale B- Knitting for Olive SOFT SILK MO- HAIR (Lace weight; 70% kid mohair, 30% silk; 224 m / 246 yds per 25 g)
3 (3, 4, 4, 5, 6, 6, 7) gomitoli
Colore delle righe A- Qing Fibre MERINO SINGLES
(Fingering Weight; 100% Superwash Merino; 366 m / 400 yds per 100 g
1 gom
Col delle righe B- Knitting for Olive SOFT SILK MOHAIR (Lace weight; 70% kid mohair, 30% silk; 224 m / 246 yds per 25 g)
1 gomitolo

Si lav con i due capi assieme A e B sia del col principale che delle righe


Ferri
4.00 mm circolari lunghi 60 cm e 80 cm long (o più lunghi per le taglie più grandi ), e un set di ferri a doppie punte
3.75 mm lunghi 40 cm per il bordo del collo


5 markers (1 diverso per l’inizio del giro (BOR), cavi o filato di scarto per maglie in attesa ago da lana

Campione
22 m & 30 giri = 10 cm a m rasata in tondo con i ferri 4.00 mm , i due fili assieme e dopo il bloccaggio .
TAGLIE
XS (S, M, L, XL, 2X, 3X, 4X) con 15 cm di agio positivo . Quello della foto è taglia XS.
Misure del capo finito
Busto circonferenza : 95 (105.5, 117, 127, 138.5, 148.5, 160, 170) cm

Lunghezza dalle ascelle al fondo: 26.5 (26.5, 29, 29, 33, 35.5, 38, 38) cm. Lunghezza delle maniche dalle ascelle : 42 (42, 43, 43, 44.5, 44.5, 46, 46) cm

Circ del braccio in alto : 32 (34, 38, 40.5, 42, 47, 51, 54.5) cm
Lunghezza dello sprone : 16.5 (18.5, 20.5, 21.5, 23, 23.5, 24, 25.5) cm

NOTA : Questo pullover a sprone rotondo è lavorato dall’alto verso il basso. Il corpo e le maniche sono lavorati senza soluzione di continuità in tondo fino alla base dello sprone , Si separano le maniche che vengono lasciate in attesa e si lav il corpo in tondo.Le istruzioni per le maniche sono scritte per utilizzare i ferri a doppie punte , tuttavia è possibile utilizzare un metodo alternativo per lavorare piccole circonferenze, come Magic-Loop. Man mano che lo sprone aumenta, passa a un ferro circolare più lungo.
ABBREVIAZIONI E TECNICHE
Ssk (Slip, slip, knit – dim di una maglia)
Passa due maglie una alla volta dal ferro sinistro al ferro destro. Inserisci la punta del ferro sinistro davanti alle due maglie passate e lavorale assieme al dir ritorto (1 ° diminuita) M1L (aumento di una maglia con inclinazione a sinistra) Inserisci il f sinistro, dal davanti al dietro, sotto il filo tra i due ferri in basso e lavorarlo al dir ritorto (1 maglia aumentata)

M1R (aum di una m con inclinazione a destra ) Con il f destro sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lav al dir l’ (1 m aumentata)

W&t (avvolgere e girare) Passare la m accanto al f destro prendendola al rovescio, portare il filo dietro al lav tra i ferri , riportare la m sul f di sinistra prendendola al rov . Gira il lavoro, pronto per iniziare a lavorare in direzione opposta.
Per eliminare il filo che avvolge la maglia sul dir del lav:
Fai scivolare il f destro sotto il filo che avvolge e lavoralo insieme alla m avvolta

Sul rovescio: con il f destro, prendi il filo che avvolge da sotto sul lato opposto e sollevalo sul f sinistro, quindi lavoralo assieme alla m avvolta
ABBREVIAZIONI
approx.circa
BOR beginning of round inizio del giro


PM piazzare un marker
RS Dir del lav
SM spostare il marker
w&t avvolgi e gira
WS Rov Del Lav

Rnd: round giro

R:row ferro

Short row : ferro accorciato

SPIEGAZIONE
Bordo del collo

Con i ferri 3.75 mm più corti e i due fi di base assieme montare 100 (104, 108, 112, 116, 120, 124, 128) m e iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate PM per BOR (BOR cadrà al centro del dietro ).
Lav a coste 1/1 per 2.5 cm
Passare ai ferri 4.00 mm
Ferri accorciati per alzare il dietro:
Short-Row 1 (RS): 41 (42, 43, 48, 49, 50, 51, 52) dir, w&t.
Short-Row 2 (WS): Rov fino al BOR marker, SM, 41 (42, 43, 48, 49, 50, 51, 52), rov, w&t.

Short-Row 3 (RS): passare il marker, lav dir fino a 4 (4, 4, 5, 5, 5, 5, 5) m dalla m avvolta, w&t.

Short-Row 4 (WS): pass il marker, rov fino a 4 (4, 4, 5, 5, 5, 5, 5) m dalla m avvolta , w&t.
Rip i Short-Rows 3 e 4, altre 2 volte .
G succ (RS): lav indietro al dir fino al BOR marker, SM, poi lav un g dir eliminando il filo che avvolge le m avvolte quando le incontrate.
G di aumenti (cambiare con i ferri più lunghi quando si renderà necessario ): [2 dir , M1L] fino alla fine . —150 (156, 162, 168, 174, 180, 186, 192) m.
Lav un g dir.

  • Con i due fili delle righe ass lav un giro dir e un g rov.
    Tagliare i fili delle righe e fare due giri dir con i due col di base assieme . . *
    Lav due giri dir con i due col di base assieme .
    Rip da * a * un’altra volta .


Solo per le taglie 2X, 3X & 4X
Due giri dir con i col di base.
Rip da * a * un’altra volta .
Per tutte le taglie:
G di aumenti : con i due fili di base assieme , [2 dir , M1L] rip fino alla fine . —225 (234, 243, 252, 261, 270, 279, 288) m.

** con i due fili del col di base lav un g dir

  • Con i due fili del col delle righe lav un g dir.e un g rov.
    Tagliare i due fili delle righe.e lav due giri con i fili del col di base . *
    Lav altri due giri con il col di base..
    Rip da * a * un’altra volta .
    Lav altri 2 giri con il col di base.
    Rip da * a * un’altra volta . **

Lav un g dir e un g rov con i col delle righe
Tagliare i col delle righe e lav due giri con il col di base. *
Lav due giri con il col di base .
Rip da * a* un’altra volta **


G di aumenti 3: : Con i due fili del col di base : , [4 dir (4, 4, 4, 4, 4, 3, 3), M1L] rip fino alle ultime 1 (2, 3, 0, 1, 2, 0, 0) m, 1 dir (2, 3, 0, 1, 2, 0, 0). — 281 (292, 303, 315, 326, 337, 372, 384) maglie .
Rip da ** a ** come fatto sopra.
Aumenti: : Con il col di base: , [8 dir (5, 5, 5, 5, 3, 3, 3), M1L] rip fino alle ultime 1 (2, 3, 3, 1, 1, 0, 0) m, 1 dir (2, 3, 0, 1, 1, 0, 0). — 316 (350, 363, 378, 391, 449, 496, 512) m
Taglia XS soltanto
lav 9 giri con il col di base.
Taglia S soltanto
Lav un g con il col di base
Lav un g dir e un g rov con il col delle righe.

Tagliare i fili e lav 11 giri con il col di base.

Taglie M, L, XL, 2X, 3X & 4X soltanto:
Rip da ** a ** come fatto sopra.
Aumenti: con il col di base : lav al dir – (-, 19, 8, 1, 12, 19, 15), M1L, [- (-, 19, 10, 7, 12, 19, 10), M1L, – (-, 19, 10, 8, 12, 19, 11), M1L] rip fino alle ultime – (-, 2, 0, 0, 5, 2, 14) m e lavorarle al dir.

– (-, 382, 416, 444, 486, 522, 560) m

Lav – (-, 4, 1, 1, 1, 1, 1) giri con il col di base .

Lav – (-, 0, 1, 1, 1, 1, 1) giri dir e altrettanti rov con il col delle righe .

Tagliare il col delle righe e lav – (-, 0, 2, 2, 2, 2, 2) giri con il col di base. *
Lav altri – (-, 0, 2, 2, 2, 2, 2) giri con il col di base .
Rip da * a * altre – (-, 0, 0, 0, 0, 0, 1) volte

Lav – (-, -, 1, 5, 2, 5, 3) giri con il col di base..
Se volete una taglia più confortevole potete aggiungere qui altri giri con il col di base ..
A questo punto dovreste avere 8 (9, 11, 12, 12, 13, 13, 14) righe nello sprone.
PER TUTTE LE TAGLIE
Continuare a lav con il col di base .
SPRONE

Ferri accorciati
Short-Row 1 (RS): Lav al dir 79 (87, 95, 104, 111, 121, 130, 140) m, w&t.
Short-Row 2 (WS): Rov fino al BOR marker, SM, lav al rov 79 (87, 95, 104, 111, 121, 130, 140)m, w&t.

Short-Row 3 (RS): passare il marker, e lav dir fino a 4 (4, 6, 6, 8, 8, 10, 10) m dalla m avvolta in precedenza, w&t.

Short-Row 4 (WS): passare il marker, e lav rov fino a 4 (4, 6, 6, 8, 8, 10, 10) m dalla m avvolta in precedenza , w&t.

Rip i Short-Rows 3 e 4, altre 2 volte . Short-Row 9 (RS): passare il marker,

e lav dir fino a 5 (5, 8, 8, 10, 10, 12, 12) m dalla m avvolta in precedenza , w&t.
4 Short-Row 10 (WS): passare il marker, e lav rov fino a 5 (5, 8, 8, 10, 10, 12, 12) m dalla m avvolta in precedenza , w&t.

Rip i Short-Rows 9 e 10, altre 2 volte .
G succ (RS): lav indietro fino BOR marker, SM, poi lav un g dir lavorando le m avvolte con il filo che le avvolge quando le incontrate .
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
G succ : lasciare il BOR marker al suo posto e lav al dir 48 (54, 59, 65, 70, 76, 81, 87)m, mettere in attesa le succ 62 (68, 73, 79, 82, 92, 99, 107) m per la manica destra, con il montaggio a cappio montare sul f di destra per il sottomanica 8 (8, 9, 9, 10, 10, 11, 11) maglie , lav al dir le succ 96 (107, 118, 129, 140, 151, 162, 173)maglie, mettere in attesa le succ 62 (68, 73, 79, 82, 92, 99, 107) m per la manica sinistra , con il montaggio a cappio montare sul f di destra 8 (8, 9, 9, 10, 10, 11, 11) m per il sottomanica e finire il giro:. — 208 (230, 254, 276, 300, 322, 346, 368) m .
Ora avete sui ferri solo le m del corpo, lav per 23 (23, 25.5, 25.5, 29, 32, 34, 34) cm o 4 cm in meno della lunghezza desiderata dai sottomanica .
BORDO FINALE
Con i ferri circ 3.75 mm più lunghi lav 4 cm a coste 1/1 e chiudere lavorando a coste.
MANICHE
Rimettere sui ferri ( a doppie punte o circ cirti o circ lunghi e magic loop o ferri diritti e poi cucire ) le 62 (68, 73, 79, 82, 92, 99, 107) m di una manica e iniziando dal centro delle m montate al sottomanica con il col di base riprendere e lav al dir 4 (4, 5, 5, 5, 5, 6, 6) m , poi lav le 62 (68, 73, 79, 82, 92, 99, 107) m della manica e riprendere e lav al dir altre 4 (4, 4, 4, 5, 5, 5, 5) m dalle m aggiunte del sottomanica . PM per marcare il BOR. – 70 (76, 82, 88, 92, 102, 110, 118) m.
Lav fino a 39.5 (39.5, 40.5, 40.5, 42, 42, 43, 43) cm o fino a 2.5 cm in meno della lunghezza desiderata.

Al g succ diminuire 26 (32, 34, 40, 40, 50, 54, 58) m lungo il ferro . — 44 (44, 48, 48, 52, 52, 56, 60) m
POLSO
Con i ferri circ corti 3,75 lav a coste 1/1 per 2,5 cm poi chiudere lavorando a coste
FINITURE
Nascondere i fili e bloccare

Read Full Post »


Aline – Maglione
No. 2016-211-4265
Aline – Hobbii Design, Irene Rasch – Copyright © 2021

https://hobbii.it/product/pattern/download?id=1004349

Materiale
3 (3, 4) gomitoli di Super Kid Silk, colore 62
3 (3, 4) gomitoli di Super Kid Silk, colore 14
4 (5, 6) gomitoli di Woolpower, colore 01
Ferri circolari da 6 mm e 10 mm, 80 cm Segnamaglie
Compisizione dei filati Super Kid Silk,​ Mayflower
76% mohair, 24% seta 25 g = 195 m
​Woolpower,​ Happy Sheep 100 % lana 100 gr = 160 metri
Campione di tensione
10 m x 14 giri = 10 cm a tre capi di filato lavorati insieme sui ferri da 10 mm.
Compra qui i tuoi filati
http://shop.hobbii.it/aline-maglione
Hashtag per i social media #hobbiidesign #hobbiialine
Taglie S (M, L)
Misure
Larghezza: 55 (60, 65) cm Lunghezza: 49 (50, 51) cm
Informazioni sul modello
Il maglione è lavorato con 2 fili di Kid Silk ed 1 filo di Woolpower lavorati insieme = 3 fili.
Il maglione è realizzato dal basso verso l’alto. Le maglie sullo scalfo maniche e lo scollo vengono chiuse. Le spalle sono cucite insieme, riprendendo le maglie dello scalfo manica. Le maniche sono lavorate dall’alto in basso.
Aumenti con 1 maglia (1 aum): ​Riprendi l’asola fra le maglie e lavora a dritto ritorto (dir rit).
maglia per girare (mg): ​Gira con il metodo dei ferri accorciati alla Tedesca.
Tecniche
Qui puoi trovare i video che mostrano le tecniche usate per questo modello:
Ferri accorciati alla Tedesca ​- https://www.youtube.com/watch?v=4Bz7YhiXuA8&t =37s
Buon lavoro!
Aline – Hobbii Design, Irene Rasch – Copyright © 2021
Pag. 2


Modello
Corpo
Avvia 100 (110, 120) m sui ferri circolari da 6 mm e lavora 2 cm a punto coste – 1 dir rit, 1 rov rit.
Giro con aum
Cambia con i ferri circolari da 10 mm.
Lav a dir 10 (11, 12), aum 1, ripeti da * a * per tutto il giro = 110 (120, 130) m.
Lav a maglia rasata in tondo finché il lavoro misura 25 cm.
Inserisci un segnamaglie su ogni lato = bordi laterali = 55 (60, 65) m rispettivamente per il davanti e il dietro.
Qui il lavoro si divide negli scalfi maniche. Sospendi le m davanti su un ferro circolare e lavora il retro.
Dietro
Lav a maglia rasata avanti indietro sui ferri circolari.
Lav in modo uniforme, finché lo scalfo manica misura 22 (23, 24) cm = 47 (48, 49) cm in totale.
Chiudi tutte le m.
Davanti
Lav in modo uniforme, finché lo scalfo misura 7 cm. Lavora a dir 26 (28, 31) m, chiudi 3 (4, 3) m dal lato dritto, lav a dir per tutto il giro.
Lato destro del davanti ​(come quando è indossato)
Dim sullo scollo in questo modo:
Giro​ ​1:​ rov per tutto il giro
Giro 2:​ 2 dir ins a rit, lav a dir per tutto il giro.
Ripeti questi due giri, finché 8 dim sono state fatte = 18 (20, 23) m restano per la spalla. Lav in modo uniforme, finché il lavoro misura 53 (54, 55) cm misurato al collo.
Modella la spalla con i ferri accorciati alla tedesca
*Lav finché 5 m restano sulla spalla, gira,
1 ferri accorciati alla tedesca, lav finché non hai terminato le m dello scollo, gira, Lav finché 8 m restano sulla spalla, gira,
1 ferri accorciati alla tedesca, lav finché non hai terminato le m dello scollo, gira, lavora il resto del giro. Lavora la m dei ferri accorciati alla tedesca come 1 m. Gira, Chiudi.
Aline – Hobbii Design, Irene Rasch – Copyright © 2021
Pag. 3


Parte sinistra del davanti ​(come quando il maglione è indossato) Dim sullo scollo in questo modo:
Giro​ ​1:​ lav a rov per tutto il giro
Giro​ ​2:​ lav a dir finché restano 2 m, 2 dir ins.
Ripeti questi due giri, finché hai fatto 8 dim e restano = 18 (20, 23) m per la spalla. Lav in modo uniforme, finché il lavoro misura 53 (54, 55) cm misurato al collo.
Modella la spalla con i ferri accorciati alla tedesca
*Lav finché 5 m restano alla spalla, gira,
1 maglia per girare, Lav finché 0 m restano allo scollo, gira, Lav finché 8 m restano alla spalla, gira,
1 maglia per girare, Lav finché 0 m restano allo scollo, gira, lav il resto del giro. Lav la m per girare come 1 m. gira, Chiudi.
Cuci insieme i bordi della spalla a punto maglia.
Maniche ​(lavora dall’alto in basso)
Riprendi circa. 44 (46, 48) m nello scalfo manica sui ferri circolari da 10 mm con il metodo del Magic Loop.
Il primo giro è lav a dir rit.
Lav in modo uniforme, finché la manica misura 43 cm.
Nel giro succ, dim 16 m in modo uniforme.
Cambia con il ferro circolare da 6 mm. Lav 3 cm a p. coste – lav 1 dir rit, 1 rov rit. Chiudi.
Stessa procedura per la seconda manica.
Bordi
Riprendi le m lungo lo scollo dal lato dritto sui ferri circolari da 6 mm Lav 3 cm a p. coste – 1 dir rit, 1 rov rit.
Aline – Hobbii Design, Irene Rasch – Copyright © 2021
Pag. 4

Read Full Post »

Il motivo dello sprone lavorato iniziando dall’alto con più colori e aumenti vi potrà essere utile per tante taglie utilizzando le ripetizioni necessarie del motivo per la taglia che vi serve. Inizia con 5 maglie per cui monterete una ripetizione di queste cinque maglie a seconda della larghezza del collo con misure piccole fino a misure più grandi e al f succ aumenta 1 m alla fine della ripetizione del ferro

lavorato a maglia senza cuciture dall'alto verso il basso in tondo
Ha una vestibilità squadrata e morbida Il progetto inizia dallo scollo a coste, poi vengono aggiunti ferri accorciati sul retro per una migliore vestibilità. Lo sprone colorato viene lavorato seguendo lo schema. Le maniche e il corpo sono separati e lavorati fino alla lunghezza desiderata. Vengono utilizzati solo due colori alla volta, rendendolo un ottimo progetto per principianti. Ogni sezione dello sprone può essere lavorata in un colore diverso, perfetto per utilizzare il filato avanzato!

Taglie
Busto circonferenza : 80, (90), 100, (110), 120 cm

Lunghezza presa al centro del dietro: 59, (61), 63, (65), 67 cm

Filato
DK weight yarn 50 g = 100 m :
MC ( colore di base ): 340, (390), 420, (460), 500g; mostrato in DROPS Lima, colour Petrol.

CC1( colore 1): 18, (19), 20, (22), 24 g; mostrato in DROPS Karisma, colour Old Rose.

CC2: 18, (19), 20, (22), 24 g; shown in DROPS Lima, colour Sea Green.

Ferri
4 mm e 4.5 mm circolari lunghi (40 cm e 80 cm) e a doppie punte o misura per ottenere il campione

Campione .

21 m e 27 ferri per 10 cm con i ferri più grandi

SPIEGAZIONE .
Collo
Con il metodo “ twisted cast on“ e i ferri più piccoli e lunghi 40 cm,montare 96, (104), 112, (120), 128 m con il col MC yarn.
Piazzare un marker di inizio giro ( BOR marker ) e iniziare a lavorare in tondo, facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate; lavorare 12 giri (o 4 cm) a coste 2/2.

Passare ai ferri più grandi

Aumenti

G succ:*4dir,M1* Rip per tutto il giro
Avremo 120, (130), 140, (150), 160 m.
Ferri accorciati
F 1 (RS): 15, (16), 17, (18), 19 dir,girare, .
F 2 (WS): 30, (32), 34, (36), 38 rov,girare
F 3 (RS): 45, (48), 51, (54), 57 dir,girare
F 4 (WS): 60, (64), 68, (72), 76 rov,girare
F 5 (RS): 75, (80), 85, (90), 95 dir, girare.
F 6 (WS): 90, (96), 102, (108), 114 rov, girare.
F 7 (RS): Dir fino al BOR.
SPRONE
Lav i giri 1-46 dello schema passando ai ferri più lunghi quando si renderà necessario .

Alla fine avremo 264, (286), 308, (330), 352 m

Proseguire a m rasata fino a 20, (21), 22, (23), 24 cm dopo il bordo a coste misurati al centro del dietro.

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

G succ: 39, (43), 47, (51), 54 dir (parte destra del dietro), mettere in attesa le succ 54, (57), 60, (63), 68 m per la manica destra,montare sul F di destra con il montaggio a cappio 6, (8), 10, (14), 18 m ( sottomanica ), lav al dir le succ 78, (86), 94, (102), 108 m per il davanti,mettere in attesa le succ 54, (57), 60, (63), 68 m per la manica sinistra,montare sul F di ds con il montaggio a cappio 6, (8), 10, (14), 18 m,lav al dir le ultime 39, (43), 47, (51), 54 m per il dietro parte sinistra

Avremo sul ferro 168, (188), 208, (232), 252 m per il corpo..
Continuare a lav in tondo a m rasata fino a 30, (31), 32, (33), 34 cm dal sottomanica o fino a 5 cm dalla lunghezza desiderata poi con i ferri più piccoli lav a coste 2/2 per 5cm

Chiudere lavorando a coste.

MANICHE
Rimettere sui ferri a d punte le 54, (57), 60, (63), 68 m dir a manica e riprendere le m dalle m aggiunte al sottomanica, piazzando il BOR marcire al centro del sottomanica ,avremo 60, (65), 70, (77), 86 m

G succ dir

DIMINUZIONI

Dim una m ai lati del marker

Rip le Dim ogni 8, (8), 7, (7), 6 giri per un tot di 10, (10), 11, (12), 15 volte.

Avremo 40, (45), 48, (53), 56 m alla fine delle diminuzioni

Proseguire a m rasata fino a 36, (37), 38, (39), 40 cm dal sottomanica o fino a 7 cm in meno della lunghezza desiderata,diminuendo 1 m nella seconda e penultima taglia

poi con i ferri più piccoli lav a coste 2/2 per 7cm

Chiudere lavorando a coste

TECNICHE E ABBREVIAZIONI

RS dir del lav

WS rov del lavoro

M1: aumento intercalare ( o sollevato) sollevare sul F di sin il filo che unisce in basso i due ferri prendendo,o dal davanti e lavorarlo al dir ritorto

Montaggio delle m “ german twisted cast on”:

https://youtu.be/oWHRfvU5im0

Montaggio delle m a cappio:

https://youtu.be/ojOU7Bco4dM

Ferri accorciati “ German shirt rows”:

https://youtu.be/52qy8OOb-s0

Link al l’originale

https://www.ravelry.com/patterns/library/strandhill-sweater

SOLO PER USO PERSONALE

Originale in inglese

Strandhill Sweater Design by Agnieszka Drzewiecka
Strandhill Sweater is knit seamlessly top down in a round. It has a relaxed boxy fit. The project starts at the ribbed neckline then short rows are added at the back for a better fit. The colour yoke is worked following the chart. The sleeves and body are separated and knit down to your preferred length. Only two colours are used at any time making it a great beginner project. Each section of the yoke could be knit in a different colour, perfect for using up your leftover yarn!

Size
Bust circumference: 80, (90), 100, (110), 120 cm/ 31, (35), 39, (43), 47 inch. Length mid back: 59, (61), 63, (65), 67 cm/ 23, (24), 24.75, (25.5), 26.25 inch. Yarn
DK weight yarn (50 g = 100 m [109 yds]):
MC: 340, (390), 420, (460), 500g; shown in DROPS Lima, colour Petrol. CC1: 18, (19), 20, (22), 24 g; shown in DROPS Karisma, colour Old Rose. CC2: 18, (19), 20, (22), 24 g; shown in DROPS Lima, colour Sea Green. Needles
Size 4 mm (US 6) and 4.5 mm (US 7) circular needles (40 cm/ 16 inch and 80 cm/ 32 inch long) and double pointed needles or size required to obtain gauge.
Gauge
21 sts and 27 rows over 10 cm / 4 inch on larger needle.
Instructions
Neck
Using the German twisted cast on method and with the smaller 40 cm circular needle cast on 96, (104), 112, (120), 128 sts with the MC yarn. (Links to all special methods tutorials are listed below).
Place BOR marker and join to begin working in the round, being careful not to twist.
Work rib (k2, p2) for 12 rnds or 4 cm/ 1.5 inch.
Switch to larger needle.
Next rnd: *K4, M1 rep from * to end.
There are now 120, (130), 140, (150), 160 sts on the needle.
Short Rows
Using the German Short Rows method work as follows: Row 1 (RS): Knit 15, (16), 17, (18), 19 sts, turn.
Row 2 (WS): Purl 30, (32), 34, (36), 38 sts, turn.
Row 3 (RS): Knit 45, (48), 51, (54), 57 sts, turn.
Row 4 (WS): Purl 60, (64), 68, (72), 76 sts, turn.
Row 5 (RS): Knit 75, (80), 85, (90), 95 sts, turn.
Row 6 (WS): Purl 90, (96), 102, (108), 114 sts, turn.
Row 7 (RS): Knit to BOR.
Yoke
Work rows 1-46 of the Chart. Switch to the longer circular needle when you need to. There are now 264, (286), 308, (330), 352 sts on the needle. Continue in stockinette stitch until the yoke measures 20, (21), 22, (23), 24 cm/ 7.75, (8.25), 8.5, (9), 9.5 inch after the ribbing, measured at the mid back.

Body
Next rnd: K 39, (43), 47, (51), 54 sts (right side of back), place the next 54, (57), 60, (63), 68 sts on waste yarn (right sleeve), cast on 6, (8), 10, (14), 18 sts using the backward loop method (underarm), k 78, (86), 94, (102), 108 sts (front), place the next 54, (57), 60, (63), 68 sts on waste yarn (left sleeve), cast on 6, (8), 10, (14), 18 sts using the backward loop method (underarm), k 39, (43), 47, (51), 54 sts (left side of back).
There are now 168, (188), 208, (232), 252 sts on the needle.
Continue in the round in stockinette stitch until the piece measures 30, (31), 32, (33), 34 cm/ 11.75, (12), 12.5, (13), 13.25 inch from the underarm, or 5 cm/ 2 inch short of desired length. Switch to the smaller circular needle and work rib (k2, p2) for 5 cm/2 inch.
Bind off in pattern.
Sleeves
Place the 54, (57), 60, (63), 68 sleeve stitches on the double pointed needles and pick up 6, (8), 10, (14), 18 sts from the underarm. There are now 60, (65), 70, (77), 86 sts on the needles. Place the BOR marker in the middle of the picked up stitches. Knit 1 rnd.
Decrease rnd:
K1, k2tog, knit to 3 sts before the marker, ssk, k1.
Repeat the decrease rnd every 8, (8), 7, (7), 6 row a total of 10, (10), 11, (12), 15 times. There are now 40, (45), 48, (53), 56 sts on the needles.
Work in stockinette stitch until the sleeve measures 36, (37), 38, (39), 40 cm/ 14, (14.5), 15, (15.25), 15.75 inch from the underarm, or 7 cm/ 2.75 inch short of desired length.
Change to smaller double pointed needles.
Knit 1 rnd and decrease 0, (1), 0, (1), 0 sts evenly.
Work rib (k2, p2) for 7 cm/ 2.75 inch.
Bind off in pattern.
Work the other sleeve in the same manner.
Finishing
Weave in loose ends and block to measurements.

Chart
U
U
U
U
U
U
264, (286), 308, (330), 352 sts 46 45 44 43 42
41 40 39 38
240, (260), 280, (300), 320) sts 37 36 35 34 33 32 31
216, (234), 252, (270), 288 sts
30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18
192, (208), 224, (240), 256 sts 17 16 15 14 13 12
11
Key 10
k in MC k in CC1 k in CC2
U M1
9 8
168, (182), 196, (210), 224 sts 7 6 5 4 3
144, (156), 168, (180), 192 sts 2 1

Special Methods
German Twisted Cast On: https://www.youtube.com/watch?v=UcwmCuIylII German Short Rows: https://www.youtube.com/watch?v=52qy8OOb-s0 Backward Loop Cast On: https://www.youtube.com/watch?v=ojOU7Bco4dM
Abbreviations
st(s) stitch(es)
MC main colour
CC contrast colour
BOR beginning of the round k knit
p purl
rnd(s) round(s)
M1 make 1 stitch- lift the strand between the sts inserting the left needle from the front, knit it through the back loop.
RS right side of work WS wrong side of work k2tog knit 2 together
ssk slip, slip, knit
rep
repeat
Strandhill Sweater design by Agnieszka Drzewiecka.
This pattern is for personal use only.
Do not reproduce or sell the pattern, or sell items that are knitted from this pattern. For any questions, please contact agasknits@gmail.com
Instagram: @agasknits

Read Full Post »

Update2 November 3, 2012

TWEEDY–STRIPEY by Leslie Weber.

Filato

Colour A (grigio chiaro nella foto ) — 340 metri

Colour B (grigio scuro) — 230 metri

Colour C (marrone) — 480 m

Ferri:

, 4mm circolari da 80 100 cm

Circ da 40 cm per m in attesa

, 3.75mm per il bordo dello scollo

Campione

20 m e 30 ferri = 10 cm con i ferri 4mm

Misure del capo finito dopo il bloccaggio

Circ del busto 117 cm

Davanti/dietro 58,5 cm

Lunghezza 60,5 cm

Maniche 18 cm.

Scollo 28 cm.

Section measurements: Lower striped section and sleeves approximately 7” / 18 cm (54 rows, 52 for sleeves) length. Upper striped section approximately 17ʼ / 42.5 cm (126 rows). Schematic on last page.

Personalizzare le dimensioni: per modificare la larghezza basta montare più maglie. Le informazioni sul campione  sopra, abbinate alle misurazioni originali, dovrebbero consentire di determinare quante maglie aggiungere o sottrarre. L'allungamento o l'accorciamento  può richiedere una certa regolazione del motivo a righe, poiché il disegno dipende dall'equilibrio visivo ottenuto dalla lunghezza totale di ciascuno dei tre elementi a righe . La fascia grigio su grigio sulla parte inferiore del corpo e le maniche hanno praticamente la stessa lunghezza. Renderlo più lungo di circa 5 cm sarebbe facile. Dovresti semplicemente aggiungere un paio di righe (una larga, una stretta) a ciascuna sezione del corpo e alcune righe alle maniche. Per farlo più corto, aggiungere o sottrarre righe lavorate in Colore A (grigio chiaro nelle foto) potrebbe aiutare a mantenere l'equilibrio. Ad esempio, la fascia inferiore e le maniche potrebbero essere lavorate in 2 righe con strisce a 2 righe, il che consentirebbe una maggiore flessibilità nella regolazione del numero totale di righe. Per rendere l'apertura del collo più stretta, sottrarre i punti secondo necessità dalle m in attesa al centro. Un altro approccio per regolare la dimensione sarebbe cambiare il campione utilizzando un filato e ferri corrispondenti. 

SPIEGAZIONE

Dietro

Con il col A ( grigio) montare 120 m e lav 12 ferri a m rasata

Cambiare con il col B e lav 2 ferri a m rasata .

In tagliare i fili ma lasciateli in attesa a destra del lav

Cambiare con A e lavorare otto ferri a maglia rasata, Continuare a lavorare 2 righe B, 8 righe A per un totale di 52 righe, contando dal F di montaggio

Lavorare 2 ferri con B.

.Lav 6 ferri con C

Lav 2 ferri con B

Proseguire lavorando 6ferri con C,2 ferri con B,per un tot di 120 ferri contati dal primo ferro con C

Lav altri 6 ferri con C.

Lasciare le m in attesa

DAVANTI

Lav come il dietro fino al secondo ferro di C della quindicesima riga ( restano 12 ferri dalla fine)

Al F succ ( dir del lav), lav 48m mettere in attesa le succ 24 m centrali .

Nota: nelle istruzioni che seguono, destra o sinistra del capo si riferisce a come si vede e non a come si indossa

Girare il lav : iniziare le diminuzioni dello scollo; Lasciando le 48 maglie nella parte sinistra sullo stesso ferro in attesa, Continuare a fare le diminuzioni sulla parte destra e allo stesso tempo lavorare a righe: lavorando sulle 48 maglie appena della parte destra del lavoro lavorare il

primo ferro di diminuzioni (sul rovescio del lavoro): due assieme a rovescio, chiudere quattro maglie, 42 rovesci. (Restano 43 maglie).

F succ dir

F di dim 2– 2 ass al rov,chiudere 3 m,38 rov

F succ dir

Terzo e quarto ferro di dim:( sul rov del lav):2 ass al rov,chiudere due m,35/32 rov

Quinto F di dim ( rov del lav):2 ass al rov,chiudere 1 m,30 rov

Sesto ferro di diminuzioni (rovescio del lavoro): due assieme a rovescio, 29 rovesci (30 maglie rimaste sul ferro).

Lato sinistro dello scollo: unire un nuovo capo del col C sul rovescio del lavoro all’altro lato dello scollo e lavorare 48 rov

F succ dir del lav:

F 1 di dim (RS) — Ssk, Chiudere quattro maglie, 42 diritti (43 maglie rimaste)

I F sul rov del lav si lav rov

F2 di dim (RS) — Ssk, Chiudere tre maglie, 38 diritti

Ferri 3/4 di diminuzioni al diritto del lavoro: ssk, chiudere due maglie 35 / 32 dir

F 5 di dim (RS) — Ssk, chiudere una maglia, 30 dritti.

F 6 di dim (RS) — Ssk, 29 dir (30 m rimaste)

Spalle:

Passare un filo di scarto nelle 60 maglie del dietro..

Lavorando sulle 30 maglie vive del davanti e del dietro unire le spalle tra di loro con la tecnica della chiusura delle maglie con i tre ferri o a punto Maglia con lago.

Maniche:

Si faranno le righe sulle maniche con quattro ferri A e due ferri di B. Iniziando e finendo con le maglie finali del ferro superiore al settimo ferro del colore B contando dall’alto (o 55 ferri dall’unione delle spalle e usando il colore A,riprendere e lavorare al dritto 84 maglie (tre maglie ogni quattro ferri)

Lav 3 ferri a m rasata

Lav una riga in col B.

Al F succ sul dir del lav cambiare con A e lav il primo F di dim — 2 dir,ssk, dir fino alle ultime 4 m, 2ass,2dir. E sempre lavorando a righe fare le Dim ogni 4 ferri per altre 9 volte (64 m rimaste ) Lav dir fino a che la manica avrá 52 ferri

Chiudere al F succ

La manica avrá 8 righe in B più un bordo finale di 6 ferri in A.

Bordo del collo

Con il col C, e i circ da 40 cm più piccoli di una misura di quelli usati per il corpo,iniziando dal centro del dietro riprendere 30 m dalle m in attesa e una m da ognuna delle m chiuse lungo un lato dello scollo,poi. 24 m in attesa dal centro del davanti poi una m da ogni m chiusa del secondo lato dello scollo poi le restanti 30 m del dietro in attesa,lav in tondo

Un g rov,un g dir,un g rov,un g dir e chiudere lav rov ( 3 righe di legaccio)

Fili e bloccare o stirare leggermente al vapore. Cucire le maniche e i fianchi. Materasso lasciando un’apertura di circa 15 cm in basso lateralmente (spacchi).

Nota sulla larghezza dello scollo: l’se trovate che lo scollo sia troppo largoPotete lasciare in attesa al 20 o 18 Maglia invece di 24 .

Copyright 2012 Leslie Weber

https://www.ravelry.com/patterns/library/tweedy–stripey

Read Full Post »

BONFIRE JUMPER VERSION 1

INTRO

https://www.ravelry.com/patterns/library/bonfire-jumper

Corto come piace alle ragazzine, con 5 cm in più rispetto alle misure del corpo

Taglie , S (M, L)

circ del busto : 90cm(100cm,110cm)

NB – Quello della foto taglia small con a 90cm del busto

campione : 7m x 9-10 ferri(10x10cm)

MATERIALE

• ferri circ da 15mm e a doppie punte per le maniche O qualunque metodo per le piccole circonferenze (potete anche lavorarle aperte e poi cucirle)

• 10mm Circolari e a doppie punte per le maniche

• Lauren Aston Designs super chunky wool (100g/60m)

Small = 450g (270m)

Medium = 550g (330m)

Large = 700g (420m)

• ago da lana

Abbreviazioni in fondo alla spiegazione

Spiegazione

Sprone

Se lo lavorate a righe cambiate colore ogni quattro giri, e all’inizio del giro sempre nello stesso punto.

Montare 38(40,42) m con i ferri da 10mm

Lavorare quattro giri a coste 1/1 e poi cambiare con i ferri circolari da 15mm.

Lavorare un giro diritto e impostare i markers per i raglan in questo modo:

il marker di inizio giro sarà di un colore diverso dagli altri

PM: piazzare un marcatore

Per lavorare a maglia rasata tutti i giri si lavorano al diritto

Small

Marker di inizio giro, 2 dir, PM, 1 dir , PM, 2 dir, PM, 1 dir, PM, 15, PM, 1, PM, 2, PM, 1, PM, 13

Medium

marker di inizio giro:2, PM, 1, PM, 2, PM, 1, PM, 16, PM, 1, PM, 2, PM, 1, PM, 14.

Large

marker di inizio giro,2, PM, 1, PM, 2, PM, 1, PM, 17, PM, 1, PM, 2, PM, 1, PM, 15.

Cambiare colore e Cambiare colore ogni quattro giri

G 6:Dir fino al primo marker, M1R, SM, K1, SM, M1L,dir fino al marker succ , M1R, SM, K1, SM, M1L, dir fino al marker succ, M1R, SM, K1, SM, M1L, dir fino al marker succ , M1R, SM, K1, SM, M1L, Diritto fino al marker di inizio giro. (8 m aumentate)

G 7: Dir

Small – giri 8-25: Rip i giri 6&7 (118 m)

Giri 26-28: Dir

Medium – giri 8-27: Rip i giri 6&7 (128m)

G 28: Dir

Large – giri 8-29: Rip i giri 6&7 (138m)

Separazione delle maniche

Mettere in attesa le maglie delle maniche su un filo di scarto o i cavi appositi, incluso la maglia dei raglan .

Corpo

Piazzare il marker di inizio giro al centro del sotto manica, lavorare diritto fino a 4 cm in meno della lunghezza desiderata,(Per un modello corto la lunghezza alla base dello scalfo fino alla fine del bordo potrebbe essere di 33 cm) poi cambiare con i ferri circolari da 10 mm, cambiare colore e lavorare un giro dir.

poi a coste 1/1 per 10 cm

Chiudere lavorando a coste

Maniche

Rimettere su un ferro da 15 mm le 24(26,28) m Della manica lasciate in attesa, lavorare in tondo seguendo i cambi di colore fino a 4 cm in meno della lunghezza desiderata, poi con i ferri da 10 mm lavorare a coste per quattro giri. Chiudere lavorando a coste

Cucire gli eventuali lucchetti hai sottomanica

Tips & Tricks

Cambi di colore: in questo ci sono usati quattro colori e quattro giri per ogni colore..

Quando cambiate colore mentre lavorate le coste, cambiate nella m al dir del ferro precedente per evitare il salto

When changing colour knit all the way around to the first stitch, to reduce the step appearance pick up the stitch from the row below

5 @Knitting_Hannah

(the previous colour) and place on left hand needle, knit the two stitches together to smooth the colour transition.

Abbreviations

SM – Slip Marker PM – Place Marker

M1R – Insert the left needle under the strand that runs between two stitches from back to front, then knit this strand.

M1L – Insert the left needle under the strand that runs between two stitches from front to back, then knit this strand through the back loop (twisted).

K… – Knit number of stitches P… – Purl number of stitches

6 @Knitting_Hannah

Read Full Post »

Designed by Amy Christoffers / Skill level: Intermediat

Misure del capo finito

Busto – 90cm(100-105-120-130-150)

Lunghezza

– 55 (55, 57, 57,5, 59, 60, 62) cm per il davanti (il dietro è 3cm più lungo)

Quello della foto è taglia 40″. agio suggerito:5/10 cm in più delle misure del corpo

Filato

BERROCO ARNO (50 grs): 6 (7, 8, 9, 10, 11, 12) gom #5044 Basil

Ferri 3.50 e 4mm diritti e circ lunghi 40 cm

Cavo o filato per attesa maglie

Spilla per m in attesa

Marker rimuovibile

1 marker regolare

Ago da lana

Campione

21 m e 30 ferri = 10 cm cin i ferri 4mm

Dietro

Con i ferri diritti più piccoli montare 95 (105, 115, 127, 137, 147, 157) m e lav a coste 1/1 per 15 cm finendo con un f sul rov del lav .

Mettere un marker ai lati dell’ultimo ferro per indicare l’inizio delle cuciture dei fianchi.cambiare con i ferri più grandi e proseguire a maglia rasata fino a 38 cm dall’inizio e finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Mettere un segno ai lati dell’ultimo ferro per indicare l’inizio dello scalfo.

lavorare fino a 15 cm (15, 17,17,5, 19, 20, 22), finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Scollo

(Dir del lav): 24dir (29, 34, 40, 45, 50, 55), mettere le m appena lavorate in attesa per il lato destro, chiudere le 47 maglie centrali e lav dir fino alla fine del ferro—24 (29, 34, 40, 45, 50, 55) m.

Parte sin: Lav rov sul rov del lav .

F di dim 1 (Dir del lav ): 1 dir , 2 ass (dim dello scollo), dir fino alla fine—1 m diminuita allo scollo . Rip il f di dim ad ogni ferro sul dir del lav per altre 4 volte . ALLO STESSO TEMPO quando lo scalfo misura 17,5cm(17,5-19-20-22-22,5- 24) dal marker, e finendo al dir del lav per la spalla sinistra : sempre continuando a fare le dim dello scollo , chiudere 4 (6, 8, 8, 10, 12, 12) m all’inizio del succ 1 (4, 1, 1, 4, 1, 2) ferri sul rov del lav, poi 5 (0, 7, 9, 0, 11, 13) m all’inizio dei succ 3 (0, 3, 3, 0, 3, 2) ferri sul rov del lav

Poi chiudere le m

Lato destro : Rimettere sul ferro da 4mm le 24 (29, 34, 40, 45, 50, 55) m in attesa e lav un f rov sul rov del lav .

Diminuzioni (Dir del lav ): dir fino alle ultime 3m, SSK (dim dello scollo ), 1 dir —1m diminuita allo scollo. Ripetere il ferro di diminuzione ad ogni ferro sul diritto del lavoro per altre quattro volte, e allo stesso tempo quando lo scalfo misurerà 17,5 cm (17,5, 19,20, 22,22, 5,24) dal marker e sul rovescio del lavoro chiudere per la spalla ,sempre continuando a fare le diminuzioni allo scollo: 4 (6, 8, 8, 10, 12, 12)m all’inizio dei successivi 1 (4, 1, 1, 4, 1, 2) f sul dir del e, poi 5 (0, 7, 9, 0, 11, 13) m all’inizio del succ 3 (0, 3, 3, 0, 3, 2) ferri sul dir del lav

Chiudere le m

Davanti

Lavorare come fatto per il dietro per 7,5 cm (la parte a coste misura 7,5 cm meno di quella dietro), e finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Mettere un marker ai lati del ferro, cambiare con i ferri più grandi e lavorare a maglia rasata fino a 35 cm dall’inizio, finendo con un ferro sul rovescio del lavoro,—95 (105, 115, 127, 137, 147, 157) m. Mettere un marker ai lati dell’ultimo ferro per l’inizio dello scalfo.lavorare fino a 0 (0, 1-2,5-4-5-7) cm dai markers, finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Scollo a V

F succ ( dir del lav):

Lav 47 dir(52, 57, 63, 68, 73, 78), m, metterle in attesa per la spalla sinistra, lav al dir la m succ e metterla su una spilla,( m centrale dello scollo a V) , lav dir fino alla fine —47 (52, 57, 63, 68, 73,78) m.

Lati destro : Lav rov sul rov del lav .

Diminuzioni (dir del lav ): 1 dir,2 ass (diminuzioni dello scollo ), dir fino alla fine —1 m diminuita allo scollo. Rip il f di dim ad igni f sul dir del lav altre 27 volte . ALLO STESSO TEMPO , quando lo scalfo misura 17,5 cm (17,5-19-20-22-22,5-24) dal marker, finendo al dir del lav per la spalla destra chiudere 4 (6, 8, 8, 10, 12, 12) m all’inizio dei succ 1 (4, 1, 1, 4, 1, 2) ferri sul rov del lav, poi 5 (0, 7, 9, 0, 11, 13) m all’inizio dei succ 3 (0, 3, 3, 0, 3, 2) ferri sul rov del lav.

Chiudere le m..

Lato sinistro : Rimettere sul ferro da 4 mm le 47 (52, 57, 63, 68, 73, 78) m in attesa iniziare a lav al rov del lav e fare un f rov sul rov del lav.

Diminuzioni (Dir del lav ): dir fino alle ultime 3 m, SSK (dim dello scollo ), 1 dir —1 m diminuita allo scollo . Rip il f di dim ad ogni f sul dir del lav per altre 27 volte . ALO STESSO TEMPO , quando lo scalfo misura 17,5 cm (17,5-19-20-22-22,5-24) dal marker, finendo con un f sul rov del lav per la spalla sinistra chiudere 4 (6, 8, 8, 10, 12, 12) m all’inizio dei succ 1 (4, 1, 1, 4, 1, 2) ferri sul dir del lav , poi 5 (0, 7, 9,0,11,13)m all’inizio dei succ 3(0,3,3,0,3,2) ferri sul dir del lav

Chiudere

Cucire le spalle .

MANICHE

All’inizio del lav con i ferri 4mm, riprendere 73(73-79-83-89-95-99 ( m da un marker all’altro attorno allo scalfo . Iniziando con un f rov lav a m rasata per 2,5 cm finendo con un f sul rov del lav.

F succ ( dir del lav):1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3 m :, SSK, 1 dir —2 m diminuite . Rip il f di dim ogni 6 (6-4-4-4-4-2) ferri per altre 12 (12, 15, 17, 17, 20, 22) volte —47 (47,47, 47, 53, 53, 53) m. Lav fino a che la manica misurerà 30 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav

Cambiare con i ferri più piccoli e lav a coste 1/1 per 7,5 cm finendo con un f sul rov del lav

Chiudere lavorando a coste.

FINITURE

Cucire i fianchi e i sotto manica, lasciando aperti i bordi e coste in fondo ai fianchi.

BORDO DELLO SCOLLO

: A rovescio del lavoro e con il ferro circolare iniziando dalla cucitura della spalla sinistra, riprendere e lavorare al dritto due maglie ogni tre ferri lungo il davanti sinistro dello scollo, lavorare al dritto la maglia lasciata sulla spilla, mettere il il marker rimuovibile su questa maglia, Riprendere e lavorare al dritto due maglie ogni tre ferri dal lato destro dello scollo, riprendere e lavorare al dritto 47 maglie dalle maglie chiuse del dietro (dovete avere un numero dispari di maglie in totale).

Mettere un marker di inizio giro e lavorare in tondo a coste 1/1 fino a una m prima della m centrale con il marker rimuovibile, togliere il marker e lav un’accavallata doppia ) CDD ) sulke tre m centrali, rimettere il marker sula m che ne risulta, lav a coste fino alla fine.—2 m diminuite al centro del davanti

Al f succ lav a coste e lav al dir la m centrale

Rip questi due ferri fino a che il bordo misurerà 5 cm circa, finendo al primo giro

Chiudere lavorando a coste.

Nascondere i fili stirare al vapore

ABBREVIAZIONI

CDD: diminuzione doppia a m centrale—Passare senza lavorarle,due maglie (come per lavorare due assieme al dritto) lavorare al dritto la m succ ,accavallare le due maglie passate sulla maglia lavorata al dritto

SSK: diminuzione di una m lavorando due assieme al dir

http://www.berroco.com 5

patternsupport@berroco.com

https://www.berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Weir.pdf

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: