
Versione con i davanti incrociati , si può realizzare anche con un solo davanti con le asole ( basta aggiungere due m all’inizio e alla fine del ferro per cui il n di m sarà :
19(21-21-23)per davanti e dietro,8(8-10-12)per le maniche ,4 per il bordo delle asole e altrettante per il bordo dei bottoni all’inizio del ferro, e 6 (2+2+2) per gli altri raglan=68 m (72-76-84)
Iniziando con un f sul dir del lav dopo 4 ferri a legaccio al f succ metto i segnap e inizio a fare gli aum per i raglan, metteró un marker al centro delle due m di ogni raglan , faró un gettato una m prima e una m dopo e un altro aum dopo le prime 4 m e prima delle ultime 4 m
4+8(8-10-12)+2+19(21-21-23) +2+8(8-10-12)+2+19(21-21-23)+4
I gettati dopo le prime 4 m e prima delle ultime 4 m li lavoro ritordi al f succ in modo da non avere il buchetto, gli altri gettati invece li lavoro in modo da proseguire il p riso doppio
Altezza in cm
62 (68) 74 (88)
Taglie 0/1 – 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi
3-6-9-12 mesi
Misure
Davanti
22 (24) 26 (28) cm
Lunghezza
22 (25) 28 (31) cm
Filato
Playful Fraya
75% wool 25% microfibre 150 g = 375 m
Quantità
150 (150) 300 (300) g
Campione
24 m e 38 ferri =10×10 cm a p riso doppio con i ferri 3,5 se circ lunghi , 60 cm
2 cavi per m in attesa o filo di scarto,e un uncinetto da 3mm per le asole e i bottoni
P riso doppio:
F 1: *1 dir,1rov* Rip
F 2 lav le m come si presentano
F 3 lav al dir le m rov e al rov le m dir
F 4 lav le m come si presentano
Per fare gli aumenti Riprendete il filo che unisce in basso i due ferri E lavoratelo al dritto ritorto, sul rovescio lavorate rovescia questa maglia aumentata
Diminuzioni: a destra due ass ritorte a sinistra due ass al dir.
= Marker
Il cardigan si lavora top-down iniziando dal collo, il lavoro si divide allo scalfo tra davanti e dietro che si lavoreranno in tondo lasciando in attesa le maniche per essere lavorate più tardi.si lavora con i ferri circolari per rendere più agevole il lavoro con l’aumento delle maglie sul ferro
.
SPRONE
Montare 85 (91) 101 (105) m e lav a coste 1/1 per 5 ferri .
F 6: Pass una m,1 dir,1 aum,lav 19 (21) 23 (23) m a p riso doppio,1aum,1 dir ( davanti ),piazzare un mrk, 1 dir,1 aum,lav 8 (8) 10 (12) m a p riso doppio,1 aum,1 dir,( manica), marker, 1 dir,1 aum, ,19 (21) 23 (23) m a p riso doppio ,1 aum,1 dir ( dietro ) , marker, 1 dir,1 aum,lav 8 (8) 10 (12) m a p riso doppio,1 aum,1 dir,( manica), marker, 1 dir,1 aum, 19 (21) 23 (23) m a p riso doppio,1 aum,2 dir( davanti).
Abbiamo messo 4 marker tra rispettivamente:davanti dietro e maniche.
F 7: Pass la prima m,2 rov,lav 19 (21) 23 (23) m a p riso doppio,4 rov, lav 8 (8) 10 (12) m a p riso doppio,4 rov, lav 19 (21) 23 (22) ma p riso doppio,4 rov, lav 8 (8) 10 (12) m a p riso doppio,4 rov, lav 19 (21) 23 (23) m a p riso doppio ,2 rov,1 dir.
F 8: Pass 1 m,1 dir,1 aum, lav fino a una m prima del m mrk, 1 aum,2 dir,1 aum, lav fino a una m prima del mrk succ, 1 aum,2 dir,1 aum, Rip per g,i altri marker e quando restano le ultime due m,lav un aum,2 dir.
F 9: Pass 1 m,p riso d fino a 2 m prima del mk,4 rov, p r d fino a 2 m prima del mk,4 rov, Rip fino alle ultime 3 m prima della fine 2 rov,1 dir .
Ferri 10-11: Pass 1 m ,Cont lav a p r d lavorando a m rasata le due m ai bordi e una m prima e dopo ogni marker e il resto a prd
L’ultima m del ferro sempre al dir.
Rip i ferri 6-11 in modo che il n di m di ogni parte verrà aumentata di due m ai ferri 6 e 8
Ci tengo a lav in questo modo fino ad ottenere 225 (251) 261 (285) m, 50 (56) 58 (62) m per il davanti, 38 (42) 44 (50) m per ogni manica, 49 (55) 57 (61) m per il dietro.
Separazione delle maniche
DAVANTI/DIETRO:
Passare la prima m ,1 dir, lav fino al mk, mettere in attesa le succ m della manica, montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio quattro nuove maglie, lavorare il dietro fino al marker mettere in attesa le maglie della seconda manica, montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio quattro nuove maglie, finire il ferro. Avremo: 157 (175) 181 (193) m sul ferro
Terminare il davanti dietro a p riso d sempre passando la prima m al dir sul dir del lav,1 dir, finendo con due dir,e il F sul rov del lav passando una m ,1 rov,,prdfino alle ultime due m,1 rov,1 dir.
Proseguire in questo modo fino a 22 (25) 28 (31) cm dallo scollo
Terminare con 4 ferri a coste e chiudere morbidamente.
MANICHE
Rimetteresui ferri circ le . 38 (42) 44 (50) m di una manica aggiungendo 3 m ai lati del ferro e le lavoreremo in avanti e indietro per cucirle poi .. 44 (48) 50 (56) m.
Cont a p r d per 20 ferri
Dim una m ai lati del ferro ( dopo la prima m e prime dell’ultima) lav altri 10 ferri
e Rip le Dim,Rip le Dim ogni 10 ferri fino a 27 (29) 31 (35) cm dal collo
Lav 4 ferri a coste chiudere morbidamente.
FINITURE
Nascondere i fili e stirare leggermente con il ferro a vapore cucire le maniche e il buchetto al sotto manica. Con l’uncinetto fare delle asole volanti al bordo di uno dei davanti cucire i bottoni in corrispondenza
Sto provando a fare questo schema ma non capisco gli incrementi sui primi ferri e come lavorarli poi al ferro successivo.
Nel ferro 6 ci sono incrementi (fronte e dietro): gli aumenti sono tutti a dritto ritorto?
Mi sembra che sia spiegato bene:
F 6: Pass una m,1 dir,1 aum,lav 19 (21) 23 (23) m a p riso doppio,1aum,1 dir ( davanti ),piazzare un mrk, 1 dir,1 aum,lav 8 (8) 10 (12) m a p riso doppio,1 aum,1 dir,( manica), marker, 1 dir,1 aum, ,19 (21) 23 (23) m a p riso doppio ,1 aum,1 dir ( dietro ) , marker, 1 dir,1 aum,lav 8 (8) 10 (12) m a p riso doppio,1 aum,1 dir,( manica), marker, 1 dir,1 aum, 19 (21) 23 (23) m a p riso doppio,1 aum,2 dir( davanti).
Quindi ci sono due m tra gli aumenti che si lavoreranno a m rasata, gli aumenti sono intercalari ( o sollevati: guarda qui:
e al rov si lav al rov
Grazie! Infatti faccio esattamente così, ma mi trovo un po’ impelagata con la parte del punto riso doppio e al secondo “giro” dei ferri 6-11.
Il punto riso doppio vicino agli aumenti non torna (finisco col fare per esempio due dritti invece che dritto rovescio).
Inoltre dal ferro 12 bisogna fare gli aumenti dopo 19 m o una maglia prima del mr?
Non riesco a capire cosa sbaglio e non sta venendo molto bene.
(Prima volta che mi cimento in una maglia del genere).
Infatti con questo tipo di punto non è facile, devi semore sapere a che ferro sei del p riso doppio; la spiegazione dice di lv la m aumentata sempre al rov, ma io non l’ho realizzato, in genere io lavoro sul rov del lav la m aumentata come poi dovrà essere al diritto del lav
Invece che p riso doppio puoi lav a legaccio per cui lavori sempre al dir; comunque ho intenzione di realizzarlo per cui magari lo pubblico se viene bene
Io sto andando un pochino a occhio infatti soprattutto sugli aumenti perché se no il riso doppio non viene bene.
Ci avevo pensato a legaccio, ma il punto riso doppio è molto carino e vorrei provarci.
Grazie cmq per l’aiuto!!
Ho iniziato a lav il golfino ma l’ho modificato, eliminando il doppio davanti, per cui inizio dalla manica ( ho aggiunto due m di bordo per cui avrò 4 m all’inizio e lo stesso alla fine)
Ho aggiunto le modifiche al post, poi Sono andata avanti, seguendo la prima taglia, semplicemente facendo un gettato e lavorandolo al ferro successivo come richiede la lavorazione del punto riso doppio senza guardare la spiegazione anche perché al rovescio del lavoro le maglie si lavorano come si presentano e si cambia il ferro successivo in questo modo risulta molto più semplice.