
OBSESSED WITH QUALITY YARN SINCE 1952
Design: Maria Bach Jensen // Sanastrik Chaplin 1st edition – January 2022 © filcolana English traduzione di : June Thomsen #FilcolanaChaplin
Link all’ originale :
http://filcolana.dk/sites/default/files/MBJ_Chaplin_ENG1.pdf
Questo semplice cardigan a righe è ottimo sia per i maschi che per le femmine . Si ispira ai costumi stretti a righe nere degli artisti del mimo e ai film muti di Charlie Chaplin. È lavorato in filato Indiecita, dall’alto verso il basso e in tondo
MATERIALE
Filato Filcolana
Colore principale
100 (100) 150 (150) g Indiecita in colour 207 (Desert Sand)
Colore contrastante(righe):
50 g (all sizes) Indiecita in colour 500 (Black)
Ferri circolari 2.5 e 3 mm, lunghi 60 cm e 80 cm
Ferri a doppie punte 2.5 e 3 mm (o più lunghi se usate il metodo magic loop)
markers
6 (6) 7 (7) bottoni di circa . 12-14 mm di diametro
Taglie
2-4-6-8 anni ( altezza 92-104-116-128
Veste un busto di
: 53-56 (57-60) 61-66 (67-70) cm
Circ capo finito:: 56 (60) 67 (70) cm
Lunghezza : 32 (35) 37 (41) cm
Maniche: 18 (26) 29 (32) cm
Campione
26 m e 37 ferri a m rasata con ferri 3 mm = 10 x 10 cm.
Tecniche
ABBREVIAZIONI speciali
M1R: aum intercalare con inclinazione a destra)
Dal retro, solleva il filo orizzontale tra i due punti con il f sinistro e lavorali al dir sul dietro della m ( ritorto)
M1L: aum int con inclinazione a sinistra
Dal davanti , solleva il filo orizzontale tra i punti con il ferro sinistro e lavoralo diritto
Si lavora dell’alto tutto assieme facendo aumenti ai lati di ogni marker ; alla fine degli aumenti si mettono in attesa le maniche e si lav il corpo; alla fine del corpi si lavorano le maniche
Spiegazione
Righe:2 ferri con il col contrastante e 4 ferri con il col principale: Rip sempre questi 6 ferri
Con il col principale e i ferri 2,5 montare 83 (83) 89 (89) m
Lav a coste 1/1 per 5 cm iniziando e finendo il primo ferro con un dir e l’ultimo ferro sarà sul rov del lav.
Ferro di piegatura ( dir del lav ): piegare il bordo a coste verso l’interno in modo che il f di lavorazione sia dietro al f di montaggio , piazzare la prima m del f di montaggio sul f di sinistra e lav due ass al dir, rip questa procedura fino alla fine del ferro.
Solo taglie 6 e 8 anni:
Aumentare una m al centro del dietro:
F succ ( rov del lav): lav rov fino alla metà del lav , con il f di sin sollevare il filo in basso tra le due m e lavorarlo al rov ritorto e lav al rov le m restanti
Per tutte le taglie: lav 3(3-2-2) ferri a m rasata l’ultimo f sarà sul rov del lav.
Continuare a m rasata a righe facendo gli aum ai lati dei marker in questo modo ogni 4 ferri :
F succ ( dir del lav ):1 dir( vivagno),1 dir, M1R, piazzare un marker, 2 dir, marker, M1L, 9 (9) 10 (10) dir, rip per un totale di 7 volte , M1R, marker, k2, M1L, 1 dir,1 dir di vivagno: abbiamo aumentate 16 m.
Lav 3 ferri a m rasata
Al f succ al dir del lav rip gli aumenti ai lati di ogni marker.e ogni 4 ferri fino ad avere fatto 9 (11) 12 (13) ferri di aumenti e l’ultimo ferro sarà un f di aumenti.
Avremo alla fine degli aumenti: 227 (259-282-298) m
Separazione delle maniche
Terminati gli aumenti fate altri 3 ferri a m rasata poi dividere il lav per separare le maniche.
F succ ( dir del lav): 30 (33) 38 (40) dir, mettere in attesa le succ 50 (60) 62 (66) m della prima manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 6 nuove m, lav le succ 67 (73) 82 (86) m, mettere in attesa le succ 50 (60) 62 (66) m della seconda manica , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 6 nuove m, lav le ultime 30 (33) 38 (40) m.
139 (151) 170 (178) m sul ferro per il corpo.
Lav a righe fino a 30 (33) 35 (39) cm, misurate al centro del dietro
Se siete a metà di una riga terminatela.
L’ultimo f sarà sul rov del lav.
Bordo
Cambiare con i ferri 2.5 mm e lav a coste 1/1 facendo allo stesso tempo 0 (0) 1 (1) diminuzioni al centro del ferro ( lavorando due ass al dir )
Lav 2 cm a coste poi chiudere lavorando a coste .
Maniche
Potete lavorarle contemporaneamente sullo stesso ferro con due gom aggiungendo ai lati del f la metà delle m aggiunte al sottomanica +1 per la cucitura (4 m per parte)
Se le lavorate in tondo invece:
Rimettere sul f al dir del lav e montare 6 m ( o riprendere 6 m dal sottomanica) le 50 (60) 62 (66) m di una manica = 56 (66) 68 (72) m
Mettere un marker al centro delle 6 m.
Lav a m rasata a righe per 2 (2) 3 (4) cm .poi dim una m ai lati del marker e rip le dim ogni 1.5 cm per un tot di 9 (13) 14 (15) volte = 38 (40) 40 (42) m rimaste.
.
Cont a lav a m rasata a righe fino a 16 (24) 27 (30) cm e con i ferri 2,5 lav a coste 1.1 per 2 cm poi chiudere lavorando a coste.
Bordi
Bordo di sinistra ( bordo dei bottoni)
A sin se maschi a destra per le femmine
Al dir del lav con i ferri 2,5 e il col
principale riprendere 83 (91) 99 (107) ( ogni 3 m saltarne una)
Av a coste 1/1 per 2 cm poi chiudere lavorando a coste
Bordo delle asole
Riprendere lo stesso n di m lav a coste per 3 ferri e al f succ sul dir del lav:
Lav 3 (6) 4 (6) m a coste , *chiudere 1 m lav fino ad avere 14 (15) 14 (15) m sul f di destra dopo la m chiusa, , chiudere 1 m,* rip fino alle ultime 4 m, e lavorarle a coste .
Al f succ lav a coste fino a 2 m prima della m chiusa , lav due ass al dir o al rov, montare 2 nuove m e rip fino all’ultima asola e lav a coste fino alla fine.
Lav a coste fino a 2 cm poi chiudere a coste
Cucire i bottoni nascondere i fili cucire i sottomanica
Rispondi