


Pullover topdown e fairisle.. tradotto in italiano sarebbe : lavorato tutto assieme dall’alto in basso e con motivo .. jacquard.(.? )allo sprone..
https://www.berroco.com/patterns/ranunculus
MISURE DEL CAPO FINITO
Busto : (87, 98.5, 110.5, 122) [133.5, 145.5, 157, 168.5] cm
Lunghezza : (53.5, 54.5, 56, 56) [57, 58.5, 59.5, 61} cm (presa al centro del dietro )
Quello nella foto è taglia 383⁄4″ / 98.5 cm. Agio raccomandato ( cm in più rispetto alle misure del corpo):5–10 cm (positive ease)
FILATO
BERROCO ARNO (50 grs): (7, 8,
9, 10) [10, 11, 12, 12] gom #5096 Dulce de Leche (colore principale MC);
1 gom di ciascuno di questi colori:
#5073 Raspberry (CC1) e #5071 Sepia (CC2)
FERRI & ACCESSORI
Circolari da 40 cm e 80 cm 3.5 mm e
4 mm
1 set di ferri a doppie punte 3,5-4mm o qualunque metodo per lav le piccole circonferenze
1 marker
Filato di scarto o cavi per m in attesa
CAMPIONE
21 m e 28 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi
AUMENTO INTERCALARE:
M1- riprendere il filo orizzontale che unisce in basso i due ferri dal davanti al dietro metterlo sul f di sinistra e lav al dir ritorto —
Ferri accorciati:
W&t: avvolgere e girare, un metodo per nascondere un buco creato quando si gira il lavoro ad un certo punto del ferro con la tecnica dei ferri accorciati . Sui ferri al dir del lav : con il filo tenuto davanti, passa la m succ al rov , quindi portare il filo tra i ferri sul dietro . Ora riporta la m a sinistra. Gira il tuo lavoro. Sui ferri al rov del lav : con il filo tenuto dietro , passa la m succ al rov , quindi porta il filo tra i ferri sul davanti. Riportare la m a sinistra. Girare
. Se non diversamente indicato, ogni volta che si arriva a una m avvolta quando si lavorano i ferri successivi, sollevare sul f di sin il filo che avvolge la m e lavorare ass il filo che avvolge e la m avvolta .
Per dare una migliore vestibilità allo sprone si faranno dei ferri accorciati sul dietro.
SPRONE
Con i ferri circolari più corti da 40 cm e il colire principale (MC ), montare (96, 104, 112, 120) [120, 120, 120, 120] m. Piazzare un marker e iniziare a lav in tondo ( il marker cadrà al centro del dietro).
Lav a coste 1/1 per 7 giri , poi passare ai ferri da 40 cm più grandi e iniziare a fare gli aumenti:aumenti : * 1 dir, M1, 2 dir,M1, 1 dir * rip altre (23, 25, 27, 29) [29, 29, 29, 29] volte —(144, 156, 168, 180) [180, 180, 180, 180] m.
Lav un giro dir.
SOLO PER LE TAGLIE 133.5, 145.5, e 157 cm : G succ : * Lav al dir (X, X, X, X) [15, 6, 5, X]m, M1 * rip (X, X, X, X) [12, 30, 36, X] volte —(X, X, X, X) [192, 210, 216, X] m.
SOLO PER LA TAGLIA 168.5 cm :
G succ : [3 dir ,M1] 36 volte , poi [6 dir, M1] 12 volte —
228 m.
PER TUTTE LE TAGLIE: ferri accorciati : F 1 (Dir del lav ): (18, 24, 24, 27) [27, 27, 29, 29]dir, w&t.
F 2 (Rov del lav ): lav rov fino all’inizio del giro , sm, lav al rov (18, 24, 24, 27) [27, 27, 29, 29]m, w&t.
F 3 (Dir del lav ): lav dir fino all’inizio del giro , sm, dir fino alla m avvolta, lav la m assieme al filo che la avvolge , 8 dir, w&t.
F 4 (Rov del lav ): lav rov fino all’inizio del giro, sm, lav rov fino alla m avvolta, lav la m assieme al filo che la avvolge,8 rov, w&t.
Rip gli ultimi 2 giri altre 3 volte finendo sul rov del lav.
G succ : lav fino all’inizio del giro , sm, poi lav in tondo al dur lavirando le m avvolte assieme al filo che le avvolge quando le incontrate— (144, 156, 168, 180) [192, 210, 216, 228] m.
SCHEMA :
Quando con gli aumenti vi troverete con troppe maglie sul ferro, cambiate con il ferro con il cavo più lungo.
G succ : unire il col contrastante (CC ).
Lav il g 1 dello schema (24, 26, 28, 30) [32, 35, 36, 38] volte lungo il giro . Seguire lo schema fino ad avere lavorato tutti i 49 giri—(288, 312, 336, 360) [384, 420, 432, 456] m.
Tagliare CC e continuare con MC soltanto .
Lav ancira a m rasata fino a (20.5, 21.5, 23, 23) [24, 25.5, 26.5, 28] cm dal bordo dello scollo .
SEPARAZIONE DELLE MANICHE : g succ : Lav (41, 47, 51, 55) [59, 65, 69, 74]m,( metà dietro), mettere in attesa le succ (61, 61, 65, 69) [73, 79, 77, 79] m della manica destra, montare sul f di destra con il montaggio a cappio (7, 7, 11, 15) [19, 19, 23, 25] m, lav le succ (83, 95, 103, 111) [119, 131, 139, 149] m del davanti, mettere in attesa le succ (61, 61, 65, 69) [73, 79, 77, 79] m della manica sinistra, montare sul f di destra con il montaggio a cappio (7, 7, 11, 15) [19, 19, 23, 25] m finire il giro ( seconda parte del dietro)—(180, 204, 228, 252) [276, 300, 324, 348] m
.
CORPO : Lav a m rasata per 25.5 cm dalla separazione delle maniche o 7,5 cm in meno della lunghezza desiderata .
Unire il col CC e lav lo schema del bordo . Tagliare CC e lav un g dur cin solo il col principale..
Cambiare con i ferri più piccoli da 80 cm e lav a coste 1/1 per 5 cm poi chiudere lavorando a coste.
MANICHE
Rimettere sui ferri da 4 mm le m di una manica ( O di entrambe e se decidete di lavorarle con i ferri dritti e due gomitoli, potete lavorarle in avanti e indietro e poi cucirle, aggiungendo ai lati del ferro la metà delle maglie aggiunte al sotto manica +1 per parte.Riprendete dal sottomanica la metà delle m aggiunte, lav la manica e riprendete il resto delle m aggiunte —(68, 68, 76, 84) [92, 98, 100, 104]
Diminuzioni : 1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3 m, SSK(2 ass al dir ritorto), 1 dir —2 m diminuite .
Rip il g di dim ogni (12-12-8-8, ) [6-6-6-4 ] giri per altre ( 6, 6, 10, 11) [15, 15, 16, 18] volte —(54, 54, 54, 60) [60, 66, 66, 66] m
Cont a lav fino a che la manica misurerà 38 cm o 7,5 cm in meno della lunghezza desiderata dal sottomanica
Unire il col contrastante e lav lo schema, poi lav un g dir e con i ferri più piccoli lav a coste 1.1 per 5cm poi chiudere lavorando a coste. Lavorare l’altra parte allo stesso modo.
FINITURE
Nascondere i fili e bloccare .


Qui vedete qualche progetto completato pubblicato su Ravelry
Rispondi