Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pullover topdown fairisle’

TAGLIE

2-3-4-5-6 anni
92 (98) 104 (110) 116 cm di altezza
MISURE
Davanti o dietro larghezza del busto .: 30 (32) 34 (37) 39 cm circa
Lunghezza .:
35 (36) 38 (39) 40 cm circa
FILATO
Warmhearted Fraya 100% Organic Wool 50 g = 100 m
Warm Fraya 100% Wool 50 g = 100 m
QUANTITÀ DI FILATO
COLORE 1: 200 (200) 200 (250) 250 Colour 2: 50 (50) 50 (50) 50 Colour 3: 50 (100) 100 (100) 100
CAMPIONE
A m rasata con i ferri da (5 mm) :
181⁄2 m x 22 ferri = 10 x 10 cm
Si consigliano ferri circolari da 4 mm e 5 mm e ferri a doppie punte da 4 mm e 5 mm E per le piccole circonferenze ferri circ da 4 e 5 mm lunghi e metodo magic loop
O ferri che diano il campione indicato
markers, cavi o filato di scarto per m in attesa

ABBREVIAZIONI:
st(s) = stitch(es) maglia maglie
k = knit diritto
p = purl rovescio
RS = right side dir del lav
WS = wrong side rov del lav
tbl = through the back loop(s) ritorto

tog = together assieme
M1 = Make 1 Left: Aumento intercalare ( o sollevato o invisibile) : con il f di sinistra riprendere il filo orizzontale che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir ritorto


“German short rows” = ferri accorciati : lav fino al punto indicato, girare il lavoro , passare la prima m con il filo tenuto davanti al ferro, tirare il filo sopra e dietro al ferro tirandolo bene in modo da fare apparire le due gambe della maglia , . Al f succ si lavoreranno assieme le due gambe – sul riv del lav le due gambe si lavorano ass al rov .


Designed by Vibe Ulrik
Il maglione è lavorato dall’alto verso il basso con un bordo a coste ripiegato e uno sprone rotondo con aumenti lungo lo sprone, si mettono le m delle maniche in attesa , poi il corpo e le maniche sono rifiniti separatamente.

SPIEGAZIONE
Bordo del collo a coste :
Montare 64 (64) 64 (72) 72 m morbidamente con i ferri circ corti da 4 mm o a doppie punte o circ lunghi e metodo magic loop,con un montaggio tradizionale o tubolare per dare più elasticità al bordo.
Lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate e mettere un marker per l’inizio del giro che cadrà al centro del dietro. Lav 6 cm a coste 1/1 e nell’ultimo giro piazzare un secondo marker dopo 32 (32) 32 (36) 36 m per indicare il centro del davanti .
Cambiare con i ferri da 5 mm e cont a m rasata .
Lav il primo g di aumenti in questo modo :
G 1: 4 dir , M1 * per tutto il giro :80 (80) 80 (90) 90 m sul ferro .
Ferri accorciati:
Ricordate che la m in cui si gira e che viene passata, non viene calcolata :
F acc 1: 24 dir, girare .
F acc 2 (WS): 47 rov,girare .
F acc 3: 50 dir (3 maglie dopo l’ultima girata ), girare .

F acc 4: 53 rov (3 m dopo l’ultima girata ), girare .

F acc 5: 56 dir (3 m dopo l’ultima girata) girare

Facc 6;59 rov ( 3 m dopo l’ultima girata), girare .
Taglie 92 (98) 104:
F acc 7: Dir fino al marker del centro del dietro.
Taglie(110) 116:
F acc 7: 62 dir (3 m dopo l’ultima girata),girare .

F acc 8: 65 rov ( 3 m dopo l’ultima girata), girare .

F acc 9: Dir fino al marker del centro del dietro

.
. Continuare a lav in tondo e cambiare con i ferri più lunghi mano mano che il lav avanza .
Per tutte le taglie :
G 1: 0 (0) 0 (2) 2 dir ,* 4 dir , M1* per tutto il giro : 100 (100) 100 (112) 112 m sul ferro . Eliminare il marker del centro del davanti .
G 2: Dir.
Giri 3.-7: Lav lo schema 1.

G 8: Dir.
G 9: * 5 (5) 5 (4) 4 dir , M1 rip per tutto il giro :120 (120) 120 (140) 140 m .
Giri 10-13: dir .
Giri 14-16: Lav lo schema 2.
G 17: dir.
G 18: 0 (0) 0 (4) 4 dir , * 3 (3) 3 (3) 3 dir, M1 * rip fino alle ultime 0 (0) 0 (4) 4 m e lavorarle al dir.:160 (160) 160 (184) 184 m

Giri 19-22: Dir.
G 23: Lav lo schema 3 o 4.
Lav un g dir .
Taglia 92:
* 20, M1* rip per tutto il giro :168 m.
Taglia (98):
* 10dir , M1* to * rip per tutto il giro .
Lav un g dir:176 m .
Taglia 104:
* 5, M1 * Rip per tutto il giro .
Lav un g dir:192 m.
Taglia (110):
* 2dir , M1, 6dir , M1 * rip fino alle ultime 2 m ,2 dir, M1.

Lav un g dir:216 m .
Taglia 116:
*4dir , k4, M1 * rip fino alle ultime 4m:4 dir.
Lav un g dir:228 m

Separazione delle maniche :
Lav 25 (27) 29 (32) 34 dir( metà dietro ), mettere in attesa le succ 34 (34) 38 (44) 46 m della manica , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 6 (6) 6 (4) 4 nuove maglie, lav al dir le succ 50 (54) 58 (64) 68 m del davanti, mettere in attesa le succ 34 (34) 38 (44) 46 m della seconda manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 6 (6) 6 (4) 4 nuove maglie, lav al dir le ultime 25 (27) 29 (32) 34 m della seconda metà del dietro.
Lav 3 (2) 2 (3) 3 giri dir

Lav lo schema 1

Lav 6 giri .
Lav lo schema 2. Lav 6 giri .
Lav lo schema 3 o 4.
Continuare alternando 6 giri dir e lo schema fino a . 33 (34) 36 (37) 38 cm misurati al centro del davanti dal ferro di montaggio.
Lav un minmo di 2 giri senza schema prima di iniziare a lav il bordo a coste.a 4 mm e lav a coste 1.1 per 3 cm poi chiudere lavorando a coste morbidamente o a tubolare .
Maniche :
Riportare su un f circ corto ( o a doppie punte o lungo e metodo magic loop) le m di una manica, riprendere e lav al dir 6 (6)
6 (4) 6 m dalle m montate al sottomanica (per la taglia 116 le m extra sono necessarie per lo schema) ) e piazzare un marker al centro di queste maglie per indicare l’inizio del giro . 40 (40) 44 (48) 52 m sul ferro .
Lav 4 (3) 3 (3) 3 giri dir . Lav lo schema 1.

Lav 6 giri dir.
Lav lo schema 2.

Lav 2 giri dir.
Aumentare 0 (0) 4 (0) 4 m lungo il giro succ: 40 (40) 40 (48) 48 m .
Lav 3 giri dir.
Lav lo schema 3 o 4.
Continuare alternando 6 giri dir e lo schema fino a 19 (20) 22 (24) 26 cm misurati dal sottomanica

Lav un minimo di 2 giri dir prima del bordo a coste.

Nell’ultimo giro aumentare 12 (8) 8 (14) 12 m lungo il giro per un tot di 28 (32) 32 (34) 36 m.
Cambiare con i ferri da 4 mm e lav 3 cm a ciste1/1 chiudere morbidamente lavorando a coste o tubolare
Nascondere i fili e stirare leggermente al vapore .
Ripiegare il bordo del collo sul rov e cucirlo a p nascosti.

https://www.ravelry.com/patterns/library/amora-sweater

Pubblicità

Read Full Post »

Si lavora iniziando dal collo con un bordo a coste e il col di base.

Gli aumenti lungo lo sprone si fanno nel giro del col di base dopo i 5 giri di ogni motivo e sollevati ( o intercalari che dir si voglia lavorando al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri)

Per sapere ogni quante m fare l’aumento dividere il n di m sul ferro per il n di m da aumentare

Taglie : XS (S) M (L) XL
MISURE : Circonferenza del busto : 88 cm (96 cm) 104 cm (110 cm) 118 cm
:
Lunghezza (dalle spalle al bordo in fondo): 64 cm (68 cm) 72 cm (76 cm) 80 cm
Maniche : 44 cm (46 cm) 48 cm (50 cm) 50cm
Qualità del Filato : ARAN (285tex x2), 195 m/100 g (for example Unnaslahti, Vuonue Onneli, Myrskyluodon villa or similar)
Colore base : 350 g (400 g) 450 g (500 g) 550 g

Colore 1 (nero ) n. 100 g
Colore 2 (rosa) n. 50 g

Ferri 3-5mm circolari lunghi 60 e 80 cm per le taglie più grandi e a doppie punte o circ corti o lunghi e Magic Loop per le maniche

Si inizia a lav con i ferri più corti e quando le m diventano troppe si passa ai circ più lunghi

SPRONE
Con i circ più corti montare 64 (70) 74 (74) 80 m . Mettere un marker per l’inizio del giro e lav a coste 1/1 per 5 (6) 6 (7) 7 ferri aggiungendo nell’ultimo giro. 1 (0) 1 (1) 0 m. = 65 (70) 75 (75) 80 m.
Lav un giro e aumentare 25 m lungo il giro = 90 (95) 100 (100) 105 m.
Lav 1 (1) 2 (2) 3 giri .
Lav 1 g aumentando 25 m lungo il giro = 115 (120) 125 (125) 130m

Nelle taglie (L) e XL lav (1) 2 giri.
Iniziare a seguire lo schema dal f 1.
Al f 6 aumentare 25 m lungo il giro = 140 (145) 150 (150) 155 m.
Al f 12 aumentare 25 m lungo il giro = 165 (170) 175 (175) 180 m.
Al f 18 aumentare 25 m lungo il giro = 190 (195) 200 (200) 205 m.
Al f 24 aumentare 25 m lungo il giro = 215 (220) 225 (225) 230 m.
Al f 30 aumentare 15 (20) 25 (25) m lungo il giro = 230 (240) 250 (250) 255 m.
Nelle taglie (L) e XL del f 36 aumentare 10(15) m lungo il giro = (260) 270 m.
Lav fino alla fine dello schema . Nelle taglie XS e (S) NON lav il giro 42, nelle taglie L e (XL) lav 1 (3) giri con il col di base dopo il giro 42.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE :
Lav 32 (35) 37 (39) 41 m dall’inizio del giro ,( dal centro del dietro)

Mettere in attesa le succ 50 (50) 50 (52) 53 m per la manica e montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (7) 8 (10) 12 m per il sottomanica
Lav 65 (70) 75 (78) 82 m del dietro , mettere in attesa le succ 50(50)50(52(53) m per la manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5(7)8(10)12 m per il sottomanica e lav le ultime
33 (35) 38 (39) 41 m per l’altra metà del dietro : 140 (154) 166 (176) 188 m sui ferri per il corpo
CORPO:
Lav le m del corpo fino a 32 (34) 38 (42) 44 cm o fino alla lunghezza desiderata .
Lav a coste 1/1 per 5 (5) 6 (6) 7 cm e chiudere lavorando a coste .
MANICHE:
Riprendere 3 (4) 5 (6) 7 m dal sottomanica iniziando dal centro delle m aggiunte al sottomanica , rimettere su un ferro le 50 (50) 50 (52) 53 m in attesa della manica , e riprendere altre 4 (5) 6 (7) 7 m dal sottomanica = 57 (59) 61 (65) 67 m.mettere un marker al centro del sottomanica
Lav 12 (11) 10 (8) 7 giri e diminuire 2 m nell’ultimo giro: lav la prima m del giro, poi 2 ass al dir. alla fine del giro quando restano 3 m lav un’accavallata e un dir. Rip le diminuzioni ogni 12 (11) 10 (8) 7 giri per 6 (7) 8 (10) 11 volte in totale . Restano 45 (45) 45 (45) 45 m sui ferri .


Lav i 18 giri dello schema e dopo lo schema lav un giro con il col di base e al giro succ diminuire 5 m lungo il giro

= 40 (40) 40 (40) 40.m
Proseguire a coste 1/1 per 5 (5) 6 (6) 7 cm , chiudere lavorando a coste .
Nascondere i fili stirare leggermente al vapore .
© Anna Karppinen 2022

https://www.ravelry.com/patterns/library/rasymattoneule

Read Full Post »

Pullover topdown e fairisle.. tradotto in italiano sarebbe : lavorato tutto assieme dall’alto in basso e con motivo .. jacquard.(.? )allo sprone..

https://www.berroco.com/patterns/ranunculus

MISURE DEL CAPO FINITO

Busto : (87, 98.5, 110.5, 122) [133.5, 145.5, 157, 168.5] cm

Lunghezza : (53.5, 54.5, 56, 56) [57, 58.5, 59.5, 61} cm (presa al centro del dietro )
Quello nella foto è taglia 383⁄4″ / 98.5 cm. Agio raccomandato ( cm in più rispetto alle misure del corpo):5–10 cm (positive ease)
FILATO
BERROCO ARNO (50 grs): (7, 8,
9, 10) [10, 11, 12, 12] gom #5096 Dulce de Leche (colore principale MC);

1 gom di ciascuno di questi colori:

#5073 Raspberry (CC1) e #5071 Sepia (CC2)
FERRI & ACCESSORI
Circolari da 40 cm e 80 cm 3.5 mm e
4 mm
1 set di ferri a doppie punte 3,5-4mm o qualunque metodo per lav le piccole circonferenze
1 marker
Filato di scarto o cavi per m in attesa
CAMPIONE
21 m e 28 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi

AUMENTO INTERCALARE:

M1- riprendere il filo orizzontale che unisce in basso i due ferri dal davanti al dietro metterlo sul f di sinistra e lav al dir ritorto —

Ferri accorciati:

W&t: avvolgere e girare, un metodo per nascondere un buco creato quando si gira il lavoro ad un certo punto del ferro con la tecnica dei ferri accorciati . Sui ferri al dir del lav : con il filo tenuto davanti, passa la m succ al rov , quindi portare il filo tra i ferri sul dietro . Ora riporta la m a sinistra. Gira il tuo lavoro. Sui ferri al rov del lav : con il filo tenuto dietro , passa la m succ al rov , quindi porta il filo tra i ferri sul davanti. Riportare la m a sinistra. Girare

. Se non diversamente indicato, ogni volta che si arriva a una m avvolta quando si lavorano i ferri successivi, sollevare sul f di sin il filo che avvolge la m e lavorare ass il filo che avvolge e la m avvolta .

Per dare una migliore vestibilità allo sprone si faranno dei ferri accorciati sul dietro.

SPRONE
Con i ferri circolari più corti da 40 cm e il colire principale (MC ), montare (96, 104, 112, 120) [120, 120, 120, 120] m. Piazzare un marker e iniziare a lav in tondo ( il marker cadrà al centro del dietro).
Lav a coste 1/1 per 7 giri , poi passare ai ferri da 40 cm più grandi e iniziare a fare gli aumenti:aumenti : * 1 dir, M1, 2 dir,M1, 1 dir * rip altre (23, 25, 27, 29) [29, 29, 29, 29] volte —(144, 156, 168, 180) [180, 180, 180, 180] m.
Lav un giro dir.
SOLO PER LE TAGLIE 133.5, 145.5, e 157 cm : G succ : * Lav al dir (X, X, X, X) [15, 6, 5, X]m, M1 * rip (X, X, X, X) [12, 30, 36, X] volte —(X, X, X, X) [192, 210, 216, X] m.
SOLO PER LA TAGLIA 168.5 cm :
G succ : [3 dir ,M1] 36 volte , poi [6 dir, M1] 12 volte —
228 m.
PER TUTTE LE TAGLIE: ferri accorciati : F 1 (Dir del lav ): (18, 24, 24, 27) [27, 27, 29, 29]dir, w&t.
F 2 (Rov del lav ): lav rov fino all’inizio del giro , sm, lav al rov (18, 24, 24, 27) [27, 27, 29, 29]m, w&t.
F 3 (Dir del lav ): lav dir fino all’inizio del giro , sm, dir fino alla m avvolta, lav la m assieme al filo che la avvolge , 8 dir, w&t.
F 4 (Rov del lav ): lav rov fino all’inizio del giro, sm, lav rov fino alla m avvolta, lav la m assieme al filo che la avvolge,8 rov, w&t.
Rip gli ultimi 2 giri altre 3 volte finendo sul rov del lav.
G succ : lav fino all’inizio del giro , sm, poi lav in tondo al dur lavirando le m avvolte assieme al filo che le avvolge quando le incontrate— (144, 156, 168, 180) [192, 210, 216, 228] m.

SCHEMA :
Quando con gli aumenti vi troverete con troppe maglie sul ferro, cambiate con il ferro con il cavo più lungo.
G succ : unire il col contrastante (CC ).

Lav il g 1 dello schema (24, 26, 28, 30) [32, 35, 36, 38] volte lungo il giro . Seguire lo schema fino ad avere lavorato tutti i 49 giri—(288, 312, 336, 360) [384, 420, 432, 456] m.
Tagliare CC e continuare con MC soltanto .
Lav ancira a m rasata fino a (20.5, 21.5, 23, 23) [24, 25.5, 26.5, 28] cm dal bordo dello scollo .

SEPARAZIONE DELLE MANICHE : g succ : Lav (41, 47, 51, 55) [59, 65, 69, 74]m,( metà dietro), mettere in attesa le succ (61, 61, 65, 69) [73, 79, 77, 79] m della manica destra, montare sul f di destra con il montaggio a cappio (7, 7, 11, 15) [19, 19, 23, 25] m, lav le succ (83, 95, 103, 111) [119, 131, 139, 149] m del davanti, mettere in attesa le succ (61, 61, 65, 69) [73, 79, 77, 79] m della manica sinistra, montare sul f di destra con il montaggio a cappio (7, 7, 11, 15) [19, 19, 23, 25] m finire il giro ( seconda parte del dietro)—(180, 204, 228, 252) [276, 300, 324, 348] m

.
CORPO : Lav a m rasata per 25.5 cm dalla separazione delle maniche o 7,5 cm in meno della lunghezza desiderata .
Unire il col CC e lav lo schema del bordo . Tagliare CC e lav un g dur cin solo il col principale..
Cambiare con i ferri più piccoli da 80 cm e lav a coste 1/1 per 5 cm poi chiudere lavorando a coste.

MANICHE

Rimettere sui ferri da 4 mm le m di una manica ( O di entrambe e se decidete di lavorarle con i ferri dritti e due gomitoli, potete lavorarle in avanti e indietro e poi cucirle, aggiungendo ai lati del ferro la metà delle maglie aggiunte al sotto manica +1 per parte.Riprendete dal sottomanica la metà delle m aggiunte, lav la manica e riprendete il resto delle m aggiunte —(68, 68, 76, 84) [92, 98, 100, 104]
Diminuzioni : 1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3 m, SSK(2 ass al dir ritorto), 1 dir —2 m diminuite .
Rip il g di dim ogni (12-12-8-8, ) [6-6-6-4 ] giri per altre ( 6, 6, 10, 11) [15, 15, 16, 18] volte —(54, 54, 54, 60) [60, 66, 66, 66] m

Cont a lav fino a che la manica misurerà 38 cm o 7,5 cm in meno della lunghezza desiderata dal sottomanica
Unire il col contrastante e lav lo schema, poi lav un g dir e con i ferri più piccoli lav a coste 1.1 per 5cm poi chiudere lavorando a coste. Lavorare l’altra parte allo stesso modo.
FINITURE
Nascondere i fili e bloccare .

Qui vedete qualche progetto completato pubblicato su Ravelry

Read Full Post »

Pullover senza tempo e senza stagione

Gomitoli da 100gr 142 metri :6(7-9-10) blu

Un gom bianco

Taglie XS/S. M/L. XL/2XL. 3/5XL

Circ del busto 71-86,5 cm(91,5-106,5. 112-127. 132-157,5. 132-157,5)

Circ capo finito 110,5 cm (122-146-167)

Ferri circ 5,5-6- circ e a d punte

Campione 15 m per 20 ferri=10 cm

Segnapunti

Abbreviazioni

M1 = aum una m sollevando sul ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dritto ritorto

PM = piazzare un marker
RS = Dir del lav
Ssk = Diminuire una maglia lavorando due maglie assieme al dritto ritorto
WS = Rov del lav
WTK = Passare una maglia al rovescio sul ferro di destra, portare il filo davanti, riportare la maglia indietro sul ferro di sinistra, e riportare il filo sul dietro del lavoro, pronto per essere lavorato al rovescio al ferro successivo, girare.
WTP = con il filo davanti, passare una maglia al rovescio sul ferro di destra, portare il filo dietro, riportare la maglia sul ferro di sinistra, portare il filo sul davanti del lavoro pronto per lavorare al dritto a zero successivo. Girarecon il filo davanti, passare una maglia al rovescio sul ferro di destra, portare il filo dietro, riportare la maglia sul ferro di sinistra, portare il filo sul davanti del lavoro pronto per lavorare al dir al fsucc.girare

SPIEGAZIONE

Si lav iniziando dal collo
Quando lavorate lo schema portate il filo che non state lavorando dietro al lavoro tenendolo molto morbido mano per non più di cinque maglie. Dopo cinque maglie passatelo sotto al filo di lav ma senza incrociarlo


PULLOVER
Collo

Con il col principale e i ferri circ più piccoli e più corti,montare:76 (76-80-80) m

Lavorare in tondo facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate, pm (mettere un marcatore) all’inizio del giro che cadrà al centro del dietro

Lavorare a coste 2/2 per 5 cm, aumentando quattro maglie nell’ultimo giro: 80 maglie (80-84-84). Cambiare con i ferri più grandi e procedere in questo modo: g succ:*10 dir (10-7-7) M1*ripetere per tutto il giro: avremo 88 maglie (88-96-96)

Lav un giro dir
G succ : *11 dir (11-12-12). M1. * Rip . 96 (96- 104-104) m

G succ dir
Proseguire allo stesso modo, aumentando otto maglie al giro successivo e ogni due giri per altre tre (due-cinque-cinque) volte; poi ogni tre giri per altre: una (tre-due-quattro) volte cambiando quando sarà necessario i ferri con quelli più lunghi: avremo 136 (144-168-184) m

Schema
Lav lo schema con il bianco e il blu leggendolo da destra verso sinistra .

Rip le 8 m dello schema per 17 (18-21-23) volte. 272
(288-336-368) m.

Tagliare il bianco

Al g succ con il col principale diminuire 8 m lungo il giro:264 (280- 328-360) m

G succ dir

SEPARAZIONE CORPO MANICHE

G succ:40 dir(43-52-59),mettere in attesa 52 (54-60-62) m per la manica, montare sul F di ds con il montaggio a cappio 2m(4-4-10), lav 80 (86-104-118)dir ( davanti),mettere in attesa le succ 52m(54-60-62), m della manica,montare sul F di ds con il montaggio a cappio 2m(4-4-10) lav le ultime 40 m(43-52-59)m:164 (180- 216-248) m per il corpo
Proseguire in tondo fino a [30.5 (30.5-33-35.5) cm dalla separazione

Ora faremo dei ferri accorciati per modellare il fondo

Con il blu

F acc:F succ 72 dir(80-98-110). WTK. Girare

F succ pass la prima m avvolta,143rov(159-188-219)WTP. Girare

F succ: pass la prima m avvolta ,138 dir (154-181-211). WTK. Girare

F succ pass la prima m avvolta,133 rov (149-174-203). WTP. Girare.

F succ pass la prima m avvolta,128dir (144-167-195) WTP girare

F succ pass la prima m avvolta,
.

.

F succ pass la prima m avvolta

F succ:128 dir(144-167-195) WTK girare

F succ pass la prima m avvolta

123 rov(139-160-187) WTP girare

F succ pass la prima m avvolta

118 dir (134-153-179)WTK girare

F succ pass la prima m avvolta

113 rov (129-146-171) WTK girare


F succ pass la prima m avvolta

98 dir (124-159-163). WTK. Girare

F succ pass la prima m avvolta 93 rov (119-152-155). WTP. Girare

. F succ pass la prima m avvolta dir fino al marker.
Nota : quando lavorate le m avvolte ,riprendere il filo che avvolge e metterlo sul F di sinistra e lavorarlo assiem alla m per prevenire il buchetto

G succ lav dir lavorando ass le m avvolte con il filo che le avvolge

Cambiare con i ferri più piccoli e lav 4 cm a coste come fatto per il girocollo

Chiudere lavorando a coste


MANICHE
Al dir del lav con i ferri circ più corti o a d punte o lunghi e metodo magic loop iniziando dal centro delle 2(4-4-10) m aggiunte al sottomanica riprendere e lav al dir 1 (2-2-5) maglie,lav le 52 (54-60-62) m in attesa e riprendere e lav al dir 1 (2-2-5) m dalle rimanenti m aggiunte al sottomanica . 54 (58-64-72) m

Lav in tondo e mettere un marker per l’inizio del giro

Lav 7 giri dir

G succ:2 ass al dir,dir fino alle ultime 2 m. ssk.
Rip gli ultimi 8 giri altre 6 (6-7-7) volte. 40 (44-48-56) m.
Proseguire dir fino a 39;5 cm

Cambiare con i ferri più piccoli e lav 4 cm a coste

Fare un giro dir

Chiudere lavorando dir
https://www.yarnspirations.com/on/demandware.static/-/Sites-master-catalog-spinrite/default/dw8dc00dbf/PDF/PAK0129-027489M.pdf

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: