
Comfort Zone è esattamente ciò che il nome implica – un alone morbido e caldo di felicità che è una gioia da lavorare ma un piacere ancora maggiore da indossare! Si lavora in tondo dall’alto a coste ritorte al collo, ai lati e all’orlo, questo è un progetto veloce e soddisfacente che ti terrà caldo per tutto l’inverno. L’orlo diviso, leggermente più lungo nella parte posteriore, conferisce un tocco di modernità . Perfetto per rilassarsi con il lavoro a maglia, un buon libro la sera, ma abbastanza elegante da indossare in ufficio, fare commissioni o andare a cena. Per risultati deliziosamente leggeri e ariosi, consigliamo vivamente CaMaRose Snefnug – una bella miscela di alpaca, cotone e merino.
NRAY
CaMaRose SNEFNUG (55% Alpaca, 35% Cotton, 10% Merino); 120 yds (110 m)/50g
6 (7, 9, 10) gomitoli
in ‘7314 Light Beige’
Il poncho è facilmente personalizzabile , si prega di notare che le modifiche possono influire sulla quantità di filato .
Per il bordo del collo a coste:
Ferri circ da 5 mm lunghi 40 cm
Per il bordo in findo ferri da 5 mm lunghi 100 cm
Per lo sprone e il corpo : ferri da 6,5mm lunghi 40-60-100 cm
4 markers per indicare l’inizio del giro e i punti dive fare gli aumenti dei raglan
Ago da lana
CAMPIONE
15 m e 21 giri = 10 cm dopo il bloccaggio con i ferri più grandi
TAGLIE
1(2,3,4)
MISURE DEL CAPO FINITO :
Circonferenza
129.5 (153, 178, 204) cm
Misure prese alla fine dei raglan
Si calcola che abbia 13 – 25.5 cm in più delle misure del corpo .
Assicurati di misurare intorno alla parte superiore del busto , compresa la parte superiore delle braccia, quando determini la taglia migliore da lavorare .
https://www.ravelry.com/patterns/library/the-comfort-zone
SPIEGAZIONE
Con i ferri più piccoli lunghi 40 cm montare 76 (80, 88 ,92) m. Lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate . Piazzare un marker ( BOR) per l’inizio del giro .
G 1: *1 dir ritorto,1 rov * rip fino al BOR. Rip il g 1 fino a che il bordo del collo misurerà 15 cm.
Passare ai ferri più grossi lunghi 40 cm .
Eliminare il BOR marker, 1 dir,k1, riposizionare il BOR marker, (1 rov,1 dir rit) 4 volte , 1 rov, PM, 29 dir (31,
35, 37), PM, (1 rov,1 dir rit) 4 volte , 1 rov, PM, 29 dir (31, 35, 37).
I markers indicano la divisione tra spalla destra,davanti, spalla sinistra e dietro .
Iniziare a fare gli aumenti ai raglan ( passare ai ferri più lunghi quando ci saranno troppe maglie):
G 1: (1 rov,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov , SM, 1 dir, m1l, dir fino a 1 m prima del marker succ, m1r, 1 dir, SM, (1 rov,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov, SM, 1 dir, m1l, dur fino alla m prima del marker succ, m1r, 1 dir.
(4 m aumentate )
Lav il g 1 un totale di 1 (7, 15, 23) volte . Dovrete avere 9 (9, 9, 9) m per ogni spalla, 31 (45, 65, 83) m per davanti /dietro .
Lav il g 2.
G 2: (1 riv,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov , SM, dir fino al marker succ , SM, (1 rov,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov.
SM, dir fino al BOR. (Senza aumenti )
Lav i giri 1 e 2 per altre 28 (29, 29, 29) volte .
Avrete 9 (9, 9, 9) m per ogni spalla , 87 (103, 123, 141) m per davanti /dietro.
Lav il g 2 (senza aumenti ) per 24 (20, 14, 8) giri – o più se volete . Se lo fate più lungo vi servirà più lana.
Passare ai ferri più piccoli ma sempre lunghi per il bordo
Ferro d’impostazione 1: 1 rov,1 dir rit, 1 rov,1 dir rit, m1p, 1 rov,1 dir rit,1 rov,1 dir rit,1 rov , SM, *(1 dir rit,1 rov) * rip da * a* fino a 1 m prima del marker, 1 dir rit,SM, 1 rov, 1 dir rit, 1 rov,1 dir rit , m1p, GIRARE . (2 m aumentate )
F d’impostazione 2: 1 dir,1 rov ,1 dir, 1 rov rit, 1 dir, SM, *(1 rov rit,1 dir ) rip da * fino a 1 m prima del marker, 1 rov rit, SM, 1 dir,1 rov rit,1 dir,1 rov rit ,1 dir.
Mettere in attesa le succ 97 (113, 133, 151) m del dietro per lavorarle dopo. Girare e lav in piano le m del davanti in questo modo :
F 1: 1 rov,1 dir rit,1 rov,1 dir rit, 1 rov, SM, *(1 dir rit ,1 rov) rip da * fino ac1 m prima del marker, 1 dir rit, SM, 1 rov, 1 dir rit, 1 riv,1 dir rit,1 rov..
F 2: 1 dir,1 rov rit, 1 dir,1 rov rit,1 dir,SM, *(1 rov rit,1 dir ) rip da * fino a 1 m prima del marker, 1 rov rit, SM, k1, 1 rov rit,1 dir,1 rov rit,1 dir.
Rip i ferri 1 e 2 fino a che le coste del davanti misureranno 12.5 cm”. Chiudere lavorando a coste.
Rimettere sul ferro le m del dietro e lavorarle come fatto davanti, iniziando al dir del lav e lavorarle fino a 16,25 cm
Chiudere lavorando a coste.
FINITURE
Nascondere i fili e bloccare stirando leggermente al vapore.
ABBREVIAZIONI
BOR: beginning of round inizio del giro
k: knit dir
k1tbl: knit through the back loop diritto ritorto
PM: place marker piazzare il marker
p: purl rov
SM: slip marker passare il marker sul f di destra
p1tbl: purl through the back loop rov ritorto
m1l: aumento intercalare con inclinazione a sinistra: riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir ritorto .
m1p: aumento intercalare rov ritorto: con il f di sinistra riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al rov ritorto ,
m1r: aumento intercalare con inclinazione a destra: riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir.
sts: stitch
Rispondi