Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘mezziguanti e manicotti’ Category

image_medium2

ferri 3,5

Montare 36m,lav a legaccio per 4 cm(polsino),se lo volete più lungo, continuate..(al massimo 8,5cm ,oppure cominciate montando 38m  e diminuite 2m dopo 2cm)

f succ (dir del lav) lav dir,aumentando 4m sul ferro (circa 1m ogni 8)=40m.

 f succ(rov del lav):2dir,mettere un segno, rov fino alle ultime 2m,segno, 2dir.

proseguire lavorando a m rasata.

ferro succ:aumenti per il pollice:2dir,1aum intercalare,pass il s,dir fino al s succ.passare il s, 1aum int, 2 dir.

f succ( rov del lav): lav dir fino al segno,rov fino al s succ,e lav dir le m dopo il secondo s.

Rip il ferro di aumenti altre 6 volte,aumentando 2 m a ferro.

Quando avrete 8m in ambedue le aree di aumenti,lav altri 2 ferri continuando a lav secondo lo schema.

ora chiudere morbidamente le prime 8m,cioè il primo set di m del pollice,lav secondo lo schema fino alla fine del ferro.

All’inizio del f succ,chiudere morbidamente le prime 8m il secondo set di m del pollice.

Avrete 40 m centrali senza il pollice.

lav 2 ferri a m rasata ,poi a legaccio per 2,5cm dopo il pollice.chiudere morbidamente.

Piegare a metà unendo così le parti al dir del lavoro e al rov del lavoro cucire lasciando libera l’uscita per il pollice.Rivoltare il lavoro al diritto.

 

http://www.ravelry.com/patterns/library/bowlmore-mitts

 
Pubblicità

Read Full Post »

Beh ogni tanto anche a Roma fa freddo, soprattutto se arriva “la tramontana”, a Bologna dove sono nata il freddo c’è ,per tutto l’inverno, implacabile e dei peggiori: un freddo umido che lentamente ti si infila dai piedi fino al collo(o viceversa) , però  sta “fermo”, la tramontana il freddo te lo sbatte in faccia,  in movimento, più allegro se vogliamo, ma s’infila dalle fessure  dalle  finestre (se avete quelle finestre ..di una volta, come me..) per cui ecco, anche qui finalmente è arrivato il momento di mettersi un berretto  e un paio di guanti.

Volendo ricorrere ad un compromesso e anche seguire la moda, allora facciamoci in una sera un paio di guanti senza le dita, e possibilmente da lavorare con i ferri diritti(e non a doppie punte, che so che non vi piacciono..)

Il primo paio che vi propongo è piuttosto semplice, tanto per avere un’idea di base poi su questo modello potrete sbizzarrirvi, con bordi a picot, e trecce e trafori.

SN0159

SN0159

ferri 5

campione per 10cm:22 ferri m per 24 ferri

misura unica

GUANTO DESTRO

Montare 38m, lavorare 1 ferro diritto,poi lavorare a coste 1/2(1 dir, 2 rovesci) per 5 cm finendo con un ferro al rov del lavoro.
Pollice:sul dir del lavoro ,lav 22m a coste 1/2 chiudere 2m,finire il ferro.
ferro succ(rov del lav):lavorare fino alle m chiuse in precedenza,rimontare 2m,finire il ferro.

per rimontare le 2m ,con un filo solo fare così:


Continuare a lavorare a coste 1/2   fino a 20 cm finendo con un ferro sul rov del lavoro.
F succ(dir del lavoro):2 dir,*riportare sul ferro di sinistra  le 2m e lavorarle assieme al diritto ritorto, 1 dir* ripetere questa operazione fino ad avere chiuso tutte le m.
GUANTO SINISTRO
lavorare come il destro fino al pollice.
f succ(dir del lavoro): lav 13m a coste 1/2, chiudere 2m finire il ferro.
Al ferro succ sul rov del lavoro, rimontare le 2 m chiuse nel ferro precedente, finire il ferro.

Continuare a coste e terminare come fatto per l’altro guanto.

FINITURE

Fare la cucitura laterale, nascondere i fili.

Il prossimo invece per le più freddolose, o se avete una giacca con le maniche un po’corte..

LW3038_2

928-0682A_US_N388

ferri 5

20m per 26 ferri=10cm

lunghezza delle mani:15 (18, 19, 21.5) cm.
braccia: 23 (25, 26.5,30.5) cm.
lunghezza totale:37 (39.5, 42, 45) cm.

Montare  34 (38, 42, 46) m e lav a coste 2/2(2 dir, 2 rov) fino a 5 (6, 7,7.5) cm, finendo  con un ferro sul rov del lavoro.
Lavorare poi a m rasata fino a 7.5 (9, 9.5, 10) cm dall’inizio, finendo con un ferro sul rov del lavoro.
Aumentare  ai lati del ferro 1m ogni 8 ferri per 8 (8, 8, 9) volte= 50 (54, 58, 64) m.(per aumentare 1 m, dopo la prima m e prima dell’ultima fare 1 aumento intercalare)
Arrivati a 33 (34, 35.5, 38) cm dall’inizio dopo un ferro rov, lav a coste 2/2 per 5 (6, 7, 7.5) cm, finendo sul rov del lavoro.

FINITURE

Fare la cucitura laterale ,lasciando per il pollice un’apertura di 2,5 cm a 2,5cm dal ferro di montaggio.

Guanti e berretto

LW2447

LW2447

ferri 5

campione:18m per 10cm

Lasciando 50cm di filo  (quello corto) montare 31m e lav a coste 1/1 cominciando con una m rovescia.

lavorare 3 ferri a coste, poi iniziare a lavorare a m rasata  e lav fino a 19cm dall’inizio, poi chiudere la m morbidamente.

tagliare il filo lasciandolo lungo 25cm.

FINITURE

Con il filo d’inizio fare la cucitura laterale per 7,5cm, con il filo finale cucire per 5 cm,lasciando quindi 5 cm di apertura per fare uscire il pollice .

Il bordo superiore si arrotolerà.(per questo motivo vi consiglio di fare la cucitura superiore per 1 cm e mezzo, sul rovescio del lavoro).

BERRETTO

Nel più puro stile “ARAN” questo bel berretto, con un disegno di trecce , forse un po’ complicato  ma di grande effetto: le coste del bordo continuano a comporre il disegno.

Aran è il nome che viene dato a questi disegni, l’origine è irlandese,dalle isole Aran a ovest dell’Irlanda:

https://i0.wp.com/upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/46/Arran%2C_Ireland.jpg/800px-Arran%2C_Ireland.jpg

https://i0.wp.com/www.viaggiscoop.it/foto/2043/3664/29364.jpg

in origine lavorate dalle mogli dei pescatori, con la lana vergine contenente la lanolina che la rendeva impermeabile: pare anche che le donne la filassero e che fossero gli stessi pescatori a lavorarla.

I  simboli sono vari, sia religiosi che beneauguranti: il diamante che sta a significare il successo , il nido d’ape, l’operosità, la treccia  un buon augurio per una vita sana e felice  e beneaugurante per una ricca pesca, e pare che ogni famiglia(o clan) avesse il suo, e che poi si mescolassero  quando le famiglie si univano, qui di seguito l’elenco dei disegni con i clan di appartenenza:

https://i0.wp.com/www.aransweatermarket.com/image/data/clanarans-website/associate-member3-copy.jpg

Qui un pullover aran per bambino:

e11_babyaran.jpg.445x9999_q85

e11_12_aran_jumper

http://www.aransweatermarket.com/clan-aran-sweaters

la spiegazione viene data da lavorare con i ferri circolari e a doppie punte, ma dal momento che il motivo si lavora solo sui ferri al diritto del lavoro(i ferri dispari) potrete facilmente lavorarlo con i ferri diritti e poi cucire.

Montate 2m in più per la cucitura, da non considerare nel conto delle m.
SN0128_redheart

SN0128

Per una circonferenza della testa di 55cm(60)

ferri

ferretto da trecce

come si fanno le trecce? guardate questo video (muto..) di Garnstudio:

http://www.garnstudio.com/lang/en/video.php?id=19

2/2 LPC = passare 2m sul ferretto da trecce posto davanti, 2 rov,2 di dal ferretto.
2/2 RPC = pass 2m sul ferr da tr posto dietro,2 dir, 2 rov dal ferr.
2/2 LC = pass 2m sul ferr da tr  posto davanti,2dir,2dir dal ferr.
2/2 RC = pass 2m sul ferr da tr posto dietro,2dir,2dir dal ferr.

ferri 3,75 e 4,5

se circolari cavo lugo 40cm
CAMPIONE: 28m per 26 ferri=10cm a coste .
Ssk = diminuzione di una m al dir:passare 2m a destra una alla volta al diritto,inserire il ferro di sin sul davanti tra le m e il ferro ,lav le m assieme al dir.


Ssp = dim di una m al rov:passare 2m a destra prendendole al dir, rimetterele a sinistra assieme e lavorarle assieme al rov ritorto.


Nota
il berretto si lavora in tondo, quando si iniziano le diminuzioni  passate ai ferri a doppie punte.

SPIEGAZIONE
Con i ferri 3,75 montare  100 (120) m, mettere un segno e lav in tondo facendo attenzione nel momento in cui si unisce a non girare il lavoro.
lav a coste per 4cm(9).
f succ(aumenti): [(2dir,2rov)per 2 volte,1dir,lav 2 volte la m succ,1 rov,lav 2 volte al rov la m succ,(2dir,2rov) per 2 volte,] rip tutto per  (6) volte=110 (132) m
ferro succ: lav le m come si presentano e al rovescio le m aumentate.(se state lavorando con i ferri diritti e non in tondo uindi, lav i ferri pari come si presntano lavorando le m aumentate al diritto)
IMPOSTAZIONE DELLE TRECCE

Nel link sotto la foto c’è lo schema ,altrimenti qui di seguito trovate la spiegazione scritta:
Cambiare con i ferri 4,5  e iniziando dal ferro 1 lavorare  il primo ferro delle trecce:
firo  1: [2dir,2rov,2dir,2rov, 2/2 LPC, 2/2 RPC, 2rov,2dir,2rov] ripetere tutto per 5 (6) tvolte.

GIRO 2 e tutti i giri pari lav le m come si presentano.
g 3: [2dir,2rov,2dir,4rov, 2/2 LC, 4rov,2dir,2rov]per  5 (6) volte.
g 5: [2dir,2rov, (2/2 LPC, 2/2 RPC) rip 2 volte,2rov] per 5 (6) v.
g 7: [2dir,4rov, 2/2 RC,4rov, 2/2 RC, 4rov] per 5 (6) v.
g 9: [2dir,2rov, (2/2 RPC, 2/2 LPC) per 2 volte, 2 rov] per 5 (6) v.
g 11: rip il  g 3.
g 13: Rip il  g 5.
g 15: Rip il  g7.
g 17: Rip il t g 9.
g 19: Rip il  g 3.
giri 20-22: lav le m come si presentano.
g 23: Rip il giro  3.
g 25: [2dir, 2 rov,2dir,2rov, 2/2 RPC, 2/2 LPC, 2rov,2dir,2rov] rip per 5 (6) volte.
giri 26-28: lav le m come si presentano.
DIMINUZIONI PER LA CALOTTA.
g 1: [2dir(2rov,2dir) per 2 volte, ssp, 2assieme al rov,(2 dir, 2 rov) per 2 volte]rip tutto per  5 (6)volte=100(120)m.
g 2 e tutti i giri pari:lav le m come si presentano.
g 3: [2 dir,2 ass al rov, (2dir,2rov) per 3 volte,2dir,2ass al rov]rip tutto per  5 (6) volte= 90(108) m.
g 5: [2dir,1rov,2dir,2ass al rov,2dir,2rov,2dir,2ass al rov,2dir,1rov]rip tutto per  5 (6) volte=80 (96) m.
g 7: [2dir(1rov,2dir) per 2 volte,2ass al rov,(2dir,1rov) per 2 volte] rip tutto per 5 (6) volte=75(90) m.
g 9:[(2dir,1rov) 2 volte, ssk, 1rov,2ass al dir,1rov,2dir,1rov] rip tutto per 5 (6)volte=65 (78)m.
g 11: [2dir,1rov, ssk, (1rov,1dir) 2volte,1rov,2ass al dir,1 rov] rip tutto per 5 (6) volte =55 (66) m.
g13: [2ass al dir,1rov,(1dir,1rov) per 4 volte] rip tutto per 5 (6) volte=50 (60) m.
g15: [Ssk, 1dir,1rov, ssk,1dir,1rov, ssk] rip tutto per 5 (6) volte=35 (42)m.
g 16: [2dir,2ass al dir,1dir,2ass al dir] rip tutto per 5 (6) tvolte=25 (30) m.
g 17: [2ass al dir,1dir,2ass al dir] rip tutto per 5 (6) volte=15 (18) m.
g 18: lavorare le m due alla volta ,finire con 1 dir(0)=8m(9).
FINITURE
Tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per fare la cucitura se avete lavorato con i ferri diritti, passatelo per mezzo di un ago nelle m rimaste sul ferro, togliendo il ferro, tirate e fissate.

Read Full Post »

7184026739_92df69c83b_b_medium2

Sono rimasta folgorata da queste onde voluttuose e colorate, dalla scelta dei colori e i bottoni -moneta

(altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: