Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘-guanti-guantini e muffole’ Category

Corretto

Bellissimo il completo , sarà un bel regalo per una nascita


FILATO
MERINO 22 100 % extrafine , 50 gram = ca 125 metri a gomitolo

Quantità di filato:

Giacchina:3 (3) 4 (4) 5 gomitoli Tutina 2 (3) 3 (4) 4 gomitoli

Cuffia e calzini 1 (1) 2 matasse


TAGLIE
Giacchina e tutina
0 (3) 6 (9) 12 mesi
Cuffia e calze
0-3 (6) 9-12 mesi
Guantini
0-3 (6-12) mesi

Giacchina

Misure
Circonferenza ca 45 (47) 49 (53) 56cm lunghezza totale: 24 (26) 28 (30) 31 cm

Lunghezza della manica ca 15 (16) 17 (18) 19 cm

Tutina
Larghezza della vita ca 45 (47) 49 (51) 52 cm

Lunghezza della gamba: ca 17 (19) 21 (24) 27 cm

Campione
22 m con i ferri 4 = 10 cm

24 m con i ferri 3,5:10 cm
9 m dello schema = 3 cm

Fare un campione e contare quante m ci sono in  10 cm, se hai più punti di quanto indicato, passa a un ferro più grosso Se hai meno punti, passa a un ferro più sottile.

Schema:

Traduzione simboli dall’alto:
Dir sul dir rov sul rov
Rov sul dur e dir sul rov
Gettato
Due ass al dir
Accavallata

SPIEGAZIONE GIACCHINA

Montare 69 (71) 73 (75) 77 m sul f n° 3.5. Lavorare 5 ferri dir
(= punto legaccio) avanti e indietro (1° ferro = rovescio del lavoro).
Allo stesso tempo, sulla 4a riga di legaccio viene eseguita un'asola come segue:
Maschio (all'inizio del ferro ): 2 maglie diritto, 1 gettato, 2 insieme, lavorare p.
Femmina(alla fine del ferro ): lavorare finché non rimangono 4 m, 2 m insieme a dir,
1 maglia gettata, 2 dir (sul ferro successivo lavorare al dir la maglia gettata).
Inoltre, le asole vengono eseguite circa ogni 4 (4.5) 5 (5.5) 5.5. centimetri. Lavorare 1 ferro diritto a maglia rasata con 5 m a maglia legaccio a ogni lato dividendo il lavoro come segue: 15 (15) 15 (15) 16 m (= davanti destro), mettere un marker sulla m succ (= m segno), 5 (6) 7 (7) 7 m (= manica destra), marker sulla m succ
(= m segnapunti), 25 (25) 25 (27) 27 m (= dietro), mettere un segnapunti sulla m successiva (= m segnapunti), 5 (6) 7 (7) 7 m (= manica sinistra ), mettere un segno sulla m successiva (= m segno), 15 (15) 15 (15) 16 m
Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare secondo questa divisione
(1° ferro = rovescio del lavoro): 5 m a maglia legaccio, 9 m motivo secondo il diagramma (iniziare dal 2° ferro del diagramma), 41 (43) 45 (47) 49 m a maglia rasata, motivo secondo il diagramma, 5 m a punto legaccio. Allo stesso tempo, sul 2° ferro (= diritto), aumentare per il raglan a ogni lato
di ogni m del segno aumentando 1 h prima di ogni m del segno e aumentando 1 m dopo ogni m del segno (vedi illustrazione) = 8 m aumentate.
Ripetere gli aumenti del raglan ogni 2 ferri per un totale di 11 (12) 13 (14) 15 volte. NB! 0 (3) 6 mesi: L'ultima volta che si aumenta, aumentare solo sui davanti e sulle maniche = 155 (165) 175 (187) 197 m Finire con 2 ferri a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, sull'ultimo ferro, dividere il lavoro in corrispondenza della m segnata lavorando 27 (28) 29 (30) 32 m al diritto (= davanti sinistro), mettere 27 (30) 33 (35) 37 m in attesa,( = manica sinistra), con il montaggio a cappio montare sul f di destra 4 m, 47 (49) 51 (57) 59 m dir (= dietro), mettere 27 (30) 33 (35) 37 m in attesa ( manica destra ), e montare 4 m sul f di destra , lavorare 27 (28) 29 (30) 32 m diritto (= davanti destro).
DAVANTI E DIETRO
= 109 (113) 117 (125) 131 m.
Lavorare avanti e indietro a maglia rasata e il motivo secondo il diagramma fino a quando il lavoro misura circa 23 (25) 27 (29) 30 cm, misurati al centro davanti. Termina con un rapporto completo nel diagramma. Passare ai ferri n° 3,5 e lavorare 4 ferri a maglia legaccio avanti e indietro. Intrecciare a dir dal rovescio del lavoro.
Maniche
Inserire le m in attesa sul ferro n° 4, allo stesso tempo riprendere 4 m sotto la manica = 31 (34) 37 (39) 41 m Mettere un segno attorno a 1 (2) 1 (1) 1 m all'interno al centro sotto la manica . Lavorare a maglia rasata in tondo . Quando la manica misura 2 cm, intrecciare 1 m a ogni lato della m del segno lavorando 2 ass ritorti prima della m del segno e 2 m insieme al dir dopo la m del segno.
Ripetere le diminuzioni ogni 3,5. (3.) 3. (3.5.) 3.5. cm in totale 3 (4) 4 (4) 4 volte = 25 (26) 29 (31) 33 m.
Lavorare fino a quando la manica misura 14 (15) 16 (17) 18 cm. Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 5 giri a punto legaccio in tondo , allo stesso tempo intrecciare sull'ultimo giro.
Lavorare l'altra manica allo stesso modo.
MONTAGGIO
Cucire i bottoni.

TUTINA
Gamba
Avviare 32 (34) 36 (38) 40 m con i ferri n° 3,5. Lavorare 5 cm a coste 1/1 in tondo ALLO STESSO TEMPO, sull'ultimo giro, aumentare 1 m = 33 (35) 37 (39) 41 m.
Mettere un segnapunti attorno alla prima e all'ultima m (= m segnapunti all'interno della gamba). Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare con questa divisione: 12 (13) 14 (15) 16 m a maglia rasata, 9 m secondo il motivo , lavorare a maglia rasata fino alla fine del giro.
Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 m da ciascun lato delle m del segno aumentando 1 h prima di ogni m del segno e aumentando 1 m dopo ogni m del segno. Ripetere gli aumenti ogni 1,5. (1.5.) 2. (2.5.) 3. cm in totale 7 volte = 47 (49) 51 (53) 55 m.
Lavorare fino a quando il lavoro misura 17 (19) 21 (24) 27 cm.
Lasciare in attesa il lavoro e lavora un'altra gamba. NB! Finire con lo stesso giro del motivo su entrambe le gambe.
Utilizzare i ferri n° 4. Avviare 3 m (fare un segno attorno alla 1° m = centro dietro), lavorare le m di una gamba a maglia rasata e il motivo come prima, avviare 5 m al centro del davanti tra le 2 gambe per il cavallo , lavorare l'altra gamba, avviare
2 m = 104 (108) 112 (116) 120 m Lavorare a maglia rasata con il motivo secondo il diagramma a ogni lato finché il lavoro non misura ca.
13 (15) 16 (17) 18 cm dal cavallo . Termina con un rapporto completo nel diagramma.
Ferri accorciati per creare spazio sul dietro per il pannolino:

Lavorare i pantaloni più in alto sul dietro come segue: iniziare dal segno al centro, dietro, e lavorare 21 (22) 23 (24) 25 m a maglia rasata, *passare la m successiva morbida con il filo tenuto davanti al lavoro, riportare il filo sul dietro
(= anello) e rimettere la m su rov, girare il lavoro*. 21 (22) 23 (24) 25 m rov al centro dietro, ripetere *-*. Girare e lavorare
16 (17) 18 (19) 20 m oltre il centro dietro, ripetere da *-*. Girare e lavorare 16 (17) 18 (19) 20 m a rov oltre il centro dietro, ripetere *-*. Continuare in questo modo, con 5 m in meno ogni volta, finché non è stato girato un totale di 4 volte da ciascun lato.
Lavorare 1 giro diritto su tutte le m, allo stesso tempo lav assieme il filo che avvolge con la m avvolta .
Lavorare 3 cm a coste 1/1 e ALLO STESSO TEMPO, sul 1° giro chiudere 10 m distribuite uniformemente lavorando 2 m insieme a diritto = 94 (98) 102 (106) 110 m.
Dividere il lavoro con 48 (50) 52 (54) 56 m per il dietro e 46 (48) 50 (52) 54 m per il davanti.

DIETRO

48 (50) 52 (54) 56 m.
Lavorare avanti e indietro a maglia rasata, mentre le 5 m più esterne a ogni lato vengono lavorate a maglia legaccio. Sul 2° (2°) 4° (4°) 4° ferro , intrecciare 1 m all'interno delle 5 m più esterne a ogni lato lavorando 2 ass al dir all'inizio del ferro e 2 insieme a dir ritorto alla fine del ferro.
Ripetere le diminuzioni ogni 4 ferri altre 0 (0) 1 (3) 3 volte, e poi ogni 2 ferri finché non sono state diminuite in totale 9 volte = 30 (32) 34 (36) 38 m.
Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 6 ferri a diritto Sul ferro successivo, intrecciare le
18 (20) 22 (24) 26 m centrali per lo scollo. Mettere le prime 6 m su un fermamaglie e lavorare una bretella sulle ultime 6 m lavorando a punto legaccio fino a quando la bretella misurerà circa 12 (14) 16 (18) 20 cm, o la lunghezza desiderata. Intrecciare a dir sul rovescio del lavoro.
Lavorare la seconda bretella allo stesso modo.

DAVANTI


= 46 (48) 50 (52) 54 m.
Inizia con una p da destra. Lavorare avanti e indietro con questa divisione: 5 m a maglia legaccio, 13 (14) 15 (16) 17 m a maglia rasata, 9 m secondo il diagramma, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 5 m, finire con 5 m a legaccio. ALLO STESSO TEMPO, sull'ultima parte a maglia rasata, intrecciare 1 m lavorando 2 m insieme a diritto =
45 (47) 49 (51) 53 m.
Sul 2° (2°) 4° (4°) 4° ferro, intrecciare 1 m all'interno delle 5 m più esterne a ogni lato lavorando 2 m insieme a diritto all'inizio del ferro e 2 ass al dir ritorto alla fine del ferro.
Ripetere le diminuzioni ogni 4 ferri altre 0 (0) 1 (3) 3 volte, e poi ogni 2 ferri fino a un totale di 8 diminuzioni = 29 (31) 33 (35) 37 m.
Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 3 ferri a dir e al 4° ferro, fare un'asola a ogni lato come segue: lavorare 3 dir, 1 gett,2 ass al dir rit, lavorare a diritto fino a quando rimangono 5 m, lavorare 2 ass al dir, 1 gett, finire il ferro
Lav altri 2 ferri dir e al f succ sul rov del lav chiudere le m lavorando dir.

MONTAGGIO
Cucire un bottone su ciascuna bretella .

CUFFIETTA


Montare 68 (72) 76 m con i ferrI n° 3.5. Lavorare 5 ferri in avanti e indietro a legaccio (1° ferro = rovescio del lavoro). Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare con questa divisione: 26 (28) 30 m diritto a maglia rasata, 16 m motivo secondo il diagramma, lavorare a maglia rasata fino alla fine del ferro per
10 (12) 13 cm, poi all’inizio dei succ 2 ferri chiudere 21 (22) 23 m = 26 (28) 30 m per la parte centrale. Continuare a lavorare a maglia rasata e con il motivo come prima. Allo stesso tempo, chiudere 1 m all'inizio dei succ 2 ferri = 22 (24) 26 m. Lavorare a diritto finché il lavoro centrale non è della stessa lunghezza delle parti laterali (le m intrecciate su ciascun lato). Chiudere .
MONTAGGIO
Cucire la parte centrale alle parti laterali
BORDO .
Riprendere circa 10 – 11 m ogni 5 cm con i ferri n° 3,5 lungo il bordo in basso. Lavorare circa 1,5 cm a maglia rasata avanti e indietro, 1 ferro dal rovescio del lavoro (= piegatura ), e poi 1,5 cm a maglia rasata. Chiudere le m . Piegare il bordo a metà verso il rovescio del lavoro e cucire.
Laccetti i-cord :
I-cord: montare 4 m su un f a doppia punta n° 3,5 e lavorarle al dir, non girare il ferro ma far scivolare le m indietro all’altro capo del ferro e tirando bene il filo dietro le m di nuovo lavorarle al dir
Rip fino alla lunghezza desiderata. (Vedi illustrazione.)
Chiudere
Passare il laccetto all’interno del bordo

CALZINI

Montare morbidamente 24 (26) 28 m con i ferri no. 3.5. Lav 5 (6) 7 cm in tondo a coste 1/1 .Lav il tallone sulle prime
11 (13) 13 m. Lav in avanti e indietro a m rasata fino a che il tallone misurerà 2.5 (3) 3.5 cm, finendo con un f sul rov del lav . Piazzare un marker sulla m centrale del tallone . Lav 2 m dopo la m marcata , poi 2 ass al dir,1 dir.Girare e lav 2 m dopo la m marcata, lav due ass al rov, 1 rov. Girare e lav fino alla m prima del “buco”, lav al dir la m prima e dopi il “ buco” lav due ass e 1 dir . Girare e lav fino alla m prima del “ buco” 2 ass al dir,1 dir Girare e lav in questo modo fino ad avere lavorato tutte le m ai lati del “ buco”.
Lav un g a m rasata riprendendo
5 (6) 6 m ad ogni lato del tallone , proseguire a m rasata con il motivo sulle 9 m centrali . Allo stesso tempo al primo giro chiudere in questo modo:mettere un marker ai lati delle 13 (13) 15 m centrali al top del piede.


Lavorare 2 m insieme a diritto prima del 1° segnapunti e 2 ass al dir rit dopo il 2° segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni 2 giri finché non rimangono 24 (26) 28. Continuare fino a quando il lavoro dal segno al centro del tallone misura 7 (8) 9 cm, o fino a 2 cm prima della lunghezza desiderata. Piega in punta: fare un segno a ogni lato con 12 (13) 14 m nella parte superiore e inferiore del piede. Continuare a lavorare a maglia rasata, continuando le m v nel diagramma il più a lungo possibile. Lavorare 2 ferri insieme a diritto prima di ogni segno e 2 ferri ritorti insieme dopo ogni segno = 4 m. Ripetere le diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 3 volte e poi su ogni giro finché non rimane
8 (6) 8 M. Tagliare il filo e far passare il filo attraverso il M. Lavorare un altro calzino nello stesso modo.

GUANTI



Avviare 26 (30) m sul ferro n° 3.5. Mettere un segno a ogni lato delle 13 (15) m centrali . Lavorare 4 cm a coste 1/1 .Continuare a lavorare a maglia rasata e lavorare secondo il diagramma sulle 9 m centrali sul lato superiore della muffola.
Solo per la taglia 6-12 mesi: quando il lavoro misura 2 cm dal rovescio, lavorare un ferro di un colore diverso sulle prime 5 m fino al pollice. (La taglia più piccola è lavorata senza il pollice.) Riportare le 5 m sul ferro sinistro e continuare a lavorare come prima.
Quando il lavoro misura 5 (6) cm, lavorare 2 m insieme a diritto prima di ogni segno e 2 ass rit dopo ogni segno . Ripetere le diminuzioni su ogni giro finché non rimangono 6 m. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m.
Pollice: Estrarre il filo ausiliario e inserire le m sul ferro n° 3.5. Lavorare a maglia rasata in tondo , mentre lavorare 1 m a ogni lato sul 1° giro = 12 m Quando il pollice misura 2,5 cm, lavorare 2 e 2 m insieme a diritto per il resto del giro. Taglia il filo e fai passare il filo attraverso m.
Lavorare un'altra muffola nello stesso modo, ma a specchio (6-12 mesi).
MONTAGGIO
lavora un i-cord di circa 50 (60) cm.
I-cord: avviare 4 m su un ferro a doppia punta n° 3,5 e lavorare in questo modo : lavorare le 4 m al dir, poi farle scivolare dall’atro lato del ferro e tirando bene il filo dietro alle m rilavorarle al diritto, *ripetere da * -* fino alla lunghezza desiderata. (Vedi illustrazione.) Ripiegare.
Cuci l’i-cord all'interno di ogni guanto.

Pubblicità

Read Full Post »

Un completo perfetto per i baby fino a 2 anni per farli stare caldi caldi Si

Lavora con i ferri 4, consiglio merino extrafine che è morbido e non pizzica ; il punto riso doppio lo rende più sostenuto

Taglie

0-6. 6-12. Mesi. 1-2. 2-3 anni

Per una circonferenza del busto di :42-46-51-56 cm

Busto del capo finito:45-50-55-61 cm

Lunghezza totale:24-28-32-38 cm

Lunghezza maniche:15-17-20-24 cm

MATERIALE:

Per il giacchino:

2-3-3-4 gom da 50 gr

Per i guanti: 50 grP

Per le scarpine 50 gr

Ferri: 4 mm

6 bottoni

Campione: 22 m per 28 ferri :10×10 cm con i ferri 4 a p riso doppio

P riso doppio su un n dispari di maglie:

F1:*1 dir,1 rov* rip e finire con 1 dir
F2: lav le m come si presentano

F3 lav al rov le m che si presentano dir e viceversa

F4: lav le m come si presentano

Spiegazione

Dietro

Con i ferri da 4mm montare 49 [55:61:67] m e lav a p riso doppio fino a 12 [15:18:23]cm, finendo con un f sul rov del lav .
Raglan
Chiudere 3 [3:4:4] m all’inizio dei succ 2 ferri . 43 [49:53:59] m.
Per la prima,seconda e quarta taglia soltanto
Lav 2 [2:4] ferri diminuendo 1 m ai lati di ogni ferro : 39 [45:51] m.
Per tutte le 4 taglie
Lav 22 [26:30:28] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e poi ogni 2 ferri 17 [19:23:23] m.
Chiudere le restanti 17 [19:23:23] m lavorando a p riso doppio.
DAVANTI DESTRO
Con i ferri da 4mm montare 31 [35:40:43] m r lav a p riso doppio fino a 12 [15:18:23]cm, finendo con un f sul dir del lav.
Raglan
F succ chiudere 3 [3:4:4] m finire il ferro : 28 [32:36:39] m.
Solo per la prima seconda e quarta taglia: lav 2 [2:4] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan ad ogni ferro: 26 [30:35] m.
Per tutte le taglie:
Lav 18 [22:26:22] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan al f succ e poi ogni 2 ferri . 17 [19:23:24) m

Scollo
F succ , chiudere 12 [14:18:16] m e lav fino alle ultime 2 m : 2 ass al rov : 4 [4:4:7] m.

Lav il f succ

.
Solo per la prima,seconda e terza taglia : lav un ferro diminuendo 1 m ai lati del ferro:2m.
Solo per la quarta taglia:
Lav 3 ferri diminuendo 1 m al bordo dello scollo ad ogni ferro e allo stesso tempo dim 1 m al bordo del raglan al f succ e ogni 2 ferri:2 m.
Per tutte e 4 le taglie
F succ:2 ass al rov e chiudere.
Mettere un segno per 3 paia di bottoni: il primo paio a 10 [12:14: 16]cm, dal basso e l’ultimo un cm sotto il bordo dello scollo e il terzo a uguale distanza tra i due .


DAVANTI SINISTRO
Con i ferri da 4 mm montare 31 [35:40:43] m e lav a p riso doppio fino a 10 [12:14:16]cm, finendo con un f sul rov del lav

F succ lav fino alle ultime 17 [19:21:21] m, chiudere 1 m, lav 11 [13:15:15] m , chiudere 1 m lav 2 m.
F succ : lav 3 m, montare 1 m lav 12 [14:16:16] m e montare 1 m finire il ferro .
Lav altre 2 paia di asole in corrispondenza dei marker messi sul davanti destro e cont a lav fino a 12 [15:18:23]cm, finendo con un f sul rov del lav .

Raglan
F succ chiudere 3 [3:4:4] m finire il ferro: 28 [32:36:39]

Lav un altro ferro.

Solo per la prima ,seconda e quarta taglia: lav 2 [2:4] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan ad ogni ferro . 26 [30:35] m.

Per tutte e 4 le taglie
Lav 19 [23:27:23] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan al f succ e poi ogni 2 ferri . 16 [18:22:23] m.
Scollo
F succ chiudere 12 [14:18:16] m finire il ferro:. 4 [4:4:7] m.
Solo per la prima , seconda e terza taglia: lav un ferro diminuendo 1 m ai lati del ferro , 2 m rimaste .
Solo per la quarta taglia
Lav 3 ferri diminuendo 1 m al raglan al f succ e ogni 2 ferri e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al bordo dello scollo ad ogni ferro . [2] m rimaste .
Per tutte e 4 le taglie al f succ lav due ass al rov e chiudere.

.MANICHE (2 uguali )
Con i ferri da 4mm montare 29 [29:31:31] m e lav :

1 f rov,2 ferri dir,2 ferri rov,2 ferri dir, 2 ferri rov,e un ferro dir:10 ferri per il polso.
F succ dir aumentando 2 m lungo il ferro : 31 [31:33:33] m

Proseguire a p riso doppio aumentando ai lati del ferro 1 m al f 7 e poi ogni 8(4-4-6) ferri fino ad ottenere 37 [39:39:41] m lavorando le m aumentate a p riso doppio .
Aumentare 1 m ai lati ogni 10 (6-6-8) ferri fino ad ottenere 39 [45: 49:49] m poi cont a lav fino a 18 [20:23:27]cm, o fino alla lunghezza desiderata .
Raglan
Chiudere 3 [3:4:4] m all’inizio dei succ 2 ferri. 33 [39:41:41] m.
Per la prima,terza e quarta taglia soltanto lav 4 [4:8] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e ogni 0 [0:4th] ferro 31 [39:37] m.
Per tutte le taglie
Lav 20 [28:26:24] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e ogni 2 ferri : 11 [11:13:13] m.
Chiudere le restanti 11 [11:13:13] m

.
CAPPUCCIO
Con i ferri da 4mm montare 73 [75:79:85] m e lav un f rov

Ferri 2 e 3 dir.

Ferri 4/5 rov

Ferri 6/7 dir

Ferri 8/9 rov

F 10 dir.
Abbiamo impostato il bordo del cappuccio attorno al viso.

F succ dir aumentando 4 m lungo il ferro : 77 [79:83:89] m

Proseguire a p riso doppio fino a 15 [15:16:16]cm, finendo con un f sul rov del lav .

DIETRO DEL CAPPUCCIO
F succ: chiudere 26 [26:28:30] m lavorando a p riso doppio, lav a p riso doppio le succ 24 [26:26:28] m e chiudere le restanti 26 [26:28:30] m .
Al rov del lav lav le 25 [27:27:29] m centrali e cont a lav fino a 12 [12:13:14]cm dalle m chiuse finendo con un f sul rov del lav .
Chiudere lavorando a p riso doppio .
Cucire i lati della parte centrale alle 26 [26:28:30] m chiuse laterali
FINITURE
Cucire i raglan i fianchi e le maniche invertendo la cucitura al polso per . rovesciarlo per qualche cm . Ripiegare il bordo del cappuccio verso il dir del lav e cucire la piegatura ai bordi dei davanti .

Cucire il cappuccio attorno allo scollo e cucire i bottoni.


MANOPOLE

Si sviluppano su 3 taglie

Montare 25 [27:27] m
Lav un f rov,2 ferri dir,2 ferri rov,2 ferri dir,2 ferri rov e un ferro dir:10 ferri per il polso.

Lav un altro f dir poi proseguire a p riso doppio per 14( 16-18) ferri
Diminuzioni per la punta
F1: 1 dir,1 accavallata , 7 [8:8] a p riso doppio,3 ass al dir, 1 acc, 7 [8:8] a p riso doppio,2 ass,1 dir.
20 [22:22] m.
F 2: 2 rov, 7 [8:8],m a p riso doppio, 2 rov, 7(8-8) a p riso doppio,2 rov.
F 3: 1 dir,1 acc,5(6-6) a p riso doppio,2 ass, 1 acc, 5(6-6) a p riso doppio,2 ass,1 dir:
16 [18:18] m.
F 4: 2 rov, 5 [6:6] a p riso doppio, 2 rov, 5(6-6) a p riso doppio, 2 rov
F 5: 1 dir, 1 acc, 3(4-4) a p riso doppio, 2 ass,1 acc, 3 [4:4] a p riso doppio,2 ass,1 dir.
12 [14:14] m.
F 6 :2 rov, 3 [4:4] a p riso doppio.2 rov,3(4-4) a p riso doppio,2 rov.
Tagliare il filo e passarlo nelle 12 [14:14] m rimaste tirare e fissare.
FINITURE
Cucire i lati invertendo la cucitura al polso per girarlo .

Fare un cordoncino con l’uncinetto o arrotolando die fili assieme dopo averli fatti passare attorno ad una maniglia di una porta o due i-cord e cucirli al polso e alla manica ( lunghi 12 cm circa)

SCARPINE

Montare
23 [27:31] m e lav un f dir .

Suoletta
F 2: aumenti intercalari:1 dir,1 aum lavorando ritorto il filo che unisce in basso i due ferri,10 [12:14]dir,1 aum,1 dir, 1 aum, 10 [12:14]dir, 1 aum,1 dir:
27 [31:35] m(4 m aumentate).
F 3: dir.

F4: 1 dir,aum,11 dir(13-15),aum,1 dir:31(35-38) m.
F5 dir.
F6: 1dir,aum,12(14-16)dir,aum,5dir,aum,12(14-26) dir,aum,1 dir.
35 [39:43] m.
F7 dir.
F8:1 dir,aum,13(15-17) dir,aum,7 dir,aum,13(15-27) dir,aum,1 dir.
39 [43:47] m.
Proseguire sui laterali a p riso doppio in questo modo:
F1: . * 1 dir,1 rov* rip e finire con 1 dir.

F2: 1 rov,*1 dir,1 rov* rip per tutto il ferro.

F3: 1 rov,*1 dir,1 rov* rip fino alla fine .
F4: *1 dir,1 rov* rip e finire con 1 dir.

Lav altri 4 ferri a p riso doppio.

Parte superiore:
F1: 23 [26:29] dir, 1 acc,girare
F2: passare 1 m al rov, 7 rov,(9-11), 2 ass al rov , girare .

F3: pass 1 m, 7 [9:11] dir, 1 acc girare.
Rip il f 2 e 3 altre 3(4-5) volte.

Fsucc: pass una m al rov,7(9-11) rov,2 ass al rov, girare.29 [31:33] m.
F succ pass 1 m dir fino alla fine.
F succ: 10rov(6-11),aum, (9 [6:11]rov,aum ) rip 1 [3:1] volte , 10 [7:11]rov.
31 [35:35] m

Lav due ferri rov

Ora lav a coste 1/1 per 8 ferri su tutte le m

Bordo:Lav un f rov,2 ferri dir,2 ferri rov,2 ferri dir,2 ferri rov e un ferro dir:10 ferri

Chiudere lavorando rov.


FINITURE
Cucire la suoletta e il dietro invertendo la cucitura al bordo per il risvolto.

Una guida per le misure :

0/1 – 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi (2 – 3/4) anni

https://www.theknittingnetwork.co.uk/downloadable/download/link/id/MC4xNDk1OTEwMCAxNjYyNTk3OTczNzc5OTYwNTk3NzI4NTM2Njg1/

Read Full Post »

E il baby starà al caldo!
Da fare con ferri circ corti o a doppie punte o lunghi e il metodo magic loop
Taglie

56/62(68/74)80/86(92/98) cm di altezza del bambino

: 0/1 – 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi (2 – 3/4) anni
Circonferenza della testa: circa 34/38 – 40/42 – 42/44 – 44/46 (48/50 – 50/52) cm

Taglia: 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi (2 – 3/4) anni
Taglie in cm: 50/56- 62/68- 74/80 (86/92-98/104)

Filato

Novita Merino DK

(112) Forget-Me-Not 50 g

Materiale

Ferri circolari 3,5 e 4 lunghi 40 cm e 4 ferri a doppie punte

Designer

Novita Kevät 2021 -lehti (in Finnish)

Con i ferri circolari più piccoli montare 69(73)77(81) m lav a coste in avanti e indietro 2/2 per 2 cm finendo con un f sul dir del lav .

Passare ai ferri più grandi e iniziare a lav il motivo :

F 1 (e tutti i ferri sul rov del lav ): rov.

F 2: (dir del lav): 1 dir , *passare 3 m con il filo davanti ,1dir* rip fino alla fine.

F 4: 1 dir,* passare 3 m con il filo davanti,1 dir* rip

F 6: 2 dir,* 1 dir ritorto,3 dir.* rip fino alke ultime 3 m,1 dir rit 2 dir.

F 8: 3 dir,* pass 3 m con il filo davanti,1 dir* rip fino alle ultime 2 m,2 dir.

F 10:3 dir,* pass 3 m con il filo davanti,1 dir* rip fino alle ultime 2 m,2 dir.

F 10: 3 dir,* pass 3 m con il filo davanti,1 dir* rip fino alle ultime 2 m,2 dir.

F 12: 4 dir,*1 dir rit,3 dir* rip fino all’ultima m,1 dir.

Rip i ferri 1-12 per un tot di 3(4)4(5) volte

Taglie 56/62 e 80/86: lav un’altra volta i ferri 1-6 .

Non girare il lav

Con i ferri a doppie punte lav in tondo in questo modo:

Lav dir diminuendo lungo il ferro 3(1)5(3) m = 66(72)72(78) m.

Proseguire a m rasata e cont a dim in questo modo:

G di dim 1: *9(10)10(11)dir,2 ass* rip = 60(66)66(72) mG

Succ dir

G di dim 2: : *8(9)9(10)dir,2 ass* rip:54(60)60(66) m

Succ dir

G di dim 3: *7(8)8(9),dir,2 ass*, rip = 48(54)54(60) m

G succ dir

G di dim 4: *6(7)7(8),dir,2 ass*, rip = 42(48)48(54) m

G succ dir

6 m diminuite ad ogni giro di dim .

Rip ora le dim AD OGNI GIRO fino a che resteranno 6 m.

Tagliare il filo passarlo nelle m rimaste tirare e fissare

FINITURE

Con i ferri circolari più piccoli, riprendere e lav al dir 56(61)65(67) m dalla base della cuffietta .

Lav a coste in avanti e indietro per 1,5 cm. Chiudere lavorando a coste .

LACCETTO

Tagliare due fili lunghi ciascuno circa 77 cm e girarli su se stessi poi passarli attraverso un angolo della cuffia e fare un nodo alla fine

Fare un altro laccetto per l’altro angolo

Stirare al vapore

https://www.novitaknits.com/en/novita-merino-dk-sintti-baby-bonnet

SCARPINE

Per un piede di 10/12 cm

Un set di ferri da 4mm a doppie punte

Per la gamba montare 32(36) m e distribuirle su 4 ferri , 8(9) m ciascuno.

L’inizio del giro sarà tra il f 1 e il f 4.

Lav a coste 2/2 per 9 cm . Lav un g dur e piazzare un marker sulla m centrale (16-18 m per parte ).

Proseguire a m rasata in tondo e iniziare ad aumentare: lav fino alla m centrale ,m1R(aum intercalare con inclinazione a destra: solkevare con il f di sin il filo che unisce in basso i due ferri, prendendolo dal dietro , e lavorarlo al dir )lav al dir la m centrale, poi fare un m1L (aum int con inclinazione a sinistra: sollevare cin il f di sin il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lav al dir ritorto ), lav poi fino alla fine.

Rip gli aum ad ogni ferro per altre 8(10) volte = 50(58) m. Lav 5 giri a m rasata.

Al g succ lav assieme la quinta e la sesta m (sesta e settima) :8 m diminuite , 42(50) m sul ferro..

G succ rov e allo stesso tempo lav ass la sesta e la settima m(settima e ottava):6 m diminuite =36(44) m sul f

F succ rov .

SUOLETTA

Lav al dir le prime 2 m .Suddividere le m in questo modo : le succ

13(15) m di un lato sul ferro 2, 5(7) m sul f 3 e 13 (15) dell’altro lato sul f 4 e 5(7) m sul f 1.

G succ: lav al dir il f 2, al f 3 lav fino all’ultima m e lavorarla assieme alla prima del f 4 , girare il lav.

*Lav al dir 4(6) m del ferro III, due ass al dir, girare *-rip da * a * fino a che avrete diminuito tutte le m laterali ,e restano 5(7) m sul f I e 5(7) m sul f III . Unire ass le m a p maglia.

Lav l’altra scarina allo stesso modo.

FINITURE

Nascondere i filo e ripiegare la parte della gambina .

GUANTINI

Punti & campione

S

Montare 28(32)36 m e suddividerle su 4 ferri a doppie punte , 7(8)9 m ciascuno . L’inizio del giro sarà tra il f I e il f IV. Lav a coste in tondo per 9 cm

Passare ai f più grandi e iniziare a lav il motivo:

G 1 -3-5 :dir.

G 2: *1 dir, pass 3 m con il filo davanti * rip fino alla fine.

G 4: *1 dir, pass 3 m con il filo davanti * rip fino alla fine

G 6: 2 dir,*1 dir ritorto,3 dir* rip fino alle ultime 2 m,1 dir rit,1 dir

G 7: dir fini all’ultima m , passarla con il filo davanti.

G 8: pass 2 m con il filo davanti,1 dir* rip fino all’ultima m,1 dir.

G 9: dir fino all’ultima m, passarla con il filo davanti.

G 10: pass 2 m con il filo davanti,1 dir* pass 3 m con il filo davanti,1 dir* rip fino all’ultima m,1 dir.

G 11: dir..

G 12: *1 dir ritorto,3 dir* rip.

Rip i giri 1-12 per un tot di 2 volte

. Taglia 80/86: lav i giri 1-6 un’altra volta..

Lav un g dir poi a m rasata e iniziare a fare le dim della punta: all’inizio dei ferri I e III, fare un’accavallata ( pass 1 m, 1 dir, acc la m passata sul dir ) e alla fine dei ferri II e IV, lav due ass al dir.

.

Rip le dim ad ogni giro fino a che resteranno 4 m , tagliare il filo passarlo nelle m tirare e fissare.

Farne un altro uguale

Finiture

Ripiegare il polsino e stirare al vapore

Read Full Post »

Mantellina e guanti coordinati, la mantellina può essere indossata sopra o sotto una giacca.

Taglie: 19 cm di altezza per 55 per 55 cm di larghezza massima alla base.( non allargata)

Allargata:80 cm

Ferri circolari 4

Campione:20 m per 10 cm a coste 1/1

inizia dal basso

Per il bordo arricciato:

montare 200 maglie e lavorare a coste in questo modo:

Giro 1: un rovescio, quattro dritti

Giro due*un rovescio, due diritti, due assieme al dritto*ripetere fino alla fine del giro.

Giri tre-cinque-sette: lavorare le maglie come si presentano

Giro quattro:*un rovescio, un diritto ,2 ass al dir,* rip

G 6:*1 rov.1 dir,ssk( l’ultima m era rov)2 dir,* rip

G8:1 rov,4 dir

Rip il giro 8 per 10 cm

coste allo scollo:

G1:*2 dir,2 ass al rov,1 rov* rip (80 m)

G2:*2 dir,2 rov*rip

Rip il g 2 per 19 cm

Chiudere le m come si presentano

Ripiegare il bordo del collo

Guanti

Misure:17,5 cm di altezza

Campione 20 m per 10 cm

Due colori di filato

Ferri circolari da 40 cm n4

E a d punte

Con il colire Contrastante montare 60 maglie.

Giro uno:*un rovescio, quattro dritti*ripetere per tutto il giro

Giro due:*un rovescio, due diritti, due assieme al dritto*ripetere fino alla fine-48 maglie

Giri 3, 5, 7, lav le m come si presentano

G 4: *1rov,1 dir,2 ass al dir* rip -36 m

G 6:*1rov,1 dir,ssk( l’ultima m era rov),2 dir-30 m

G 8:1 riv,4 dir rip

Cambiare con il secondo colore

Nei succ 8 giri:2 dir,1 riv,1 dir,1 rov

Pillice:g1:(aumenti):1 dir( mettere un s)1 aumint,1 dir,1 aum int,s,dir fino alla fine

G2 dir

G3:1 dir, passare il s,1 aum int,dir fino al s, passarlo,dir fino alla fine

Rip i g 2 e 3 per un totale di 11 m per il pollice

G succ:1 dir, mettere le 11 m in attesa, montare 1 m, finire il giro:31 m

Mano:

Lav per 2,5 cm(6 giri circa)

Diminuzioni per il palmo:

G1:*7 dir,2 ass al dir* rip tre volte,1 dir.

G2:*5 dir,2 ass* rip fino a 1 m dalla fine 1 dir

giri 3 e 5 lav dir

G 4*4 dir,2 ass* rip e finire con un dir

G6:*3 dir,2 ass* rip e finire con un dir

Pollice

Rimettere sul f a d punte le 11 m in attesa,riprendere 3 m dalla parte superiore del foro e suddividere le 14 m su 3 f a d punte

G1: dir fino a una m prima delle m riprese:2 ass,2 dir,2 ass, :12 m restanti

Lav 8 giri dir

Diminuzioni:

G1:*2 ass,2 dir* rip:9 m

Giri 2 e 4 dir

G3:*2 ass,1 dir* rip:6 dir

Tagliare il filo passarlo nelle m rimaste tirare e fissare

Link all’originale:

http://www.cascadeyarns.com/patternsFree/220SW_GirlsTurtleneckMittens.pdf

Read Full Post »

http://www.redheart.com/files/patterns/pdf/WR1630.pdfimage

Fai clic per accedere a WR1630.pdf

 

Ferri 5- taglia 6 mesi

C4f: treccia di 4 m,mettere due m sul ferretto da trecce davanti al lav,due dir,lav al dir le due m del ferretto.

Berretto

Montare  48 (56, 64) m,lav 16 (20, 24) ferri diritti

f succ:(11 dir(13-15), lav la m succ due volte)rip per 4volte– 52 (60, 68) m.

ora impostiamo le trecce:

ferri 1 e 3:(dir del lav):4riv,*4dir,4rov* rip per tutto il ferro.

ferro 2e tutti i ferri pari:4 dir,*4rov,4dir* rip.

F  5: 4rov * C4F, 4rov * rip.

f 7 rip il f 1.

f 8 rip il f  2.

Rip i ferri 1-8 fino a 9 cm(10-12) dall’inizio delle trecce finendo con un ferro sul rov del lav.

Diminuzioni per la calotta:

ferro di dim 1: * 1dir,2ass al dir* rip fino alle ultime  1 (0, 2) m:1 dir,(0, 2) – 35 (40, 46) m.

Lav 1ferro dir

Ferro di dim 2: [2ass al dir ] rip per 17 (20, 23) volte,1dir(0, 0) – 18 (20, 23) m.

lav un ferro dir

Ferro di dim 3: [2ass al dir] rip 9 (10, 11) volte,0 dir (0, 1) – 9 (10, 12) m

. Lav un ferro dir.

Ferro di dim 4: [2ass al dir] rip 4 (5, 5) volte, 1dir (0, 0) – 5 (5, 6) m.

Lav un ferro dir

Tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo,passarlo con l’ago nelle m rimaste tirare e fissare.Cut yarn leaving a long tail.

Copriprecchie( farne due): montare due m,e lav al dir per 9cm(10-12)

f succ: lav ogni m due volte=4 m

F succ dir

f succ: lavorare due volte la prima m,dir fino all’ultima m,lavorarla due volte=6 m.

F succ dir

rip gli ultimi due ferri fino ad avere 12 (14, 16) m

lav altri 4 (6, 8) ferri dir,poi chiudere.

Finiture

Cucire il dietro,girare il bordo verso l’esterno,cucire i copriorecchie sotto il bordo  nell’ultimo ferro di legaccio ,attaccandolo al primo ferro delle trecce.

Fare due piccoli pom pom e cucirli all’inizio del laccetto

Fare un pom pom più grande e cucirlo in cima al berretto.

guanti

nota: il guanto di ds ha la cucitura al dir quello di sin a sin.

Guanto destro

polso:** montare  20 (22, 24) m,lav  14 (16, 18) ferri dir

f succ( foretti):1 dir, [1 gett,2ass al dir] per 9 (10, 11) volte,1dir.

Lav un ferro dir.

** proseguire in questo modo:ferri 1 e 3( dir del lav):3 rov (4, 4), 4dir,13rov (14, 16).

Ferri  2, 4, 6: 13dir (14, 16), 4rov,3dir (4, 4).

Ferro 5: 3rov(4, 4), C4F, 13 rov (14, 16).

Ferro 7: Come il ferro 1.

Ferro 8: Come il ferro  2.

Rip i ferri  1-8  fino a 7 cm(7,5-9) dall’inizio delle trecce ,finendo con un ferro sul rov del lav.

f di dim  1: [1djr,2ass] per  6 (7, 8) volte,2dir  (1, 0) – 14 (15, 16) m.

fare un f dir.

F di dim  2: [2ass al dir ] per 7 (7, 8) vo,te,0 dir (1, 0) – 7 (8, 8) m.

F succ dir

F di dim 3: [2ass al dir ] 3 (4, 4) volte,1dir (0, 0) – 4 m

F succ dir,tagliare il filo ,passarlo nelle m rimaste,tirare e fissare.

guanto sinistro

lav come il destro da ** a**

ferri 1 e 3 ( dir del lav): 13 rov  (14, 16), 4dir,3rov (4, 4).

Ferri  2, 4, 6: 3dir (4, 4), 4rov,13dir (14, 16).

Poi proseguire come fatto con il guanto destro.

Finiture

cucire i lati

laccetto:( farne due):montare 1 m lavorare questa m al dir fino a 42,5 cm(45-48,5)( oppure fate una catenella all’uncinetto)

chiudere

cominciando da un lato infilare il laccetto nei foretti,e fare un fiocco  finale

fare 4 piccoli pom pom e attaccarli ai laccetti.

RED HEART® “Baby StepsTM”, Art.E746, solids – 5 oz, 256 yds, prints – 4 oz, 204 yds

Read Full Post »

IMG_0484.JPG

Il berretto ha occhi e naso
Lo scaldacollo è bicolore
I guanti: uno grande per la mano del papá è uno piccolo per la sua manina quando si va a passeggio mano nella mano..
Tutto di Mondial via Knitting Fever, cliccate sul link per l’originale è le misure:

Fai clic per accedere a KFI_free_pattern-172609.pdf

Per il berretto: 50 g. col. 918,pochi gr di 921 NEW YORK( colore chiaro per le orecchie),quel che serve di nero,2 bottoni.
Ferri 4,5 e 5
punti: m tubolare
Coste 1/1, m rasata.
Berretto spiegazione
Con i ferri 4,5 e il marrone ,montare 72 m e lavorare 4 ferri di tubolare( lav a coste 1/1 e sul Rov del lav,proseguire a coste 1/1 per 6 ferri.
Cont. a m rasata con i ferri 5.
Al ferro 29( dopo il bordo),diminuire 6 m ogni 2 ferri per 5 volte; per dim lav due m assieme al dir ogni 12 m.
Tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura,passarlo con un ago da lana nelle m rimaste tirare fissare e cucire il berretto a punto materasso .
orecchie
Con i ferri 5 e il marrone ,montare 6 me lav a m rasata.
Al primo ferro aumentare 5 m lungo il ferro,dal ferro 9 ,diminuire ai lati ogni 2 ferri per 3 volte(a destra dopo la prima m fare un’accavallata,a sin quando restano 3 m,lav 2 m assieme,1 dir); chiudere le m rimaste.
Con il colore chiaro e i ferri 5 montare 5 m, e lav a m rasata,al primo ferro aumentare 4 m lungo il ferro e dal ferro 7 dim 1 m ai lati del ferro, ogni 2 ferri per 3 volte,chiudere le m rimaste.
sovrapporre le due parti e cucirle .
Farne un’altra.
Finiture
Cucire le orecchie ai lati del berretto,con il filo nero ricamare il naso, cucire due bottoni per gli occhi.

Scaldacollo bicolore
50 gr di col marrone
50 gr col scuro
Ferri 5
M rasata

Con il colore chiaro e i ferri 5, montare 50 m e lav a m rasata le prime 25 m, e le altre 25 m con il col scuro;ogni volta che si cambia colore ,incrociare i fili sul rov del lav.
A 45 cm ,tagliare il filo, lasciandolo abbastanza lungo per cucire,e cucire le m dell’ultimo ferro al ferro di montaggio, poi ripiegare a metâ e cucire il lato lungo.

Guanti
50 scuro e 50 grammi chiaro
Ferri 4,5 e 5
Punti
Tubolare- coste1/1- m rasata- legaccio

Guanto grande
Con i ferri 4,5 e il col chiaro montare 35 m e lav 4 ferri a tubolare( coste1/1 e sul rov del lav passare le m rov senza lavorarle) poi 8 ferri a coste 1/1; Cont a m rasata e ferri 5.
Dal ferro 11 dopo il bordo,per il pollice,aumentare 1 m ai lati della m centrale,ogni 2 ferri per 6 volte.
Dal ferro 21 lav solo le 13 m centrali,per 6 ferri,poi,ai lati di queste m, diminuire 1 m ogni 2 ferri per 5 volte.
Tagliare il filo passarlo nelle m rimaste e cucire il lato del pollice.
riprendere le m rimaste in attesa per il palmo e lav per 14 ferri a m rasata,poi dal F succ,chiudere 1 m ai lati del ferro e due m al centro,ogni 2 ferri per 6 volte.
Passare il filo nelle m rimaste fissare e cucire il lato del guanto.

Guanto piccolo
Con i f 4,5 e la lana scura,montare 19 m,lav 2 ferri a legaccio e cont a m rasata.
Dal ferro 9 dopo il legaccio,per il pollice,lav solo sulle prime 6 m,e aumentare 1 m a destra; dopo aver lavorato 8 ferri,diminuire ai lati 1 m ogni 2 ferri per due volte,chiudere le rimanenti 3 m.lavorando 3 m assieme.
Tornare a lav le 13 m lasciate in attesa e ai lati del ferro diminuire 1 m ogni 2 ferri per 4 volte,poi chiudere le 5 m restanti.
Cucire il palmo del guanto piccolo su quello grande,lasciando aperta la parte del ferro di montaggio.

Read Full Post »

Beh ogni tanto anche a Roma fa freddo, soprattutto se arriva “la tramontana”, a Bologna dove sono nata il freddo c’è ,per tutto l’inverno, implacabile e dei peggiori: un freddo umido che lentamente ti si infila dai piedi fino al collo(o viceversa) , però  sta “fermo”, la tramontana il freddo te lo sbatte in faccia,  in movimento, più allegro se vogliamo, ma s’infila dalle fessure  dalle  finestre (se avete quelle finestre ..di una volta, come me..) per cui ecco, anche qui finalmente è arrivato il momento di mettersi un berretto  e un paio di guanti.

Volendo ricorrere ad un compromesso e anche seguire la moda, allora facciamoci in una sera un paio di guanti senza le dita, e possibilmente da lavorare con i ferri diritti(e non a doppie punte, che so che non vi piacciono..)

Il primo paio che vi propongo è piuttosto semplice, tanto per avere un’idea di base poi su questo modello potrete sbizzarrirvi, con bordi a picot, e trecce e trafori.

SN0159

SN0159

ferri 5

campione per 10cm:22 ferri m per 24 ferri

misura unica

GUANTO DESTRO

Montare 38m, lavorare 1 ferro diritto,poi lavorare a coste 1/2(1 dir, 2 rovesci) per 5 cm finendo con un ferro al rov del lavoro.
Pollice:sul dir del lavoro ,lav 22m a coste 1/2 chiudere 2m,finire il ferro.
ferro succ(rov del lav):lavorare fino alle m chiuse in precedenza,rimontare 2m,finire il ferro.

per rimontare le 2m ,con un filo solo fare così:


Continuare a lavorare a coste 1/2   fino a 20 cm finendo con un ferro sul rov del lavoro.
F succ(dir del lavoro):2 dir,*riportare sul ferro di sinistra  le 2m e lavorarle assieme al diritto ritorto, 1 dir* ripetere questa operazione fino ad avere chiuso tutte le m.
GUANTO SINISTRO
lavorare come il destro fino al pollice.
f succ(dir del lavoro): lav 13m a coste 1/2, chiudere 2m finire il ferro.
Al ferro succ sul rov del lavoro, rimontare le 2 m chiuse nel ferro precedente, finire il ferro.

Continuare a coste e terminare come fatto per l’altro guanto.

FINITURE

Fare la cucitura laterale, nascondere i fili.

Il prossimo invece per le più freddolose, o se avete una giacca con le maniche un po’corte..

LW3038_2

928-0682A_US_N388

ferri 5

20m per 26 ferri=10cm

lunghezza delle mani:15 (18, 19, 21.5) cm.
braccia: 23 (25, 26.5,30.5) cm.
lunghezza totale:37 (39.5, 42, 45) cm.

Montare  34 (38, 42, 46) m e lav a coste 2/2(2 dir, 2 rov) fino a 5 (6, 7,7.5) cm, finendo  con un ferro sul rov del lavoro.
Lavorare poi a m rasata fino a 7.5 (9, 9.5, 10) cm dall’inizio, finendo con un ferro sul rov del lavoro.
Aumentare  ai lati del ferro 1m ogni 8 ferri per 8 (8, 8, 9) volte= 50 (54, 58, 64) m.(per aumentare 1 m, dopo la prima m e prima dell’ultima fare 1 aumento intercalare)
Arrivati a 33 (34, 35.5, 38) cm dall’inizio dopo un ferro rov, lav a coste 2/2 per 5 (6, 7, 7.5) cm, finendo sul rov del lavoro.

FINITURE

Fare la cucitura laterale ,lasciando per il pollice un’apertura di 2,5 cm a 2,5cm dal ferro di montaggio.

Guanti e berretto

LW2447

LW2447

ferri 5

campione:18m per 10cm

Lasciando 50cm di filo  (quello corto) montare 31m e lav a coste 1/1 cominciando con una m rovescia.

lavorare 3 ferri a coste, poi iniziare a lavorare a m rasata  e lav fino a 19cm dall’inizio, poi chiudere la m morbidamente.

tagliare il filo lasciandolo lungo 25cm.

FINITURE

Con il filo d’inizio fare la cucitura laterale per 7,5cm, con il filo finale cucire per 5 cm,lasciando quindi 5 cm di apertura per fare uscire il pollice .

Il bordo superiore si arrotolerà.(per questo motivo vi consiglio di fare la cucitura superiore per 1 cm e mezzo, sul rovescio del lavoro).

BERRETTO

Nel più puro stile “ARAN” questo bel berretto, con un disegno di trecce , forse un po’ complicato  ma di grande effetto: le coste del bordo continuano a comporre il disegno.

Aran è il nome che viene dato a questi disegni, l’origine è irlandese,dalle isole Aran a ovest dell’Irlanda:

https://i0.wp.com/upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/46/Arran%2C_Ireland.jpg/800px-Arran%2C_Ireland.jpg

https://i0.wp.com/www.viaggiscoop.it/foto/2043/3664/29364.jpg

in origine lavorate dalle mogli dei pescatori, con la lana vergine contenente la lanolina che la rendeva impermeabile: pare anche che le donne la filassero e che fossero gli stessi pescatori a lavorarla.

I  simboli sono vari, sia religiosi che beneauguranti: il diamante che sta a significare il successo , il nido d’ape, l’operosità, la treccia  un buon augurio per una vita sana e felice  e beneaugurante per una ricca pesca, e pare che ogni famiglia(o clan) avesse il suo, e che poi si mescolassero  quando le famiglie si univano, qui di seguito l’elenco dei disegni con i clan di appartenenza:

https://i0.wp.com/www.aransweatermarket.com/image/data/clanarans-website/associate-member3-copy.jpg

Qui un pullover aran per bambino:

e11_babyaran.jpg.445x9999_q85

e11_12_aran_jumper

http://www.aransweatermarket.com/clan-aran-sweaters

la spiegazione viene data da lavorare con i ferri circolari e a doppie punte, ma dal momento che il motivo si lavora solo sui ferri al diritto del lavoro(i ferri dispari) potrete facilmente lavorarlo con i ferri diritti e poi cucire.

Montate 2m in più per la cucitura, da non considerare nel conto delle m.
SN0128_redheart

SN0128

Per una circonferenza della testa di 55cm(60)

ferri

ferretto da trecce

come si fanno le trecce? guardate questo video (muto..) di Garnstudio:

http://www.garnstudio.com/lang/en/video.php?id=19

2/2 LPC = passare 2m sul ferretto da trecce posto davanti, 2 rov,2 di dal ferretto.
2/2 RPC = pass 2m sul ferr da tr posto dietro,2 dir, 2 rov dal ferr.
2/2 LC = pass 2m sul ferr da tr  posto davanti,2dir,2dir dal ferr.
2/2 RC = pass 2m sul ferr da tr posto dietro,2dir,2dir dal ferr.

ferri 3,75 e 4,5

se circolari cavo lugo 40cm
CAMPIONE: 28m per 26 ferri=10cm a coste .
Ssk = diminuzione di una m al dir:passare 2m a destra una alla volta al diritto,inserire il ferro di sin sul davanti tra le m e il ferro ,lav le m assieme al dir.


Ssp = dim di una m al rov:passare 2m a destra prendendole al dir, rimetterele a sinistra assieme e lavorarle assieme al rov ritorto.


Nota
il berretto si lavora in tondo, quando si iniziano le diminuzioni  passate ai ferri a doppie punte.

SPIEGAZIONE
Con i ferri 3,75 montare  100 (120) m, mettere un segno e lav in tondo facendo attenzione nel momento in cui si unisce a non girare il lavoro.
lav a coste per 4cm(9).
f succ(aumenti): [(2dir,2rov)per 2 volte,1dir,lav 2 volte la m succ,1 rov,lav 2 volte al rov la m succ,(2dir,2rov) per 2 volte,] rip tutto per  (6) volte=110 (132) m
ferro succ: lav le m come si presentano e al rovescio le m aumentate.(se state lavorando con i ferri diritti e non in tondo uindi, lav i ferri pari come si presntano lavorando le m aumentate al diritto)
IMPOSTAZIONE DELLE TRECCE

Nel link sotto la foto c’è lo schema ,altrimenti qui di seguito trovate la spiegazione scritta:
Cambiare con i ferri 4,5  e iniziando dal ferro 1 lavorare  il primo ferro delle trecce:
firo  1: [2dir,2rov,2dir,2rov, 2/2 LPC, 2/2 RPC, 2rov,2dir,2rov] ripetere tutto per 5 (6) tvolte.

GIRO 2 e tutti i giri pari lav le m come si presentano.
g 3: [2dir,2rov,2dir,4rov, 2/2 LC, 4rov,2dir,2rov]per  5 (6) volte.
g 5: [2dir,2rov, (2/2 LPC, 2/2 RPC) rip 2 volte,2rov] per 5 (6) v.
g 7: [2dir,4rov, 2/2 RC,4rov, 2/2 RC, 4rov] per 5 (6) v.
g 9: [2dir,2rov, (2/2 RPC, 2/2 LPC) per 2 volte, 2 rov] per 5 (6) v.
g 11: rip il  g 3.
g 13: Rip il  g 5.
g 15: Rip il  g7.
g 17: Rip il t g 9.
g 19: Rip il  g 3.
giri 20-22: lav le m come si presentano.
g 23: Rip il giro  3.
g 25: [2dir, 2 rov,2dir,2rov, 2/2 RPC, 2/2 LPC, 2rov,2dir,2rov] rip per 5 (6) volte.
giri 26-28: lav le m come si presentano.
DIMINUZIONI PER LA CALOTTA.
g 1: [2dir(2rov,2dir) per 2 volte, ssp, 2assieme al rov,(2 dir, 2 rov) per 2 volte]rip tutto per  5 (6)volte=100(120)m.
g 2 e tutti i giri pari:lav le m come si presentano.
g 3: [2 dir,2 ass al rov, (2dir,2rov) per 3 volte,2dir,2ass al rov]rip tutto per  5 (6) volte= 90(108) m.
g 5: [2dir,1rov,2dir,2ass al rov,2dir,2rov,2dir,2ass al rov,2dir,1rov]rip tutto per  5 (6) volte=80 (96) m.
g 7: [2dir(1rov,2dir) per 2 volte,2ass al rov,(2dir,1rov) per 2 volte] rip tutto per 5 (6) volte=75(90) m.
g 9:[(2dir,1rov) 2 volte, ssk, 1rov,2ass al dir,1rov,2dir,1rov] rip tutto per 5 (6)volte=65 (78)m.
g 11: [2dir,1rov, ssk, (1rov,1dir) 2volte,1rov,2ass al dir,1 rov] rip tutto per 5 (6) volte =55 (66) m.
g13: [2ass al dir,1rov,(1dir,1rov) per 4 volte] rip tutto per 5 (6) volte=50 (60) m.
g15: [Ssk, 1dir,1rov, ssk,1dir,1rov, ssk] rip tutto per 5 (6) volte=35 (42)m.
g 16: [2dir,2ass al dir,1dir,2ass al dir] rip tutto per 5 (6) tvolte=25 (30) m.
g 17: [2ass al dir,1dir,2ass al dir] rip tutto per 5 (6) volte=15 (18) m.
g 18: lavorare le m due alla volta ,finire con 1 dir(0)=8m(9).
FINITURE
Tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per fare la cucitura se avete lavorato con i ferri diritti, passatelo per mezzo di un ago nelle m rimaste sul ferro, togliendo il ferro, tirate e fissate.

Read Full Post »

Guanti-e-cappello-accessori-moda-fai-da-te_su_vertical_dyn tutte le spiegazioni,qui:http://www.donnamoderna.com/casa/natale/lavori-a-maglia-cappello-guanti-lana

Fai-da-te-cappello-accessori-moda-a-maglia_o_su_horizontal_fixed

Fai-da-te-guanti-lavorare-a-maglia_o_su_horizontal_fixed

Lavori-di-cucito-come-ricamare-le-muffole_su_vertical_dyntutte le spiegazioni per realizzarli nel sito, assieme a tante altre dritte natalizie:

Fai-da-te-ghirlanda-di-stoffa-con-le-rose_su_vertical_dyn

e i biscotti allo zenzero..

https://i0.wp.com/www.donnamoderna.com/var/ezflow_site/storage/images/media/images/cucina/zenzero/gli-omini-di-pan-di-zenzero/69338701-3-ita-IT/Gli-omini-di-pan-di-zenzero_su_vertical_dyn.jpg

Lo zucchero filato di Mammafelice:http://www.mammafelice.it/2011/12/06/decorazioni-natale-bastoncini-lana/

https://i0.wp.com/www.mammafelice.it/wp-content/uploads/2011/12/decorazione-natale-lana.jpg

Read Full Post »

Pingouin_6937Da una vecchia rivista Pingouin, questo completo neonato vintage ,che io ho trovato adorabile.

la giacchina sarà anche un cappottino, se userete lana più grossa(in questo caso seguite la spiegazione per la misura inferiore)

Ci sono una giacchina,la cuffietta, un’altra fatta a punta, i guantini e i pantaloncini, che tradurrò..più tardi, ma.i pantaloncini con il piede, usano ancora? (altro…)

Read Full Post »

1240s

1240

Lavorato topdown, a legaccio e senza cuciture (altro…)

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: