https://lamagliadimarica.com/2013/04/11/caramel-il-cardigan-topdown-di-isabell/
Versione tradizionale(a pezzi e poi cuciti)link all’originale:http://www.prima.fr/mode-beaute/le-gilet-moutarde-au-point-de-riz-modele-gratuit-tricot/7971037/
Stesso colore ,modello ..identico, ma quello inglese è topdown, quello francese(Phildar) ancorato alla tradizione:lavorato a pezzi che poi alla fine verranno cuciti A dire il vero questa è una versione (nei project, sulla pagina Ravelry dove è pubblicato il modello)di qualcuno che ha realizzato il modello Caramel usando gli stessi colori di quello francese, quindi nessuno ha copiato..
Ma la tentazione di trasformare in topdown un modello, è forte, io quelli che non riesco a trasformare non li prendo nemmeno in considerazione; e se avrete la pazienza di leggere entrabe le versioni, capirete il perchè.
VERSIONE TRADIZIONALE( per quella topdown seguite il link, la troverete in italiano e in inglese, ma è pubblicata a anche nel blog:”caramel”
maglia rasata con bordo a punto riso,chiuso da due bottoni.
Taglie :a) 34-36; b) 38-40; c) 42-44; d) 46-48; e) 50-52;
cosa serve
Filato di Phildar Phil Looping, col Colza : 4 (4) 5 (5) 6 mitoli e col Flanelle : 2 (2) 2 (3) 3 gomitoli, Phildar.
ferri n° 6
uncinetto n° 5
Punti
riso
m rasata
Diminutioni apparenti semplici a 2 m dai bordi:
a destra:lav 2dir,2ass al dir.
a sinistra:a 4 m dalla fine del ferro, lav 1 accavallata, 2 dir.
CrUncinetto:
Maille serrée
infilare l’uncinetto in una m, prendere il filo,fare 1 gettato, tirare il filo attraverso le due m che si trovano sull’uncinetto.
campione
10 x 10 cm a m rasata con i ferri n° 6 = 14 m e 19 ferri.
Realizzazione
Dietro
Montare 67 m(71–77-83-91) con i ferri n° 6,e il colFlanelle e lav 11 cm a p riso.
Continuare a m rasata e il col Colza, e diminuire ai lati ogni 2 ferri a 2 m dai bordi ogni 20 ferri 2 volte 1m= 63 m(67-73-79-87).
A 32 cm (60 ferri) dal punto riso formare gli scalfi chiudendo ai lati ogni 2 ferri:
a) 1 x 3 m, 1 x 2 m e 2 x 1 m.
b) 1 x 3 m, 1 x 2 m e 3 x 1 m.
c) 1 x 3 m, 2 x 2 m e 3 x 1 m.
d) 2 x 3 m, 2 x 2 m e 2 x 1 m.
e) 3 x 3 m, 2 x 2 m e 2 x 1 m.
restano 49m(51-53-55-57).
A 52 cm (53-54-55-56) dal punto riso formare le spalle chiudendo ai lati ogni 2 ferri:
a) 2 x 3 m e 1 x 4 m.
b) 1 x 3 m e 2 x 4 m.
c) 3 x 4 m .
d) 3 x 4 m .
e) 2 x 4 m e 1 x 5 m .
Allo stesso tempo formare lo scollo chiudendo le 25m((25-25-27-27) centrali ,poi continuare lavorando 1 lato alla volta e facendo una diminuzione doppia dopo 2 ferri ai lati dello scollo
Davanti destro
Montare 51m(53-55-59-63) con il col Flanelle e i ferri 6, e lav 11cm a p riso.
Continuare a m rasata e il col Colza facendo al primo ferro 1 dim=50m(52-55-58-62)
Fare a sinistra a due m dal bordo ogni 20 ferri 2 volte 1 diminuzione semplice=48m(50-53-56-60)
A 32 cm dal punto riso firmare lo scalfo diminuendo a sinistra come fatto dietro,avremo alla fine delle dim:41m(42-43-44-45)
A 50 cm (51-52-53-54) dal p riso,formare lo scollo chiudendo a ds 25 m(25-25-26-26) poi dim a ds a 2m dal bordo ogni 2 ferri 3 volte 2m(3 dim doppie)
A 52cm(53-54-55-56) dal p riso formare la spalla chiudendo a sin ogni 2 ferri:
a) 2 x 3 m e 1 x 4 m
b) 1 x 3 m e 2 x 4 m .
c) 3 x 4 m .
d) 3 x 4 m .
e) 2 x 4 m e 1 x 5 m .
lav il davanti sinistro in senso inverso
Montare 37m(41-43-47-49), col Flanelle e ferri 6,lav a p riso per 18cm,cont a m rasata col Colza facendo ai lati a 2m dai bordi:
a) ogni 12 ferri 3 x 1 aum.
b) ogni 12 ferri : 3 x 1 aum.
c) ogni 10 ferri: 4 x 1 aum.
d)ogni 10 ferri: 4 x 1 aum.
e) ogni 8 ferri: 5 x 1 aum.
Avremo) 43 m(47-51-55-59).
A 27 cm dal p riso arrotondare l’alto della manica diminuendo ai lati:
a) ogni 2 ferri : 1 x 3 m, 1 x 2 m, 3 x 1 m,ogni 4 ferri: 2 x 1 m e ogni 2 ferri: 3 x 1 m e 2 x 2 m
b) ogni 2 ferri : 1 x 3 m, 2 x 2 m, 2 x 1 m, ogni 4 ferri: 2 x 1 m e ogni 2 ferri : 2 x 1 m e 3 x 2 m .
c) ogni 2 ferri : 1 x 3 m , 2 x 2 m , 8 x 1 m e 3 x 2 m .
d) ogni 2 ferri : 1 x 3 m , 3 x 2 m , 7 x 1 m , 2 x 2 m e 1 x 3 m
e) ogni 2 ferri : 1 x 3 m , 4 x 2 m , 5 x 1 m , 3 x 2 m e 1 x 3 m .
A 42 cm dal p riso chiudere le 9 m restanti.
Assemblaggio
Cucire spalle, fianchi e maniche, inserire e cucire le maniche negli scalfi .
Con l’uncinetto n° 5,fare un giro attorno allo scollo e ai davanti con il col Flanele attorno al p riso e con il col Colza attorno alla m rasata
Formare 2 asole aprendo la terza m del davanti ds,a 1 cm sotto il ferro di m all’uncinetto dello scollo la seconda 3cm più sptto.
Cucire i bottoni dopo aver fatto l’incrocio del dav ds sul sinistro e cucendo il primo bottone a 5 cm sotto il ferro all’uncinetto e un automatico dalla parte opposta all’interno
Création Phildar.
Rédaction : Elisabeth Renaudat
E ora la versione topdown:
“Caramel” di isabelle Kraemer, con la mia traduzione in italiano:http://www.ravelry.com/patterns/library/caramel-2