Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘lavoriamo in compagnia’

La pillola del giorno

Il paradiso lo preferisco per il clima, l’Inferno..per la compagnia!

(Oscar Wilde)

SIETE PRONTE PER LA SECONDA LEZIONE DI questa nuova iniziativa, che ho chiamato “LAC:lavoriamo in compagnia..”?

Stiamo facendo un coprifasce TOPDOWN, misura 1-3 mesi, a punto seme , con bordi picot e davanti.. questo lo vedremo all’ultima lezione..

Vi siete procurate 2 gomitoli di un colore e un gomitolo di un colore contrastante(o di tutti i colori) e nella lezione precedente vi ho dato le indicazioni  per come procedere fino alla fine degli aumenti dei raglan:

https://lamagliadimarica.com/2014/02/20/e-parte-il-lac/

e il giorno prima vi ho introdotto al TOPDOWN, che per molte di voi, è ancora una bestia ..rara, almeno a quello che mi scrivete:

https://lamagliadimarica.com/2014/02/19/lavoriamo-in-compagniafacciamo-un-lac/

Ci siamo lasciate al termine della prima lezione, alla fine  degli aumenti per i raglan; la misura che vi ho indicato la volta scorsa,  era di 10cm circa , se lo volete per misure più grandi, dovrete fare altri ferri di aumenti, fino a 12 cm, o 13.

Ora DIVIDEREMO LE MANICHE DAL CORPO.

per cui, al rovescio del lavoro, lavoriamo le m fino al primo segno,(quelle di un davanti), eliminiamo il segno,trasferiamo su una spilla (io uso un ferro circolare) le m fino al secondo segno(e sono le m di una  manica),eliminiamo anche questo segno,(e abbiamo lavorato il dietro) e trasferiamo in attesa le m successive, fino all’ultimo segno(e sono quelle della seconda manica), terminiamo il ferro.(e abbiamo lavorato anche il secondo davanti).

foto 1(16)

foto 2(18)

foto 3(10)

Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, unirò il davanti al dietro  e il dietro all’altro  davanti, ricordate che bisogna continuare a fare il punto seme, io  ad un sottomanica, ho dovuto lavorare 2m assieme, per ripristinare i “3 dir, 1 rov”, per cui diminuite o aumentate una m a seconda del caso.

foto 5

foto 1(18)

Ora non dobbiamo fare altro che continuare a lavorare a p seme fino alla fine , io ho lavorato per altri 10cm circa, voi se lo volete più lungo, arrivate fino a 12/13, prima di terminare.

foto 2(19)

foto 3(11)Arrivata alla lunghezza voluta, ho lavorato 3 ferri diritti(il primo sul dir del lavoro senza più il punto seme, un altro sul rov del lav, un terzo ferro dir sul dir del lavoro) e al 4° ferro ho chiuso le maglie facendo dei PICOT:

foto 2(21) foto 1(20)

E come si fanno i “PICOT”?

bene alll’inizio del ferro rovescio ho chiuso 3m, poi ho rimesso sul ferro di sinistra la m di destra e a questa ho aggiunto 2m, in questo modo:

ho di nuovo chiuso 5m questa volta: le due m che ho aggiunto + altre 3, e di nuovo rimetterò a sin la m rimasta a destra, aggiungo 2 m, ne chiudo 5 .. e così via, fino ad avere chiuso tutte le maglie.

Terminato il corpo del mio coprifasce, ora andrò a lavorare le maniche, che avevo lasciato in attesa.

Se sapete levorare con i ferri circolari,o a doppie punte, iniziate a lavorare in tondo, mettendo un segno al centro del sottomanica,continuate a lavorare il punto seme.

Se non lavorate con i ferri circ o a d punte, mettete sul ferro le m di una manica, e iniziate a lavorare, sempre con il punto seme.

Dal momento che avete già lavorato il corpo, il primo ferro si lavorerà con un po’ di fatica, ma poi tutto diventa + facile.

Potete altrimenti ,al momento in cui si dividono le m delle maniche dal corpo, lavorare prima le maniche ,lasciando in attesa il dietro e i davanti.

Dopo circa 2,5cm, farete una diminuzione ai lati del ferro(se lavorate con i circ ai lati del segno del sottomanica): a destra dopo la prima m, farete un’accavallata(si passa un am senza lavorarla, si lavora la m succ, si accavalla la prima m passata su quella lavorata) e alla fine del ferro quando restano 3m, si lavorano 2 m assieme, poi si lavora l’ultima m.

Ripeterete queste diminuzioni altre 2 volte,poi arrivati alla lunghezza desiderata, si termina come fatto per il fondo:3 ferri diritti, e i picot.

foto 3(12)

Andrete poi a lavorare allo stesso modo anche l’altra manica, e siamo pronte a questo punto per terminare il davanti.. alla prossima lezione!

Buon lavoro..

Pubblicità

Read Full Post »

la pillola del giorno:

I due punti più deboli della nostra epoca sono la mancanza di principi e.. la mancanza di
immagine(oscar Wilde)

Interrompo la presentazione dei  miei modelli personali ,ma ne ho ancora parecchi da presentarvi e  ripeto, mi sono chiesta l’autorizzazione e me la sono accordata..  per proporvi una cosa nuova, almeno per questo blog, ..mi piacerebbe che   ci cimentassimo in qualche lavoro “dal vivo”, proponendovene uno da fare assieme,vi fornirò all’inizio ,solo qualche indicazione generica,( così solo alla fine scoprirete cos’è..) e poi ,via via , ma con un tempo limite, diciamo due settimane, lo porteremo a termine;naturalmente vi fornirò le indicazioni per farlo ,diciamo, ogni 2 giorni? che dite, ci state? qualcuno chiama queste operazioni “kal”dall’inglese:knit along, per me va bene se diciamo che “lavoriamo in compagnia”, potremmo chiamarlo un “LAC“..: il progettto  per questa volta lo propongo io ,ma poi, potete anche suggerirlo voi, quello  che mi sembrerà più interessante ,cercheremo di realizzarlo .

Non proponetemi cose che ci vogliono 2 mesi a farle, nè modelli che sono in vendita, ovviamente.

So che per molte di voi il “topdown” è una brutta bestia; ne ho fatti e pubblicati tanti, ma resta ancora ,per alcune, incomprensibile.

la foto ve ne mostra uno, molto semplice, e ..senza un punto di cucitura.. (gli ho solo cucito sopra le tasche).

Ora una breve introduzione della tecnica in generale, poi passeremo al lavoro da fare assieme; per cui ,quelle che seguono sono le indicazioni generiche per la costruzione di un topdown, quelle del “LAC” ve le darò io domani;alla fine dell’articolo di oggi ,vi mostrerò che cosa vi dovrete procurare, e domani ,cominciamo; faremo un topdown misura 1/3 mesi e, proprio perchè ne ho fatti tanti, vi proporrò un bordo a p onda(o pavone o Feather and fan) giusto per non annoiarci..

PS- mi scrive una lettrice che vorrebbe farlo per un maschietto, e va bene, lo faremo in 2 versioni: maschio e femmina(ma perchè mi devo sempre complicare la vita..?!)

I topdown, aperti o chiusi, fino ad una certa misura, si possono tranquillamente fare con i ferri diritti, il problema è che per via degli aumenti dei raglan,avremo sui ferri alla fine un numero considerevole di maglie, per cui quando, soprattutto nelle misure da adulto il n di m diventa  eccessivo per i ferri diritti,   si è obbligati a passare ai circolari.

L’ultimo topdown l’ho fatto per mio nipote Vittorio, che  9 anni e lavorato con i ferri 4, e ferri diritti.foto1092-e1336642334291

la spiegazione :https://lamagliadimarica.com/2012/05/10/lultima-lana-ferri-375-misure-da-zero-in-avanti/

In verità ho , come ..suggeriscono alcune:  ”  preso spunto” da un modello della Droguerie.., ma  il mio l’ho totalmente reinventato.

Allora partendo da questo, vi dirò che:

1) topdown è  una tecnica di lavorazione che inizia dal collo – top ,per finire in basso:down.

Quindi per prima cosa dovremo sapere quante m montare per il collo; per cui,prendete un cardigan che già avete, e di cui vi piace lo scollo, e misuratelo, ma senza i bordi.(in quello che faremo assieme il di m da montare ve lo dirò io, questa è solo la ricetta-base per fare un topdown)

foto 3(9)

Montate sui ferri e con la lana che avete deciso di usare, una trentina di m, e lavoratele per un po’ con IL PUNTO CHE USERETE PER LAVORARE IL BORDO DEL COLLO, questo è importante, perchè se farete il bordo a legaccio risulterà più stretto di uno a m rasata.

Misurate  poi  lungo il ferro quante m ci sono in 10 cm, e moltiplicate per la misura che avete preso per lo scollo.

foto(523)

esempio: se lo scollo misura 40cm, e sul ferro in 10cm ci sono 20m, dovremo montare 20m x 4 volte=80m.

ora ancora un po’ di matematica, (ma poca..), dividiamo per 3 il n delle m ottenuto:

80:3=27(per arrotondamento)

Ecco 27 m sono il n che destiniamo al dietro,poi 27 al davanti(e se è cardigan dividiamo per 2 :13m per un davanti e 13 m per l’altro, sempre arrotondando.

E le ultime 27 m sono le m da montare per le maniche: 13 per ognuna sempre arrotondando.

Quindi avremo: 13m per il davanti destro, 13 per una manica, 27 per il dietro, 13 e 13 per l’atra manica e l’altro davanti:81m(possiamo montare 26m per il dietro e saranno 80m):

Ricordiamo che non abbiamo preso in considerazione i bordi; possiamo o farli assieme, e allora aggiungeremo 3/4 m per parte ai davanti, oppure una volta terminato il lavoro riprendere le m dai davanti e faremo  i bordi,  ma se decidiamo di lavorare i bordi assieme ,monteremo 86m .

lavoriamo il bordo del collo come vogliamo, a legaccio ad esempio oppure a “vivo” come quello azzurro della foto, cioè lavoriamo a m rasata per qualche ferro prima di fare gli aumenti dei raglan.

RAGLAN

Ecco ora bisognerà iniziare ad aumentare per i raglan; quelli che nella lavorazione tradizionale, dal basso, sono diminuzioni,nel topdown sono aumenti, faremo un aumento al lato  dei davanti, delle maniche, del dietro,e contemporaneamente, 8 aumenti a ferro, ogni 2 ferri(cioè a tutti i ferri sul dir del lavoro)  fino a raggiungere la lunghezza del raglan che ci serve.

Bisogna però decidere COME fare questi aumenti:

nella foto che segue sono fatti lavorando 2 volte la maglia:

foto 1(15)E vedete che i due aumenti formano una “spighetta”, eccovi il risultato ingrandito:

foto 2(17)

E allora ora entrano in ballo i famosi “segnapunti”,sono utilissimi, io li faccio con dei cappietti di lana (di colore diverso da quello con cui stiamo lavorando)

knit_along_stitch_marker

Non costano nulla, li avete sempre a disposizione e soprattutto non danno fastidio quando lavorate, altrimenti ecco cosa potete trovare:

delle comuni graffette:index

o quelli in plastica:

images

hiyahiya-stitch-markers-yarn-green700_2ma non servono solo per indicare dove fare gli aumenti per i raglan, ma servono anche per delimitare un gruppo di maglie, ad esmpio nella foto che segue, dove potete vedere che si alternanp parti a m rasata e parti a p riso, per evitare di sbagliare soprattutto al rovescio, mettiamo un segnapunto tra le parti.owl_stitch_markers2

Ho trovato dei video di you tube che mostrano proprio un piccolo cardigan topdow; sono stati messi i segnapunti dopo le m del davanti, dopo la prima manica, dopo il dietro e l’ultimo dopo la seconda manica; lavoreremo 2 volte ogni m prima e dopo ogni segnaputo, 8m a ferro:

ma come e dove mettere i segnapunto?

Ora siamo arrivati al momento di iniziare il nostro progetto:

TOPDOWN BABY CON BORDI A PUNTO ONDA.

bene ho preso questo filato, da lavorare con feri 4, voglio fare un coprifasce per una bambina di 1 mese(andrà bene fino a 3 mesi:

foto(524)

oppure questi:

foto(525)A domani!

per cui procuratevi del filato simile (2 gomitoli per il cardigan, 1 gomitolo per il bordo)

e ..alla prossima lezione..

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: