
..belli vero? raccolti nel mio giardino….beh no, sono finti..plastica tessuto.. Ikea, mercati.. comunque fanno la loro figura, vedo che la gente quando li vede si china ad annusarli, un po’ come il caminetto-dvd nel televisore..
per festeggiare la primavera eccovi questo trionfo di colori, Flavia si è prestata (dietro adeguato compenso) nonostante fosse appena tornata dall’asilo:



Sto preparando la spiegazione di questo cardigan, nelle diverse misure; mi sono accorta che devo anche adeguare le mie misure alla rapida crescita di Flavia, mi sembra che le stia piccolo..



Un topdown con il davanti a punto di trecce sparse e bordi a punto riso festonato.
Ma veniamo al nostro LAC(lavoriamo in compagnia, per chi si fosse sintonizzato ora..),ve lo avevo proposto perchè mi sembrava di aver capito che la tecnica dei ferri accorciati, fosse per molte sconosciuta, nemmeno io mi ci ero mai cimentata se non per uno sprone fatto per un vestitino di Flavia l’anno scorso:

e quindi non ero preparata alla..noia mortale , complicata da un punto traforato che si ripete per tutto il fondo del cardigan e lavorato sia al diritto che al rovescio!
Vi avevo proposto questo:

con il punto traforato allo sprone, ma poi mi sono accorta che bisogna girare il ferro dopo le prime 5m del punto; nella spiegazione è stato aggiunto un video, che aiuta a capire come si fa, qui:http://www.garnstudio.com/lang/it/video.php?id=187
e un paio di lettrici che si erano già messe all’opera mi hanno scritto sconfortate,per cui ho iniziato quest’altro, con il motivo al fondo:

e che farò nella misura per 6 mesi(per la cuginetta di Flavia,Sofia) ma penso a maniche corte, vediamo quanto reggerà la mia sopportazione..tutto a legaccio(un punto che non cresce mai..)
Per cui eccovi la spiegazione,cliccate per vedere ferri e qualità della lana:http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=4908&lang=it
taglia: 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi (2 – 3/4) anni
Taglia in cm: 50/56- 62/68- 74/80 (86/92-98/104)

Diagramma
 |
= |
1 m dir sul diritto, 1 m rov sul rovescio |
 |
= |
1 m rov sul diritto, dir sul rovescio |
 |
= |
2 m insieme a dir |
 |
= |
passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata |
 |
= |
2 m insieme a dir ritorto (lavorare le m nell’asola posteriore) |
 |
= |
passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata |
 |
= |
1 m gettata tra 2 m |
Vi scrivo la spiegazione dello schema,che si legge dal basso verso l’alto; il primo ferro e tutti i ferri dispari(sul dir del lavoro) si leggono da destra verso sinistra, il ferro 2 e tutti i ferri pari, da sinistra a destra e sono sempre uguali:
ferro1:3dir,1gettato,2assieme al dir,2rov,1gettato, 1 accavallata,5dir,2ass al dir, 1 gettato,2rov,1dir,1gett,2ass al dir, 2 dir.
ferri 2-4-6-8 :3dir,1gett,2assieme al diritto ritorto,2dir,9rov,3dir,1gett,2ass al dir rit,2dir.
ferro3:3dir,1gett,2ass al dir,2rov,1dir,1gett,1accavallata,3dir,2ass al dir, 1 gett,1dir,2rov,1dir,1gett,2ass al dir, 2 dir.
ferro5:3dir,1gett,2ass al dir,2rov,2dir,1gett,1acc,1dir,2ass,1gett,2dir,2rov,1dir,1gett,2ass al dir, 2 dir
ferro7:3dir,1gett,2ass,2rov,3dir,1gett,1acc doppia(passare1m, lav 2 m ass al dir, accavallare la m passata sulle due lavorate assieme)1gett,3dir,2rov,1dir,1gett,2ass al dir, 2 dir.
Quando si gira il lavoro nel corso del ferro, passare la prima m a dir, stringere il filo e proseguire come prima – queste serve per evitare che si formi un piccolo buco nel punto in cui viene girato il lavoro.
Normalmente quando si lavora con questa tecnica,ci sono degli accorgimenti per evitare il buchetto che si forma nel girare il ferro, o si avvolge la prima delle m che si lasciano in attesa(e quando la si lavora lo si fa lavorandola assieme al filo che l’ha avvolta), o si lavora 2 volte.. insomma, qui invece non lo fanno fare, forse perchè essendo il filato sottile non è necessario.
——————————————————–
——————————————————–
Questa la spiegazione originale ;io ho lavorato con ferri 3,5 e troverete in fondo la spiegazione di come l’ho realizzato.
“Iniziare con il davanti sinistro, lavorare la manica, il dietro, l’altra manica e finire con il davanti destro.
Avviare 62-68-78 (88-96) m lente sui ferri n° 2,5 con il filato Baby Merino. Lavorare 8 ferri a dir per il bordo davanti (1° ferro = diritto del lavoro).
Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: lavorare le prime 15 m a dir, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8 m in modo uniforme (aumentare 1 m facendo 1 m gettata), lavorare le restanti m a dir = 70-76-86 (96-104) m. Lavorare 1 ferro a dir, su tutte le m, sul rovescio del lavoro; lavorare le m gettate nell’ asola posteriore per evitare che si formi un buco. Proseguire come segue: lavorare le prime 23 m del ferro seguendo il diagramma M.1, e lavorare a dir le restanti m sul ferro, per tutti i ferri. ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati come segue – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: * lavorare le prime 30-32-38 (42-47) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare le prime 46-50-57 (65-70) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare le prime 64-70-80 (90-98) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare tutte le 70-76-86 (96-104) m, girare e lavorare il ferro di ritorno *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura ca. 16-17,5-19,5 (20,5-22) cm dal ferro di avvio (misurare all’altezza del primo ferro accorciato, quindi subito sopra al motivo M.1). Tagliare il filo.
Mettere ora in attesa su un ferma maglie le prime 41-45-52 (60-65) m a partire dal basso (= lato). Avviare 36-42-46 (60-70) nuove m in corrispondenza delle m messe in attesa (quindi prima delle 29-31-34 (36-39) m rimaste sul ferro) per la manica e proseguire come segue (1° ferro = diritto del lavoro): * lavorare le prime 41-47-51 (65-75) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare le prime 59-67-74 (90-103) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare tutte le 65-73-80 (96-109) m, girare e lavorare il ferro di ritorno *. Ripetere da *-*. Quando il lavoro misura 16-17-18 (18-20) cm dal punto in cui sono state avviate le m per le maniche (misurare sul lato più largo, quindi lungo il bordo inferiore), intrecciare 36-42-46 (60-70) m dal bordo inferiore della manica verso la parte superiore della giacca. Tagliare il filo.
Riprendere sui ferri di lavoro le 41-45-52 (60-65) m messe precedentemente in attesa sul ferma maglie e inserire un segno nel lavoro. Proseguire lavorando dal bordo inferiore come prima, da *-*, come indicato per il davanti (1° ferro = diritto del lavoro).
Quando il lavoro misura 28-31-35 (37-40) cm dal segno (misurare all’altezza del primo ferro accorciato, quindi subito sopra al motivo M.1), tagliare il filo. Mettere in attesa su un ferma maglie le prime 41-45-52 (60-65) m dal bordo inferiore (= lato). Avviare 36-42-46 (60-70) nuove m in corrispondenza delle m messe in attesa sul ferma maglie (quindi prima delle 29-31-34 (36-39) m rimaste sul ferro) per la manica e proseguire come prima, da *-*, come indicato per l’altra manica. Quando la manica destra misura come la manica sinistra, intrecciare 36-42-46 (60-70) m a partire dal bordo inferiore della manica verso la parte superiore della giacca. Tagliare il filo.
Riprendere sui ferri di lavoro le 41-45-52 (60-65) m messe precedentemente in attesa sul ferma maglie e proseguire dal bordo inferiore della giacca come prima, da *-*, come indicato per il davanti sinistro (1° ferro = diritto del lavoro). Quando il davanti destro misura come il davanti sinistro (senza considerare il bordo davanti), lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: lavorare le prime 23 m a dir, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8 m in modo uniforme (diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a dir) e lavorare le restanti 47-53-63 (73-81) m a dir = 62-68-78 (88-96) m. Lavorare ora il bordo davanti come segue (1° ferro = rovescio del lavoro): 3 ferri a dir su tutte le m; al ferro successivo, sul diritto del lavoro, formare 3 asole come segue (iniziare dal bordo inferiore e procedere verso il collo):
lavorare 41-45-53 (61-65) m a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 7-8-9 (10-12) m a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 7-8-9 (10-12) m a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir e finire con 1 m dir. Girare e lavorare tutte le m a dir. Lavorare ora 5 ferri a dir su tutte le m; intrecciare le m, senza stringere troppo il filo, sul diritto del lavoro.
CONFEZIONE:
Cucire l’apertura sotto le maniche, bordo contro bordo. Attaccare i bottoni.
BORDO ALL’UNCINETTO:
Con l’uncinetto n° 3 e il colore bianco, lavorare il bordo seguente lungo il bordo inferiore della giacca: 1 m.b, * 3 cat, 1 m.a nella prima di queste 3 cat, 1 m.b*, ripetere da *-*.
Lavorare un bordo uguale lungo il bordo inferiore delle maniche.”
COME L’HO LAVORATO,PRIMA PARTE:
Io ho lavorato con ferri 3,5 e per la misura 6 mesi ho montato 68m, ho fatto 8 ferri a legaccio,finendo con un ferro dal’alto verso il basso.
Al ferro seguente,verso l’alto, ho messo un segnapunto dopo le prime 15m, e su queste prime 15m ho aumentato 8m facendo un gettato, per cui le m sono diventate 23(e sono quelle dove faremo il punto traforato)
, poi ho terminato il ferro e lavorato il ferro di ritorno,lavorando ritorte le m aumentate a gettato:

con gli aumenti le m sono diventate 76.
Al successivo ferro, sul dir del lavoro(quello che va dal basso in alto), ho iniziato contemporaneamente il punto traforato sulle prime 23m(ho lasciato il segnapunto alla fine delle 23m), e ho lavorato fino alla m 32,ho messo un altro segnapunto, e ho girato il lavoro, terminando il ferro verso il basso e facendo il secondo ferro sul rovescio del traforo.
Ferro succ, terzo ferro del traforo, ho lavorato fino alla m 50 del ferro, ho messo un altro segnapunto e ho girato il lavoro,lavorando le 50m verso il basso e il quarto ferro del traforo.
Ferro succ, quinto ferro del traforo, ho lavorato fino alla m n 70,segnapunto, girato il ferro, lavorato verso il basso e ho terminato con il sesto ferro del traforo.
ferro succ, settimo ferro del traforo, verso l’alto,ho lavorato tutte le 76m, fino in cima quindi, poi al ritorno ho lavorato fino al fondo completando il traforo con l’ottavo ferro,poi si ricomincia..
Nella foto potete vedere i segni che indicheranno ad ogni ferro dove girare di volta in volta, e il segno che indica dove termina il traforo,dopo la m 23:




Dopo qualche ripetizione eccco il risultato:


..e..tirem innanz!
Alla prossima..
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Read Full Post »