Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pullover bambino’

Dal basso verso l’alto, tutto assieme.

il contrario del ..topdown quindi

si lavora il corpo( in tondo con i circolari), fino all’inizio dello scalfo, si lascia in attesa, si lavorano le maniche( sempre fino all’inizio dello scalfo) poi si inseriscono le maniche nel corpo e si termina lavorando tutto assieme con delle diminuzioni fino allo scollo.

il punto: falsa costa inglese

il filato: baby merino

Trovate i filati merino in offerta in questi giorni ,cercate i rivenditori nel sito ,e controllate chi vi fa prezzi di spedizione più convenienti.

Come si lavora la falsa costa inglese?( in tondo)

guardate lo schema qui sotto:su tre maglie: primo giro 1rov,1m lavorata dir nel ferro sottostante,1 m rov

al giro succ:1rov,1dir,1rov

tutto ben spiegato qui:https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=8167&cid=4

Pubblicità

Read Full Post »

32511

32511-b

Peaceful Kiddo Pullover _ Yarn _ Free Knitting Patterns _ Crochet Patterns _ Yarnspirations

Se volete scaricare lo schema del simbolo della pace, scaricate e stampate il link sotto la foto, sarà necessario per realizzarlo.

Misure 2(4-6-8-10) anni

circonferenza torace:66cm(71-76-81-96)

lunghezza:36,5cm(38-40.5-43 cm-45.5)

Cosa serve:

4 gomitoli  (8-6-6-8-) filato in azzurro da lavorare con ferri 5 e 1 gomitolo per il motivo del davanti.

ferri 4 e un set di ferri a d punte per le maniche ( ma potete farle anche con i ferri diritti).

campione:18 m per 25 ferri =10cm

segnapunti

ferri per m in attesa(io uso i ferri circolari per lasciare in attesa le m).

Lavorazione tradizionale, dal basso a pezzi staccati che poi si cuciono.

tecniche :

Jacquard:

chiusura delle spalle con i tre ferri :

riprendere e lavorare al diritto le m:

http://www.garnstudio.com/lang/en/video.php?id=59&sort=2&thumbnails=on

cucitura a p materasso:

opzionale: lavorazione con i ferri circolari o a doppie punte.(trovate nel blogmolti articoli al riguardo).

DIETRO
Con i ferri 4,5 montare  59 (63, 67, 71, 75) m, lav a coste 1/1(1 dir, 1 rov) per 5 cm, cambiare con i ferri 5.
lavorare a m rasata fino a 21.5 (24, 25.5, 26.5, 28)cm .
mettere un segno ai lati del ferro per indicare l’inizio delle maniche.

Continuare a lav a m rasata  fino a 35.5 (38,40.5, 43, 45.5)cm ,lasciare le m in attesa .
DAVANTI
lav come dietro fino a 10 (11, 12.5, 14, 15)cm. iniziare a lavorare lo schema , usate delle spolette per  separare i fili, in modo da non portarvei dietro, ma ricordate di incrociarli sul rovescio quando passate da un filo all’altro( cercare nel blog :jacquard, nel web in inglese: intarsia :
f succ(dir del lav):16dir(18,20, 22, 24)lav le 27 m dello schema,16dir(18, 20, 22, 24).
Continuare fino ad aver completato lo schema.

Continuare a lav con il colore di base fino a 30.5 (33, 35.5, 38, 40.5)cm  totali.
SCOLLO
f succ(dir del lav):21 dir(23, 25, 27, 29) ,con un altro gomitolo, lav le 17m centrali e metterle poi in attesa su un ferro,
lav 21 dir(23, 25, 27, 29).

Continuare lavorando i due lati separatamente ma contemporaneamente con 2 gomitoli,diminuendo 1 m allo scollo ad ogni ferro diritto,per 5 volte.

Lav ancora sulle 16 (18, 20, 22, 24) m rimaste da ogni lato fino a raggiungere la stessa altezza del dietro.

UNIRE LE SPALLE
Ora useremo la tecnica della chiusura delle m con i 3 ferri: si mette una spalla del davanti contro la spalla del dietro, parte diritta all’interno, punte dei due ferri accostati verso destra e con un terzo ferro lavorando assieme la prima m del davanti con la prima m del dietro, chiudete tutte le m.

chiusura con i tre ferri

ripetere per l’altra spalla

Se non lavorate con i ferri circ o a d punte, chiudete solo una spalla, chiuderete l’altra dopo aver terminato il bordo del collo.

BORDO DEL COLLO

Con i ferri circ o a d punte,lav al dir le 27m del dietro lasciate in attesa,riprendere e lav al dir 10 m  lungo il lato dello scollo, 17 m del davanti e 10 m dall’altro lato.Lavorare in tondo sempre al diritto  per 4 cm,chiudere le m MOLTO MORBIDAMENTE.Il bordo si arrotolerà verso l’esterno.

Se lavorate con i ferri diritti, riprendere le m  da spalla a spalla, come descritto, poi cucire la spalla ,o chiudere le m con i 3 ferri.(ci sarà però da chiudere la parte del collo , cucendola , fatelo al rovescio del lavoro cucendo a p materasso, in modo che quando si arrotola verso l’esterno non si vede la cucitura .
MANICHE
Con i ferri + grandi riprendere e lavorare al dir 49m(49, 55, 59, 63) da segno a segno(dalla spalla, dal segno del dietro al segno del davanti per la manica sinistra e dal segno del davanti al s del dietro per la manica destra).

Lav a m rasata ,diminuendo 1 m ai lati del ferro(diminuite la m all’interno di una m dai bordi: a destra dopo una m fate un’accavallata e a sinistra quando restano 3m, lav 2m assieme poi un diritto) ogni 4 ferri per  9 (9, 11, 11, 13) volte,lav ancora a m rasata ,sulle 31 (31, 33, 37, 37) m rimaste, fino a 16.5 (20.5, 24, 28, 30.5)cm dall’inizio,cambiare con i ferri più piccoli e lav a coste 1/1 per 5 cm, poi chiudere sempre lavorando a coste.
FINITURE
Cucire i fianchi e i sottomanica, nascondere i fili.

Read Full Post »

phpThumb_generated_thumbnailjpg

https://marizampa.files.wordpress.com/2011/02/pull-gatti1219.jpg?w=500

Del primo vi darò la spiegazione ora, degli altri, già presenti nel blog, divertenti e facili da fare(li ho fatti per i miei nipoti),spiegazione qui:https://lamagliadimarica.com/2011/02/25/gatti-orsi-c/

La faccia è la stessa per tutti e tre gli animali, una tasca in realtà , le orecchie diverse  e i ricami ne fanno di volta in volta: un gatto, un cane e un orso!

SPIEGAZIONE DEL PULL CON LA FACCIA:

misure:2 anni/4-6anni/8 anni
misure capo finito
circ busto:60cm(65-70-75) 
lunghezza: 32,5cm (37, 40, 45)
STITCH NATION by Debbie Stoller™ “Washable Ewe™”:
1 (2, 2, 3) gomitoli da 100 gr ciascuno di:   A(bianco per davanti e dietro)B,(marrone per maniche e bordo del collo)
1 gom   C (nero o marrone per occhi, bocca e naso) e D.(violetto per i baffi)
ferri: 3.5mm e 4.5mm
ferri circ: 3.75 cavo lungo 40cm.
ferri o spille per m in attesa(4)
ago da lana.
campione: 20m per  26 ferri= 10cm a m rasata con ferri 4.  

DIETRO

Con i ferri 3,5 e il col A, montare 60 (66, 70, 76) m.
 
bordo “rulottato”:
Lav 10 ferri a m rasata.
cambiare con i ferri 4 e cont a m rasata fino a 20cm(22,5-27-30) , misurati con bordo arrotolato..
 
  Raglan
Chiudere  3 (3, 4, 6) m all’inizio dei succ 2 ferri=54 (60, 62, 64) m.
Diminuire 1m ai lati di ogni ferro diritto per  16 (18, 18, 19) volte, mettere le rimanenti  22 (24, 26, 26) m in attesa  per il dietro.
 
davanti
Lavorare come il dietro fino all’inizio delle  dim dei raglan .
 raglan e scollo
Chiudere 3 (3, 4, 6) m all’inizio dei succ 2 ferri =54 (60, 62, 64) m. Diminuire 1m ai lati di tutti i ferri diritti per  16 (18, 18, 19) volte e ALLO STESSO TEMPO,quando lo scalfo misura  7cm(7,5-7,5-9) fare per lo scollo queste diminuzioni:lav fino alle 10 (12, 14, 14) m centrali , spostarle su una spilla in attesa,con un secondo gomitolo  terminare il ferro.
Lavorando le 2 parti separatamente ma contemporaneamente ,diminuire 1 m ai lati dello scollo ad ogni ferro diritto per 6 volte( a ds dello scollo, a 1m dal centro lavorare 1 accavallata, dopo 1m dallo scollo lav 2 m assieme)
 
 maniche(farne 2)
Con i ferri 4 e il colore  B, montare  30 (30, 32, 34) m. iniziando con un ferro rov,lav a m rasata ,e aumentare ai lati di ogni ferro diritto ,1m ogni 8 (6-6-6) ferri, per  8 (9, 12, 14) volte=46 (48, 56, 62) m. lav senza aumenti fino a 25cm(27,5-30-32,5) dal bordo arrotolato e finire con un ferro sul rov del lav.
raglan
Chiudere 3 (3, 4, 6) m all’inizio dei succ 2 ferri=40 (42, 48, 50) m. Diminuire 1m ai lati di ogni ferro sul dir del lav per  16 (18, 18, 19) volte. Mettere le rimanenti  8 (6, 12, 12) m in attesa per il collo.
FINITURE
Fare le cuciture ai raglan,cucire le maniche e i fianchi.
…ma se non lavorate con i ferri circ o a doppie punte, lasciate un raglan aperto(quello del dietro sinistro)
bordo del collo
Con i ferri circ e il col B, lav al dir le  22 (24, 26, 26) m del dietro del collo,le  8 (6, 12, 12)m della manica, riprendere e lav al dir 10m dal davanti dello scollo, lav le  10 (12, 14, 14) m in attesa  riprendere e lav al dir 10m dal lato destro dello scollo, lav al dir le  8 (6, 12, 12) m della manica=68 (68, 84, 84) m.Fare 10 giri diritti, poi chiudere .
Nascondere i fili.
Puppy Face
Con il col  C per il naso ,bocca e occhi e D per i baffi ricamare la faccia sul davanti servendovi della foto come riferimento,
ecco un videoche vi fa vedere come si fa a ricamare sulla maglia:http://www.garnstudio.com/lang/en/video.php?id=40&sort=2&thumbnails=on
http://www.stitchnationyarn.com/plugins/content/jumultithumb/img.php?src=Li4vLi4vLi4vaW1hZ2VzL3N0b3JpZXMvcHVwcHlfY2hhcnQuZ2lmJmFtcDt3PTM4MCZhbXA7aD01MDAmYW1wO3E9OTA=
http://www.stitchnationyarn.com/plugins/content/jumultithumb/img.php?src=Li4vLi4vLi4vaW1hZ2VzL3N0b3JpZXMvZG9nZWFyZWRfc2NoZW1hdGljLmdpZiZhbXA7dz0zODAmYW1wO2g9NTAwJmFtcDtxPTkw
Arrivo dell’ultimo minuto, gurdate cosa è capace di fare una nonna per il suo nipotino:
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA dice Nonna Cristina:”Carissima Marica ti mando le foto di questo cardigan che ho abbellito con il disegno di Saetta (mio nipote è un appassionato da cars). E’ stato sicuramente più lungo ricamare il disegno che eseguire il modello, grazie per i tuoi modelli, nonna Cristina”
grazie per avr voluto condividere con noi il tuo lavoro.

Read Full Post »

Una lettrice mi chiede se non ci sono topdown da maschi, le ho risposto che qualunque raglan può diventare topdown, si comincia ..dalla fine di una normale lavorazione topdown, se trovate un modello che vi piace,lavorato raglan,e quindi a pezzi, sommate il n finale di m di ogni pezzo, togliendone una al lati che nel raglan servono per le cuciture e cominciate a lavorare montando quel n di maglie per il collo.
Qui sotto comunque un modello di topdown da ragazzo firmato Garnstudio,
Qui il link:http://www.garnstudio.com/lang/us/pattern.php?id=3342&lang=us

Cercate la traduzione in italiano, nella pagina sotto la foto.

20120718-234421.jpg

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: