Non vi viene voglia di andare a frugare tra gli avanzi e mettervi a farlo subito subito?
E’ un modello di Phildar da questo catalogo:
che io non ho ma che voi potete comperare QUI
..però, con “la fisica e con l’ingegno” come dice mio figlioTommaso dopo che è riuscito a montare , a smontare e a rimontare un armadio di IKEA…
..ci si può arrivare.
Intanto si può fare topdown, perchè ha le maniche come potete vedere, raglan, si suddivide il n di m tra le coste , si parte (se non si lavora con i circ) dal raglan posteriore della spalla sinistra, aggiungendo al conto delle m del collo, una m all’inizio e una m alla fine per la cucitura, quindi, dopo aver montato le m dello scollo, si lavorano dei ferri a coste,poi:
1dir, segno, aumento, si lavorano le m del dietro del collo,
1aum, segno, 1 aum, si lavorano le m della manica,
1 aum, segno, 1 aumento, si lavorano le m del davanti,
un aum s , 1 aum, si lav le m della manica e si finisce con.1 aum, segno e una m che si unirà alla prima lavorata per la cucitura… e si va avanti.
man mano che aumentano le m si ricrea il motivo delle coste
Ho visto del bel cotone da Garnstudio, (Muskat, si lavora con ferri 4 e ha tanti colori e soprattutto costa meno di 3 euro a gomitolo)però mi sono anche resa conto che ci sono 3 rivenditori in tutto in Italia, e due su tre sono poco forniti..comunque, se riesco a trovare un cotone che non mi sbanchi( i nipoti maschi sono 4..)proverò a farlo senza spiegazioni e poi vi terrò informate.
se poi volete provare anche voi, mandate le foto(e la spiegazione)