Questi piccoli cardigan colorati vengono da un sito inglese ” five crafts” che offre modelli per arti varie tra cui la maglia ed è ricco di modelli per tutti
.FERRI 3,75 – 4 nel modello originale sono indicati ferri 3,75 che qui non si trovano, penso andranno bene anche i 3,50.
campione 22 mx 30f= 10×10
misure in cm: 6 mesi circonferenza 43 cm
12 m, 48 cm
18 mesi-53,5
24 mesi-54,5
DIETRO
Con i ferri 3 ,75 montare 52(58-64-70) m , lavorare 5 ferri a legaccio ( tutti i ferri al diritto) distribuendo 5 aumenti lungo il ferro=57 (63-69-75) ( gli aumenti possono essere intercalari o lorando 2 volte la stessa m: vedi categoria istruzioni – aumenti).
Con i ferri 4 lav a ma rasata fino a 16,5(18- 19,5-21,5) cm.
SCALFI
Chiudere 5( 7-8-10) m all’inizio dei due ferri seguenti( al f diritto e al ferro rovescio)= 47(49-53-55)m
Continuare a m rasata ancora per 11,5( 12,5-13-14) cm
Chiudere tutte le m al ferro rovescio( lavorando a rovescio)
DAVANTI SINISTRO
Ferri 3,75 montare 25( 28-31-34) m, lav 5 ferri a legaccio facendo 2 aumenti lungo l’ultimo ferro.= 27( 30-33-36)maglie.
Lavorare esattamente come per il dietro, fatte le diminuzioni per gli scalfi, arrivati a 6( 7,5-8-9) cm dopo gli scalfi chiudere per lo scollo sul ferro rovescio( quindi a sinistra) : 6( 6-7-7) m, e finire il ferro sempre lavorando a rovescio.
A successivi 3 ferri diminuire sempre allo scollo 3 volte 1 m, poi continuare a diminuire 1 m ogni 2 ferri fino ad avere 11( 12-12-13 ) m sul ferro.
Per diminuire 1 m ai primi 3 ferri, sul ferro al diritto , quando mancano 4 m alla fine del ferro, lavorarne 2 assieme al diritto e poi finire il ferro, al ferro al rovescio lavorare le prime 2 m, poi lav 2 asieme e poi finire il ferro, al successivo ferro al diritto, quando restano 4 m sul ferro, lav assieme le prime 2 m poi lav al diritto le ultime 2m.
Ripetere quest’ultima diminuzione ma solo ai successivi 2 ferri al diritto= 11 ( 12-12-13) m sul ferro.
Arrivati alla stessa altezza del dietro, chiudere tutte le m.
DAVANTI DESTRO
Lavorare come per il davanti sinistro ma in modo speculare.
MANICHE
ferri 3,45, montare 35 m, fare 5 ferri a legaccio distribuendo 5 aumenti nel corso dell’ultimo ferro.
Con i ferri 4 continuare a m rasata facendo 1 aumento ai lati( all’interno della prima e dell’ultima m) al 5° ferro e poi ogni 4 ferri fino ad avere 51( 55-59-61) m sul ferro. Continuare fino a 15 ( 19-20,5-23) cm, mettere un segno ai lati del ferro,lavorare ancora 6 ferri(8-10-12) a m rasata e chiudere poi tutte le m.
CAPPUCCIO
Con i ferri 3,45 montare 93( 93-99-99) m, fare 5 ferri a legaccio distribuendo 5 aumenti nel corso dell’ultimo ferro= 99( 99-105-105) m.
Continuare a m rasata,diminuendo 1 m ai lati ( all’interno di 1 m) al 3° ferro e poi ogni 2 ferri fino ad avere 75( 75-81-81) m sul ferro.
Continuare a lav sempre a m rasata fino a 18( 18,5-19-20,5) cm.
Diminuzioni
Chiudere 7 m all’inizio dei successivi 8 ferri.
Chiudere poi le 19( 19-25-25) m rimaste.
FINITURE
Dopo aver stirato a vapore tutti i pezzi ( senza tirare per mantenere le dimensioni originali) PER IL BORDO DEL DAVANTI,sul davanti destro al diritto del lavoro e iniziando dalla parte del collo, con i ferri 3,45 riprendere 50( 58,62,66) m, lav 3 ferri a legaccio, e( nel caso si tratti di una bambina altrimente faremo le asole sull’altro lato) al 4° ferro sul diritto quindi , lavorare cominciando dalla parte dello scollo in questo modo:2 dir, 2 ass al diritto, 1 gettato, 9 diritti. Ripetere ancora 3 volte, poi 2 assieme al diritto, 1 gettato e lavorare al diritto fino alla fine del ferro.
Lavorare ancora 2 f a legaccio e al 3° ferro chiudere.
Fare l’alto lato allo stesso modo senza le asole.
Cucire le spalle, maniche e i lati e incastrare le maniche nel corpo facendo coincidere i segni lasciati sulle maniche con l’angolo dello scalfo.
Piegare a metà il cappuccio e fare la cucitura del dietro e poi attaccarlo al corpo facendo coincidere l’inizio della cucitura con la metà dello scollo del dietro.
Attaccare i bottoni in correspondenza delle asole.
Mandami dei schema x golfini a uncinetto x favore grazie mille
Non lavoro all’uncinetto
ciao marica!
blog fantastico! (…anche per le semi-principianti come me!!!)
Vorrei realizzare questo modello, ma ho gia’ in casa un cotone che si lavora con i ferri n. 5, come posso trasformare il numero delle maglie rispetto alle istruzioni date?
ho provato a fare il campione e in 10 cm corrispondono a 17m
grazie e complimenti ancora