Ancora modelli Sublime che mi erano stati richiesti, di ognuno 2 versioni: gilet e cardigan.
Vi do prima il modello di quest’ultimo celeste.
Si chiama “Seaside vest e cardi”
viene dal libretto n 617
Tutto ciò che c’era da dire su lana e modelli Sublime, l’ho già detto negli articoli precedenti-
misure 0/6 mesi 6/12 mesi 1/2 anni 2/3 anni
lana sublime baby cashmere merino silk dk
ferri 3,25-3,75 e 4
campione
con i ferri 4 =22 m x 10 cm
DIETRO
Dovrebbe misulare circa 23 cm di larghezza( 25-28-32)
Con i ferri 3,75 montare 49m( 55-61-67) fare 3 ferri diritti ,1 ferro rovescio.
Ripetere sempre questi 4 ferri fino a 6 cm( 7-8-10) finendo al 4° ferro( quello rov quindi).
Cambire con i ferri 4 e lv a m rasata fino a 24cm( 28-32-38) finendo dopo un f rov.
DIMINUZONI PER LE SPALLE
Chiudere 9m(10-11-12) al’inizio dei 2 f succ= 31m( 35-39-43)
Chiudere ancora 9m( 10-11-13) all’inizio dei 2 f succ= 13m( 15-17-17).
Chiudere infine le 13( 15-17-17) m rimaste.
DAVANTI DESTRO
Vi consiglio VIVAMENTE
di lavorare i due davanti assieme , sullo stesso ferro, con due gomitoli.
Con i f 3,75 montare 27m( 30-33-36)
Ferro 1-passare 1 m senza lav,diritto fino alla fine
ferro 2- diritto.
ferro 3-pass 1m, diritto fino alla fine
ferro 4 al rov
Questi 4 ferri formano il motivo e andranno ripetuti fino a 6 cm( 7-8-10) finendo al 4° ferro del motivo.
cambiare con i f 4 e lav a mrasata fino 14 cm( 17-20-25) finendo dopo un f rov.
DIMINUZIONI DELLO SCOLLO
ferro1-3 dir, 2 ass al dir, dir fino alla fine= 26m( 29-32-35).
ferro 2 – rov
lav 19( 23-23-27)ferri sempre ripetendo le dim al 3° ferro e poi ogni 4 ferri= 21m( 23-25-28)
lav su queste m fino a raggiungere la stessa altezza del dietro all’inizio delle dim delle spalle. e finendo ad un ferro diritto.
DIMINUZIONI DELLE SPALLE
ferro succ- chiudere 9 m( 10-11-12) rov fino alla fine= 12m( 13-14-16)
fero succ al dir
ferro succ- chiudere ancora 9m( 10-11-13) rov fino alla fine= 3 m sul ferro.
ferro succ-lav diritto montare 1 m che servirà per la cucitura
del bordo al dietro dello scollo:avremo quindi 4 m sul ferro, lav su queste 4 m per il bordo del dietro del collo in questo modo:
cont a lav a m rasata fino a che il bordo sarà arriverà a coprire la metà del dietro dello scollo, finire dopo un f rov, chiudere.
Segnare sul davanti la posizione per 4 bottoni, il primo a 4 ferri sopra il bordo in basso,il 4° a 1 cm dallinizio dello scollo e gli altri 2 equamente suddivisi tra i 2.
DAVANTI SINISTRO
Lav come per il dietro per i primi 4 ferri,
ferro 5-( asole)lav diritto fino alle ultime 5 m: 1 accavallata, 1 gettato, 3 diritti.
Iniziando dal secondo ferro dello schema lav fino a 6 cm( 7-8-10) finendo al 4° ferro dello schema, CONTEMPORANEAMENTE, lavorare le asole in corrispondenza dei bottoni..
Cambiare con i ferri 4 e iniziare a lav a m rasata fino a 14 cm( 17-20-25) finendo dopo un ferro rov e fare sempre le asole.
SCOLLO
ferro1–lav dir fino alle ultime 5m, fare un’acc,3 dir= 26m( 29-32-35).
ferro2-al rov
lav 19 ferri(23-27-27) dim 1 m allo scollo , come fatto precedentemente: al primo f , al 3° e ogni 4 ferri=21m( 23-25-28).
lav su queste m fino a che il dav sin misura come il dietro all’altezza delle dim della spalla finendo dopo un f rov.
DIMINUZIONI DELLA SPALLA
ferro succ-chiudere 9m (10-11-12) dir fino alla fine
ferro succ al rov,
ferro succ dim 9m( 10-11-13)),, rimarrano 3 m sul ferro.
f succ- lav a rov queste 3 m, montare di seguito 1 m, lav su queste 4 m per il bordo fino a coprire la metà dello scollo dietro, poi chiudere.
MANICHE
Con i f 3,75 montare 35m( 35-37-39) e lav come fatto dietro fino a 5 cm( 5-6-8) finendo al 4° ferro dello schema.
cambiare con i ferri 4 e lav a m rasata per 23 ferri( 27-33-10) aumentando 1 m ai lati del 3° ferro e poi ogni 10 ferri( 6-6-4)( ci saranno 9 ferri tra ogni aumento), fino ad avere 41m( 45-49-53)
SOLO PER LA 4 misura
lav 25 ferri aumentando 1 m ai lati del 1° ferro e poi ogni 6 ferri8 5 ferri tra ogni aumento)053 sul ferro.
PER TUTTE E 4 LE MISURE
lav senza aumenti fino a 15 cm( 17-20-249 finendo dopo un f rov.
DIMINUZIONI PER L’ARROTONDAMENTO DELLA SPALLA
Chiudere 4 m (5-3-3) all’inizio dei succ 4 ferri(4-4-10)= 25 m sul ferro(25-37-23)
Chiudere 5m(5-4-49 all’inizio dei succ 4(4-8-4)= 5 m(5-5-7)chiudere le rim 5m( 5-5-7).
LACCETTO
montare con i ferri 3,25 ,7m( 9-11-13 )e lav 3 ferri diritti,poi chiudere.
FINTURE
Cucire le spalle piegare in due le maniche nel senso della lughezza e attaccare il centro con la cucitura della spalle e poi ai lati per circa 10 cm( 11-12-13) dal top della spalla
unire i fianchi e le maniche
attaccare i bordi allo scollo dietre il laccetto sotto la nuca ( vedi foto).
attaccare i bottoni
GILET
DIETRO
lav come il dietro del cardigan fino al cambio con i ferri 4, poi lav a m rasata fino a 15 cm(18-21-26) finendo dopo un ferro rovescio.
SCALFI
Chiudere 2 m(3-3-4) 1 m all’inizio dei succ 2 ferri,lav 2 ferri(2.2.4) diminuendo 1 m alla fine di ogni ferro
lav 3 85-7-5) ferri im 1 m alla fine del primo ferro e e ogni 2 ferri fino ad avere 37m sul ferro( 39-43-45)
lav senza più dim fino a che gli scalfi misurano 9 cm( 10-1-12) finendo dopo un ferro rov
SPALLE
chiudere all’inizio dei 2 f succ , una volta 6m(6-6-7) e una volta 6m( 6-7-7) .
DAVANTI DESTRO
Lav come il dav destro del cardigan fino al cambio dei ferri con i f 4e lav a m rasata fino a 4 ferri prima delle dim degli scalfi del dietro finendo dopo un ferro rovescio.
DIMINUZIONI PER LO SCOLLO
Ferro1-3 dir,2 ass al dir( scollo) dir fino alla fine
ferro2 al rov
ferro 3 al dir
ferro 4 al rov
ferro 5-3 dir,2 ass al dir,dir fino alla fine= 25m( 28-31-34) sul ferro.
SCALFI
ferro succ-chiudere 2m( 3-3-4) ,rov fino alla fine
lav 2 ferri ( 2-2-4) diminuendo , solo per la 4a misura,1 m allo scollo come fatto precedentemente , al 3° ferro ; e, ALLO STESSO TEMPO, dim 1 m agli scalfi ad ogni ferro= 21m( 23-26-25).
lav 3 ferri( 5-7-5) diminuendo 1 m allo scollo al 1° ferro( 1°-1°-3°) e poi anche al 4° ma solo per la seconda e terza misura. allo stesso tempo dim 1 m agli scalfi al 1° e poi ogni 2 ferri=18 m( 18-20-21).
Lav 10 ferri( 12-14-14) diminuendo 1 m allo scollo solamente,al 2° ferro( 4°-2°-2°) e poi ogni 4 ferri= 15 m( 15-16-17)
Lav senza + dim fino a che il dav destro misura come il dietro alla fine degli scalfi finendo dopo un ferro diritto.
SPALLE
ferro succ-chiudere 6 m( 6-6-7) , rov fino alla fine
f succ al dir
ferro succ-chiudere 6 m( 6-7-7), rov fino alla fine= 3 m sul ferro.
f succ-diritto fino alla fine, montare 1m= 4 m, lav su queste 4 m fino a raggiungere la metà dello scollo del dietro, finendo dopo un f rov.
Segnar sul bordo del dav la posizione per 4 bottoni( vedere la spiegazione del cardigan).
DAVANTI SINISTRO
Lavorare come il dav sin del cardigan fino al cambio di ferri con i ferri 4 e lav a m rasata fino a che il dav sin misur 4 ferri in meno delle diminuzioni degli scalfi del dietro finendo dopo un fero a rov e CONTEMPORANEAMENTE lav le asole in corrispondenza dei segni del dav destro
lav tutto come fatto per il dav destro.
BORDI
Cucire le spalle e al diritto del lavoro con i f 3,25 riprendere attorno agi scalfi 46m( 50-56-60) e chiudere subito al ferro di ritorno lav al diritto.
fare lo stesso laccetto fatto per il cardigan, attaccare i bordi dello scollo al dietro e cucirli tra di loro a p maglia
Attaccare i bottoni
E ora quelli a “rigone”
Si chiamano:
“trio cardi e trio tank”
Sublime n 618
le misure sono sempre le stesse e i ferri 3,25 e 4.
CARDIGAN
Qui viene usato il cotone:K013 Sublime baby cotton kapok dk
DIETRO
Dovrebbe misurare circa 23 cm( 25-27-30) di larghezza per 24cm( 28-32-38 di lunghezza.
le maniche 15 cm( 17-20-24) di lunghezza.
Montare 50m(54-60-66) con i ferri 4 e il col A e lav a m rasata per 20 ferri( 24–28-36), poi fare altri 22 ferri( 26-30-36) con il col B e altri 24 ferri(26-30-32 con il col C.
SPALLE
Chiudere 9m( 9-10-12) all’inizio dei succ 4 ferr( 2-2-4)= 14m( 36-40-18) sul ferro.
SOLO PER LA 2a e 3a MISURA
chiudere 10( 11) m all’inizio dei succ 2 ferri=16(189m
PER TUTTE E 4 LE MISURE
Chiudere le rimanenti 14( 16-18-18)m.
Consiglio di montare i due dvanti assieme e di lavorarli con due gomitoli, qui comunque vi darò la spiegazione di entrambi,
DAVANTI SINISTRO
Con il col A montare 28m m (30-33-36)
ferro 1-al dir
ferro2-1 dir, rov fino all’ultima m: 1 dir.
Lav in questo modo a m rasata e semprecon la m del bordo a legaccio :
f succ-( asola) per la prima e seconda misura soltanto: lav dir fino alle ultime 5 m,” 2 ass 1 gett” 1 volt( 1-0-0), 3 dir8 3-5-5)
f succ-1 dir,rov fino alla fine
f succ-asola per la terza e quarta misura-lav dir fino alle ultime 5 m. “2 ass al dir,1 gett” per 0 volte( 0-1-1), 5 dir( 5-3-39
fsucc-1 dir,rov fino ala fine.
lav 16 ferri( 20-24-32) sempre facendo le asole al 9° ferro( 11°-11°-15°) ferro e poi ancora al 12° e 16° rispettivamente per la terz e quarta misura.
Con il col B lav 18 ferri( 22-26-32)continuando a fare le asole al 5° ferro( 5°-11°-15°) e poi al 12°( 14°-12°-16°)-
SCOLLO
ferro1-dir fino alle ultime 5 m: un’accavallata,3 dir= 27m sul ferro( 29-32-35)
ferro2-1 dir,rov fino alla fine
ferro3-diritto fino alle ultime 0 m( 5-5-5),” un’acc,3 dir per 0 volte( 1-1-1)
ferro4-1 dir,rov fino alla fine.
Con il col C lav 21 f( 21-25-27) diminuendo 1 m allo scollo al 1° ferro( 1°-1°-3°) e poi ogni 4 ferri= 21m( 22-24-27)
lav 3 f a m rasat( 5-5-5).
SPALLE
f succ- chiudere 9m( 9-10-120 rov fino all’ultima m, 1 dir
ferro succ al dir
f succ. chiudere 9m( 10-11-12), 1 rov,1 dir= 3m sul ferro.
f succ-al dir
tagliare il filo e lasciare queste 3 m su una spilla.
DAVANTI DESTRO
Con il col A montare 28m( 30-33-36)
ferro 1 dir
ferro2 rov e l’ultima m al dir.
Continuare a lav in questo modo( a m rasata con la m del centro a legaccio per 20 ferri( 24-28-36), poi con il col B fare ancora 18 ferri( 22-36-32).
SCOLLATURA
Ferro 1-3 dir,2 ass al dir,diritto fino alla fine
ferro2-rov e l’ultima m al dir
ferro3-“3 dir,2 ss al diritto” per o volte( 1-1-1), diritto fino allaa fine
ferro4- rov e l’ultima m al dir.
Con il col C lav 21 ferri( 21-25-27) diminuendo 1m allo scollo al 1° f( 1°-1°3°) e poi ogni 4 ferri= 21m( 22-24-27) sul ferro.
Lav 4ferri ( 6-6-6).
SPALLE
Al f succ chiudere 9m( 9-10-12), rov fino all’ultima m, 1 dir= 12m( 13-14-15) sul ferro.
ferrro succ al dir
f succ – chiudere 9m( 10-11-129 , 1 rov,1 dir0 3 m sul ferro.
f succ al dir.
tagliare il filo e lasciare queste 3 m su una spilla.
MANICHE
Con il col B montare 35m( 35-37-39)
ferro1-dir
ferro2-rov
lav 22 f( 15-11-42) aumentando 1 m ai lati del 15à ferro( 7°-5°-7°) e ogno 0( 8-6-8) ferri= 37m sul ferro( 39-41-49).
SOO PER LE MISURE 2 e 3
lav 13(239 ferri aumentando 1 m ai lati del 10° ferro(( 8°)= 41m sul ferro( 45)
PER TUTTE E 4 LE MISURE
Con il col C lav 9 ferri( 7-9-139 aumentando 1 m ai lati del 9° ferro( 7°-1°-5°) e poi ai lati dell’8° ma solo per la terza e quarta misura= 39 m sul ferro( 43-49-53).
Lav senza + aumenti fino a 15 cm( 17-20-24) finendo dopo un ferro rov.
DIMINUZIONI PER L’ARROTONDAMENTO DELLA SPALLA
Chiudere 4 m( 4-3-4) all’inizio di ognuno dei succ 6 ferri( 2-4-12)= 15 m sul ferro( 35-37-5)
SOLO PER LE MISURE 1-2- e 3.
chiudere 5m( 5-4) all’inizio dei 2 f succ( 6-8)= 5m
PER TUTTE E 4 LE MISURE
chiudere le 5 m.
BORDO DEL COLLO
chiudere le spalle
PARTE SINISTRA
Rimettere le 3 m della spila sul ferro e montare 1 m nuova tra le 3 m e il davanti sin
( servirà per la cucitura)
f succ-1 dir,3 rov
f succ al dir
ripetere questi 2 ferri fino a raggiungere la parte centrale del dietro, poi chiudere dopo un f rov.
PARTE DESTRA
fre la stessa cosa, lav 3 rov 1 dir, f succ al dir e lav così fino a raggiungere il centro, poi chiudere.
Cucire i bordi, le spalle, le maniche ,i fianchi e i bottono
Per l’altezza degli scalfi, una volta unita la metà della manica alla cucitura della spalla, scendere dalle due parti cucendo per 10 cm( 11-12-13)-
GILET(TANK)
Si lavora come il cardigan fino a 16 ferri( 20-24-30) del colore B.
A questo punto faremo gli
SCALFI
chiudere 3m( 3-4-5) all’inizio dei 2 f succ, lav ancora 3 ferri( 4-2-4) diminuendo 1m ai lati di ogni ferro= 38m( 40-48-48)
SOLO PER LA 3a e 4a misura
lav 4 ferri( 2) dim 1m ai lati del 1° f e poi ogni 2 ferri( 0= 44m( 46).
PER LE 4 MISURE
lav 3 ferri( 2-0-0)
Con il col c procedere in questo modo:
PER LA 3a e 4a MISURA
lav 2 f dim 1 m ai lati del 1° f
per le 4 misure
lav 20 ferri( 22-24-26)
DIMINUZIONI PER LE SPALLE
Chiudere 5 mall’inizio dei succ 4 ferri( 4-4-2)= 18 m( 20-22-34).
SOLO PER LA 4a misura
chiudere 6 m all’inizio dei succ 2 f= 22m
per tutte le misure chiudere le rimanenti 18m( 20-22-22)-
DAVANTI
lav come per il dietro fino all’inizio del colore C
Avremo a questo punto 38m( 40-44-46)
SCOLLO
Iniziando al diritto del lavoro dividere per lo scollo in questo modo:
“2 ass al dir” per 0 volte(0-1-1), 14 dir( 15-15-16), 1 acc, 3 dir,girare,passare le restanti 19m( 20-22-23) su una spilla( o lav con 2 gomitoli)
Continuando a lav solo sul dav sinistro quindi,:
ferro1-1 dir,rov fino alla fine
f 2-diritto fino alle ultime 5m: 1 acc 3 dir= 17 m( 18-19-20)
Rip il primo e il secondo ferro per 0 volte( 2-2-1) quindi ripetere ancora il primo ferro= 17m( 16-17-19)
f succ- dir
f succ-1 dir,rov fino alla fine.
Lv 13 ferri in questo modo(9-13-17) dim 1 m allo scollo al primo ferro e poi al 4°= 13 m( 13-13-14)
lav ancora 1 ferro diritto( 3-3-3)-
SPALLA
f succ-chiudere 5m, dir fino alla fine= 8m(8-8-9)
f succ-1 dir,rov fino alla fine
f succ- chiudere 5m( 5-5-6), 2 dir= 3 m sul ferro.
f succ-1 dir,2 rov.
taglire il filo e lasciare queste m su un spilla.
per lavorare il secondo lato del davanti,ritornare alle 19m(20-22-23) lsciate sulla spilla e trasferirle sul ferro
Al diritto del lavoro e il col C fare:
3 dir,2 ass al dir,diritto fino alla m 0(0-2-2): ” 2 ass al dir” per o volte(0-1-1)= 18m ( 19-20-21)
ferro1-rov fino all’ultima m: 1 dir
ferro2-3 dir,2 ass al dir,dir fino alla fine.
Rip il 1° e il 2° ferro per 0 volte( 2-2-1) quindi rip il primo ferro ancora 1 volta.
f succ dir
f succ- rov e l’ultima m al dir.
Continuare sempre in questo modo lavorare 13 ferri( 9-13-1) dim 1m allo scollo al 1° ferro e ogni 4 ferri= 13m( 13-13-14)
lav 2 ferri diritti( 4-4-4).
SPALLE
f succ-chiudere 5 m, rov e l’ultima m al dir.
ferro succ al dir
f succ- chiudere 5m( 5-5-6), 1 rov,1 dir0 3 m sul ferro.
f succ al dir
tagliare il filo e mettere queste 3 m su un spilla.
BORDO DEL COLLO
Vedere quello del cardigan
BORDI DEGLI SCALFI
Al diritto del lavoro e con i ferri 3,25 e il col B riprendere 11 m( 11-12-13) dall sezione lav con il col B,con gli stessi ferri ma con il col Criprendere 30m( 33-39-42) dalla sezione C, fino a dove comincia il col B, e riprendere con il col B 11 m( 11-12-13) dalla sezione lavorata con il col B= 52m( 55-63-68)
Sempre lav con i colori corrispondenti lav 2 ferri diritti, poi chiudere.
Fare le rifiniture come per il gilet dell’altro modello.
ciao Marìca,
grazie al tuo aiuto ho finito il cardigan! ora devo cucirlo, ma non ho capito bene cosa fare a questo punto: attaccare i bordi allo scollo dietre il laccetto sotto la nuca ( vedi foto). Credo che manchi la foto e io non ho capito dove vanno attaccati i bordi. Il cardigan è il primo spiegato, quello tutto beige.
Grazie mille!
devi cucire il bordo tutt’attorno e cucirli tra loro al centro del dietro, sul collo.
ciao Marica,
grazie mille per la passione con cui insegni a lavorare a maglia, è la prima volta che sto lavorando ai ferri e sto realizzando il primo cardigan.
purtroppo non capisco come realizzare le maniche: devo lavorare 23 ferri e poi da lì iniziare a contare gli aumenti o gli aumenti devono essere fatti da subito?
Grazie mille!!!!
Anna
li inizi da subito a terzo ferro dei 23 ferri.
grazie Marica,
non vedo l’ora di finirlo!