Dal catalogo n 44 di Phildar( i cataloghi si acquistano sul sito della Phildar)
misure
nascita/ 3/6/12/ 18/24 mesi
ferri 3
lana Phildar lambswool da 2 a 3 gomitoli
Punto legaccio-tutti i ferri al diritto.
Diminuzioni semplici a 4 m di bordi:
a destra lav 4 m poi lavorare 2 m assieme al diritto
a sinistra lavorare tutte le m meno 6, fare un’accavallata: passare una m senza lav, lavorare quella successiva, accavallare la prima non lavorata su quella lavorata.
DIMINUZIONI PER GRUPPI
per evitare l’effetto “scalino” , quando si devono diminuire più maglie ,la tecnica per questo tipo di diminuzione è questa:
si diminuisce il primo gruppo di maglie ,poi si finisce il ferro.
Nel ferro successivo ( quello di ritorno) si lavorano tutte le m,fuorchè l’ultima che si lascia sul ferro,si gira il lavoro, quindi l’ultima m non lavorata ora si troverà sul ferro di destra,si passa un’altra m da sinistra a destra( anche questa senza lavorarla) e quindi si accavalla la prima m passata sulla seconda , poi di seguito si chiudono le altre m richieste per la diminuzione.
asole
Nella versione maschile sul davanti sinistro a 3 m dal bordo la prima alla base dello scollo e l’ultima a 7 cm dal basso, le altre equamente distanziate
per fare l’asola, all’inizio del ferro, lav 3 m, 1 gettato 2 m assieme
se usate bottoni piccoli le asole non sono indispensabili, i bottoni passeranno tra le maglie-
VIDEO-come cucire le parti a legaccio:http://www.youtube.com/watch?v=AwQUFopfDr4
campione:
25 m x 52 ferri= 10 cm
DIETRO
Montare 60m(62-68-72-80) e lav a legaccio
A 11 cm( 13-15-17-18,5) per gli SCALFI chiudere ai lati prima una volta 3m, poi dopo due ferri, 1 volta 2 m, e poi dopo due ferri e ogni 2 ferri: 3 volte 1m.= 44m( 46-52-56-64).
ricordarsi di fare la diminuzione per gruppi
A 20 cm( 23-26-29-32) cm formare le spalle chiudendo ai lati ,ogni 2 ferri:
3 volte 3 m e 1 volta 4 m per le prime 2 m,e, per le misure successive
1 v 3m e 3 volte 4m
4volte 4m
2 volte 4m e 2 volte 5m.
Allo stesso tempo formare lo scollo chiudendo le 6 centrali( 8-10-12-16) poi terminare un lato per volta, chiudendo dalla parte dello scollo, dopo 2 ferri: 1 volta 6 m.
fare l’altro lato dello scollo allo stesso modo, ma specularmente.
META’ DAVANTi DESTRO
montare 33m( 34-37-39-43) e lav a legaccio fino 11 cm( 13-5-17-18,5), dove, per formare gli SCALFI, chiudiamo a sinistra ogni 2 ferri 1 volta 3m, 1 volta 2m,3 volte 1 m( ricordatevi della diminuzione a gruppi, resteranno 25m( 26-29-31-35).
a 15 cm( 18-21-22-25) formare LO SCOLLO facendo a destra a 4 m dal bordo:
ogni 2 ferri 10 volte 1 dim semplice e ogni 4 ferri 2 volte 1 dim semplice( misura nascita)
ogni 2 ferri 12 v 1 dim s e dopo 4 f 1 v 1 dim semplice(misura 3 mesi)
ogni 2 f 14 v 1 dim semplice ( mis 6 mesi)
ogni 2 f 11v 1 dim semplice e ogni 4 f 4 v 1 dim semplice( mis 12 mesi)
ogni 2 f 15v 1 dim semplice e ogni 4 f 2 v 1 dim semplice( mis 18/24 mesi)
ALLO STESSO TEMPO a 20 cm( 23-26-29-32) formare la spalla chiudendo le stesse m della spalla del dietro.
DAVANTI DESTRO allo stesso modo ma in modo speculare
Cucire le spalle e i fianchi attaccare i bottoni
bellissimo questo modello
Bellissimo!! Il bimbo sembra proprio il mi Matteo! ..e questo mi fa venire voglia di confezionargli il cappottino con il berretto per questo inverno!! Hai in programma di postare gli schemi anche per questi due capi??
ciao e continua così, sei bravissima!
Che bel modello!
Grazie
scusa il disturbo…innanzitutto complimenti per il blog…volevo chiederti..come hai fatto a mettere in alto le schede “chi sono” e “contatti”?? uso da poco wordpress… 😦
buona giornata
Il blog l’ha fatto mio figlio, Lorenzo Poggioli, c’è il suo link nel blog( è il suo lavoro)