Questo scaldacuore è di kelly Brooker
se andate alla sua pagina su ravelry troverete altri modelli interessanti e alcuni in vendita.
MISURA 12-18 mesi
ferri diritti 4,5 e circolari 3,75( per le maniche, ma si possono usare anche i ferri diritti).
campione-20m=10 cm
TECNICHE
Top-down
Si inizia dal collo,
kfb ,è un aumento,vuol dire lavorare 2 volte la stessa m.(una volta davanti e poi, senza fare cadere la m, un’altra volta al diritto ritorto dal dietro )
aumento intercalare al diritto e al rovescio- si solleva con il f destro il filo che unisce 2 m e lo si appoggia sul f sinistro, poi si lavora ma ritorto, cioè preso da sotto,altrimenti si forma un buco
anellini segnapunto
Si comincia a lavorare montando le m del collo, poi al f seg si mettono i segni, e al f succ si fanno gli aumenti per i raglan ai lati di questi segni. e contemporaneamente si lavorano 2 volte le m delle maniche raddoppiando così il n delle m.
SPIEGAZIONE
montare 46m con i ferri 4,5.
IMPOSTAZIONE DEL LAVORO,dove metteremo un anellino segnapunto per indicare dove andranno fatti i raglan.
f1)-3 rov(dav destro)- SEGNO-10 rovesci(manica)- segno-20 rovesci(dietro)-SEGNO-10 rov(manica sinistra)-SEGNO-3 rov(dav sinistro).
ferro 2 -dir-lav al dir fino alla m prima del primo segno, lavorare 2 volte questa m,spostare il segno, lavorare 2 volte tutte le m fino al secondo segno,spostare il segno, lav 2 v la m dopo il secondo segno, lav al diritto le m fino all’ultima m prima del 3° segno, lav 2 v questa m, spostare il s,lav 2 volte ogni m dal il 3° segno al 4° segno, lav 2 v la m dopo il 4° segno, poi lavorare al diritto fino alla fine.
Avremo 4m per il davanti-20mper la manica-22m per il dietro-20m per l’altra manica-4mper l’altro davanti
ferro3-al rovescio, passare i segni quando si incontrano.
ferro4- diritto, lav 2 volte ogni m che precede e segue ogni segno=8 aumenti.
ferro 5-al rov e passare i segni quando si incontrano.
Ripetere questi ultimi 2 ferri uno al diritto con gli aumenti e uno al rov, fino a che avremo:
9 m per il davanti destro,30m per la manica,32 per il dietro,30 m per la manica, 9 per il davanti sinistro.
AUMENTI PER I DAVANTI
f succ-(dir del lav):2 dir,aumento intercalare ,lav al dir facendo gli aumenti come fatto prima, cioè lavorando 2 v ogni m che precede e segue il segno, fino alle ultime 2 m prima della fine del ferro:fare 1 aum int ,2 dir: avremo fatto 8 aumenti per i raglan + 2 aumenti per i davanti.
f succ-al rov, passare i segni quando si incontrano.
Ripetere questi 2 ferri ancora 1 volta,avremo:
13m-34m-36m-34m-13m.
Montare 5m alla fine dei succ 2 ferri=130m, continuando a fare gli 8 aumenti ai lati dei segni per i raglan,ad ogni ferro diritto.
ferro succ-al rov,avremo:
19m per il davanti-36m per una manica-38m per il dietro-36m per l’altra manica-19m per l’altro davanti.
Continuare a lav a m rasata ,e sempre facendo gli 8 aumenti ai lati dei segni fino ad avere:
24m-46m-48m-46m-24m.
SEPARAZIONE MANICHE CORPO.
Cambiare con i ferri 3,75 lav fino al primo segno,togliere i segni man mano che si incontrano, , mettere le m di un davanti,dal primo al secondo segno su un filo di colore diverso, montare 2m nuove al sottomanica, lavorare fino al secondo segno, mettere le m dal terzo al quarto segno su un filo di colore diverso, montare 2 m nuove, lavorare fino alla fine.
Avremo 99 m sul ferro e 46m in attesa per ognuna delle maniche.
Ora si prosegue lavorando a coste tutte le m del corpo:
bordo a coste:
f succ-2 rov,”1 dir,1 rov” rip e finire con 1 rov.
ferro succ-lav le m come si presentano.
Lav così a coste 1/1 ..quanto volete( da 3 a 5 cm) poi chiudere, sempre lavorando a coste.
Ora torniamo a lav le maniche.
Spostiam le m della prima manica sul ferro circolare( o sui ferri diritti), e riprendiamo una m dagli scalfi, lav a m rasata ( se lav con il f circolare mettere un segno all’inizio di ogni giro),
Al f succ al dir – 14 dir,2 ass per 10 volte,14 dir.
lav poi a coste 1/1 per 1,5-2 cm,quindi chiudere.
Ripetere per la seconda manica.
BORDO ATTORNO ALLO SCOLLO
Al diritto del lavoro,con i ferri più piccoli,riprendere attorno allo scollo, cominciando dal dav destro, 3 m ogni 4 , fino alla fine dello scollo del dav sinistro, e fate in modo di avere un numero dispari di m:
f succ-(al rov)-2 rov, “1 d,1 rov”,rip e finire con 1 rov.
f succ-1 dir,” 1 dir,1 rov” rip e finire con 2 dir.
Al ferro succ chiudere tutte le m.
BORDO DEI BOTTONI
Al dir del lavoro, con i f più piccoli riprendere al bordo del dav sin( cominciare dalla fine del bordo dello scollo quindi) 3 m su 4 ,( scrivetevi il n di m che avete ripreso, dovrete riprendere lo stesso n di m anche dall’altro lato) cercando di avere un numero dispari di m,e lav 1,5/2 cm di coste 1/1 in questo modo:
(rov)-1 rov,” 1 dir,1 rov” rip per tutto il f.finire con 1 rov
f succ-1 dir,”1 dir,1 rov! e finire con 2 dir
F succ,chiudere.
BORDO DELLE ASOLE
riprendere al bordo del dav destro lo stesso n di m. del dav sin,lav 0,5 cm a coste 1/1 in questo modo:
(rov)-2 rov,” 1 dir,1 rov” finire con 1 rov.
f succ-(diritto)-1 dir,” 1 dir,1 rov” finire con 2 dir.
Formare 3 asole )2 ass 1 gett), la prima a 1,5 cm dallo scollo,un’altra a 1,5 cm dal basso e la terza tra le due.
continuare a lav a costa fino a 1,5-3 cm poi chiudere.
fare (se necessario) le cuciture dei sottomanica e attaccare i bottoni.
carissima Marica, ti seguo da molto tempo anche sul tuo profilo fb. Questo scaldacuore è davvero una delizia. Vorrei provare a farlo, ma data la stagione che sta per arrivare vorrei realizzarlo in cotone. Siccome sono inesperta e autodidatta mi chiedevo se per avere le stesse misure vanno bene il numero di maglie da te indicate o le devo aumentare.Grazie infinite. :*
No lana o cotone fa lo stesso, se devi lavorare fino a 18 mesi le misure sono quelle.
Gentile Marìca, dopo aver realizzato questo scaldacuore per una bimbina, vorrei utilizzare la stessa tecnica per un golfino da maschietto 3 mesi ovviamente allungando le maniche ed il corpo, ma ho qualche dubbio: secondo te può essere un modello adatto anche per bambino? lo scollo sarà appropriato? non riesco più a fare a meno del topdown e mi piace lo scollo un pò più accentuato. grazie per l’attenzione
susanna
Cara Marìca, non ti ringrazierò mai abbastanza per avermi fatto scoprire il topdown!!!! lo pratico con accanimento per piccoli e grandi. questo scaldacuore è una delizia.
Ciao ciao da una lettrice affezionata
susanna
trovo anch’io che il topdown è una bella tecnica.
Is there the english translation for these beautiful items please? Thank you for yr response.
Thank you for posting, it is cute. I was able to find the original in English here: http://www.ravelry.com/patterns/library/little-scapulae
grazie sempre per la tua disponibilita saluti e buona domenica a tutti. susy
buongiorno marica, scusa se ti disburbo, sai se esistono in commercio vocabolari ,francese-italiano e inglese-italiano , che riportano termini specifici per tadurre i lavori in maglia che tu dolcemente riporti a tutte noi,volevo ordinare sia i cataloghi phildar e i prodotti della Droguerie deliziosi.Faccio una premessa ho la mia seconda figlia che studia lingue ma i termini per i lavori non ne ha idea, quindi vocabolari normali li ho, ma per gli schemi trovo difficolta e non posso sempre chiedere a te. baci baci susy
Guarda nell’articolo d’introduzione del blog,”l’arte della leggerezza” in fondo ho messo i termini tradotti sia dal francese che dall’inglese, e li ho messi ancora nelle categorie sotto “tecniche”, li trovi comunque tutti on line, uno e’ “Betta.s Knittionary”, comprati anche 2 dizionaristi sia d’inglese che di francese, non ci trovi i termini della maglia, ma ti servono per quelle parole che ti danno il senso generale, poi ti ci devi mettere con impegno e in capo ad una settimana, ce l’avrai fatta, e non avrai più’ bisogno di me: questo infatti sarebbe il mio obiettivo, con poco impegno nel web trovate un mondo, e con Amazon vi comperate i libri, e poi c’e’ Ravelry, Picasa,Garnstudio e tutti i vari siti americani che raccolgono e distribuiscono gratuitamente migliaia di modelli:Lion brand, Pattern central e, Bernat,Cristal palace..ecc ecc ecc!
che delicato e tenero scaldacuore! viene voglia di farlo subito, un bel pensierino per il Natale che si avvicina, credo verrà bellissimo anche in rosso, che ne pensi?
grazie, sei una fonte inesauribile di idee 🙂
bellissimo in rosso, con dei bottoncini a cuore.
Che bello!.E’ proprio quello che mi ha chiesto di fare per la mia dolce Carolina, mia figlia per Natale! Ho letto la spiegazione e mi è sembrata abbastanza semplice. L’unico problemino (per me) è che lo dovrei fare con le maniche lunghe ed ho bisogno del tuo aiuto……Grazie tanto Marica! Le tue proposte sono sempre belle e originali!
Ciao Rosa, che successo che ha avuto questo scaldacuore!
per farlo con le maniche lunghe , invece di interromperti alla fine degli scalfi, devi continuare a lavorare per i cm che ti servono, facendo se vuoi delle diminuzioni ai lati , la prima dopo 2 cm dalla fine degli scalfi e poi altre 2/3 a distanza regolare, fino al polsino che finirai a coste o a legaccio.
Ciao
marìca
Che bello! E’ un modello “delicato” forse anche per il colore! Ma dove trovi tutte queste meraviglie?
Merci beaucoup.
Paola B.
soprattutto..all’estero, nei blog francesi o inglesi.
Vado a comprare la lana e per lo scaldacuore e per uno scamiciato da mettergli sotto! Grazie Marica !!!!!
Mooolto carino! Bello anche il motivo che si forma negli aumenti del raglan.
Nadia
Conservato in Segnalibri. Molto carino- Grazie
Che meraviglia!!!! Come del resto tutte le altre cose che pubblichi.
Dimmi, secondo te, è fattibile realizzarlo per adulti?
Mi piace da matti, potrei farci un pensierino, che ne pensi?
Vado solo in tilt per le misure…..purtroppo….
Un abbraccio grande
Ros
il top down comincia dal collo, quindidevi prendere le misure del tuo collo(se è per te) e fare un campione con la lana che vuoi usare e quindi monti le m che servono, ci vuole un po’ di pazienza,…e anche d’esperienza, ma se guardi ad esempio i modelli che trovi in Garn Studio, dove ce ne sono a migliaia, forse trovi qualcosa che ci si avvicina.