http://www.garnstudio.com/lang/it/video.php?id=251&sort=2&thumbnails=onhttp://www.garnstudio.com/lang/it/video.php?id=250&sort=2&thumbnails=on
LEZIONE N.1-MONTARE LE MAGLIE :e anche in italiano
LEZIONE N 2-CHIUDERE LE MAGLIE:QUI e qui:CHIUDERE LE MAGLIE
COME CHIUDERE LE M IN MODO MORBIDO:QUI
LEZIONE N 3-LAVORARE A DIRITTO::QUI
:Nel ferro a diritto terremo il filo DIETRO AL LAVORO
LEZIONE N 3- LAVORARE A ROVESCIO-: QUI
: nel ferro a rovescio terremo il filo DAVANTI AL LAVORO.
LEZIONE N 4- Alternando un ferro diritto ad un ferro rovescio avremo LA MAGLIA RASATA:QUI
LEZIONE N 5- -MAGLIA A COSTE
Se invece alterniamo una (o due) m diritte a una (o due) m rovesce, avremo la lavorazione A COSTE: COSTE 1/1 se alterniamo 1m diritta a 1m rovescia, COSTE 2/2 se alterniamo 2 m diritte a 2 m rovesce ecc
la lavorazione a coste serve per fare i bordi,
Guardate questo video, cliccate:QUI
LEZIONE N 4. AUMENTI
Per aumentare le maglie nel corso della lavorazione, ci sono 3 metodi:
– GETTATO-si passa il filo attorno al ferro di destra e nel ferro successivo si lavora questo filo come una maglia .
Questo tipo di aumento crea un FORETTO molto visibile che, nel caso di aumenti ripetuti nei ferri successivi, ad esmpio nei raglan delle maniche nella lavorazione TOP DOWN, risulterà decorativo.
Guardatevi questo video,cliccate QUI
-AUMENTO INTERCALARE – questo tipo di aumento risulta praticamente invisibile ed è quindi indicato in aumenti ripetuti lungo lo steso ferro e nella m a legaccio.si solleva il filo che sta in basso tra due maglie e si mette sul ferro di sinistra, poi si lavora prendendolo da sotto, si dice LAVORANDOLO RITORTO
l’aumento intercalare può essere orientato verso SINISTRA o verso DESTRA e per fare tutte e due i tipi , guardate QUI, il video PARLA inglese, ma è molto chiaro: vi favedere prima l’aumento orientato a sinistra e poi quello a destra, e vi mostra il risultato con l’esempio del guanto, dove ai lati del pollice sono i 2 tipi di aumenti , anche il video che segue(muto) vi mostra l’aumento intercalare orientato verso destra: QUI
-LAVORANDO 2 VOLTE LA STESSA MAGLIA
Guardatevi questo video, cliccate QUI
LEZIONE N 5-DIMINUZIONI
DIMINUIRE 1M
Un tipo di diminuzione consiste nel LAVORARE 2 M ASSIEME,OPPURE NEL FARE UN’ACCAVALLATA: nel primo caso si prendono 2m invece che una sola e si lavorano al diritto o al rovescio a seconda di come richiede il lavoro.
nel secondo caso, l’accavallata,si passa una m senza lavorarla, si lavora la m successiva, si accavalla la maglia passata su quella lavorata.
Dal momento che i due tipi di lavorazione producono un’inclinazione differente della maglia, per un risultato simmetrico in genere si lavora un’accavallata a destra e due m ass a sinistra.
Guardate questo video in cui ci sono tutte e due le diminuzioni:
cliccate QUI
-lavorare 2 m assieme ritorte:http://www.garnstudio.com/lang/en/video.php?id=207&sort=2&thumbnails=on
DIMINUIRE 2M
Si possono diminuire 2m facendo:
–accavallata doppia-passando la prima m senza lavorarla, lavorare assieme le due m seguenti, accavalare la m passata su quelle lavorate assieme:http://www.garnstudio.com/lang/en/video.php?id=234&sort=2&thumbnails=on
–accavallata doppia a m centrale– si passano 2m senza lavorarle, s lavora la m succ, si accavallano le 2 m passate su quella lavorata:http://www.youtube.com/watch?v=WJhiJZ2pdK8
–lavorando 3 m assieme
ecco queste sono le tecniche base per iniziare a lavorare a maglia, poi qui di seguito vi allego altre tecniche per continuare a lavorare e farlo nel modo migliore.
LEZIONE N 6 – DIMINUZIONI A GRUPPI
Negli scalfi -manica o quando dovrete fare lo scollo, avretela necessità di diminuire più maglie in ferri successivim, e avrete notato che , facendolo nel modo tradizionale, si producono degli antiestetici SCALINI, ecco quindi il modo per evitarli: consiste nel NOn lavorare l’ultima m, nel ferro seguente a questa m non lavorata aggiungiamo un’altram facendola scivolare dal ferro, e accavalliamo la prima m NON lavorata alla seconda.
Ma guardatevi questo video, cliccate qui
LEZIONE N 7-NASCONDERE I FILI
Alla fine del lavoro, fatte le cuciture, bisognerà nascondere i fili, lo faremo con l’aiuto di un ago da lana passando il filo al rovescio del lavoro attraverso alcune m, ad esmpio in quelle delle cuciture, o se il filo è in mezzo al lavoro ad esempio perchè avete dovuto aggiungere un gomitolo a metà del ferro( anche se sarebbe meglio evitare di farlo e aggiungere il gomitolo all’inizio del ferro), fare passare sempre con l’ago sul rovesci del lvoro il filo nel retro di alcune m sopra e sotto il punto in cui spuntano i fili.
Guardate questo video, cliccate qui http://www.garnstudio.com/lang/it/video.php?id=250&sort=2&thumbnails=on
e qui:http://www.garnstudio.com/lang/it/video.php?id=251&sort=2&thumbnails=on
LEZIONE N.8- CUCIRE LE PARTI LAVORATE A M RASATA CON UNA CUCITURA INVISIBILE
-PUNTO MATERASSO
Se le parti da unire sono lavorate a m rasata, lavorate prendendo il filo in orizzontale che unisce la m esterna con quella che precede:
Guardatevi questo video, cliccate QUI
CUCIRE LE PARTI LAVORATE A M RASATA MA IN DIREZIONI DIVERSE, COME AD ESEMPIO CUCIRE L’ALTO DI UNA MANICA ALLE SPALLE:
Dopo aver cucito il sottomanica e il fianco, fissare con uno spillo il centro della manica in alto con il centro della spalla, poi iniziando dalla cucitura della manica e del fianco, cucire prima a p materasso poi come cambia il verso, prendere i due fili che costituiscono una v della manica e cucire dall’altra parte il filo che unisce la m esterna con quella più enterna:in questo video lo spiega molto bene e dice “V e BAR” che sta per barretta orizzontale che unisce le due m:http://www.youtube.com/watch?v=JuTlNae-EtM&feature=related
RIPRENDERE LE M LUNGO I BORDI PER BORDURE O COLLETTO
Si riprendono al diritto del lavoro, “pescando” il filo tra la prima m esterna e la seconda, nella arte diritta del davanti ad esempio, saltare una m su quattro, altrimenti il bordo verrà troppo lento, guardate questo video:http://www.youtube.com/watch?v=_HjjpYmQrQ8&feature=related
COME CUCIRE A PUNTO INDIETRO, UN COLLO ALLA SCOLLATURA
CHE FARE SE CADE UNA MAGLIA…
questa “spumeggiante”ragazzina vi insegna come fare per riprenderla , anche con l’uncinetto se la maglia è veramente caduta..in basso”
guardate QUI
COME TORNARE INDIETRO “DISFANDO LE MAGLIE”
GUARDATE QUI
ASOLE
Lwe asole si possono fare lavorando 2m assieme al diritto, poi un gettato, oppure. chiudere una o più m a seconda della grandezza del bottone e poi si rimontano le stesse m nello stesso punto al ferro successivo.
Se si vuole un’asola grande si può:lavorare 2m assieme rotorte, fare un doppio gettato, al f succ, si lavora solo 1 dei 2 gettati e si lascia cadere il secondo, nel ferro seguente si lavora la m dentro l’asola, ma guardate questo video:
http://www.craftsy.com/knitting/techniques/knitters-handbook/knitters-handbook-buttonholes/387
PUNTI
Combinazioni diverse di diritti e rovesci danno origine a punti differenti.
Abbiamo visto la MAGLIA RASATA(un ferro diritto e uno rovescio)
LEGACCIO-tutti i ferri a diritto
COSTE- alternando m diritte e m rovesce,vediamo ora il:
PUNTO RISO, in cui alterniamo m diritta e m rovescia su un ferro e nel ferro seguente si inverte, dove dovremmo lavorare un diritto lavoreremo un rovescio e viceversa
gurdate questo video, cliccate QUI
COME FARE UNA NAPPINA:QUI
COME riprendere una m persa:QUI (la spiegazione sta dopo quella della m rasata)
DIMINUZIONI: all’inizio del ferro, in genere dopo aver lavorato le 2 prime maglie, si lavorano 2 m assieme, poi si continua a lavorare e quando mancano 4 m alla fine, si fa UN’ACCAVALLATA: si passa la prima m sul f di destra senza lavorarla, si lavora la seconda, si accavalla pa prima sulla seconda.
SCOLLI – SCALFI
Per fare gli scolli o gli scalfi è necessario diminuire delle maglie un gruppo per volta: nello scollo ad esempio, quando si arriva al gruppo di m centrali che si deve chiudere, si prende un altro gomitolo e con questo si chiude il gruppo di maglie richiesto, si finisce il ferro, si gira il lavoro, si lavorano quindi verso il centro tutte le m fuorchè l’ultima, che si lascia sul ferro, si gira il lavoro, e si passa sul ferro di destra un’altra m senza lavorarla, e si accavalla su questa la prima lasciata sul ferro, e poi si chiudono le altre m richieste.
Si può lavorare contemporaneamente anche l’altra parte con il gomitolo lasciato in sospeso facendo le stesse diminuzioni in modo speculare, altrimenti una volta finita la parte di sinistra si torna a lavorare su quella destra.
Guardatevi questo video
Stessa cosa si farà per gli scalfi.
AUMENTI
INTERCALARE, si solleva il filo tra le due m, si mette sul f di sinistra e si lavora ritorto.
A GETTATO: si passa il filo sul ferro di destra.
LAVORARE 2 VOLTE LA STESSA MAGLIA:DAVANTI E DIETRO(F&B IN INGLESE)
CHIUDERE LE MAGLIE DI 2 PARTI ASSIEME CON 3 FERRI
Di altri ho dato spiegazione nella categoria Tecniche, e comunque se avete bisogno di altre spiegazioni che io possa inserire in questo elenco, scrivete
Buongiorno Marica,
Complimenti per i suoi lavori, in particolare mi piacciono i capi per neonati e per bambini, se abitassi a Roma verrei sicuramente a lezione da lei.
Fra le tante cose che vorrei chiederle , vorrei sapere come fa la maglia di margine a catenella perché io ho provato vari metodi ma il risultato non è mai soddisfacente più precisamente non mi viene mai un margine bello sostenuto ma un po’ lento , soprattutto se devo fare una copertina, mi è capitato di doverla rifinire ad uncinetto per avere un bordo ben rifinito.
Grazie per la sua attenzione cordiali saluti.
Isa
Passi la prima m senza lavorarla
BuongiornoMarica.Sono Vania vorrei ringraziarti per i preziosi consigli che mi hai suggerito riguardo al golfino con il volant .Mi puoi dire se questo motivo a volant si può ingrandire e nell eventualità come farlo…..raddoppiando o triplicando il num.di maglie ??? Scusami in anticipo per questa mia ”leggerezza..” è da principianti.Grazie.ancora aspettando con gioia la tua risposta .
Cosa intendi per ingrandire? Se per bordare una lunghezza maggiore la risposta è sempre la stessa : il n di m deve essere un multiplo di 10+3
Ingrandire il volant cioè il cono che si forma più largo e più alto per una maglia da adulto. Ringraziandoti sempre anticipatamente.
Non mi hai messo il commento sotto il post di pertinenza.. immagino che dovrai continuare a fare aumentinei ferri successivi
Grazie , ti consulto per ogni mio dubbio. Sei chiarissima nelle spiegazioni ancora grazie
Salve,qualcuno mi sa spiegare come devo fare per chiudere il lavoro a maglia con tre fili?, ho lavorato a 3 colori, grazie.
Credo che tu debba chiudere con l’ultimo colore utilizzato, a mano che tu non abbia lavorato con i tre fili assieme, e allora secondo me per mantenere li stesso spessore dovresti chiudere con i tre fili, oppure scegliere se chiudere con i tre fi o con quello che più ti piace
Ciao Marica sto iniziando a lavorare a maglia anche se da piccola guardando la mia zia ho imparato a fare il dritto e il rovescio adesso mi sto cimentando per la prima volta a fare un maglione vero e proprio. …. ho ripreso um tuo modello… il pullover basico da uomo….. non capisco però la spiegazione delle spalle…. cosa significa: chiudere (questo lo so) 30 maglie nei due? Ferri successivi? Lasciando in sospeso le restanti? Una negoziante di filati mi diceva di chiudere all’inizio 30 maglie e finire di lavorare il ferro, girare e chiudere altre 30 maglie … ma così non viene un ferro in più in un lato?? Cosa significa successivi? Oppure devo dividere 30 per due e per quattro ferri devo chiudere 15 m all’inizio di ogni ferro??? Boh non capisco…. aiutami……
Ha ragione la negoziante,si fa così,prima chiudi le prime 30 m all’inizio del ferro,finisci il ferro e al rov del lav ,all’inizio del ferro,chiudi 30 m.
Quando ne avrai fatti altri..10 non farai più queste domande..fidati!
Salve Marica. Ho iniziato da poco a lavorare con i ferri circolare e mi piace molto.
Sto finendo una sciarpa con annesse le maniche; i polsini sono a maglia tubolare.
Ho quasi finito sono in discesa al polsino ma nel momento in cui dalla maglia rasata passo alla maglia tubolare ( per fare il polsino ), mi viene troppo sollevato (doppio).
Cosa mi consigli di fare ?
Ciao scusami tanto, ma non so come procedere. Sto facendo le scarpine da neonato quelle “vintage”. Sono al punto finale dove ho 8 maglie sul lato destro,18 maglie chiuse e altre 8 maglie sul lato sinistro. Ora dovrei aggiungere 9 maglie per lato verso il centro per creare i laccetti. Ma come si fa? Aggiungo maglie nuove dopo avere lavorato le 8 che ho già sul ferro? Ma poi come passo dall’altro lato che ho davanti tutta una serie di maglie chiuse? Aiuto!!!! Grazie mille. Monica
la prossima volta che chiedi una spiegazione ad un post,metti la richiesta in calce al post,ne ho pubblicati oltre 1700 ….
comunque sono andata a cercarlo e mi sembra abbastanza chiaro,monti 8 m alla fine del ferro( uno dei laccetti) con il metodo backwards loop( lo trovi su you tube o nel blog)poi giri il lavoro e fai un ferro a legaccio e alla fine del ferro monti 8 m( l’altro laccetto) e quindi lavori i ferri a legaccio richiesti su tutte le m ottenute
Scusate sono alle prime armi…ho lavorato la maglia facendo due dritti ed un solo rovescio. Devo ora fare le diminuzioni, e nel primo passaggio non ho avuto problemi nel senso che ho preso fue maglie a dritto e le ho lavorate assieme. Ora però mi ritrovo con un dritto ed un rovescio edevo diminuire ancora…come faccio?
Cosa stai facendo?
Cara Marica, ho letto e sto imparando praticamente a memoria tutti i suggerimenti su aumenti e diminuzioni. Mi sono bloccata sull’aumento da fare nella manica di un cappottino a punto riso: https://lamagliadimarica.com/2010/02/05/httpwww-ladroguerie-com/…ma come si fa? mi chiede di aumentare una maglia per lato all’interno di una ma si sballano dritto e rovescio! Aiuto! Grazie mille 🙂
Sì,capisco,l’ho fatto anche io ma ora non ricordo come ho fatto, penso che la m che aumenti la lavori come devi(o al dir o al rov) e l’ultima la cambi, cioe la trsformi in dir e rov, tanto sarà la m che va cucita, per cui non si vede.
Ciao Marica.
Ti volevo segnalare che i video di entrambi i link della lezione n 7 (come nascondere i fili) sono stati rimossi!!
Giulia Chieffo
grazie per la segnalazione, li ho sostituiti.
Cosa vuol dire fare quattro maglie da una sola
Maglia?
Cara Marica mi spiace ma non riesco o a trovare il sito originale con questo schema. Se puoi mandarmelo te ne sarei grata perché non capisco niente della parte finale delle maniche. Grazie
ti rispondo privatamente alla tua mail
Cara M arica, finalmente sono riuscita a trovare le misure originali. Ora proseguo e assemblo il tutto. Grazie. Il tuo Blog è utilissimo. Saluti da Napoli
Cara Marica mi spiace ma non riesco o a trovare il lino originale con questo schema. Se puoi mandare lo te ne sarei grata perché non capisco niente della parte finale delle maniche. Grazie
Cara Marica potresti spiegarmi meglio come finire le maniche del golfo viola incrociato un mese .a me vengono corte . Dice di finire con tre m poi una e poi tre. Poi devo continuare? Il golfo e quello del sito francese tricolore. Grazie
Scusa il sito è tricoteque di bergere
Non ne ho idea, ho controllato l’originale e mi sembra vada bene, clicca sul link all’originale e stampatelo, (è in francese) troverai le misure e puoi confrontarlo.
Ciao marika sto provando a fare un cappellino per una bimba tipo elfo! Non sono capacissima e su uno schema c’è scritto diminuire una maglia ogni due maglie. La tecnica per la diminuzione da usare quale è?grazie! Bello il tuo blog mi piacerebbe sapere che tipo di punto è un cappellino che ho visto sulla copertina di un libro…comunque buon lavoro
..sembra un quiz..almeno mandami la foto..per diminuire una m ogni due maglie, lavori due m, poi ne lavori 2 assieme e ripeti per tutto il ferro.
Ciao Marica, prima di tutto complimenti per il tuo blog, sto facendo la copertina a canestro, ma ho un piccolo problemino. Dopo che ho cambiato il gomitolo mi viene il disegno dal lato opposto, come posso fare a fare tutto sullo stesso lato? Ti ringrazio in anticipo per l’aiuto!!
Cosa intendi? cambiare il gomitolo non dovrebbe comportare cambiamenti nel punto,
Ciao, ti ringrazio per la risposta, intendo dire che per tre quarti del lavoro a maglia ho il disegno del canestro tutto dalla stessa parte, mentre mi sono accorta che le ultime 20 righe il disegno è dal lato opposto, scusa è difficile spiegare, magari è una stupidaggine, ma ci terrei ad avere il disegno tutto dallo stesso lato, perchè dall’altra parte non viene uguale, non so cosa sbaglio. Grazie
penso che quando hai cambiato il filo, hai seguito una spiegazione diversa,disferei il lavoro fino al filo cambiato e ricomincerei .
lo schema è sempre lo stesso, probabilmente sei saltata ad un ferro diverso.
Buongiorno Marica, sono sempre su questo sito e non finirò’ mai di imparare….cercavo un modo corretto per unire le gambe dei pantaloncini! Quando si richiede di aumentare per esempio 5 maglie all’estremità’ del ferro per il cavallo e unirle alla gamba lavorata precedentemente, lo faccio ma mi viene sempre una brutta attaccatura fra le due parti anche se le maglie montate a nuovo le lavoro a ritorto…proprio un buchetto tra le due…cosa sbaglio? cerco sempre di tenere il vecchio filo tirato…di unirle lavorando un paio di maglie con i due fili…niente da fare! il lavoro non mi riesce mai omogeneo e lineare…sempre quel malefico buchetto! C’e” un trucco che non conosco ? un video? Puo” darmi una mano? Grazie mille e buona giornata
ma non so se a me viene un buchetto, ma comunque in effetti non viene mai perfetto, e non penso che ci sia un modo per farlo, in genere poi quando si cuce si riesce a nascondere.
Si possono anche aumentare le m lungo l’interno della gamba ,1m ogni 2 ferri ad esempio(prima dell’ultima m un aumento intercalare per la gamba destra e dopo la prima m per la gamba sin-per chi guarda) se la gamba è corta oppure ogni 4/6 per la gamba + lunga così poi non è necessario aumentare al cavallo.
ahhh ok benissimo… proverò’ così’! E’ vero cucendo si nascondono …. penso comunque di dover fare un po’ di esercizio in più’ perché’ forse dipende anche dall’ultima maglia lavorata e lasciata in sospeso che si allenta sempre un pochino. Grazie infinite per la tempestiva risposta!!! proverò’ … proverò’ e …. riproverò’! 🙂
Ah… non fa’ niente. Non mi puoi indicare una rivista che mi possa aiutare? Cm grazie
Ha 27 anni taglia 44 di pantaloni ed è alto 1, 67
Mi spiace non ho nulla di quella misura
Ciao Marica vorrei realizzare un Montieri x mio figlio, sai quelli stile irlandese con un bel colletto a scialle ma non trovo nessun schema con spiegazioni x aiutarmi. Mi puoi dare una mano tu? Grazie
Cos’è un Montieri?
Scusa un montgomery
Misure?
Per un ragazzo di taglia M che però sotto vuole mettere una felpa, e lo vuole con collo a scialle ed Abbott nato con gli a l’amaro di legno.
Taglia m non mi dice niente quanti anni ha
Cara Marica non riesco a finire il golfino 11 BRASSIERE EN PINGOREX BABY, non essendoci la spiegazione in italiano non riesco a capire il dietro come è fatto, mi puoi spiegare per favore. grazie tante
Mandami il link all’articolo o il titolo preciso
Con i ferri 3 montare 68(74)m e lav 4 ferri a legaccio, cont a p fantasia cominciando con 3 dir/4 rov
A 12(14)cm per le maniche aumentare ai lati ogni 2 ferri :3 volte 9m,1 volta 10m(3 volte 10m, 1 volta 11m).=142m(156).
A 19cm(22), per lo scollo chiudere le 6(10)m centrali e lasciare le 68(73)m di destra in attesa e lav sulle m di sin,chiudendo dalla prte dello scollo,ogni 2 ferri,1 volta 3m,2v2m,5v1m.
A 23(26)cm aum a destra 26(28)m, per lo scollo del dietro,=82(89)m.
A 30,5(24,5) chiudere a sin ogni 2 ferri:1 volta 10m,1 volta 11, 3 volte 10m.=45(48)m.
A 43(49) cm lav 4 ferri a legaccio e chiudere.
Riprendere a lav le m di destra, lasciate in attesa e fare lo stesso lavoro ma speculare.
Ciao Marica,
Che dire.. Blog eccellente!!! Ho iniziato da poco a lavorare ai ferri e lo trovo rilassante e appagante.. A parte qualche “piccolo” intoppo dovuto alla poco esperienza. Mi sono trovata tra le mani un modello inizialmente facile che ad un certo punto mi chiede di “lavorare una maglia a diritto sul rovescio e una maglia a rovescio sul diritto”. Ci sto sbattendo la testa ormai da un pò, ma non riesco a capire esattamente come proseguire. Spero tu possa aiutarmi!!!
Complimenti ancora per il blog!!! Buona giornata!!!
Mandami tutta la spiegazione o almeno una parte piú consistente della spiegazione cosí non capisco
Ciao e grazie per esserci!!Lavoricchio a maglia solo da poco e dal tuo blog ho imparato tanto! Mi sono iscritta oggi (visto che passo spesso da queste parti, mi sembrava doveroso 🙂 e ti chiedo subito un grande aiuto: come posso fare un gettato per creare un buchetto invece di un cratere?? Grazie mille!!
Tenere il filo più tirato?
E’ la prima cosa che ho provato….Ma nulla da fare! il buchetto rimane sempre largo. Scusa, ma si possono fare i forellini in un altro modo che non sia il gettato?
Un punteruolo?
Grazie…..Davvero notevole…
Scusa se ho chiesto consiglio…..Pensavo che chi sapesse fosse umile con chi non sa. Grazie davvero per la simpatia
Scusa Enza,veramente ti avevo già risposto, dandoti l’unica risposta che ci può essere a questa domanda, ma .. alle volte ci sono dei casi.. in cui… se guardi le risposte ai numerosi commenti con richieste di spiegazione, noterai che non mi tiro certo indietro e anzi, direi che sono piuttosto generosa..ma benedetta come faccio a sapere perchè il buco del gettato ti viene grande, è come se mi chiedessi perchè l’acqua fredda è fredda.. guarda nel blog alla voce gettato(categoria tecniche o lezioni di maglia) e controlla se stai usando la tecnica giusta, o meglio cerca su “you tube:knit yarn over”; il gettato è tra le innumerevoli tecniche della maglia una delle più semplici, si tratta infatti di far passare il filo attorno al ferro di destra, passando sotto la punta del ferro (dal dietro in avanti, e poi sopra e di nuovo dietro)ma è più facile da vedere in video che da spiegare; ho pubblicato all’inizio delle categorie , le lezioni di maglia con aggiunta di video, ma ho spesso l’impressione che per tante risulti più facile chiedere che fare la fatica di cercare…quindi vai a guardare le tante spiegazioni che ho messo nelle categorie, con aggiunta di video, frutto di ore passate al pc a cercare.. così magari ti rimangi la lezioncina sull’umiltà..
🙂 Ti rubo ancora due minuti, immagino che tu sia sommersa da mail. Mi scuso se mi sono stizzita, ma ti assicuro che ho passato ore su internet a cercare di risolvere il mio problema, prima di chiederti, e la tua risposta così ironica mi ha mortificata.E in parte mi rimangio la lezioncina di umiltà perché immagino quanto tempo tu perda in cerca di video e quanto tempo dedichi al tuo blog aperto a tutti noi. Però volte ci sono cose che noi riteniamo scontate ma per altri non lo sono, e quando lo facciamo notare possiamo mortificare. So che il gettato è una cosa facilissima, ma speravo ci fosse una tecnica alternativa, tutto qui. Detto questo, grazie (e questa volta senza ironia). Ciao!
Non so che dirti, nessuno finora mi aveva posto il problema.
ciao marica ce un video in cui si vede come si fanno gli scolli??????
..basta cercare=diminuzioni scolli e scalfi:https://lamagliadimarica.com/2011/09/24/le-basi-della-maglia-video/
Salve marica io ho un piccolo problema…ho iniziato un lavoro a coste inglese ed ora mi sono bloccata Xkè nn riesco a ridurre le maglie interne….potresti aiutarmi magari con un video? Grazie mille in anticipo…
hai guardato nelle categorie del blog(e cosa intendi per ridurre?):
coste inglesi-
multiplo di 2+1+1m di vivagno ai lati.
ferro 1-dir
f2-1m passata al diritto(filo dietro la m)1dir,”1 m doppia al dir,1 dir” rip e terminare con 1 dir(la m doppia si lavora sotto la m che dovresti lavorare al diritto e poi al f succ la m che sta sopra si disfa da sola,
f3-1m passata al dir,(filo dietro la m),1m doppia al dir,1 dir” rip e term con 1m doppia diritta e 1 dir.
Rip sempre il ferro 2 e 3
Comunque basta cercare su you tube”costa inglese” e si trovano i video, come questo e in italiano:
Io intendevo le diminuzioni delle maglie…come posso lavorare 2 maglie insieme se la costa la prendo doppia?
Tu mi hai parlato solo di coste inglesi dove non ci sono diminuzioni, comunque se mi mandi la spiegazione intera(almeno di quella parte) potrò capire di cosa stiamo parlando.
In effetti nn ho una spiegazione Xkè ho preso la foto da internet…come posso inviartela?Sicuramente ne capisci più di me e spero ke tu mi possa aiutare…
cmzamperetti@gmail.com
allega la foto qui
salve Marica, sto cercando di eseguire il gilet a maglia rasata con lati e parte centrale a punto riso….non riesco però a fare lo scollo a v sul punto riso che forma il bordo centrale, o meglio riesco a diminuire le maglie in modo corretto sia a destra che a sinistra ma le maglie lavorate a punto riso lungo il bordo dal lato opposto delle chiusure non vengono fatte bene e il risultato finale é poco bello!!
ti ringrazio anticipatamente Tina
Quello è il modello originale,comunque cerca su google”picasa phildar” e ..armati di pazienza,nemmeno io ero tanto brava ma poi con un po’ di costanza…
qual’è il modello?
grazie per avermi già risposto…il modello, che mi ha girato una mia amica, è un modello per principianti.
E’ un gilet con bordi a punto riso e il resto a maglia rasata e con bottoncini laterali, sul davanti poi il punto riso si ha anche nella parte centrale. All’altezza dello scalfo manica inizia lo scollo a v con la diminuzione di una maglia ogni due ferri all’interno del punto riso.
I punti diminuiti da un lato dello scollo penso debbano essere riportati dall’ altro lato… al bordo opposto!!
Ed è qui che il lavoro fatto diventa confuso!
mi devi mandaretutta le spiegazione e possibilmente anche la foto, ma viene dal mio blog?altrimenti devi chiedere a chi l’ha fatto.
Ho cercato nel suo blog e non c’è.
Per questo chiedo venia…
La ringrazio in ogni caso..a risentirci!!
comunque se provi a mandarmi la spiegazione e se c’è una foto vedo se posso aiutarti.
Buongiorno Marica,
ti ringrazio molto per la gentilezza e di seguito trovi la spiegazione del modello mentre quanto riguarda la foto…non riesco ad allegarla.
Taglia:
•0 – 3 mesi.
Occorrente:
•100 gr. di lana da lavorare con i ferri n° 4;
•6 bottoncini colorati.
Punti impiegati:
•Punto riso: 1° ferro = * 1 maglia a diritto – 1 maglia a rovescio*; 2° ferro = * 1 maglia a rovescio – 1 maglia a diritto*
•Maglia rasata diritta: 1° ferro = diritto; 2° ferro = rovescio
ESECUZIONE
Dietro:
Montare 50 maglie e lavorare a punto riso per 2 cm.
Proseguire a maglia rasata diritta lavorando a punto riso sui primi e gli ultimi 4 punti per 12 cm.
Per lo scalfo manica chiudere i primi e gli ultimi 4 punti.
Continuare a maglia rasata diritta e sempre a punto riso sui primi e ultimi 4 punti per 10 cm.
Lavorare gli ultimi 4 ferri a punto riso.
Chiudere tutte le maglie.
Davanti:
Montare 50 maglie e lavorare a punto riso per 2 cm.
Proseguire lavorando 4 maglie a punto riso – 17 maglie a maglia rasata diritta – 8 maglie a punto riso – 17 maglie a maglia rasata diritta – 4 maglie a punto riso per 12 cm.
Per lo scalfo manica chiudere i primi e gli ultimi 4 punti e contemporaneamente dividere il lavoro a metà e lavorare le 2 parti separatamente.
Lavorare sempre le prime e le ultime 4 maglie a punto riso.
Scollo a V:
Diminuire 1 maglia ogni 2 ferri per 15 volte all’interno del punto riso.
Dopo le diminuzioni chiudere tutti i punti.
CONFEZIONE
Cucire le spalle.
Sovrapporre le fasce lavorate a punto riso dei fianchi.
Cucire 3 bottoni per parte.
mi pare che avessi dei problemi sulle diminuzioni del davanti ai lati del bordo a p riso, se è così io lavorerei a ds prima delle m a punto riso centrali, 2m assieme,poi con un altro gomitolo, e a sinistra dopo il punto riso 2 assieme ritorte overo “SSK” ciè, passi 2m ,una alla vota a destra prendendole come per lavorarle al dir, poi infili la punta del ferro di sin tra le due m e il ferro, e lavori assieme al diritto le 2 m(cerca su google”you tube knit ssk)
piuttosto ricontrollando la spiegazione che mi hai mandato, quando devi chiudere le 4 m ai lati per gli scalfi, in realtà chiudi le 4 m a p riso, però poi devi lav a p riso le 4 m più interne, e così farà uno scalino.
e poi che fai cuci i fianchi e le spalle me metti dei bottoni lo stesso?
non hai un tel che fa le foto e me la mandi via email?
buongiorno Marica,
grazie per la spiegazione ..questo fine settimana mi metto di impegno per portare a termine il lavoro che è rimasto fermo allo scollo e agli scalfi.
se mi dici la tua e-mail ti invio la foto del modello così come deve venire…sull’uso dei bottoni penso sia ornamentale…
A presto
cmzamperetti@gmail.com
sono da poco che ho iniziato a lavorare a maglia e sto realizzando un giacchino alla mia nipotina di 6 mesi e non riesco a capire come devo fare per fare la spalla e lo scollo sul dietro del giacchino ,se mi potete aiutare con qualche video grazie
Non credo che esista un video del genere, perchè non cerchi nel blog un modello e lo segui?
Comunque in genere si chiudono le m centrali, quelle dello scollo, e si prosegue lavorando separatamente sulle spalle fino a terminarle, esempio, poniamo che hai 30m, lavori 10m, chiudi 10m per lo scollo e prosegui lavorando sulle ultime 10m.
Ora lavori qualche ferro su queste 10m (ma a volte se ne dimnuiscono altre sia allo scollo che alla spalla, ) poi si chiudono le m della spalla.tagli il filo e torni a lav le m dell’altra spalla, e fai lo stesso dall’altra parte, ti ripeto trovati un modello che ti piace nel blog e segui le spiegazioni.
Ciao Marica! sono Barbara e ho bisogno di aiuto per capire come passare le maglie da un ferro circolare ad un’altro!
Come posso provare un maglione per vedere se ok prima di chiudere le maglie??? Grazie
lascia le m in attesa su un filo che avrai passato dentro le m con un ago.togli i ferri, e poi li rimetti.
come si fa…. ??? sono una principiante… 🙂
che cosa?
Ma ti rendi conto che questa è una bibbia per chi ancora non è esperto a lavorare a maglia?? Sei un MITO!! Grazie!!
Ciao, mi sono iscritta oggi xchè tramite le tue spiegazioni ho imparato a fare i calzettoni con i 4 aghi.So lavorare a maglia ma questi mi mancavano. Puoi dirmi che punto posso fare per fare una maglia spessa tipo tessuto?Grazie e complimenti per il tuo sito!!!
cara marìca, è da un pò che ti seguo il tuo sito è stupendo……ora vorrei approfittare della tua disponibilità(….) se possibile. devo cominciare un lavoro preso da phildar dove si deve lav tot m a maglia rasata rov e tot m punto fantasia dove c’è uno schema da seguire. in pratica sono delle trecce a m ras diritta e tra una treccia e l’altra fare dir su rov o rov su dir e qui non capisco ma è legaccio?grazie comunque cinzia
complimenti !!!!!!!!!!!! bellissimo e interessante blog….
Scusa .ho scritto a destra perchè nel giornale spiega solo il pezzo di destra lavorato da solo.
ma ti ho già risposto ho capito mi hai scritto 3 commenti ti ho detto che penso che solo l’ultima m si deve diminuire altre 3 volte
ho visto ora.Grazie.
Allora ne troverai un altro.
Scusami veramente.
Ciao………
Ciao Marica,mi sono trovata qua.
Ho gia scritto,dove di solito.
ma forse è meglio qua.
Io volevo chiederti questo e ti ringrazio,se puoi aiutarmi.
Sto facendo una maglia aperta davanti,i due pezzi li faccio assieme.Mi trovo meglio.
Sul giornale mi trovo questa spiegazione che non capisco.
Eccola:per lo scollo,intrecciare a destra,ogni 2 ferri,9 m,3 m ,2 m, 1 m, per 4 volte.
Mi chiedo,una volta fatto questo procedimento,ricomincio da capo per altre 3 volte?
Ciao,peccato che la voce che c’è nei filmini non è in Italiano. Saluti Rita
Ciao Marica. Grazie per la tua disponibilita’. Il.raddoppio delle maglie non era nell’ultimo giro di coste ed e’ per questo che mi sono persa. Sai cosa ho pastrocchiato? Ho fatto gli aumenti 2 m in una e nel giro successivo ho continuato con 1 m diritta e 1 rovescia. Tutto sommato, visivamente non e’ male, ma lungi dall’essere tecnicamente giusto. Approfitto comunque della tua gentilezza e ti mando il modello a cui ho attinto. Perdona la mia totale ignoranza in materia. Ancora grazie e un abbraccio.
http://spaziolilla.blogspot.it/2012/12/la-liseuse-ai-ferri-per-regalarsi-un.html
beh l’unico modo è fare come dice lav ogni m 2 volte e al f succ rilavorare
a coste
CIao Marica, mi aiuti? Sto tentando di fare una liseuse ma come si fa a raddoppiare le maglie nel punto a coste 1/1? Grazie!
mandami la spiegazione o almeno il passaggio, perchè se è nell’ultimo ferro di coste semplicemente fai gli aumenti o lavorando ogni m 2 volte, o facendo degli intercalari o aggiungendo una m tra una e l’altra.
Cara Marica sono alle prime armi e anche se nel tuo blog vedo tante belle creazioni non riesco a capire bene le abbreviazioni. Per questo volevo chiederti se potevi spiegarmi,riguardo a “scialle semplice a righe” cosa significa:”campione 17 m x 32 ferri = 10 cm a legaccio”? Ti ringrazio anticipatamente sperando che sia riuscita a farmi capire. Ciao Cris
vuol dire che prima di iniziare a lavorare devi fare un campione con il filato e i ferri che intendi usare, esmpio-: monti circa 30 m e le lavori a legaccio per 10 cm, poi misuri nei 10 cm di lunghezza deve esserci il n di ferri indicato nel campione e sul ferro in 10 cm deve esserci il n di m indicato.
[…] sapere come si montano le maglie , i punti più comuni , diminuzioni aumenti ecc, vi rimando a questa categoria del blog, dove ogni tecnica è supportata da un […]
Buona sera Marica, ho un problema con i cuori…probabilmente sto sbagliando qualcosa nell’interpretazione dello svolgimento. Mi piaceva riprodurre quelli che Lei ha fatto per la ghirlanda di cuori ma arrivata al primo ferro con l’accavallamento non mi capisco più e nn riesco a terminare il lavoro che fin li e’ perfetto. Può darmi qualche delucidazione in merito?
La ringrazio molto, nn sono ancora molto esperta in materia anche se pur avendo appena iniziato a lavorare mi sono già appassionata.
Buona serata e buon lavoro.
A presto Alessandra
Ciao Marica,grazie al tuo blog,di cui mi sono innamorata, ho riscoperto quanto è rilassante lavorare a maglia,avevo smesso tanti anni fa.Ora ,piano,piano,riprendo a lavorare con i ferri,”svecchiando”il modo in cui mi è stato insegnato!Grazie Sabrina
ciao Marìca
un po’ alla volta sto cercando/guardando i video su TV2000 e tutti i video che consigli per le varie tecniche. Ti volevo però chiedere qual è secondo te la tecnica migliore per passare da un gomitolo all’altro? Nel blog ho trovato solo che consiglieresti di farlo sempre e comunque ad inizio ferro. Su you tube si trovano un po’ di cose, ma oramai mi fido solo di te 🙂
la tecnica che uso è di cambiare all’inizio del ferro su pezzi che poi si cuciranno, ma se devi cambiare su una parte di bordo allora è meglio cambiare lungo il ferro ,e allora quando restano 10 cm di lana del vecchio gomitolo, lascio il filo sul rov del lavoro, e inizio a lav la m seguente con il nuovo gomitolo, lasciandone sempre 10 cm,facendo un nodo tra i due fili,quando ho finito di lavorare il pezzo, disfo il nodo, incrocio i fili e li passo con un ago nelle m sul rov del lavoro per 2/3 cm e taglio il filo che resta.
Ciao Marika!!hai un sito bellissimo ed io che sono alle prime armi lo sto sfogliando tutto d’un fiato..una domanda..nelle abbreviazioni deve ancora capire bene..cosa vuol dire 1v2m? Perche volevo fare per la mia bimba il poncho viola ma non riesco a capire queste sigle..scusa la mia ignoranza e grazie!
1 volta 2 maglie
ciao marica io ho fatto un rettangolo per il poncho a legaccio viola ora sono arrivata allo scollo diminuendo le maglie ho lavorato una parte per volta spalla ma non ho capito come continuare ho lasciato le maglie aperte mettendole su un ferro ma adesso non so se le devo chiudere e iniziare il dietro separato ti prego di rispondermi se puoi
Ho capito di quale parlavi, però in futuro mettete il commento al modello di cui volete la spiegazione.
la spiegazione dice:”per lo scollo chiudere le 12m( 12-13-14) centrali e continuare i 2 lati separatamente.” vuol dire che arrivi alle 12m centrali e le chiudi, poi continui a lav su quelle che restano finendo così il ferro, al ferro successivo lavori fino a 4m prima delle m chiuse, ne lavori 2 assieme poi lavori le ultime 2,prendi un altro gomitolo e lavori all’altro lato,lav 2 dir, poi 2m assiemee finisci il ferro, giri, lavori fino alle m chiuse, poi lavori l’altro lato (ovviamente con l’altro gomitolo),giri ,fai la dim quando arrivi alle ultime 4m, riprendi a lav sull’altro lato, 2 dir, 2 assieme, finisci il ferro, giri ecc, fatta l’ultima dim su entrambi i lati, fai ancora un ferro su entrambi senza diminuzione, poi quando sei al centro monti sul ferri le m che ti richiede la spiegazione(16-16-17-18 mi pare), ti ricongiungi all’altra parte, usando lo stesso gomitolo( tagli il filo del gomitolo che non ti serve più lasciandone 10cm, e poi con un ago da lana nasconderai il filo sul rovescio del lavoro all’interno di 6/7 m) .e quindi termini il lavoro.
Potresti anche lav i due lati separatamente lasciandone uno in attesa, e una volta fatte le diminuzioni su una parte, lasci in attesa questa parte torni sull’altra, fai le stesse diminuzioni e poi ti ricongiungi aumentando le m al centro e usando un solo gomitolo, devi essere sicura di ritrovati allo stesso ferro.
Finite le diminuzioni , fare ancora 1 ferro poi rimontare 16m(16-17-18) al centro e riunire i 2 lati su un unico ferro
Continuare lavorando a legaccio e, a 64 cm( 70-76-84) cm, chiudere.
ciao marica seguo il tuo blog e vorrei porti una domanda:devo fare un maglione aperto con chiusura con la ciarniera con ferro n7 da uomo per mio figlio che porta la L come taglia .quante maglie devo avviare???se mi potresti spiegare come FARE te ne sarei grata…..rosetta
mai fatti finora, ho guardato in garnstudio ma non ce ne sono,nemmeno in Ravelry, solo con ferri + piccoli.
Cara Marica, sono in difficoltà devo cucire un maglione per mio figlio l’ho lavorato a maglia rasata rovescia come fare? il punto invisibile va bene per la maglia rasata diritta, il materasso per il legaccio ma per il rovescio…. grazie per la tua disponibilità.
paola bg
Direi che cuci sempre a punto materasso, lo riguardo è una cosa che abitualmente faccio..im automatico, poi ti riaggiorno
E’ da poco che ti ho scoperto cercando spunti per golfini o berretti per i miei nipotini, e ti ringrazio di tutti i suggerimenti che con generosità elargisci alle amanti della maglia.HO SCOPERTO ANCHE IL TOP DOWN CHE NON CONOSCEVO ANCORA ,GRAZIE
I miei nipoti direbbero che ..é ..una ficata!
ciao.. ho scoperto ora questo sito.. 🙂 ho un piccolo grande problema! Vorrei imparare a lavorare a maglia, ma purtroppo i corsi costano tutti troppo e non riesco a trovare nessuno che mi insegni.. Allora mi sono messa a cercare su internet,,
Ora.. Ho capito dove trovare i video per realizzare le diverse lavorazioni (e ti ringrazio perchè sono meravigliosi).. però.. se dovessi tentare di realizzarmi una maglia, come imparo a leggere uno schema e come lo “applico”?!
Spero tu possa rispondermi!!
Comunque grazie!!
Francesca
Impara intanto a lavorare a maglia: montare le maglie,fare il diritto e il rovescio( alternando un ferro diritto a uno rovescio avrai la maglia rasata che è la base della maglia), i vari tipi di aumenti e diminuzioni e poi a chiudere le maglie, poi allora ti cerchi un modello( su garnstudio in italiano ad esempio) e quando c’è qualcosa che non capisci,prova a scrivere.
http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=5126&lang=it
se volessi realizzare questo poncho con due ferri, senza utilizzare quello circolare, potrei farlo? e come? grazie :)) sto provando a fare come mi hai consigliato 😀
Se leggi la spiegazione..il davanti e il dietro sono fatti sì con il ferro circolare, ma evidentemente solo per sostenere l’elevato n di maglie, che forse sui ferri diritti normali non ci stanno(ci sono quelli lunghi 60 cm da copertina piuttosto scomodi però),infatti lavora il davanti e il dietro separatamente, poi li unisce sullo stesso ferro all’altezza dello sprone, in alto fino al collo,e, dopo aver messo dei segni ai lati per indicare dove fare le dimninuzioni porta avanti il lavoro tutto in tondo, quindi se non vuoi lavorare con i circolari,concludi davanti e dietro separatamente facendo le diminuzioni indicate e poi cuci le due parti.
ciao, grazie per il sito. é molto utile. Vorrei sapere come devo fare per chiudere un lavoro eseguito a coste 2/2 (scarpine bebè).
Grazie
Complimenti x il sito!! Sto facendo un piccolo scaldacuore, c’e’ scritto di “montare a nuovo 7maglie all’inizio dei prossimi due ferri”. Non sono aumenti, giusto? Grazie!
Ciao Marica! Ho da poco scoperto il tuo sito k trovo fantastico e mi sono messa subito al opera x realizzare un maglioncino alla mia piccola ma non essendo molto esperta mi sono bloccata nel punto forse più facile ma k x me un vero dilemma!la spiegazione del lavoro mi dice: passare 11maglie dall inizio del ferro su una spalla e continuare a lavorare le altre! Scusa l’ignoranza male maglie k passo sulla spalla le devo lavorare? Altrimenti come si fa ?ma sopratutto come faccio a proseguire? Aiutami ti prego! Grazie
non è che c’è scritto su una ” spilla”? comunque devi prima lavorare le 11m,poi le passi sulla spilla.
Grazie mille della risposta. Comunque c e scritto:al ferro successivo passare le prime 11 m su una spalla e andare a lavorare le altre maglie rimaste lasciando le ultime lasciando11 in attesa .. Quindi devo lavorare le altre11 passate sulla spalla e le ultime no?
Sicuramente è un errore ma avevi ragione e sulla spilla
Grazie, queste lezioni sono chiarissime. Speriamo di essere in grado di fare un incrociatino per la mia nipotina che nascerà tra pochi giorni. Si chiamerà Mia
complenti per i lavori e
grazie per le tante spiegazioni che dai..
Prego.
Ciao Marica,
Dopo aver diminuito ad inizio lavoro, sto cercando di diminuire alla fine ( sempre su stesso ferro) ma non riesco a capire:-( potresti scrivermi come fare? GRAZIE MILLE
Ciao Marica ti seguo da pochissimo ma voglio fari i miei complimenti!!!!
Vorrei fare due copertine per culletta alle mie gemelline che nasceranno ad ottobre…..quante maglie devo montare? E i bordi li faccio con il punto a coste?
Grazie…..e ancora complimenti per il tuo blog!!!!
Michaela
ciao sono michela, vorrei sapere come si fa a calcolare quante maglie
servono per fare una berretta. ciao grazie sei bravissima! bellissimi i cataloghi
phildar…non c’è niente di simile in italia?
Direi proprio di no.
Non mi pare ci sia niente di simile, oltre mani di fata(maglia bimbi) gli altri non sono da prendere in considerazione, oppure ci ritrovi modelli stranieri che circolano da anni,
per il berretto, miasurare la testa, fare un campione di 15m e lavorare qualche ferro, vedere quante m stanno in 10 cm, e moltiplicare per i cm della testa.( meglio qualche m in meno).
Ciao Marica, sono Caterina e seguo il tuo blog da prima di natale. Complimenti! Sei bravissima.
Avrei bisogno di un chiarimento: sto chiudendo un scollo a barchetta, dopo aver fatto un pò di punto coste 1/1, con la maglia tubolare lavorando con i 4 ferri. Ma dopo aver fatto il primo ferro, una maglia a diritto, una maglia passata a rovescio, il secondo giro, visto che continuo in tondo e non torno indietro, come lo faccio? Se faccio 1 diritto e 1 passato a rovescio, come farei se facessi il giro di ritorno, non viene il tubolare. Perchè?
Grazie tante. Ciao a presto.
Non ne ho idea, non ho mai lavorato con i 4 ferri e ho anche fatto poco il tubolare..
ti ho scoperto quando cercavo dei modellini di coprifasce per la mia nipotina che ora ha 14 mesi e da allora non passa giorno senza una visita al tuo sito.
Sei grande!
ciao, volevo ringraziarti per tutte le mail, utilissime, che mi mandi.
grazie a te, sto finlmente imprando a lavorare i ferri,per i miei bambini.
grazie e ti auguro buon un anno natascia
Non le mando io direttamente, ma partono in automatico perchè ti sei iscritta..
Cara Marica, seguo il tuo blog da poco prima di Natale, non posso che unirmi ai complimenti delle altre lettrici…i modelli che proponi sono sempre di ottimo gusto e le tue lezioni chiare e preziosissime per chi, come me, non è una grande esperta. Interessante l’idea di tue lezioni tramite Skype, facci sapere! Grazie e buon lavoro!
Trovo che sia un costo Esageratamente esoso…