http://www.ravelry.com/patterns/library/jumping-sun
https://lamagliadimarica.com/2010/05/18/lilla-koftan/
http://www.ravelry.com/patterns/library/buddy-sweaters-includes-3-variations
http://www.ravelry.com/patterns/library/little-sisters-dress-kjole-til-lillesster
http://www.ravelry.com/patterns/library/fialka-dress
http://www.ravelry.com/patterns/library/top-down-garter-stitch-yoke-vest-easier-version
Questi ultimi sono due varianti dello stesso modello di Sublime, lo sprone sempre rotondo ma non è un topdown, infatti si lavorano i davanti, il dietro e le maniche fino agli scalfi, poi si mettono tutte le parti sullo stesso ferro:prima un davanti,poi una manica, il dietro, l’altra manica e infine l’altro davanti,si lavora quindi lo sprone e con le diminuzioni si arriva allo scollo, ci si potrebbe anche divertire a lavorarlo all’inverso, magari ci proverò…
Ho pubblicato questi modelli per illustrarvi modi diversi di fare un topdown, cioè quella particolare tecnica che piace a tutti e che qualcune trova ostica da comprendere, perchè capovolge il concetto di raglan, infatti invece che lavorare le varie parti cominciando dal basso e facendo le diminuzioni fino allo scollo, qui si comincia dallo scollo, si lavorano le varie parti tutte assieme facendo degli aumenti ai lati delle maniche.fino agli scalfi.
Sono stata sollecitata da alcuni vostri commenti a seguito della pubblicazione di un topdown a sprone arrotondato di una lettrice,mi chiedevate lumi su questa tecnica particolare, per cui eccomi qui, cercherò soprattutto servendomi di questi modelli,di illustrarvela.
Per cui,ci sono tipi diversi di topdown, quello di cui si è parlato di più nelle pagine di questo blog è appunto quello che vi ho descritto sopra, con gli aumenti ogni 2 ferri(8 aumenti a ferro da fare ai lati delle maniche,ma quando invece si vuole ottenere uno sprone rotondo come nelle immagini di cui sopra, si faranno aumenti su due o più ferri successivi e lungo tutto il ferro, in alcuni casi può bastare in altri si prosegue facendo altri aumenti ai raglan.
I modelli che vi ho presentato vengono tutti da Ravelry, e sono scaricabili free.
usate per aiutarvi nella traduzione gli elenchi che ho pubblicato, cercateli nelle categorie del blog, poi sono sempre disponibile a dare una mano.
Altri topdown li trovate con la spiegazione alla voce topdown del blog.
Ho trovato la spiegazione dell’ultimo con sprone rotondo( che non é topdown)
Spiegazione
Lavorato in Sublime baby cotton kapok dk
Ferri 3,25 e 4
Due spille per m in attesa
1bottone
Misure
0-6. 6-12. Mesi e 1-2 e 2-3 anni
Campione con f 4 22 m per 28 ferri =10cm
Montare con i f 3,25 56m(62-68-74) e lav 2 f a legaccio,poi cont con f4 a m rasata.
Lavorare 17 ferri(23-31-39) diminuendo 1m ai lati del ferro 5(7-7-7)e poi ogni 6 ferri(8-12-16).
Avremo alla fine 50m(56-62-68).
Cont dir fino a che il dietro misura 9cm(12-15-20) e finire con un f Rov.
Scalfi
Chiudere 4 m all’inizio dei succ 2 ferri,lavorare altri 2 f a m rasata.
Per la prima,sec,e terza mis.
Lav 4ferri(8-8) diminuendo 1m ai lati del primo ferro e poi ogni 0 ferri(4-4)
Per tutte e 4 le misure
Lav 6 ferri(4-6-14) diminuendo 1m ai lati del primo ferro e poi ogni 2 ferri fino ad avere 34 m(40-44-46), lasciare queste m in attesa.
Davanti sinistro
Con i f 3,25 montare 31m(34-37-40) e lav 2 f a legaccio poi continuare con i f 4 mantenendo le 6 m verso il centro a legaccio e le altre a m rasata, ma lasciare le 6 m in attesa su una spilla e continuare a lav solo sulle altre.
Lav 16 ferri (22-30-38) diminuendo 1m all’inizio del f dir,al quarto ferro (6-6-6) e poi ogni 6 ferri(8-12-16)=22m(25-26-31).
Lav dir fino alla stessa altezza del dietro.
Scalfi
Al f succ ,diritto, chiudere 4m all’inizio del ferro.
Lav 3 ferri diritti.
Per la prima e seconda misura.
F succ-lav 2 m Ass., poi diritto fino alla fine.
Per la terza e quarta misura
Al f succ, lav 2ass al dir, dir fino alla fine,
F succ rov
F succ 2 dir Ass. E per la quarta misura rip un’altra volta,dir fino alla fine=23(25)m.
Scollo
Per la prima e seconda misura soltanto.
F succ-chiudere 3m, rov fino alla fine
F succ-dir fino alle ultime 2m, 2ass al dir,
Fsucc-chiudere 3m(4) finire il ferro+10m(12)
Per la seconda misura soltanto
Lav 4 ferri diminuendo 1m al raglan al primo ferro e contemporaneamente diminuire 1m allo scollo ad ogni ferro=7m sul ferro.
Per la terza e quarta misura soltanto
F succ chiudere 5m,rov fino alla fine.=18m(20)sul ferro.
F succ due Ass. Al dir,dir fino alle ultime 2 m,2ass al dir=16m(18)sul ferro.
Fsucc-chiudere 4m(5),rov fino alla fine.
=12m(13)sul ferro.
Per tutte e 4 le misure
Lav 5 ferri(3-7-7) diminuendo 1m al raglan al primo ferro(primo-terzo-primo) e poi ogni 2 ferri e contemporaneamente diminuire una m allo scollo ad ogni ferro.
Alla fine avremo 2m sul ferro.
Al f succ lav Ass. Al rov le 2m e chiudere.
Bordo dav sinistro
Al dir del lavoro e con i ferri piccoli montare una m ( servirà per cucire il bordo al davanti) e riprendere a lav le 6 m lasciate in attesa sulla spilla continuare su queste 7m e lav a legaccio fino a che,tirando un poco, avremo raggiunto la stessa altezza del davanti finendo dopo un ferro sul rov del lavoro, lasciare in attesa.
Davanti destro
Lavorarlo come il dav sin ma specularmente ed arrivare fino alla fine del bordo lasciando le 7 m in attesa del bordo del dav destro.
Maniche
Con i f 3,25 montare 32m(40-44-46) e lav 2 f a m rasata,poi proseguire con i f 4.
Chiudere 4m all’inizio dei succ 2 ferri,lav due ferri a m rasata,poi:
Per la prima,seconda e terza misura soltanto
Lav 10 ferri(6-6) diminuendo una m ai lati del f succ e poi ogni 4 ferri=18 m(28-32)
Per la seconda,terza e quarta misura soltanto
Lav 6 ferri(8-14) diminuendo una m ai lati del f succ e poi ogni 2 ferri=22-24-24 m
Per tutte e 4 le misure
Chiudere le rimanenti 18m(22-24-24)
SPRONE
Ora riprenderemo sul ferro le varie parti, per cui,con i ferri piccoli, lav le prime 7m del bordo del davanti destro in questo modo:5dir,2ass al dir,poi riprendere e lavorare al diritto le 13 m(16-17-19) dal lato destro dello scollo,18m(22-24-24) dal ferro di chiusura della manica,34m(40-44-46) dal dietro, e poi le altre della manica sinistra e dal lato del dav sin e per le m del bordo:lav 2m Ass. Al dir poi 5 dir=108m(128-138-144).
Lav 3 ferri(3-5-5) a legaccio.
F succ-diminuzioni-8dir(8-10-8),2ass al dir,”3dir,2ass al dir” rip per 18 volte(22-23-25),8dir(8-11-9)
Avremo sul ferro 89m(105-114-118)
Lav 5 ferri a legaccio
F succ-“1dir, avvolgere il filo attorno al ferro di destra 2volte”, rip fino alla fine del ferro=178m(210-228-236)
F succ-lav dir facendo cadere dal ferro il filo avvolto nel f precedente,=89m(105-114-118),lavorare 2 ferri (2-4-4) a legaccio,
Fsucc -diminuzioni 10dir,(4-12-14),2ass al dir,”1dir,2ass al dir” rip 22 volte(32-29-29),11 dir(3-13-15)=66m(72-84-88)
Lav 4 ferri a legaccio, poi chiudere.
Finiture
Fare le cuciture dei fianchi e delle maniche, cucire i bordi dei davanti,attaccare un bottone sull’angolo del bordo del davanti sinistro e un’asola volante all’angolo del dav destro, oppure con i f a doppie punte fare un icord come asola.
Ecco…spiegazione terminata, volendo farlo topdown, dovremmo cominciare da qui, montando 66m(72-84-88)…. E poi….
forse ho avuto un illuminazione..forse… si puo creare come per il punto farfalla secondo voi?? facendo passare le maglie senza lavorarle con il filo davanti? solo che non saprei come farlo in verticale! dovrei fare prima la larghezza di quella lavorazione (il legaccio piu i fili per intenderci) creandola stretta e lunga quindi con i fili in orizzontale e poi unire il davanti destro il sinistro e le maniche..che dite??? viene un pasticcio??
Ma non riesci a seguire la spiegazione?
mi sembra troppo complicato 😦
È complicato perché è un raglan e si lavorano le diverse parti staccate, per poi riunirle allo sprone.
Per quanto riguarda il punto, ancora non so come si chiama, peró la spiegazione mi sembra chiara,:prima giri il filo attorno al ferro di destra,per due volte,e ripeti per tutto il ferro quello che sta tra virgolette, al f successivo lasci cadere i 2 gettati, per tutto il ferro e torni ad avere il n di m che avevi all’inizio.
wow!! questo blog è davvero fantastico marica complimentoni!! basta chiedere et voilà spiegazioni fornite!grazie anche a te liliana molto gentile! 🙂 marica se ti va ti mando qualche fotina con i miei “capolavori” pieni di paciughi da principiante ma anche tanto amore di futura mamma rubati da te! grazie ancora baci!!
Cara Jessica, io conosco un punto facile che puoi usare anche per sciarpe e capi estivi: si lavora tutto a dritto. 1^ferro una dritta e una gettata ( o più se vuoi dare più spazio). 2^ferro tutto dritto lasciando cadere le getttate. Qualche ferro per fare la riga larga quanto si vuole. Ripetere il 1^ ferro. Con la benedizione di Marìca………liliana con salutoni
Grazie Liliana, ma non è lo stesso punto spiegato nel modello?
Cara Marica, ho solo completato ciò che avevi iniziato a spiegare dicendo chew dovevi consultare le sacre bibbie…E’ uno dei punti che mi riesce meglio.. ..è per questo che ho chiesto la tua benedizione, me lo sentivo ….
Carissima, ma cosa mai questo top-down che appena lo si nomina solleva un nugolo di risposte e domande? Che bello, non ero io sola ad avere difficoltà! O non sarà il caldo che ci tiene un pò tutte fuori giro? Abbracci virtuali per tutte ( si suda troppo…)
Anche qui si crepa, o stai nell’acqua o con l’aria condizionata, se c’é..
Non so perchè il top down in qualunque modo si faccia, risulta così difficile, a me sembra che basta seguire le istruzioni..certamente bisogna sapere lavorare a maglia, a me sembrano molto più complicati i normali raglan,con tutti gli aumenti che vanno fatti, non c’é paragone,un topdown si fa nella metà del tempo..
IL PUNTO A MAGLIE ALLUNGATE E UNA SCIARPA RELATIVA PER JESSICA p.g.f.
9.12.2008
Sciarpa con le maglie allungateScritto da pippawilson in Schemi: Knit&Crochet | Permalink
Sciarpa con le maglie allungate di Giuliano Marelli
Ecco un oggetto che fa una splendida figura ma è velocissimo da realizzare: la sciarpa/scialle con maglie allungate di Giuliano Marelli.
Occorrente: Filato Tyrol GrignascoKnits gr 300 col. 167 Ferri n. 8
Tecniche utilizzate: Avvio delle maglie Maglia diritta Maglia gettata doppia (porta il filo sul davanti come per fare un rovescio, poi riportalo indietro arrotolandolo sul ferro e quindi riportalo in avanti) Chiusura del lavoro
Schema: Avviare 35 maglie 1° ferro: tutto a diritto 2° ferro: tutto a diritto 3° ferro: *1 maglia diritta, una maglia gettata doppia*, ripeti da * a * fino alla fine del ferro 4° ferro: *1 maglia a rovescio, far cadere le due maglie arrotolate il giro prima*, ripetere da * a * fino alla fine del ferro. Terminare con 1 rovescio. 5° ferro: Lavorare tutte le maglia a diritto 6° ferro: Lavorare tutte le maglie a diritto
Ripetere i ferri dal 3° al 6° finché la sciarpa misura 160 cm di lunghezza. Poi chiudere il lavoro e ammirare il risultato! Giuliano Marelli
Grazie per il trait-d’union, Marìca ! liliana
ciao marica! potresti dirmi come si chiama il punto dove è stato “infilato” il nastrino dell’ultimo golfino?? me ne sono innamorata 🙂
Al momento..non te lo saprei dire, so che si ottiene facendo un doppio gettato e lasciandolo cadere al f succ, guardo nelle mie “bibbie” e se lo trovo lo aggiungo alla spiegazione.
Ti garantisco che più autodidatta e “tardona” di me, con la maglia, non credo che ce ne siano. Praticamente mi impegno in un’attività verso la quale non credo di avere talento, ma che mi rilassa e mi diverte. Faccio e disfo, rifaccio e ridisfo, poi mi stufo e comincio un’altra cosa…eheheh certo non lavoro per i risultati,ma tu hai contribuito tanto a farmi concretizzare dopo trent’anni di esercizitazioni !!
Buongiorno Marica, guardare il tuo prezioso blog è sempre un grande piacere. Riferendomi al modello color fucsia, quello di Tora Froset, molto carino, vorrei permettermi di dare un piccolo consiglio alle amiche che intendessro eseguirlo: Ecco, si tratta di una piccola modifica che io ho apportato in alcuni capi che ho fatto. La modifica riguarda le diminuzioni ( se s’inizia dalla base) o gli aumenti ( se si tratta di topdwn; Ecco, secondo la mia esperienza, le diminuzioni, o gli aumenti , sono troppi. Infatti, una volta che s’indossa lo scamiciato, questo tende a pendere un po’ troppo ai fianchi, formando dei “becchi”- Le maglie che non ho diminuito ai fianchi li ho eliminate nell’ultima passata a maglia rasata, quella da cui parte, poi il carrè. Grazie
Grazie Marica per tutti i tuoi insegnamenti, che mi sono stati preziosi. Ho sempre cercato di imparare a lavorare a maglia meglio, con risultati sinora migliorabili e tu mi hai dato un grande contributo per correggermi. In uno dei post trascorsi mi è parso di cogliere dubbi sulla lavorazione col filo a sinistra; Vorrei testimoniare che , dopo aver imparato quella col filo a destra, un’amica straniera mi insegnò quella col filo a sinistra , che uso ora prevalentemente per la maggior velocità. Davvero, funziona! Un saluto da un’affezionata lettrice, Maja
Sono sicura ché più veloce,e ci ho anche provato,è soprattutto più veloce rispetto al mio metodo, in cui addirittura porto ogni volta tutta la mano destra a portare il filo..ma sono un’autodidatta e in più tardiva(anzi ora anche..tardona..)ma so anche che non è il metodo più usato in Italia,per cui dovendo illustrare una tecnica volevo solo anticipare questo metodo alla maggioranza..forse la perplessità che hai avvertito riguarda il fatto che ci sono alcune che hanno totalmente abbracciato sia la terminologia che le tecniche angloamericane, io cerco di mantenermi in un giusto equilibrio: uso i ferri di misure intermedie ma non i circolari,faccio i “topdown” ma lavoro,purtroppo, all’italiana, ma per chi volesse provare, su you tube ci sono centinaia di video che lo illustrano.
Grazie, grazie, grazie! Sarò stonata, ma ho sempre problemi con il top-down…Un augurio di buone vacanze a te e a tutte le manicarette. Non ci mollare, ti raccomando ! liliana
Ho approfittato di una veloce scappata a Roma per inserire un pò di articoli con il mio bellissimo Mac ..qui ho solo l’ipad che o non so usare appieno oppure non facilita il mio lavoro.
Quante bellissime cose questa mattina!!!!Era proprio quello che cercavo perchè mi piace tanto anche lo sprone tondo.Un esempio pratico,per esempio come fai tu per aumentare le maglie dove lo trovo?Per ora sto sferruzzando scamiciatine con il cotone,un pò inventate un pò scopiazzate,un pò ricordate….Ora ne sto facendo una con la pattina a punto smog.Grazie …..Buona estate.
Nella m legaccio faccio gli aumenti lavorando 2volte la stessa m, comunque nelle categorie del blog ho inserito la spiegazione di tutte le tecniche anche corredate da video.