E’ un “top down” cioè si inizia a lavorare dall’alto e si finisce..in basso!( metaforicamente!).
la lavorazione top down è una delle mie preferite: alla fine del lavoro ci sono solo le cuciture dei sottobraccia, e nemmeno quelle se lavorate le maniche con i ferri circolari,ha una grandissima vestibilità, basta aumentare o diminuire gli aumenti ai raglan, ci vuole solo un po’ d’attenzione all’inizio, ma poi il lavoro va avanti da solo.
Questa è una spiegazione “liberamente “tratta da quella originale, che comunque trovate più in basso, prima perchè ho trovato un errore nell’originale e poi ho aggiunto delle misure , grazie al fatto che il topdown si presta a facili trasformazioni.
Gli aumenti lungo i ferri dello sprone,si fanno lavorando 2volte la stessa maglia oppure intercalari, come vi viene meglio, ma forse con il primo metodo si vede meno.
Gli aumenti dei raglan invece si fanno nelle maglia che precede e in quella che segue il segnapunto lavorando 2 volte la m.
Si inizia a lavorare dal collo.
Asole-iniziando dal 3° ferro e ogni 12 ferri, lavorare fino ad avere 5 m sul ferro, lav 2 diritti assieme, 1 gettato, 3 diritti.
SPIEGAZIONE
Montare 70 m con i ferri 4 e lavorare a legaccio per 6 ferri ( ricordarsi delle asole) poi, sempre lavorando a legaccio, distribuire al 7° ferro 15 aumenti lungo tutto il ferro = 85 maglie
ferro dall’ 8 al 12- a legaccio
ferro 13-fare 15 aumenti lungo il ferro=100 m.
ferri 14-18 a legaccio
ferro 19-aumentare 15 m lungo il ferro=115 m.
ferri 20-24 a legaccio
ferro 25 mettere i segnapunti:18dir, 1 segnapunto,21 dir,1 seg,37 dir,1 seg,21 dir, 1 seg,18 diritti.
Continuare a lav a m rasata
Il bordo si ottiene lavorando a lagaccio le prime e ultime 6 m di ogni ferro, ricordarsi di fare le asole, sul bordo del davanti destro per una bambina.
ferro 26 al rovescio
ferro 27-aumenti: ” lavorare a dir fino a una m prima del segno, lavorare 2 volte questa m, passare i segno sul f di destra e lav 2v la m successiva ” ripetere questa sequenza per tutto il ferro fino alle ultime 6m che si lavoreranno a legaccio
ferro 28-al rov(ricordarsi dei bordi a legaccio)
ripetere i ferri 27-28 per altre 7 volte (9-11-13)=179m (195-211-227)
terminati gli aumenti,dividere le m dal corpo:
Lav le prime 26m(-28-30-32) del davanti destro, poi le successive 37m(41-45-49) della manica destra, girare il ferro lasciando in sospeso (passarle su una lunga spilla)le m che restano,lavorare solo sulle m della manica lasciando in attesa anche le m del davanti destro e lavorare per 1o cm(12-14-16) e terminare con 11 a legaccio.Chiudere al rovescio del lavoro lavorando diritto
Se volete che la manica si restringa verso il polso, diminuite una m ai lati del ferro, all’interno di 2m per 3/4 volte distribuite durante la lavorazione.
Tagliare il filo e tornare a lavorare le 53m del dietro(57-61-65) e le altre m della seconda manica che termireremo cme la prima.
terminata anche la seconda manica, terminiamo con le m del davanti sinistro , e a questo punto avremo sul ferro solo le m del corpo.
Se si vuole un modello più svasato mettere un segno ai fianchi e fare un aumento ogni 4/6 ferri ai lati lavorando 2 volte la m che precede e quella che segue la m ai lati.(mettere 1 segno)
lavorare 17 ferri a m rasata (20-24-28) poi altri 9 ferri a legaccio e al decimo chiudere, sul rovescio del lavoro lavorando diritto.
Chiudere i sottobraccia e attaccare i bottoni
Grazie Petra,
Una nuova versione in bianco bordato di rosso
Versione in inglese
Carissima Marica, complimenti per il tuo sito, fonte costante di ispirazione… Ho fatto un golfino topdown con foretti, bianco, che avevo trovato qui. A mia figlia è piaciuto tanto che me ne ha chiesto un altro, più grandino, (la bimba di sei mesi ha già una taglia nove mesi, credo che dovrà iscriversi ad una palestra…)Il problema è che non riesco a ritrovarlo sul sito. Puoi darmi una mano?
Mi manderesti una foto?
[…] https://lamagliadimarica.com/2010/05/18/lilla-koftan/ […]
aggiungo una domanda: ma come si fa a realizzare la bordature della manica come nella foto? Cioè con il lembo sovrapposto e fermato dal bottone? E’ proprio bella come idea!
ciao, il golfino è veramente bello. Sono praticamente alle prime armi ma mi piacerebbe provare a farlo anche se con tutti questi aumenti temo escano troppi difetti nella maglia….il problema vero è che mi servirebbe per 12-15 mesi….non credo basti aggiungere qualche punto qui e li’…sapresti aiutarmi?
Grazie comunque e compimentissimi per questo sito!!
Ciao il golfino è bellissimo stò cercando un modello x la mia nipotina non sono brava ma me la cavo !!!! ciao