http://www.ravelry.com/groups/contiguous/pages/Contiguous-Mini-Sampler-KAL ..se già a molte non era risultato di facile comprensione il topdown ,immagino che questo metodo in cui si fanno ,nel topdown le maniche a giro, risulterà ancora più difficile. L’ ho scoperto in un modello che ho comperato(e che quindi non posso pubblicare,)ma se volete vederlo e anche acquistarlo, lo trovate in Ravelry e si chiama :”Sweet poppy”di Elena Nodel,autrice anche di tanti altri modelli , sempre in vendita e molto carini. Nel modello che ho acquistato l’autrice,Elena Nodel, fa riferimento a chi ha inventato la lavorazione delle maniche a giro nel topdown:Susie Myers:”contiguous set in sleeves” e l’autrice molto generosamente mette a disposizione di tutti il suo metodo. Nel sito di Susie, c’è l’elenco delle traduzioni ma non c’é quella in italiano, per cui ho scritto offrendo la mia collaborazione per la traduzione in italiano.mi è giunto l’ok scritto di Susie per la traduzione in italiano che vi allego:
re: Translation okay
Sent at 5:07 PM August 8, 2012
Yes, it is okay to do a translation.
You can send a PDF file to my email address
susie_m@iprimus.com.au
and I will add it to the list of translations too
Ciao
, manderò la traduzione anche a Susie perchè la possa mettere nella lista delle traduzioni allegata alla spiegazione in inglese del suo metodo. . Susy , australiana, ha pubblicato in modo gratuito la spiegazione solo chiede di aggiungere le sue credenziali e il termine “contiguous” ad ogni modello pubblicato e che sia stato realizzato con il suo metodo.
dice Susy che questa è “la ricetta” ma poi dovete adattare il metodo alle vostre misure e al vostro modello.
Traduzione in italiano di Marìca Zamperetti
Il metodo in sintesi
Per le spalle- aumentare ai lati delle 2 m centrali,ad ogni ferro per ognuna delle spalle,(si aumentano 4 m a ferro,2 per parte)
Per l’ alto della manica: aumentare ad ogni ferro all’interno del segnapunti delle maniche( si aumentano 4 m a ferro). Per evitare che il collo si alzi troppo, a livello della nuca,fare 2/3 oppure 4 aumenti ogni 2 ferri per 6,8 ferri.
Nel dettaglio: È un metodo,non la spiegazione di un modello, bisogna infatti comunque fare lo sbieco dei davanti, e lavorare le maniche in tondo al momento opportuno, separando le maniche dal corpo, ecc. Gli aumenti della nuca non vengono indicati perchè la loro posizione è variabile,a seconda che ne facciate 2/3 o 4.
Spiegazione dei simboli
PM- vuol dire mettere il segnapunto,operazione che faremo all’inizio, poi nei ferri successivi, sposteremo il segnapunto dal f di sinistra a f di destra, ma mano che lo si incontra, e questa seconda operazione verrà identificata con:
SM- vuol dire spostare il segnapunto dal ferro sin al f destro, e lo farete ogni voltra che incontrerete il segno
Aggiungo 2 simboli, in inglese c’è una sigla ad indicare l’aumento che si ottiene lavorando 2v una m, o a dir o al rov, noi non l’abbiamo(almeno non mi risulta) per cui : Per indicare l’aumento che si ottiene lavorando 2volte 1m al dir, scriverò:2vdir Per indicare l’aumento che si ottiene lavorando 2 volte 1m al rov,scriverò: 2v rov L’autrice aggiunge anche che potrete scegliere il tipo di aumento che vorrete. Utilizzate il metodo di montaggio delle m che preferite, di dover poi riprendere le m per il colletto, potete fare un montaggio aperto, l’autrice in genere usa il montaggio con i 2 ferri.
Quindi, montate le m per la nuca, più 6 m per la parte posteriore del collo
Ferro 1- 1 dir,PM,2 dir,PM,dir fino alle ultime 3m,PM,2dir,PM,1dir.
Ferro 2-2vrov,SM,2rov,SM,2vrov,rov fino a 1m prima del segno,2vrov,SM,2rov,SM,2vrov,.
Ferro3-1dir,2vdir,SM,2dir,SM,2vdir,lav diritto fino alla m prima del segno,2vdir,SM,2dir,SM,2vdir,,1dir. Continuare in questo modo facendo degli aumenti ai lati del segno ad ogni ferro,fino a che la ” cucitura”,che così si va formando,copra la lunghezza della spalla. Lavorare tutti i ferri necessari ad ottenere questa lunghezza( a seconda del campione). Con questo tipo di aumento ,la ” cucitura” verrà un pò “tirata”, e dovreste fare, per evitarlo, dei ferri in più invece ricordatevi di lavorare sia gli aumenti che le m centrali ( quelle della ” cucitura” )in modo più morbido. Avrete così ottenuto le spalle con una pendenza ,senza aver dovuto fare ferri accorciati.
Per le maniche Ora dovrete spostare i segnapunti, in modo da avere 6 m tra uno e l’altro non più 2,su ciascuna delle spalle,formeranno l’alto della manica. Ora aumenterete solo tra questi segni,tutte le m tra questi segni saranno le m per la manica.
Fsucc- lav dir,fino al segno,passare il segno,2vdir,4 dir,2vdir,(8m),SM,dir fino al segno,SM,4dir,2vdir,(8m),SM, lav dir fino alla fine.
F succ-rov fino al segno,2vrov,6rov,2vrov,(10m),SM,,rov fino al segno,SM,2vrov,6rov,2v rov,(10m),SM, rov fino alla fine.
F succ- dir fino al segno,SM,2vdir,8dir,2vdir,(12m),SM,dir fino al segno,SM,2vdir,8dir,2vdir,(12m),SM,dir fino alla fine. Eccetera eccetera… Continuate in questo modo per qualche ferro,aumentando ad ogni ferro,sempre sulle m delle maniche all’interno dei segni. Fate questo per qualche ferro,ma non per tutta la lunghezza dello scalfo,secondo me si dovrebbe fare della stessa lunghezza che se si lavorasse a ferri accorciati,( circa un sesto dell’altezza dello scalfo,ai lati della “cucitura ” della spalla,misurata a piatto. Continuate ad aumentare ogni 2 ferri(ai ferri diritti), e seguendo le spiegazioni del vostro modello,come lavorereste un classico topdown. Se realizzerete un modello utilizzando questo metodo,per favore aggiungete sempre la dicitura: “capo realizzato senza cuciture, topdown,secondo il metodo delle maniche a giro contiguous sviluppato da Susie Myers,SusieM su Ravelry(http://www.ravelry.com/people/SusieM).”.
It’s nice that you are interested in the Contiguous Method. It would have been nicer if you had ASKED if you could reproduce the pattern details here. It is very bad that you just stole the pictures. No, the pictures are not free to use just because they are on the internet. You could have just asked me. SusieM (Susie Myers, the developer of the Contiguous Method)
Ho risposto all’autrice che deve aver dimenticato che il permesso era stato chiesto ed accordato ,come riportato nell’articolo.
re: Translation okay
Sent at 5:07 PM August 8, 2012
Yes, it is okay to do a translation.
You can send a PDF file to my email address
susie_m@iprimus.com.au
and I will add it to the list of translations too
Ciao
Forse c’è stato un malinteso ,spero che verrá presto chiarito.
Ps: ricevo e volentieri pubblico, la mail di risposta dell’autrice:
Ah, I know where the misunderstanding arose. I did not get any notification
that you have done the translation, or what the website was.
Perhaps if you include a statement to the effect that I had approved the
translation and posting?
Or maybe you already have included that statement? My Italian is non-existent.
Please delete my comment.
SusieM
Beh ora mi pare che sia tutto chiaro…
Grazie Marica molto interessante e stimolante , ho una domanda , ma quando dici avviate le maglie per la nuca cosa intendi ? Vorresti dire di avviare solo quelle del dietro il collo ?
Le m del dietro
Grazie Marica per le cose meravigliose che ci insegni, non so cucire le maglie e questo proprio e per me!!!!!!
Cara Marica,
devo davvero ringraziarti per avermi fatto scoprire anche questa tecnica.
Il top down ormai non lo mollo più (sto provando a spiegarlo anche a mia mamma!) e anche questa metodo mi piace molto.
Ti lascio il link con il mio primo esperimento “contiguous”.
http://www.ravelry.com/projects/giogi10/tomboy-cardigan
Grazie di cuore per tutto! 🙂
Beh, questo lo devo proprio imparare!!!!!
Mi alleno ancora un po’ col top-down e poi ci provo! 🙂
Ciao Marica, anche se non ci conosciamo volevo ringraziarti di cuore per tutte queste belle cose .Il tuo blog è sempre una sorgente di nuove idee.Questo sembra fatto apposta per me che odio le cuciture, se troverò il tempo di provare 🙂 .grazie infinite!!!