http://www.loveknitting.com/contiguous-baby-cardigan-with-peplum-in-plymouth-yarn-dandelion-2502
Questo delizioso piccolo cardigan,si lavora con la tecnica di lavorazione dall’alto,la mia preferita,il cui limite è in apparenza ,che le maniche si lavorano sempre raglan..ma..questo fino a che,una knitters australiana,Susie Myers,non ha escogitato il sistema delle maniche a giro,anche per il topdown,e ha chiamato il metodo ” contiguous”.
Ho pubblicato,con il suo permesso ovviamente,la traduzione della spiegazione del metodo,e la trovate qui :
La Myers ha messo a disposizione di tutti la sua tecnica con la unica richiesta di citarne il nome ,quando si pubblicano modelli con questa tecnica.
Questo piccolo cardigan dunque ,di http://www.loveknitting.com/contiguous-baby-cardigan-with-peplum-in-plymouth-yarn-dandelion-2502 e pubblicato da Plymouth
si lavora con ferri 4
campione 19 m per 10 cm
per le misure:0/3. 6/12.
Ravelry (http://www.ravelry.com/people/SusieM).
Spiegazione
collo-spalle
monteremo solo le m del dietro e 3 m ai lati di queste. metterete un segno ai lati di queste due m e si fará un aum ai lati di queste due m a tutti i ferri.per realizzare la spalla,poi si faranno gli aumenti all’interno dei segni posti ai lati delle due m per realizzare la manica
Con un filato di scarto montare 24, (26, 26) m,passare al filato di base :impostazione e segni:
f1(rov del lav):1rov,segno,2rov,segno,18rov (20, 20)segno,2rov,segno,1rov
ferro 2: lav la prima m due volte( l’abbreviazione è:kf&b che significa lavora davanti e dietro la stessa m,cioé al dir e al dir ritorto),passare il segno,2dir,passare il s,kf&b, 0 dir, (1, 1), (4dir,1aumento intercalare) per 3 volte,4 dir(5-5)) kf&b, passare il s,2dir,pass il s,kf&b=31, (33, 33) m
ferro 3:1rov, pf&b( lav la m due volte al rov: al rov e al rov ritorto),pass il s,2rov,pass il s, pf&b, rov fino a 1m prima del s,pf&b, pass il s,2rov,pass il s,pf&b, 1rov=35, (37, 37) m.
ferro 4: kf&b,dir fino a 1 m prima del s, kf&b, pass il s,2dir,pass il s,kf&b, 2dir, (3, 3) (5dir,1aum int) per 3 volte,6dir(7-7)kf&b,pass il s,2dir,pass il s, (kf&b)per due volte,1dir=44 m(46-46).
ferro 5: *rov fino a 1 m prima del s,pf&b, pass il s,2rov,pass il s, pf&b;* rip un’altra volta,rov fino alla fine del ferro.=48m(50-50)
ferro 6:kf&b, *dir fino a 1m prima del s, kf&b, pass il s,2dir,pass il s, kf&b * rup in’altra volta,lav dir fino alle ultime 2m:kf&b, 1dir= 54, (56, 56) m.
. Ferro 7: *rov fino a 1m prima del s,pf&b,pass il s,2rov,pass il s, pf&b; * rip un’altra volta,rov fino alla fine del ferro =58, (60, 60) m.
Rip i ferri 6 & 7 per altre 4, (5, 6) volte= 98, (110, 120) m.
parte alta della manica:( ora finita la parte della spalla lavoreremo la manica,aumentando all’interno dei s invece che all’esterno)
ferro 1(dir del lav): kf&b,dir fino a 1 m prima del s,mettere un segno nuovo, kf&b,eliminare il s vecchio,2dir,eliminare il s, kf&b, mettere un s nuovo,lav al dir , (56, 60) m,mettere un s,kf&b,eliminare il s vecchio,2dir,eliminare il s, kf&b,mettere un nuovo s,dir fino alle ultime due m, kf&b, 1dir,:104, (116, 126) m:. 21, (24, 27) m per ogni davanti,50, (56, 60) m per il dietro,e 6 m tra i segni per ogni manica.
ferro 2: *rov fino al s,pass il s,pf&b, rov fino a 1 m prima del s, pf&b, pass il s * rip un’altra volta,rov fino alla fine del ferro
ferro 3: kf&b, *dir fino al s,pass il s, kf&b, dir fino a 1 m prima del s,kf&b, pass il s. * rip un’altra volta,dir fino alle ultime 2m, kf&b,1dir.
Rip gli ultimi due ferri un’altra volta(1-0):124, (136, 136)m: —23, (26, 28) per ogni davanti ,50, (56, 60) m per il dietro,e 14, (14, 10)m per ogni manica.
f succ rov del lav,rov.
f succ:”dir fino al s,spostare il s,kf&b, dir fino a 1m prima del s,kf&b, pass il s, * rip un’altra volta,dir fino alla fine del ferro.
Rip gli ultimi due ferri fino ad avere 36, (38, 40) m tra i segni =170, (186, 198) m sul ferro.rov fino al s succ,eliminarlo,
divisione corpo-maniche rov del lav: lav 24rov, (27, 29) sts, eliminare il s,mettere in attesa le succ 36, (38, 40) m,eliminare il s succ,mettere in attesa le succ 36, (38, 40)m,eliminare il s succ,lav al rov 24, (27, 29) m=98, (110, 118) m sul ferro.
Proseguire a m rasata fino a 7,5 (7,5-9) cm dalla divisione delle maniche e dopo aver lavorato un ferro dir.
Lav 3 ferri a legaccio
f succ al dir del lav:: *kf&b, 1dir * rip per tutto il ferro= 147, (165, 177) m.( abbiamo creato un’arricciatura)
Lav a m rasata per 4 cm ,lav 4 ferri a legaccio e chiudere le m al f succ.
Potete chiudere a picot:chiudere 5 m,riportare sul f di sin la m di ds,aggiungere due m,chiudere 5 m,rip fino ad averle chiuse tutte.
Maniche
Al dir del lav mettere sul ferro le 36, (38, 40) m in attesa della manica( se lav con i ferri a d punte,se invece lavorate con i f diritti,potete lavorarle assieme con due gomitoli aggiungendo una m ai lati del ferro per la cucitura).
Lav a m rasata dopo aver messo un s al centro del sottomanica( con i f diritti,si diminuiscono le m ai lati del ferro :dopo la prima m un’accavallata e prima dell’ultima m due m ass) e diminuire ai lati del s 1 m ogni 6(8-8) ferri per 4(4-5) =28, (30, 30) m
A 10(12,5-17) cm lav 3 giri a legaccio( 1 giro dir,1giro rov,1giro dir,con i f a d punte.
Chiudere le m al giro succ lavorando diritto.
Potete,al rov del kav,chiudere le m a picot: si chiudono 5m,se ne rimontano 2 e si ripete fino ad averle chiuse tutte.
Finiture
Stirare al vapore o eseguire il bloccaggio
Bordi a coste dei davanti: al dir del lav riprendere e lav al dir 53, (58, 63) m dal dal davanti fino alla spalla,mettere un s alla fine dello sbieco del davanti,eliminare il filo di montaggio di colore diverso e lav al dir 24, (26, 26) m diminuendo 1 m ,riprendere e lav al dir 53, (58, 63)m dal davanti della spalla sinistra fino al bordo con le m chiuse= 129, (141, 151) m.
f succ(rov del lav): lav rov.
ferro 1(rov del lav):1rov,*1dir,1rov * per tutto il ferro.
ferro 2: 1dir,*1rov,1dir * per tutto il ferro.
asola(rov del lav): lav a coste 14, (16, 18) m,”chiudere 1m,lav a coste 12, (13, 14) m” rip altre due volte.
Al f succ montare 1m su ogni sezione di m chiuse,lav un altro ferro a coste ,chiudere lavorando a coste al f succ.
Bordo a picot
lav a picot con l’uncinetto attorno ai poksi e al fondo
cucire 3 bottoni
©2012 Plymouth Yarn Company. 082112vle 061813