PUNTO SMOCK link all’originale
Yarn: Rowan 4 ply cotton; 5 gomitoli
ferri circ n 3 ,lunghi 80cm
uncinetto
campione-28m per 10cm a m rasata
44 m per 10 cm di punto smock
300 perline
misura 2 anni
torace 53cm
Si lavora con i ferri circ cominciando dal basso, se volete lav con i ferri diritti, montate la metà delle m, 168m quindi +2m ai lati per le cuciture da non calcolare nel conteggio delle m. e lavorate separatamente il davanti e il dietro,tenete presente che lavorando con i ferri circolari si lavora sempre al dir, -anche i ferri sul rov del lavoro- con i ferri diritti invece lavorerete al rov le m come si presentano.
per cui in 168m ci saranno 7 ripetizioni del motivo del bordo che è di 24m a cui si aggiunge 1m all’inizio e alla fine del ferro per la cucitura, per cui quando iniziate il motivo, lo iniziate e lo finite alla seconda e alla penultima m.
per gli scalfi, dove con i ferri circ vi dice di chiudere 6m per ogni scalfo, voi ne chiuderete 3+1 per la cucitura, sia per il davanti che per il dietro.
L’originale dice di riprendere, una volta terminato il lavoro,le m tutt’attorno all’orlo in basso,per lavorarlo a picot; suggerisco invece di montare subito le m a picot, per poi continuare con ila spiegazione:montate 5m e ne chiudete 2″ da ripetere fino ad avere montato il n di m che vi serve per fare il davanti o il dietro(+ 2 m in più per la cucitura)-
montare 336 m sui f circ + lunghi,lav in tondo ,mettere un s all’inizio del giro.
lav dal giro 1 al giro 17 il motivo del bordo:
giro1-(2rov,10dir) rip , mettendo 1 segno ogni 24 m,per segnare la ripetizione del motivo.
g 2: (2rov,1dir,1aum int,7dir,2ass,2rov,2ass rit,7dir,1aum,1dir) rip 14 volte ,1 volta per ogni ripetizione.
g3 e tutti i giri dispari:(2rov,10dir) rip fino alla fine del giro.
g 4: (2rov,2dir,1aum,6dir,2ass,2rov,2ass rit,6dir,1aum,2dir) rip 14 volte
g 6: (2rov,3dir,1aum,5dir,2ass,2rov,2ass rit,5dir,1aum,3dir) rip 14 v
g 8: (2rov,4dir,1aum,4dir,2ass,2rov,2ass rit,4dir,1aum,4dir) rip 14 v
g10: (2rov,5dir,1aum,3dir,2ass,2rov,2ass rit,3dir,1aum,5dir) rip 14v
g 12: (2rov,6dir,1aum,2dir,2ass,2rov,2ass rit,2dir,1aum,6dir) rip 14 v
g 14: (2rov,7dir,1aum,1dir,2ass,2rov,2ass rit,1dir,1aum,7dir) rip 14 v
g 16: (2rov,8dir,1aum,2ass,2rov,2ass rit,2dir,1aum,8dir) repeat 14 v
g 17: (2rov,10dir)rip fino alla fine del giro togliendo i segni, lasciare solo quello per l’inizio del giro.
lav “2 rov,10dir” come al giro 17 del motivo, fino a 25 cm della gonna o alla lunghezza desiderata.
lav un giro di diminuzioni prima del corpetto a p smock:(2rov,2ass,2ass rit) da ripetere per tutto il giro.
cambiare con i f circ + corti e iniziare a lav con il p smock:
Vi allego qualche video per il punto smock:
e quest’altro di garnstudio, dove però lavora a coste 1/ 1 non 2/2
spiegazione scritta del p smock:
“B” = inserire la punta del ferro destro tra la sesta e la settima m del f di sin,avvolgere il filo attorno alla punta del ferro lavorandolo al dir,ed estrarre il filo sul davanti del lavoro
,mettere la perlina sull’uncinetto ed infilarla sul filo ,mettere il filo con la perlina sul f di sinistra,lav 2m assieme(la m con la perlina e quella seguente del f di sinistra).tirare il filo per riunire le m a p smock.,quindi lav 1dir,2rov,2dir
MOTIVO SMOCK PERLINE
G 1: (2rov,2dir) rip per tutto il giro.
G 2: come il giro 1.
G 3: (2rov, “B”) rip fino alla fine del giro
G 4 e 5: come il giro 1
G6: rip il g 1 finendo 2m prima della fine del giro,lav “B” (2m prima della fine del giro6+ 4 m del giro 7)
G 7: dopo aver completato “B” iniziato al giro 6,lav (2rov, “B”) rip fino alle ultime 2m,finire con 2dir.
G 8: rip il g 1
Rip i giri da 1 a 8 per 3 ripetizioni del motivo,quindi lav il giro 1 ,mettendo un secondo dopo 112 m,quindi continuare in questo modo:
giro succ(giro 2 del motivo del p smock),lav fino a 2 m prima del secondo segno,chiudere 6m,eliminando il segno.
Continuare seguendo il motivo fino a 2m prima della fine del giro,chiudere 6m, eliminando il segno di inizio giro.
ora lavoreremo davanti e dietro separatamente,e non più in tondo ma in avanti e indietro.
lasciare la parte dietro del vestito in attesa, e lav il davanti.
Completare il succ ferro sul dir del lavoro,seguendo il motivo,girare e lav il rov.
Tutti i ferri sul rov del lavoro li lavoreremo “2 dir,2rov”(lav le m come si presentano quindi)i ferri sul dir del lavoro come stabilito a p smock
Iniziando dal f succ,diminuire 1m ai lati del ferro fino a che resteranno 90m.
lav fino ad avere completato il ferro 8 del motivo,lav altri 8 ferri(una intera ripetizione) C
f succ-dir del lav = ferro di diminuzioni prima di passare alla m rasata: 1rov, *(2ass,2ass rit), rip e finire con 1 rov.
Avremo a questo punto 46m sul ferro,lav a m rasata
fare un f rov (sul rov del lav)
f succ dir
f succ: 18rov,chiudere 10m,18rov.
lav le spalle separatamente,continuando a lav a m rasata, diminuire 1m allo scollo ad ogni ferro fino a che resteranno 10m,,lav altri 8 ferri a m rasata,lasciare le m in attesa.
tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura.
lav l’altra spèalla allo stesso modo
Lav il dietro come il davanti, unire le spalle a punto maglia(o con la tecnica dei 3 ferri)
BORDI
Con i ferri circ + piccoli,iniziando dahli scalfi riprendere e lav al dir 7m ogni 2,5 cm attorno allo scalfo=90m,lav in tondo, e chiudere a picot:
Chiudere 2 m al dir,rimontare 2m,chiudere 3m al diritto,ora ci sono 2m sul f di destra,accavallare la m del f di destra sulla m del f di sin e farle cadere dal ferro.
Ripetere fino ad avere chiuso tutte le m
Riprendere le m attorno all’altro scalfo e terminare allo stesso modo-
Riprendere attorno allo scollo 120m e chiudere a picot.
NOTA-io seguo questo metodo:chiudo 3m, ne rimonto 2, “chiudo 5m, ne rimonto 2” fino ad aver chiuso tutte le m.
Riprendere con i f circ+ lunghi le m attorno al fondo e chiudere a picot.
FA-VO-LO-SO!!! Ma dove le scovi tutte queste chicche!!! Pensavo di avere raggiunto il mio top con l’abitino Meredith, ma devo dire che questo è una sfida ancora più tosta! Ed io accetto la sfida! Grazie fess (come si dice qui a Brescia)!! Baci. Anto
..e ddai.. proviamo anche questa!
E’ bellissimo, grazie Marìca!!!
Sembra complicatissimo…ma è stupendo!!
“nihil difficile volenti”, sta scritto sul muro di un palazzo qui a Roma sul lungotevere, che tradotto in romanesco suona come”se ppo fà”!
ahahah….e provamoci!!