belli gli accostamenti di colore e molto lineare lo stile,con tante misure, adatto quindi a tutte.
Ho avuto modo ultimamente di provare il cotone Rowan(comperato a via della Torretta dalla gentile signora Maria Antonietta Capuani:
Piazza Della Torretta 22 – 00186 ROMA (RM)
tel. 06 6871215
Presentatevi come lettrici del blog de la Maglia di Marìca, e vi sará fatto un piccolo sconto.
Ho realizzato con quel filato il cardigan viola di cui ho messo in vendita il modello, e mi é piaciuto molto, bei colori, una bella tenuta e tanta resa .
MISURE:
S M L XL XXL
circ torace: 81-86(91-97:102-107:112-117:122-127)cm;
misure capo finito: 90(100:112:124:138)cm;
lunghezza: 54(56:58:60:62)cm;
lunghezza delle maniche 44(45:46:46:46)cm.
COSA SERVE:
8(9:10:11:12) gomitoli da 50gr di Rowan Cotton Glace in Sky 749 (A) e 2(2:3:3:3) gom da 50 gr di lana cotone 4ply in Twilight 829 (B).
ferri 3 e 3,25.
CAMPIONE
23 m e 32 ferri=10cm con i f 3,25.
SEQUENZA DELLE RIGHE:
dal ferro 1 al f 40 col B
dal f 41 in avanti, col A
DIETRO
i primi 40 ferri si lavorano con il colore B
Con i f 3 e il col B,montare 103(115:129:143:159) m, lav a coste 1/1 per 20 ferri poi cont a m rasata e ferri 3,25 fino a 30(31:32:33:34)cm,finendo con un ferro rov.
SCALFI
Chiudere 5m all’inizio dei succ 2 ferri= 93(105:119:133:149) m.
f succ -dir del lav-2dir, 2 ass al dir,dir fino alle ultime 4m,2ass al dir ritorte,2dir,Continuare a dim in questo modo due ferri dopo e poi ogni 4 ferri dir.= 81(93:107:121:137) m. Cont a lav dir fino a che lo scalfo misura 22(23:24:25:26) cm, .
SPALLE E DIETRO DEL COLLO
F succ-dir del lavoro,chiudere 6(8:10:12:15) m,poi lav dir fino a che si avranno 18(22:26:31:35) m sul ferro di destra, girare lasciando le rim m in attesa.lav ogni lato dello scollo separatamente .
Chiudere 3m all’inizio del f succ,chiudere 6(8:10:12:15) m all’inizio del f seguente, quindi 3 m a quello dopo,chiudere le rim 6(8:10:13:14) m. Al dir del lavoro con il colA andare a lav le m rimaste,chiudere le 33(33:35:35:37) m centrali, dir fino alla fine, terminare come fatto il primo lato ma specularmente.
DAVANTI SINISTRO
Con i f 3 e il col B, montare 56(62:68:76:84) m,lav la parte a righe e cont in questo modo:
ferro1- dir del lav-1 dir [1rov ,1dir] rip fino all’ultima m,1dir,
ferro 2-1 dir ,1 rov fino alla fine
questi 2 ferri formano le coste ,lav altri 18 ferri a coste e dim 1(1:0:1:1) m alla fine dell’ultimo ferro=55(61:68:75:83) m. cambiare con i ferri 3,25.
ferro 21–dir del lav-lav dir fino alle ultime 7m(1 rov,1dir) per 3 volte,1dir.
Questi due ultimi ferri stabiliscono il bordo a coste dei davanti di 7 m, con le restanti m a m rasata.
Continuare come stabilito fino ad arrivare alla stessa altezza del dietro all’inizio delle dim degli scalfi .
SCALFI
Chiudere 5m all’inizio del f seguente= 50(56:63:70:78) m.
Lav 1 ferro.
Fare le dim come fatto nel dietro, dim 2m all’inizio del f succ e nei succ 5 ferri diritti= 44(50:57:64:72)m.
Cont diritto fino a 18(18:20:20:22) ferri in meno delle dim delle spalle del dietro, finendo con un f al rov del lav.
DIMINUZIONI DEL DAVANTI
F succ-dir del lav-lav 29dir(35:42:49:57) e girare, lasciando le rim 15m in attesa.
f succ-rov del lav.2rov,2ass al rov ritorti,rov fino alla fine.
f succ-dir fino alle ultime 4m,2ass al dir rit,2dir.Lavorando tutte le dim come stabilito negli ultimi 2 ferri,dim 1m allo scollo nei succ 6 ferri,quindi ogni 2 ferri per 3(3:4:4:5) volte=. 18(24:30:37:44) m.
Lav 3 ferri.
SPALLE
Chiudere 6(8:10:12:15)m all’inizio del f succ, e ogni 2 ferri,lav 1 ferro.
Chiudere le rimanenti 6(8:10:13:14)m.
DAVANTI DESTRO
Con i ferri 3 e il col B, montare 56(62:68:76:84) m. lavorando la sequenza delle righe, cont in questo modo:
ferro1-dir del lav-2dir,”1rov,1dir” fino alla fine.
ferro2-“1 rov,1dir” fino alla fine.Lav a coste altri 18 ferri e dim 1(1:0:1:1) m all’inizio dell’ultimo ferro=55(61:68:75:83)m
cambiare con i ferri 3,25.
ferro 21-dir del lav-2dir,”1rov,1dir” per 2 volte,1rov,dir fino alla fine.
ferro 22-lav rov fino alle ultime 7m:”1dir,1rov” per 3 volte,1dir.
Lavorare come abbiamo fatto per il davanti sinistro, ma in modo speculare e lav i p rimi 3 ferri delle dim dello scollo in questo modo:
SCOLLO
F succ-dir del lav-lav come stabilito le prime 15m,lasciarle in attesa,lav dir fino alla fine= 29(35:42:49:57) m
f succ-rov del lav-lav rov fino alle ultime 4m:2ass al rov,2rov.
f succ-2dir,2ass al dir,dir fino alla fine.
MANICHE
Con i ferri 3 e il col B, montare 49(51:53:53:55) m. Lavorando la sequenza delle righe fare 20 ferri a coste come fatto per il dietro,cambiare con i ferri 3,25 e lav a m rasata,aumentando 1 m ai lati del terzo ferro(terzo-terzo-succ-succ) e ogni 4 ferri(4-4-2-2-) fino ad avere: 93(99:103:57:63)m, quindi ogni 6 ferri(6-6-4-4-) fino ad avere 99(103:107:111:115) m.
Continuare dir fino 44(45:46:46:46)cm, .
ARROTONDAMENTO DELLA SPALLA
Chiudere 5m all’inizio dei succ 2 ferri=89(93:97:101:105) m. lavorando tutte le dim come stabilito per gli scalfi,dim 1m ai lati del f succ e ogni 4 ferri,finendo al dir del lav.
f succ-rov del lav-2rov,2ass al rov rit,rov fino alle ultime 4m:2ass al rov,2rov.
Chiudere le rim 77(81:85:89:93) m.
BORDO DEL COLLO
Cucire le spalle-Al dir del lav con i ferri 3 e il col A,passare le 15m del dav ds lasciate in attesa,sul ferro,riprendere e lav al dir 18m(18:20:20:22) dal lato ds dello scollo,riprendere e lav al dir 45m(45-47-47-49) m dal dietro,e 18(18:20:20:22) dal lato sin dello scollo,quindi le 15m lasciate in attesa del dav sin=. 111(111:117:117:123) m. lav 5 ferri a coste come fatto per le m in attesa ,fare 5 ferri a coste,finendo al rov del lav.
Chiudere lavorando a coste.
FINITURE
Cucire le maniche agli scalfi,i fianchi e i sottomanica.
Taken from Rowan Knitting & Crochet
ciao Marica! come sempre i modelli che scovi tu sono la dimostrazione che eleganza e semplicità spesso combaciano. che bei colori per le sere d’estate al mare! come va con la “truppa”? riesci a dedicarti alla maglia? buone vacanze a tutti, soprattutto a te . grazie per il tuo lavoro, sempre d’ispirazione per me.
I bambini non sono ancora arrivati..è io ne approfitto,faccio bagni e..golfini!