Un bel rosso questa volta.
Sempre topdown, ma con aumenti invisibili( o quasi) lungo il ferro, ( invece che ai raglan)ogni 6 ferri e un traforo ai bordi per impreziosire un filato di un cotone piuttosto grezzo.
Direi che fare un topdown in questo modo è quasi più facile,
Può venire più grande o più piccolo con più o meno ferri di aumenti.
Quindi,misura 3/4 anni, ferri 4,5 ho montato 56 m e lavorato 6 ferri a m rasata per il colletto “rulottato”, poi alla fine dei succ 2 ferri ho aggiunto 5 m per i bordi=66m, che lavorerò sempre in questo modo:
Ferro1-(dir del lav)-bordo su 7m: 2 dir,1 rov,1 dir,1 rov ,1 dir ,1 rov dir fino alle ultimer 7m:1 rov,1 dir, 1rov, 1 dir, 1 rov ,2 dir.
f succ-(rov del lavoro): 2 rov, 1dir,passare la m succ al rov ma senza lavorarla, 1 dir, 1 rov passato senza lavorarlo, 1 dir,rov fino alle ultime 7m:1 dir, 1 rov passato, 1 dir, 1 rov passato, 1 dir, 2 rov.1
——————————————————–
(nei ferri succ lavorare sempre le prime e ultime 7 m in questo modo,inserendo le asole sul davanti destro,dopo le prime 2m diritte:2 dir, 1 gettato, 2 assieme al rov..)
Quindi,dopo i 6 ferri a m rasata del colletto, e dopo aver aggiunto le 5 m dei bordi, lavorerò 4 ferri a m rasata e al succ f diritto, farò un’asola in questo modo: lavoro le prime 2 m, faccio un gettato poi 2 m assieme( siccome stiamo lav il bordo a coste, le 2 m assieme, le lavoro al rovescio).
Ripeterò l’asola dopo 8 ferri.
Faccio un ferro rov e al succ ferro dir inizio a fare gli aumenti:
7 m di bordo,”2 dir, 1 aumento intercalare” rip fino alle ultime 7 m che lavorerò come descritto.
F succ rov( con i bordi come descritto)
Lav ancora 4 ferri senza aumenti, poi rip:
7 m di bordo, “3 dir,1aum int” rip fino alle ultime 7 m del bordo
Lav un ferro rov, poi altri 4 ferri a m rasata, al succ ferro dir,rip gli aumenti:
7 m di bordo,”4 dir,1 aum int” rip fino alle ultime 7 m di bordo.
F succ rov
Fare altri 4 f a m rasata poi altro ferro di aumenti:
7 m di bordo,”5 dir,1 aum int” rip fino alle ultime 7 m di bordo.
F succ rov,4 ferri a m rasata poi rip il ferro di aum:
7 m di bordo, “6 dir,1 aum int” rip e finire con le 7m di bordo.
fare altri 6 ferri a m rasata
f succ:”7dir,1aum int” rip fino alle ultime 7m.
fare altri 6 ferri di aumenti
f succ:”8dir,1aum int” ripetere.
Ora faremo un ferro rov,4 ferri a m rasata e poi al succ ferro diritto, la divisione per le maniche, dovreste avere a questo punto circa 234 m .
Lavoreremo in questo modo:
35 m per il davanti,mettiamo in sospeso 52 m per la manica,lav 60 m del dietro, lasciamo in attesa 52 m per la manica e lav le ultime 35 m dell’altro davanti.
Ora lavoriamo sul corpo ,dovremmo avere all’incirca 130 m.
Ora siccome ho scelto di fare un bordo traforato che si sviluppa su un multiplo di 12 m, il n di m è perfetto.
Lavoro quindi a m rasata per circa 20 cm e inizio poi a lav il bordo traforato,dopo le prime 5 m e prima delle ultime 5 m.che continuo a lav come descritto all’inizio.
Spiegazione del punto traforato su un multiplo di 12 m
Ferro 1: *1gett,1dir,1gett,2ass rit,7dir,2ass al dir” rip f
Ferri 2, 4, 6, 8, 10, 12: rovescio
Ferro 3: *1gett,3dir,1gett,2ass rit,5dir,2ass” rip fino al s, pass il s.
Ferro 5: *1gett,1dir,1gett,1acc doppia,(passare 2m, 1 dir, acc) 1gett,1dir,1gett,2ass rit,3dir,2ass”
Ferro 7: *1gett,2ass,1gett,3dir,1gett,2ass rit,1gett,2ass rit,1dir,2ass”rip
ferro 9: *3dir,1gett,1acc doppia,1gett”rip
Ferro 11: *1gett,1acc d,1gett,3dir”rip
ferro 13: *3dir,1gett,1acc d,1gett”rip
ferro14: ( rov del lav)lav dir .
Ferro 15 dir
Ferro16- rov del lav,chiudere tutte le m lavorando diritto.
Termino il bordo chiudendo le m al rov del lav ma lavorando diritto.
Torno a lav sulle m della manica,
Lavoro a m rasata e diminuisco una m ai lati del ferro( a destra, dopo 1 dir,faccio un’accavallata e alla fine del ferro quando restano 3 m lav 2 m ass al dir,poi un dir) ogni 6 ferri per 2 volte+48 m.
Dopo l’ultima dim lav ancora 6 ferri poi inizio il punto traforato,chiudo su lrov del lav lavorando dir.
Le manche sono 3/4 per cui non faccio ulteriori dim per il polso
Cucire a punto materasso e attaccare 2 bottoni in corrispondenza delle asole.
Termino il bordo chiudendo le m al rov del lav ma lavorando diritto.
Torno a lav sulle m della manica,
Rimetto sui ferri le m di entrambe le maniche pronte per essere lavorate al diritto.
Lavoro a m rasata e diminuisco una m ai lati del ferro( a destra, dopo 1 dir,faccio un’accavallata e alla fine del ferro quando restano 3 m lav 2 m ass al dir,poi un dir) ogni 6 ferri per 2 volte=48 m.
Dopo l’ultima dim lav ancora 6 ferri poi inizio il punto traforato,chiudo sul rov del lav lavorando dir.
Le maniche sono 3/4 per cui non faccio ulteriori dim per il polso
Cucire a punto materasso e attaccare 2 bottoni in corrispondenza delle asole.
Ciao Marica sono arrivata al punto traforato,mi non mi viene corretto,ho provato anche a fare un campione,pensando di confondermi con tanti punti sul ferro,ma non cambia nulla.
C’è forse un errore nella spiegazione? Oppure ti chiedo un punto alternativo per poter terminare il cardigan.
Grazie buona serata
Ok ora lo guardo
Guarda questo: https://www.google.it/amp/s/lamagliadimarica.com/2011/08/26/cardigan-pizzosetto/amp/
E questo: https://pdf.ravelrycache.com/pansyflower/112299/Ruffled_Baby_Cardi.pdf?
Ciao Marica ho problemi con la lavorazione del bordo traforato di questo cardigan.Dopo i 20 Ferri a maglia rasata spieghi:”inizio a lavorare il bordo traforato,dopo le prime 5m e prima delle ultime 5m che continuo a lavorare come descritto all’inizio”Non riesco a capire, ho provato a fare i primi 5 punti dei 7 del bordo,ma viene sbagliato il bordo.Come devo lavorare i primi e ultimi 5 punti?
Grazie per la risposta
In effetti mancano 2 m per parte per i bordi ; per cui nell’ultimo ferro di m rasata prima di iniziare il bordo (sul rov del lav o li fai sull’ultimo ferro dir, come ti viene meglio) aggiungi 4 m ( con un aumento intercalare) lungo il ferro
Così avrai 120 m per il traforo e 7 m per parte per i bordi
Grazie Marica,sei adorabile,le tue risposte arrivano sempre in un lampo!
Grazie ancora.
Pattern In English? Please.
Ingles prego?
Beautiful. Do you have the pattern in English?
Grazie per la risposta! Mi riferivo in particolare ai bordi dove vanno i bottoncini, per intenderci… sono quelli che si sono un po deformati.
Ma con quella tecnica ( di passare le m al rov senza lavorarle) non dovrebbe succedere , a me non pare sia successo
Ciao Marica,non riesco a capire quante maglie aumentare per ogni ferro,vado a caso,fino ad avere le 234 maglie alla fine dei ferri di aumento?
Scusa il ritardo ..!
Considera che se in un topdown con maniche raglan si aumentano 8m ogni due ferri , nel topd con aumenti lungo lo sprone ne aumenteremo 24 ogni 6 ferri
Per cui puoi anche dividere il n di m per 24 per stabilire ogni quante m fare un aum.
Ciao Marica. Mia madre sta facendo un bolerino per mia figlia con questo motivo traforato. È normale che i bordi vengano un po’ deformati dal motivo? Grazie!
Io ho fatto il p traforato come bordo e foi qualche ferro a legaccio per cui non si è deformato, dipende anche dai ferri che si usano in rapporto al filato se sono troppo grossi puó succedere
Ciao Marica. Ho preso spunto da questo modello ma lo faccio a righe e senza il finale lavorato, perciò liscio. Arrivata al sesto giro di aumenti però, mi mancano ben 17 maglie, quando vado a suddividere le parti. Dove posso aver sbagliato? Ho ricontato tutto più volte..
Ho aggiunto altri 2 ferri di aumenti, devi comunque arrivare ad avere sul ferro 234m, ad ogni ferro di aumenti si aumentano circa 26m.
Altrimenti se ti mancano 17m soltanto, fai un altro ferro di aumenti dopo i 6 ferri a m rasata aumentando solo 17m, ma hai calcolato anche le 7 m dei bordi?
Seguendo riga per riga il tuo schema, dopo gli aumenti (5 serie) e dividendo le maglie come indicato..mancano 18 maglie del davanti. Io ho contato 35 m per ogni davanti, 60 per il dietro e 52 per ciascuna manica ma arrivando all’ultimo davanti..le maglie sul ferro sono 17 invece di 35. Cmq, non essendo legata ad un nr di maglie preciso, se nel prossimo giro di aumenti ne avanzassero, li suddivido tra davanti e dietro. In pratica non faccio danni! 🙂
Bellissimo questo golfino Marica, volendolo fare per una bambina di 4 anni con ferri 4 circa, quante magli si potrebbero mettere e gli aumenti restano gli stessi?
grazie antonella
Le misure che ho dato sono per 4 anni, per cui ti consiglio di seguire quelle, fai 8 ferri a m rasata per il colletto,e poi proseguì, bisogna avere il n di m indicato per lavorare il corpo perchè il traforo lo prevede.
bravissimi i tuoi modelli sono bellissimi ,
quando trovo qualcosa che mi piace rubo ,
grazie manuela
Buongiorno Marìca, carinissimo anche nel colore. Giliola
Cara Marica è davvero molto bello non so quando potrò provare a realizzarlo perchè sono molte le cose bellissime che offri però questo va di sicuro nel file in modo da essere ripreso al momento giusto . pensa nelle giornate di autunno questo bellissimo capo come starebbe bene indossato da una bimba!! grazie e alla prox
Molto bello e trovo le tue spiegazioni molto chiare, brava
ciao, molto carino! complimenti per l’inventiva, in effetti io faccio sempre top down classico con aumenti alle raglan, dovrei cambiare un po’… grazie per lo stimolo e le spiegazioni 😀
Bellissimo!!!