..ultimi giorni per preparare l’albero e il presepe..ed entrare così in piena atmosfera natalizia!
Con i bambini ripassiamo il “tu scendi dalle stelle” che dovranno cantare davanti alla porta per fare entrare Babbo Natale, ( Tommaso travestito che i più grandi oramai hanno riconosciuto,) in un bel miscuglio di sacro e profano..
Per me quest’anno ci sarà ,in un certo senso, un doppio Natale, infatti sabato 14 dicembre il più piccolo dei mie 3 figli,Tommaso ,convola a nozze con la sua Camilla..sono mesi che ci si prepara all’evento, ma più di me senz’altro ha avuto il suo da fare la famiglia della sposa…
Questa la chiesa, dei santi Nereo e Achilleo,
In questo luogo sorse, nei primi secoli dell’era cristiana (prima del 330 d.C.), una chiesa denominata ad fasciolas o fasciolae e dedicata al culto di San Pietro martire.
Una tradizione riferisce infatti che l’Apostolo Pietro, fuggendo dal carcere Mamertino, in questo luogo perdette la benda (appunto fasciola) che copriva le ferite prodotte al piede dai ceppi della prigionia. Secondo la tradizione, basata sugli apocrifi Acta Petri, Pietro incontrerà Gesù sulla via Appia, a breve distanza da questa chiesa, nei pressi delle attuali Catacombe di S. Callisto. Alla sua domanda: “Signore dove vai?” (Domine quo vadis?), il Signore risponde: «A Roma per essere crocifisso di nuovo». E Pietro comprende di esser chiamato a dare la sua vita a Roma come il Maestro.
Un’altra tradizione colloca l’episodio nel trasferimento di S. Pietro dal carcere al luogo del martirio nel 67 d.C.
Ai tempi di S. Gregorio Magno (590-604), la Chiesa fu dedicata ai Santi martiri Nereo ed Achilleo, ma mantenne nel nome il “Titulus fascicolar”. Il luogo di costruzione era paludoso e malsano tanto che, sotto il pontificato dì Leone III (814), la vecchia chiesa era ormai completamente diroccata e affondata nel terreno.
Papa Leone III decise di abbattere la vecchia chiesa e farne costruire una nuova di maggior decoro e bellezza in una zona più stabile nei pressi . Di questo periodo, resta oggi il mosaico dell’arco trionfale, che ancora si può ammirare.
Dopo un secondo periodo di abbandono, Papa Sisto IV (1471-1484), per il Giubileo del 1475, la restaurò ridimensionandola ed apportando alcune modifiche strutturali, come l’adozione dei pilastri in muratura al posto delle colonne. Di nuovo seguì un periodo di degrado fino alla vigilia del Giubileo del 1600.
Il Card. Cesare Baronio, della Congregazione dell’Oratorio di Roma, fece istanza al Papa per averne il titolo cardinalizio con il proposito di riportarla a nuovo splendore. Con un breve di Papa Clemente VIII del 29 giugno 1597, la chiesa venne assegnata in perpetuo alla Congregazione dell’Oratorio. E’ questa la data che segna la nuova storia della Basilica. Il Cardinal Baronio profuse un grande impegno, portando a termine intensi lavori di ristrutturazione e di abbellimento, tra i quali il ciclo di affreschi che decorano tutte le pareti della chiesa. I risultati di quest’opera sono ancora oggi sotto i nostri occhi.
Flavia le più piccola di casa farà la damigella, e i fratelli e cugini l’accompagneranno; ho contribuito facendo un coprispalle bianco per la sposa e uno rosso scuro per la damigella, :
Qui Flavia durante una prova, detesta provare e farsi riprendere, e devo confessare che per convincerla ricorro alla più bieca corruzione(cioccolata, mezz’ora di giochi sull’ipad..)
..quello della sposa..non si mostra prima delle nozze..
SPIEGAZIONE DEL COPRISALLE
Misura 4 anni
tecniche:
aumento lavorando 2 volte 1m:
aggiungere 1m lungo il ferro montandola a nuovo:
riprendere le m e lavorarle al dir:
chiusura delle m a picot:
SEGNAPUNTI:
io uso dei cappietti fatti con lana di copore diverso, non essendo rigidi non disturbano durante la lavorazione.
Il bolerino di Flavia, misura 4 anni,un topdown semplicissimo, un cardigan con solo 2m per i davanti, con le m riprese alla fine tutt’attorno per creare un bordo-collo ; l’ho lavorato con ferri 4,sono bastati 2 gomitoli da 50 gr,
Ho montato 62m, ho lavorato il primo ferro al rovescio, mettendo 4 segnapunti,per dividere i davanti dalle maniche e dal dietro:
quindi i segnapunti li ho inseriti: 1 dopo 2m, un altro dopo dopo 12m, poi dopo 34, e infine l’ultimo dopo le 12m dell’altra m e prima delle 2 del davanti.
ferro successivo al diritto del lav:ho lavorato 2 volte la m prima e la m dopo ogni segnapunto, avremo così aumentato 8 m in questo ferro=70m
f succ: rov
Ripetere questi 2 ultimi ferri per altre 16 volte, alla fine degli aumenti avremo 198m.
Dovreste essere arrivati ad una lunghezza dello scalfo di 15cm, se così non fosse, lavorate un altro ferro di aumenti.
Al successivo ferro sul dir del lavoro, lavorate diritto fino al primo segno, mettete in attesa(io uso per mettere in attesa le m ,un ferro circolare) le m fino al secondo segno(quelle della manica), lavorate al dir fino al terzo segno(il dietro) mettete in attesa le m fino all’ultimo segno(altra manica) lavorate quindi le ultime m del davanti.
Al ferro succ, rovescio, lavorate il davanti, montate 4m , lavorate il dietro, montate 4 m, lavorate il davanti.(per montare le m seguite la spiegazione del video)
Proseguite quindi a m rasata su tutte le m per 15cm, dalla divisione delle maniche dal corpo, finendo ad un ferro diritto, lavorate ancora 6 (oppure 8) ferri diritti,poi sul rovescio del lavoro, chiudete le m a picot:chiudere 3m, riportare sul ferro di sinistra la m rimasta a destra, aggiungere 2m, chiudere 5m, riportare a sinistra la m rimasta a destra, aggiungere 2m, chiudere 5m, ripetere fino ad avere chiuso tutte le m.(guardate il video all’inizio della spiegazione).
Ritornare a lavorare le maniche,montare alla fine dei primi 2 ferri, 2m(ho aggiunto 4m al sottomanica quindi aggiungo 2m anche ai lati delle maniche), lavorare a m rasata per 15 cm , poi i 6/8 ferri a legaccio e ho chiuso a picot.
Per creare un secondo bordo alla manica, sul rov del lavoro, ho ripreso le m sul primo ferro di legaccio, ho proseguito a m rasata fino al picot del bordo fatto in precedenza, ho lavorato 6/8 ferri di legaccio, quindi ho chiuso a picot sul rov del lavoro.
Se volete una manica ancora più ricca potete aggiungere un terzo bordo.
Ripetere per l’altra manica.
Ora faremo il bordo dei davanti e attorno allo scollo:al diritto del lavoro iniziando dal basso del davanti destro, ho ripreso lungo la parte diritta del davanti, 3m ogni 4 ferri(riprendo 3m, poi ne salto una ) poi una m ogni ferro nella parte sopra la manica e lungo il dietro, lo stesso dall’altra parte fino al fondo del davanti sinistro; dovete riprendere lo stesso n di m per ogni davanti e per ogni manica, per cui dopo averle riprese dal davanti destro e dalla spalla destra, contatele.(per riprendere le m guardate il video)
Lavorate a m rasata per 5 cm, poi chiudete tutte le m.
Il bordo si arrotolerà naturalmente.
A matrimonio avvenuto, vi sommergerò di foto, soprattutto dei bambini!!.
Ho letto solo ora di questo tuo evento meraviglioso ! Tanti cari auguri a tutti ! E chissà quanto sferruzzerai per i nipoti che arriveranno!
Il coprispalle è bellissimo! la mia nipotina coetanea di Flavia farà da damigella allo zio in maggio. Penso che copierò il modello !!
Approposito … non ti ho detto che è arrivato il “nuovo nipotino ” Matteo !!! Che gioia ! Ora dopo 3 anni di rosa per Sara partirò con i tuoi modelli maschili !
Grazie davvero di cuore di tutto ! E aspettiamo le foto !
ciao
nonna marina
ti consiglio il coprispalle si fa in un attimo e veste benissimo.congratulazioni per l’arrivo del piccolo matteo
Isn’t she beautiful !! Auguri ! barbara
Auguri Auguri agli sposi e a tutti voi … la vuoi sapere una cosa …. mi sono sposata in quella chiesa nel giugno di 32 anni fa 🙂 addobbo verde e giallo , ma era d’estate .aspetto con ansia le foto
spero che abbia portato bene..
a giugno saranno 33 anni .. ho 2 figli , un maschio e una femmina di 29 e 24 … penso che porterà benissimo 😀
Auguri Marìca, è arrivato il grande giorno. Ti abbraccio forte e ti sono vicina in questa giornata di gioia per qualcosa che si apre e vicina anche per quel senso di qualcosa che hai portato a compimento. Ma tutto si trasformerà in un nuovo capitolo del tuo libro della vita e sarà certamente frizzante!!! Un grandioso mazzo di palloncini colorati svolazzanti nel cielo!!! ❤
grazie , un abbraccio forte anche a te
tanti auguri agli sposi! Grazie per aver condiviso con noi questi momenti di intimità familiare… Flavia è bellissima ed il suo abito è incredibilmente chic, come credo sarà tutto il resto… Aspettiamo foto!
Abito fatto a mano di “lavorazioni artigianali femminili” Roma via Capo le case, un’antica sartoria che fa cose bellissime per bambini ..stupendi!
Auguri!!!!!!!!!!!!!!!! Sono emozioni indimenticabili personalmente ne ho avute tre l’ultimo due anni fà.
Auguri agli sposi e alla damigella che sarà bellissima sicuramente come le mie erono bellissime due anni fà.
ti faccio tanti auguri anticipati per il matrimonio di tuo figlio,non commuovrti troppo perche’noi mamme anche se ci sforziamo di non piangere ci rendiamo conto all’interno,giu’giu’che avviene un distacco,anche se e’gia’uscito di casa,anche se vive come il mio in un altro paese.flavia la tua nipotina e’sempre una bellissima modella e grazie per le notizie che ci hai fornito circa la chiesa.un abbraccio e buona giornata maria
in effetti ,lui è anche il più piccolo, e il senso di aver terminato un lavoro, che si sia compiuto un ciclo, è positivo ma..
La damigella è deliziosa e tanti complimenti a te per il coprispalle!
Auguri agli sposi ed a te per tutto.
Ciao Marìca,
vedi quante siamo? La tua famiglia è di molto allargata e sabato tutte noi penseremo a te, ai tuoi ragazzi e alla vivace Flavietta. E come in ogni famiglia attendiamo il reportage…
Tanti auguri per quel giorno e per il futuro.
grazie, i vostri commenti mi scaldano veramente tanto il cuore..
Tanti auguri agli sposi, la nipotina è bellissima. Auguri anche a Marìca, grazie per tutti i modellini che ci mandi
Mi aggiungo al coro di auguri,tutto molto bello.E’molto carino da parte tua
renderci partecipi di questi tuoi momenti di vita,si ha la sensazione di conoscerci da sempre….come delle vecchie amiche con cui condividere
tante belle occasioni.Grazie e ciao Nancy
auguri agli sposi e a tutta la famiglia: un Natale speciale davvero!
bellissimo il coprispalle , che misura di ferri hai usato ? Auguri per il matrimonio e spero di vedere le foto , auguri di Buone Feste e grazie per i modelli!!!!!!
Ferri 4 come mi pare di aver anche scritto nella spiegazione..
bellissima damigella!!!! tanti auguri x il ,matrimonio di tuo figlio….una grande emozione accompagnarlo all altare io ci sono gia passata ciao buoni preparativi!!!!
Auguri agli sposi! Elegantissimo abbinamento bianco rosso e modella molto carina.
Bella la chiesa, la ho visitata tanti anni fa, sono sicura di averla riconosciuta.
Auguri auguri!! E’ sempre bello, per noi mamme e nonne, vivere questi avvenimenti cosi’ importanti!! Complimenti per quello che fai per loro e anche per noi…. baci baci nonnanna
Auguri in anticipo e complimenti per la “mise” della damigella, che trovo incredibilmente chic con il rosso scuro della fascia e del tuo bel coprispalle. Complimenti a te e alla modella!
Auguri di ogni bene agli sposi e un sacco di complimenti a te perché di tutto quello che fai ce ne fai partecipi come persone di famiglia .Grazie.Margherita
Tanti auguri agli sposi. Flavia è sempre più bella. Mia figlia si è sposata il 28 dicembre e le rose del suo bouquet erano dello stesso colore del golfino di Flavia. Aspetto di vedere le foto.
auguri auguri a te in particolare,agli sposi e alla bellissima Flavia sempre elegante con i lavori della nonna…e speriamo di rivederci dopo Natale!io scrivo poco ma ti seguo sempre e faccio tesoro dei tuoi consigli e dei lavori fantastici che proponi.un abbraccio affettuoso in attesa delle foto…della madre dello sposo!
Cara Marica leggere la tua posta è un piacere, non solo per i tanti modelli, ma è anche un appuntamento culturale. Quante nozioni sulla Chiesa che non conoscevo. Grazie : sacro e profano!!. Faccio tanti tanti auguri a te e agli sposi!!! ( Peccato non sono di Roma, sarei venuta volentieri a vedervi…)
tanti auguri a tutti voi per questo lieto evento. il vestito e il coprispalle sono bellissimi. attenderemo con ansia le foto…
è già iniziata a scendere la lacrimuccia? quando si è sposato mio fratello non riuscivo a trattenermi in nessun modo.
auguri anche per natale
amalia
Anch’io al mercato Flaminio! Flavietta è deliziosa. L’altro giorno ho visto in una profum una coroncuna per i capelli, ho pensato a lei, volevo quasi quasi spedirtela! Cerca di goderti la festa, poi saranno bei ricordi e fa’ tante foto!
Per i corsi dove li organizzate? Io sono di Bari vorrei imparare
Inviato da Samsung Mobile
a Roma!
Carissima, sei per me un appuntamento quotidiano: grazie perché condividi non solo informazioni preziose, ma anche perché incontro una persona sensibile e generosa! Tanti, tanti auguri a te e alla tua bella famiglia!!!!!!
grazie a te e a tutte voi che mi scrivete.
Grazie come sempre, cara Marica, Flavia è splendida e il tuo golfino è una delizia!!!! Augurissimi agli sposi!!
Che bella Flavia il vestito con il coprispalle sono una delizia colgo l’occasione per fare gli auguri a te e agli sposi a presto