http://blog.loveknitting.com/wp-content/uploads/2014/05/LW4226EN.pdfhttp://blog.loveknitting.com/wp-content/uploads/2014/05/LW4226EN.pdf
Da fare in cotone o lana per il prossimo autunno, le vostre capppuccette ne saranno estasiate.
Mi dice Ludovica,la mamma di Flavia, che la mattina vestire Flavia per la scuola è diventato complicato: abbinamenti impossibili ma gusti ben precisi: solo felpe( fuori 25 gradi,,) niente cardigan con bottoni ma top, no ai pantaloni corti ma sì ai leggings,per non parlare dei vestitini, che detesta..e solo rosa o fuxia..
Chissá se questo le piacerebbe…
Misure:2-4-6-8 anni
Misure del capo finito:
Torace: cm 61(66-71-76)
lunghezza: cm 40.5 (46.5, 49.5, 53.5)
Ferri n.3,25
Campione:24 m x 33 ferri= 10×10 cm
Segnapunti
Ago da lana
2 alamari
Le diminuzioni si fanno:a destra lavorando 2 m assieme ritorte( o ssk) a sinistra 2 m assieme.( dopo la prima m e prima dell’ultima)
Punto riso
Ferro 1:1 dir,1 rov
Al f succ si lavorano diritte le m che si presentano rov e rov le m che si presentano dir; rip sempre questo ferro.
Nota:
1. Il capo si lavora dall’alto( topdown),le prime e ultime 5 m a p riso.
2. Quando separate le m delle maniche da quelle del corpo, lasciatele in attesa su un filo di colore diverso, o sui cavi dei ferri circolari chiusi ai lati dai tappetti appositi.
Sprone
Montare 68 (68, 80, 80) m.
ferro 1(dir del lav):lav 5 m a p riso,poi 7dir(7,9,9) per il davanti sinistro,segno-1dir-segno,
8dir(8,10,10) per la manica sinistra,segno,1dir,segno
24dir(24.28.28) per il dietro, segno-1dir-segno
8dir(8,10,10) per la manica destra, segno-1dir-segno
7dir(7,9,9) per il davanti destro
lav le ultime 5m a punto riso.
ferro 2çlav le prime e ultime 5m a p riso e le altre a rov.
FERRO DI AUMENTI:lav 5m a p riso,7dir(7,9,9),1aumento intercalare,spostare il s, 1 dir, spostare il s, 1 aum int,8dir(8.10,10),1aum int, spostare il s,1dir, spostare il s,1aum int,24dir(24,28,28),1aum int,spostare il s,1dir,spostare il s,8dir(8, 10, 10), 1aum int,spostare il s,1dir,spostare il s,1aum int,7dir(7, 9, 9), e lav le ultime 5m a p riso= 76 (76, 88,88)m.
F succ rov con le 5 m a p riso per i bordi
Ripetere questi 2 ferri, facendo gli aumenti a tutti i ferri diritti,per altre 12 (7, 7, 12) volte,poi ogni 4 ferri per altre 4 (9, 10, 8) volte= 204 (204, 224, 248) m.
Lav ancora fino a 15 (18.5, 19, 20.5) cm ,finendo con un ferro sul rov del lavoro.
Divisione corpo maniche
Eliminare i segni quando si incontrano
.Lav le 30 (30, 33, 36) m del il davanti sinistro,mettere in attesa le succ 42 (42, 46, 52) m della manica sinistra,girare il lavoro e montare 6 (9, 9, 9) nuove maglie al sottomanica,mettere un segno e montare altre 6(9,9,9)m,girare il lavoro; lavorare al dir le succ 60 m(60, 66, 72) per il dietro,mettere in attesa le succ 42 (42, 46, 52) m per la manica sinistra,girare il lavoro e montare 6 (9, 9, 9) nuove m al sottomanica,mettere un segno, montare altre 6(9,9,9)m,girare il lav e lav le ultime 30 (30, 33, 36) m per il davanti destro= 144 (156, 168, 180) m.
Corpo
F succ( rov del lav) lav le prime 5 m a p riso,poi a rov e mettere un segno ai lati delle 60-60-66-72 m del dietro, lav rov fino alle ultime 5 m, che si lavoreranno a p riso.
Cont a lav come descritto, aumentare 1 m ai lati del segni al f succ=148 (160, 172, 184) m,e altre 8 volte ogni 8 (10, 11, 12) ferri = 180 (192, 204, 216) m.
Cont a lav fino a 23.5 (26, 28.5, 31) cm finendo con un ferro sul rov del lav,lav 6 ferri a p riso su tutte le m, e chiudere ( sul rov del lavoro lavorando a p riso).
Maniche
Rimettere sul ferro le 42 (42, 46, 52) m di una manica al dir del lavoro per il ferro succ.,lav a m rasata e montare ai lati del ferro 6 (9, 9, 9) m=54 (60, 64, 70) m..
Continuando a lav a m rasata ,diminuire 1 m ai lati del ferro ogni 4 (6, 6, 6) ferri per 2 (1, 2, 7) volte, poi ogni 6 (8, 8, 8) ferri per 6 (7, 7, 4) volte= 38 (44, 46, 48) m..
Cont a lav fino a 19.5 (25, 28.5, 30) cm ,finendo con un ferro sul rov del lav, lav 6 ferri a p riso poi chiudere.
Ripetere per l’altra manica.
Cappuccio
Montare 36 (36, 42, 42) m e lav a m rasata fino a 40.5 (43, 45.5, 48.5) cm poi chiudere.
Al dir del lav riprendere e lav al dir lungo uno dei lati lunghi, 100 (105, 112, 118) m,
lav 1 ferro dir.
Aumenti: f succ .lav 2 volte ogni maglia( una volta al dir, poi senza fare cadere la m dal ferro lavorarla ancora al dir ritorto)= 200 (210, 224, 236) m.
Lav 1 ferro dir.
Ripetere il ferro di aumenti ancora 1 volta= 400 (420, 448, 472) m( non riuscirete a far stare tutte queste m sui ferri diritti, per cui o vi accontentate di fare solo un primo ferro di aumenti o dovrete per forza usare i ferri circolari).
Lavorare 3 ferri dir ,poi chiudere.
Cucire le maniche e il sottomanica al corpo.
Ripiegare a metá il cappuccio,cucire il dietro e cucire il cappuccio al collo.
Cucire gli alamari facendo riferimento alla foto.
Cara Marica, ti seguo assiduamente sia sul blog che su fb e quando posso copio alcuni dei tuoi lavori per le mie due nipotine ,una delle quali coetanea della tua Flavia l’altra di 17 mesi. Ora sto cercando di realizzare questo cappuccetto fuxia per la piccolina ma mi sono bloccata nel momento della “divisione corpo maniche” perché non mi tornano i conti; ti spiego perchè : 30m davanti sinistro + 6nuove maglie montate per il sottomanica+60m per il dietro+6nuove maglie montate per il sottomanica+30m davanti destro = 132m mentre nella descrizione dice che dovrebbero essere 144m come se venissero montate 12m per ogni sottomanica (la stessa cosa per le misure successive).Potresti chiarirmi il dubbio? Ho male interpretato qualcosa? Grazie
In effetti ci sono 12m aumentate al sottomanica con un segno al centro e anche ai lati delle maniche poi si aggiungeranno 6m per parte;ho rivisto tutta la spiegazione ,ristampatela, ciao
Scusami Marica se ti disturbo ancora per un altro chiarimento;il segno da mettere ai lati delle maglie del dietro, nel momento in cui ho riunito le maglie che formano il corpo, è quello che mi hai suggerito di inserire nel centro delle 12m del sottomanica?Spero di essere stata chiara e ancora grazie per la tua cortesia.Ciao
Sì, ciao
Come ogni giorno apro il comp. e per prima cosa controllo la posta, seguo le cronache di Marìca, ora che è a Boston poi, mi sembra di essere lì con lei, ma questa mattina mi ha fatto una tenerezza infinita, sì, perchè il post di oggi lo ha redatto alle tre di notte, cara compagna di sferruzzamenti, che ci pensi anche da oltre oceano e non salti mai un’appuntamento, ed i tuoi appuntamenti io similmente, non li ho mai saltati .
Have a nice day, my dear e…fatti un pisolino appena puoi. Kisses
Carissima grazie per l’affetto che mi dimostri ed é vero che a volte mi capita di essere sveglia al computer alle 3 di notte ma più facilmente a casa , qui, dove, per effetto del jet lag alle 10 di sera crollo e alle 5 del mattino sono in piedi.
L’ora che hai visto della pubblicazione del post in questo caso è da attribuirsi alla differenza di ora tra Italia e USA: le vostre 3 del mattino sono le 9 di sera qui a Boston.. Un abbraccio e seguimi sempre!