Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘-volant’

Simboli tradotti dal basso verso l’alto:

Yo:gettato

S2KP2: Diminuzione di 2 m: passare due maglie al diritto un diritto accavallare le 2 m passate sulla maglia lavorata al dritto

SSK:2 ass al dir ritorto

K2TOG: due assieme al dir

Rov sul dir dir sul rov

Dir sul dir rov sul rov

Linea rossa ripetizione del motivo

Velvet Dreams Pullover

Designed by Rachel Brockman
Taglie
1-2 (2-4, 4-6, 6-8) anni
Nella foto in 4-6 anni.
Misure del capo finito
Circonferenza del busto : 50cm(56-60-65)
Lunghezza : 30 (33-36-42)
MATERIALE
Rozetti Yarns Nymph (84% cotton, 16% polyamide; 50g/167 yds)
• 102 Salvia – 4 (5, 5, 6) gomitoli

Ferri 3,75 e 4 e un set di ferri a doppie punte o ferri circ corti per lav le piccole circonferenze
Ago da lana , cavi o filato di scarto per m in attesa, markers,
CAMPIONE
22 m x 28 ferri = 10 x10 cm a m rasata con i ferri 4

Il modello è solo per uso personale

NOTE
. Velvet Dreams ha un pannello a trafori sul davanti e sul dietro e un volant attorno al giromanica . Si lavora a parti staccate dal basso verso l’alto e cucito. Durante la finitura, si riprendono le maglie attorno ai giromanica per creare il volant . Le maglie per il bordo del collo vengono riprese e lavorate in tondo


GUIDA DEI PUNTI


Pannello centrale
(Su 27 m)
F 1 (RS): 2 rov,1 dir,2 ass,1 gett,1 dir,1 gett, ssk, 3 dir,1 gett, ssk, 1 dir,2 ass,1 gett,3 dir,2ass,1 gett,1 dir, 1 gett, ssk, 1 dir,2 rov.
F 2 e tutti i ferri pari fino al f 10: 2dir,23rov,2 dir.
F 3: 2 rov,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett,ssk, 3 dir,1 gett,S2KP2, 1 gett,3 dir,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett,ssk,2 rov.
F 5: 2 rov,1 gett,ssk3 dir,2 ass,1 gett, 2 dir,2 ass,1 gett,1 dir,1 gett,ssk, , 2 dir,1 gett,ssk,3 dir,2 ass,1 gett, 2 rov.
F 7: 2 rov,1 dir,1 gett, ssk,1 dir,2 ass, 1 gett,2 dir,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett, ssk,2 dir,1 gett, ssk, 1 dir,2 ass,1 gett,1 dir,2 rov.

F 9: 2 rov,2 dir,1 gett, S2KP2, 1 gett,3 dir,1 gett, ssk, 3 dir,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett, S2KP2, 1 gett,2 dir,2 rov..
Rip i ferri 1-10 per il pannello traforato .
Volant
(Inizia con un multiplo di quattro maglie +1)
F 1 (RS): * 2 dir, [1 gett,1 dir] 2 volte * rip fino all’ultima m,1 dir.– 2 m aumentate , 6 m per ripetizione
Lav al rov i ferri sul rov del lav dal 2 al 10
F 3: * 2 dir,1 gett,3 dir,1 gett,1 dir* rip fino all’ultima m:1 dir

– 2 m aumentate , 8 m per rip.
F 5: * 2 dir,1 gett, ssk, 1 gett,1 dir,1 gett,2 ass,1 gett,1 dir* rip e finire con 1 dir -2 m aumentate 10 m per ripetizione

F 7: * 3 dir,1 gett, ssk, 1 dir,2 ass,1 gett,2 dir* rip e finire con 1 dir.

F9:4 dir, 1 gett,S2KP2, 1 gett,3 dir* rip fino all’ultima m:1 dir,

SOIEGAZIONE

Dietro
Bordo
Con i ferri più piccoli montare 57 (63, 67, 73) m e lav a coste 1/1 per 3cm ( 4-4,5-5) finendo con un f sul dir del lav . Cambiare con i ferri 4mm.
F d’impostazione (WS): 15 rov (18, 20, 23), pm, 2 dir,23 rov,2 dir,pm, 15 rov (18, 20, 23).
F 1 (RS): lav fino al marker, lav il primo ferro del pannello centrale fino al marker, dir fino alla fine.
F 2: rov fino al marker, sl m, lav il f 2 del pannello e rov fino alla fine

Rip questi 2 ferri per i 10 ferri del traforo e cont a rip i 10 ferri fino a 20 cm (22,5-25-27,5) dal f di montaggio.

Piazzare un marker rimuovibile ai lati del ferro per indicare dove inizierà il giromanica .
Cont a lav per altri 6 cm dal marker ( 6-6-7) finendo con un f sul rov del lav

Scollo
Note: Continuate a lavorare il motivo del pannello centrale finché sarà possibile e ricordate che ad ogni aumento deve corrispondere una diminuzione , nel caso non fosse così lavorate le maglie a m rasata .
F 1 (RS): Lav 23 (25, 27, 28) m della spalla destra , chiudere le 11 (13, 13, 17) m centrali per lo scollo (restano 8 m ai lati dello scollo da cont a lav seguendo lo schema del p traforato), e lav le ultime 23 (25, 27, 28) m della spalla sinistra . Mettere in attesa le m della spalla destra .
Dietro sinistro
F 1 (WS): Cont a lav come impostato .

F2: Chiudere 3 m e finire il ferro :20(22-24-25) m

F3 lav come impostato

Ferri 4-5 rip i ferri 2-3:17(19-21-22) m restanti

F6: chiudere 2m:15(17-19-20) m restanti

Ferri 8-9 rip i ferri 6-7:13 (15, 17, 18) m restanti

Cont a lav se necessario fino a 9,5 cm (10-10,5-12) dal marker dello scalfo finendo con un f sul rov del lav . Mettere le maglie in attesa. Riportare su ferro le maglie del dietro destro pronto per essere lavorato sul rovescio del lavoro.

DIETRO DESTRO
F 1 (WS): Chiudere 3m e cont come impostato – 20 (22, 24, 25) m rimaste.
F 2 (RS): Lav come impostato .
Ferri 3-4: Rip i ferri 1-2 – 17 (19, 21, 22) m rimaste

F5: chiudere 2 m e lav come impostato – 15 (17, 19, 20) m rimaste .
F 6: Cont a lav come impostato .
Ferri 7-8: Rip i ferri 5-6 – 13 (15, 17, 18) m rimaste. Cont a lav come impostato se necessario fino a 10cm(10-11-12) dai marker dello scalfo finendo con un f sul rov del lav

Mettere le m in attesa

DAVANTI

Lav come il dietro fino a 5cm( 5-4-4) dal marker dello scalfo finendo con un f sul rov del lav

.
Scollo davanti
F 1 (RS): Cont come impostato sulle 24 (26, 28, 29) maglie del davanti sinistro , chiudere 9 (11, 11, 15) m per lo scollo e cont sulle 24 (26, 28, 29) m del davanti destro , mettere in attesa le m del davanti sinistro .
Davanti destro
F 1 (WS): rov.
F 2 (RS): Chiudere 2m e cont fino alla fine – 22 (24, 26, 27) m rimaste .
Ferri 3-10: Rip i ferri 1-2, altre 4 volte – 14 (16, 18, 19) m rimaste .
F 11: Lav come impostato .
F 12: Chiudere 1 m e finire il ferro – 13 (15, 17, 18) m rimaste .
Cont a lav se necessario fino a 10 cm ( 10-11-12) dai marker dello scalfo finendo con un f sul rov del lav

Mettere le m in attesa, rimettere sul ferro le m in attesa del davanti sin pronte per essere lavorate al rov del lav.

Davanti sinistro
F 1 (WS): Chiudere 2m e finire il ferro – 22 (24, 26, 27) m rimaste .
F 2 (RS): Cont come impostato .
Ferri 3-10: Rip i ferri 1-2, altre 4 volte – 14 (16, 18, 19) m rimaste .
F 11: Chiudere 1 m e finire il ferro – 13 (15, 17, 18) m rimaste .
Cont a lav se necessario fino a 10 cm (10-11-12) dal marker dello scalfo finendo con un f sul rov del lav . Mettere le m in attesa.

MANICHE

Potete anche lavorarle aperte con i Ferri diritti e poi cucirle

Polso
Con i ferri a doppie punte più piccoli montare 27 (29, 31, 33) m , mettere un marker per l’inizio del giro se state lavorando in tondo , e lav a coste 1/1 per 5 cm ( 5-5-6) finendo con un f sul rov del lav .

Lav un f dir e un f rov

F succ aumenti

Fare un aum intercalare ai lati del marker se lav in tondo oppure dopo la prima m e prima dell’ultima se le lavorate aperte

F succ rov

Rip il f di aumenti ogni
4 (6, 8, 6) ferri altre 1 (1, 7, 0),volte , poi ogni 6 (8, 0, 8) ferri altre 5 (5, 0, 8)volte– 12 (12, 14, 16) m aumentate , 41 (43, 47, 51) m in totale .
Proseguire a m rasata senza aumenti fino a 22 cm ( 27-30-32,5) dal f di montaggio finendo con un f sul rov

Chiudere tutte le m.


FINITURE
Stirare al vapore e unire le spalle mettendo le m del davanti sul ferro parallele alle m del dietro con la parte al Dur all’interno e con l’aiuto di un terzo ferro chiudere le m lavorando assieme la m del ferro davanti con la m del f dietro .Cucire le maniche al corpo i sottomanica e i fianchi.
Volant manica sinistra
Con i ferri più grandi e al dir del lav iniziando alla base dello scalfo del davanti sinistro , riprendere e lav al dir 16 (18, 20, 22) m dal davanti ,1 m dalla spalla e 16 (18, 20, 22) m dal dietro– 33 (37, 41, 45) m.


F d’impostazione rov

F 1 (RS): Lav il f 1 del volat – 16 (18, 20, 22) m aumentate , 49 (55, 61, 67) m in totale . Rip il motivo 8 (9, 10, 11) lungo il ferro

Lav il f 2 del motivo del volant

Cont fino ad avere lavorato tutti i 10 ferri del volant
– 32 (36, 40, 44) m aumentate , 81 (91, 101, 111) m in totale

Chiudere le m lavorando dir.
Rip per la manica destra iniziando dal fondo dello scalfo del dietro.
Bordo del collo
Con i ferri a doppie punte più piccoli e al dir del lav , iniziando dalla spalla destra riprendere e lav al dir , 37 (41, 44, 55) m dal dietro dello scollo e 41 (45, 49, 57) m dal davanti – 78 (86, 94, 112) m. PM e lav in tondo a coste 1/1 per 2 cm (2,5-2,5-3) chiudere lavorando a coste


Abbreviazioni

m marker
m1L aumento intercalare con inclinazione a sinistra: con il ferro di sinistra sollevare il filo che unisce i due per l’inverso prendendolo dal davanti verso dietro e lavorarlo al dir
m1R aumento intercalare con inclinazione a destra: con il ferro di sinistra sollevare prendendolo da dietro verso il davanti il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al diritto ritorto

pm piazzare un marker
RS dir del lav

WS: rov del lav
S2KP2 diminuzione di 2 m : passare due maglie come per lavorarle al dritto, un diritto, accavallare le due maglie passate sulla maglia lavorata al dir
ssk Lavorare 2 m assieme al dritto ritorto (1 m diminuita)

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0014/9648/1910/files/Velvet_Dreams_Pullover_Nymph_rev042121.pdf?v=1619042185

Pubblicità

Read Full Post »

Traduzione simboli dall’alto

Dir sul dir rov sul rov

Rov sul dir e dir sul rov

Accavallata

2 ass al dir

Gettato

SIIRI BABY BODYSUIT NOVITA BABY WOOL SIIRI BABY BODYSUIT

Taglie

56/62(68/74)80/86 cm

0–3m(9m)12m / US 0–3m(6–9m)12–18m

Misure del capo finito

Circonferenza del busto 48(52)56 cm
lunghezza dal collo al cavallo senza bordo 32(34)38 cm

Maniche dall’ascella al polso 18(20)22 cm

Filato
Demand Novita Baby Wool
(011) bianco 150(200)250 g

Ferri circolari (40cm/ 3mm(e 3,5mm

Ferri a d punte 3mm per le maniche o ferri circ corti o tecnica Magic Loop ) https://www.novitaknits. com/fi/fi/tutorials/villasukan-neulominen/magic-loop-tekniikka-eli-luuppaus 3 bottoni
Coste in tondo:1 dir,1 rov

In piano:*1 dir,1 rov* nei ferri succ lav le m come si presentano

M rasata in tondo tutti i giri al dir

In piano:1 f dir e un f rov


Campione 22 m e 29 ferri a m rasata con i ferri più grandi = 10 cm
Nota: la tutina si lav tutto assieme dal collo al cavallo ( topdown).

SPRONE
Con i ferri più piccoli montare 80(82)84 m e lav a coste in tondo per 2,5 cm.
Passare ai ferri più grandi e lav a m rasata e al primo giro mettere i marker per i raglan : 16 dir (17)17 (manica destra ), piazzare il primo marker (raglan davanti destro ), 24 dir (24)25 (davanti ), piazzare il secondo marker (raglan davanti sinistro) 16dir (17)17 (manica sinistra ), piazzare il terzo marker (raglan dietro sinistro ), 24 dir (24)25 (dietro ), piazzare il quarto marker (inizio del giro ,raglan dietro sinistro).
Iniziare gli aumenti dei raglan : kfb (= lav davanti e dietro,1 m aumentata ), lav a m rasata fino alle ultime 2 m prima del marker succ , kfb, 1 dir,rip 4 volte in totale,8 m aumentate , 88(90)92 m sui ferri .
Lav gli aumenti ogni 2 giri per 12(13)14 altre volte . 184(194)204 m sui ferri : 42(45)47 per ogni manica e 50(52)55 m per davanti e dietro .
Al g succ eliminare tutti i markers e lav in questo modo : lasciare le 42(45)47 m della manica in attesa, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 1(1)3 m per il sottomanica, piazzare un marker per l’inizio del giro ( al centro del sottomanica ) , montare con il montaggio a cappio 1(2)3 m, lav 50(52)55 m del davanti , lasciare le succ 42(45)47 m della manica in attesa , montare sul f di ds con il montaggio a cappio 1(1)3 m, piazzare il marker del fianco, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 1(2)3 m e finire il giro . 104(110)122 m ora sui ferri, 52(55)61 m per davanti e dietro .


CORPO
Lav a m rasata per 2 giri poi un g rov ( qui faremo il volant) poi lav a m rasata dallo scalfo fino a 19(21)23 cm dallo scalfo, al g succ lav 7(8)10 m

Chiudere le succ 26(28)32 m per l’apertura della gambina , lav le 14(15)17 m del davanti e lasciarle in attesa, chiudere le succ 26(28)32 m per l’altra gambina . 38(39)41 m rimaste per il dietro


Cavallo dietro
Lav a m rasata in piano . Ogni 2 giri chiudere 2 volte 4 m e 2 volte 2 m ai lati = 14(15)17 m. Lav 6 ferri a m rasata .
Passare ai ferri più piccoli e lav a coste per 2,5 cm. Chiudere lavorando a coste .


Cavallo davanti
Rimettere le 14(15)17 m del davanti sui ferri più e lav a m rasata per 2 ferri . Passare ai ferri più piccoli e lav a coste 1 cm

Ora fare un’asola : lav 6(7)8 m a coste ,1 gett,2 ass, a coste fino alla fine .
Lav fino a 2,5 delle coste poi chiudere lavorando a coste
Apertura delle gambine
Con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir al dir del lav le m dalle coste del dietro, leg opening and front ribbing. Pick up an odd number of sts. Work ribbing for 2 rows. Then make a buttonhole approx. 1,5 cm from the front edge: yarn over, knit or purl 2 sts together as required to maintain pattern. Work until the rib- bing measures 2,5 cm. Bind off in pattern.
Knit the other leg opening in the same manner.


Ruffle
Turn the work upside down (with the crotch upwards) and using the larger needles pick up and knit sts from the purl stripe = 104(110)122 sts. Place marker for begin- ning of round. Work 1 round of stockinette st with all sts, evenly increasing 4 sts = 108(114)126 sts.
Begin the lace pattern on row 1 of the chart. Repeat the 6 st pattern 18(19)21 times. Work rows 2–9 of the chart. Loosely bind off in ribbing starting with p1.


Sleeves
Use either the Magic Loop technique or double-pointed needles.
Place the 42(45)47 sleeve sts back on the larger needles. Pick up 2(3)6 sts from the armhole cast-on and 1 st from between the cast-on edge and sleeve sts on both sides. Place the beginning of round marker at the midpoint of the armhole cast-on.
46(50)55 sts in total.
Work stockinette st in the round.
When the sleeve measures 3,5(2,5)2 cm from the armhole, decrease 1 st on both
sides of the beginning or round: k1, k2tog, work to last 3 sts, skp (slip 1 knitwise, k1, pass the slipped st over), k1 = 40(43)45 sts. Repeat the decreases every 3(3)2 cm 2(3)5 more times = 40(42)43 sts.
When the sleeve measures 15,5(17,5)19,5 cm from the armhole, knit 1 round and decrease 0(0)1 st at the end of round = 40(42)42 sts.
Switch to the smaller needles and work ribbing in the round for 2,5 cm. Bind off in pattern.
Knit the other sleeve in the same manner.


Finishing
Pin to measurements wrong side up, mist and allow to dry. Sew the buttons to the back piece.
https://downloads.lovecrafts.com/10322860_Siiri-baby-bodysuit-Novita-Baby-Wool-in-Novita-NFFP002-Downloadable-PDF_2.pdf?Expires=1631799833&Signature=IZgDzBkMLl~16goQ1B0yqmSB41DWLc1i~WSTps~U~MTdi7WnOhh7INM48~nuc23Qo-nl61bI5AeXxxCJuCQRrjvamvmOgRDyOKrts61I0OLsQ9vSGVhQN~0zm-r7ZF18TUUUkgjrW1DzmaLAZElsYM-qvDebyaDnyGa2aqHtvjx~8DIAivrBsWwrHeZ8KNuKphd5bJJFrDxSeV1LKp0l6lM2qvaztTHtcEtPw5zbz2b9xlTwUoYS2-MECDU7yKonOoltI8kk8V7LG6GBTTlSlcBoVF4wwqXGVfI9pJnmHr7RojLHX8uuFJsVdgROXy5t18ARmygQyVAHfoGqwL4TnA__&Key-Pair-Id=APKAIBW2GKAJU2YWZVLA

Read Full Post »

Velvet Dreams Pullover

Designed by Rachel Brockman

DIFFICULTY

Easy

TAGLIE

1-2 (2-4, 4-6, 6-8) anni

Quello della foto 4-6 anni.

Misure del capo finito

Circonferenza del busto : 50 cm (56, 57, 60)cm

lunghezza : 30 (32,5, 34, 37)cm

MATERIALE

Rozetti Yarns Nymph (84% cotton, 16% polyamide; 50g/167 yds)

• 102 Salvia – 4 (5, 5, 6) gomitoli

Ferri (4 mm) diritti

Ferri (3.75 mm) diritti e un set di ferri a doppie punte o qualsiasi metodo per lav piccole circonferenze

ago da lana , markers, cavi o filato di scarto per m in attesa

CAMPIONE

22 m x 28 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri 4

NOTE

Si lavora a parti staccate e poi cucite iniziando dal basso

Si riprendono le maglie attorno allo scalfo per fare il volant. Si riprendono le maglie attorno allo scollo per creare il bordo lavorando in tondo

Pannello centrale del motivo traforato su 27 maglie:

F 1 (Dir del lav): 2 rov,1 dir,2 ass al dir,1 gett,1 dir,1 gett,ssk,3 dir,1 gett,ssk,1 dir,2 ass,1 gett,3 dir,2 ass,1 gett,1 dir,1 gett,ssk,1 dir,2 rov.

I ferri sul rov del lav dal 2 al 20:2 dir,23 rov,2 dir.

F 3: 2 rov,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett,ssk,3 dir,1 gett, S2KP2, 1 gett,3dir,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett,ssk,2 rov.

F 5: 2 rov,1 gett,ssk,3 dir,2 ass,1 gett,2 dir,2 ass,1 gett,1 dir,1 gett,ssk,2 dir,1 gett,ssk,3dir,2ass,1gett,2rov.

F 7: 2 rov,1 dir,1 gett,ssk,1 dir,2 ass,1 gett,2 dir, 2 ass,1 gett,3 dir,1 gett, ssk, 2 dir,1 gett, ssk, 1 dir,2 ass,1 gett,1 dir,2 rov.

F 9: 2 rov,2 dir,1 gett, S2KP2, 1 gett,3 dir,1 gett, ssk, 3 dir,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett, S2KP2, 1 gett,2 dir,2 rov..

Rip i ferri 1-10 per il motivo

Volant

(Iniziate con un multiplo di 4 m +1)

F 1 (dir del lav ): * 2 dir, [1 gett,1 dir] 2 volte * rip fino all’ultima m:1 dir. – 2 m aumentate , 6 m per ogni ripetizione .

Lav al rov i ferri pari dal 2 al 10

F 3: * 2 dir,1 gett,3 dir,1 gett,1 dir * rip fino all’ultima m:1 dir– 2 m aumentate , 8 m per rip.

F 5: * 2 dir,1 gett, ssk, 1 gett,1 dir,1 gett,1 gett,2 ass,1 gett,1 dir,* rip fino all’ultima m,1 dir– 2 m aumentate , 10 m per rip.

F 7: * 3 dir,1 gett, ssk, 1 dir,2 ass,1 gett,2 dir* rip e finire con un dir.

F 9: 4 dir,1 gett, S2KP2, 1 gett,,3 dir * rip e finire con un dir.

Spiegazione

DIETRO

Bordo

Con i ferri più piccoli montare 57 (63, 67, 73) m. Lav a coste 1/1 per 3cm (4-4-5) finendo con un f sul dir del lav.

Proseguire con i ferri 4.

F d’impostazione (rov del lav): 15 (18, 20, 23)rov, pm, 2 dir,23 rov,2 dir , pm, 15 (18, 20, 23)rov.

F 1 (Dir del lav ): Dir fino al marker , sl m, lav il primo ferro del traforo fino al marker, sl m, dir fino alla fine

F 2: Rov fino al marker , sl m, Lavorare il secondo ferro del traforo, finire il ferro al rovescio.

Cont ripetendo questi due ferri fino al ferro 10 del traforo poi continuare ripetendo sempre i ferri 1-10 fino a 20 cm (22,5-25-30) dal f di montaggio

Mettere un marker rimovibile ai lati del ferro per indicare l’inizio dello scalfo.

Cont lavorando come impostato per altri 6 cm (sei, 6,7) dai markers dello scalfo e finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Scollo dietro

Nota:Continuare a lavorare il pannello centrale fino a che ci saranno abbastanza maglie per lavorarlo quando non ci saranno abbastanza maglie per lavorare gli aumenti e le corrispondenti diminuzioni del traforo, proseguire a maglia rasata

F 1 (Dir del lav ): Cont come impostato sulle 23 (25, 27, 28) m della spalla destra chiudere le 11 (13, 13, 17) m centrali dello scollo e lav le ultime 23 (25, 27, 28) m della spalla sinistra

Mettere le maglie della spalla destra in attesa.

Dietro sinistro

F 1 (Rov del lav ): Lav come impostato

F 2 (Dir del lav ): Chiudere 3, m e finire il ferro – 20 (22, 24, 25) m rimaste.

F 3: Lav come impostato

Ferri 4-5: Rip i ferri 2-3 – 17 (19, 21, 22) m rimaste.

F 6: Chiudere 2m e finire il ferro – 15 (17, 19, 20) m rimaste .

F 7: Lav come impostato .

Ferri 8-9: Rip i ferri 6-7 – 13 (15, 17, 18) m rimaste

. Cont a lav se necessario fino a 9,5 cm (10-11-12) dai markers, finendo con un f sul rov del lav . Mettere le m in attesa

Riportare le maglie del dietro destro sul ferro pronte per essere lavorate a rovescio del lavoro.

Dietro destro

F 1 (Rov del lav)

Chiudere tre maglie e finire il ferro – 20 (22, 24, 25) m rimaste .

F 2 (dir del w): Lav come impostato

Ferri 3-4: rip i ferri 1-2 – 17 (19, 21, 22) m rimaste .

F 5: Chiudere 2m, finire il ferro – 15 (17, 19, 20) m rimaste .

F 6: Lav come impostato

Ferri 7-8: Rip i ferri 5-6 – 13 (15, 17, 18) m rimaste . Cont se necessario fino a 10 cm(10-11-12) dai marker s degli scalfi finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Mettere le maglie in attesa.

Davanti

Lavorare come fatto dietro fino a 3 cm (tre, 4,4) dai markers dello scalfo, finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Scollo davanti

F 1 (Dir del lav ): Cont a lav sulle 24 (26, 28, 29) m del davanti sinistro ,chiudere 9 (11, 11, 15) m dello scollo , cont sulle 24 (26, 28, 29) m del davanti destro . Mettere in attesa le maglie del davanti sinistro.

Davanti destro

F 1 (rov del lav ): rov.

F 2 (dir del lav ): Chiudere2 m e finire il ferro – 22 (24, 26, 27) m rimaste .

Ferri 3-10: Rip i ferri 1-2, altre 4 volte – 14 (16, 18, 19) m rimaste .

F 11: Lav come impostato .

F 12: Chiudere 1m, finire il ferro – 13 (15, 17, 18) m rimaste .

Cont a lav se necessario fino a 10cm(10-11-12) dai markers dello scalfo finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Mettere le maglie in attesa. Riportare le maglie del davanti sinistro sul ferro pronte per essere lavorate al rovescio del lavoro.

Davanti sinistro

F 1 (rov del lav ): chiudere due maglie e finire il ferro – 22 (24, 26, 27) m rimaste.

F 2 (dir del lav ): Lav come impostato .

Ferri 3-10: Rip i ferri 1-2,altre 4 volte– 14 (16, 18, 19) m rimaste.

F 11: chiudere una maglia finire il ferro – 13 (15, 17, 18) m rimaste .

Cont a lav fino alla stessa altezza del dav destro finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Mettere le maglie in attesa

Maniche

Polsi

Con i ferri più piccoli montare 27 (29, 31, 33) m e lavorare a coste fino a 5 (5, 5,6) dal ferro di montaggio finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Proseguire con i ferri 4 e lavorare un ferro dritto e un ferro rovescio

Ferro di aumenti:1 dir , m1R, dir fino all’ultima m, m1L, 1 dir – 2 m aumentate , 29 (31, 33, 35) m

Rip il f di aumenti ogni 4 (6, 8, 6) ferri per altre , 1 (1, 7, 0) volte , poi ogni 6 (8, 0, 8) ferri per altre 5 (5, 0, 8) volte– 12 (12, 14, 16) m aumentate , 41 (43, 47, 51) m.

proseguire a maglia rasata fino a 22 cm (27-30-32,5) dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav

Chiudere le m .

Finiture

Bloccare il lavoro alle misure richieste.nascondere i fili.

Con il diritto del lavoro una di fronte all’altra, mettere il ferro con le m della spalla sinistra del davanti di fronte alla spalla del dietro tenere i due ferri paralleli e con un terzo ferro chiudete le m di entrambi i ferri lavorando assieme la prima m del ferro davanti con la prima m del f dietro e proseguire chiudendo tutte le m (tecnica di chiusura delle maglie con tre ferri)

Rip per la spalla destra

Cucire le maniche al corpo

Cucire i sotto manica e i fianchi

volant – Sinistro

Con i ferri più grandi, al diritto del lavoro, iniziando dal basso dello scalfo davanti sinistro riprendere e lavorare al dritto 16 (18, 20, 22) m dalla parte davanti dello scalfo sinistro, una maglia dalla spalla, e altre 16 (18, 20, 22) m dal dietro dello scalfo – 33 (37, 41, 45) m.

F succ rov.

F 1 (dir del lav ): Lavorare il ferro uno del volant – 16 (18, 20, 22) m aumentate , 49 (55, 61, 67) m. Rip il motivo 8 (9, 10, 11) volte su ogni ferro.

Continuare ripetendo i 10 ferri del motivo– 32 (36, 40, 44) m aumentate , 81 (91, 101, 111) m. Chiudere le maglie sul diritto del lavoro.

Volant destro

Con i ferri più grandi, al diritto del lavoro, iniziando alla base dello scalfo dietro destro, riprendere e lavorare al dritto 16 (18, 20, 22) mlungo lo scalfo dietro destro , 1 m dalla spalla e 16 (18, 20, 22) m dallo scalfo davanti destro – 33 (37, 41, 45) m.

F d’impostazione(rov del lav ): Rov

F 1 (dir del lav ): lav il primo ferro del volant– 16 (18, 20, 22) m aumentate 49 (55, 61, 67) m. Rip il motivo per 8 (9, 10, 11) volte lungo ogni ferro . F 2 (rov del lav ): Lav il f 2 del motivo del volant .

Cont lavorando fino al f 10 del motivodel volant– 32 (36, 40, 44) m aumentate , 81 (91, 101, 111) m. Chiudere le m lavorando dir.

Bordo del collo

Con i ferri a doppie punte al dir del lav e iniziando dalla spalla destra, riprendere e lav al dir 37 (41, 44, 55) m dal dietro dello scollo e 41 (45, 49, 57) m dal davanti – 78 (86, 94, 112) m. PM e lav in tondo a coste 1/1 per 2 cm (2,5-2,5-3)

Chiudere lavorando a coste.

Nascondere i fili

Abbreviazioni

m maglie

m1L aumento intercalare con inclinazione a sinistra: inserire il f di sin dal davanti verso il dietro sotto il filo che unisce in basso i due ferri,lavorarlo al dir o al rov ritorto (sul dietro della m)

m1R aum int con inclinazione a destra

Inserire il f di sin sotto al filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir o al rov

pm piazzare un marker

S2KP2 passare a destra due m come per lavorarle assieme al dir,lav un dir, accavallare le due m passate sul dir ( accavallata doppia a m centrale due m diminuite)

ssk due assieme al dir ritorte : passare due m a destra una alla volta al dir,riportarle a sin e lavorarle ass ritorte,1 m diminuita

Il modello puó essere utilizzato solo per uso personale

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0014/9648/1910/files/Velvet_Dreams_Pullover_Nymph.pdf?v=1609783174

Read Full Post »

20140530-071520-26120244.jpg

http://blog.loveknitting.com/wp-content/uploads/2014/05/LW4226EN.pdfhttp://blog.loveknitting.com/wp-content/uploads/2014/05/LW4226EN.pdf

Da fare in cotone o lana per il prossimo autunno, le vostre capppuccette ne saranno estasiate.
Mi dice Ludovica,la mamma di Flavia, che la mattina vestire Flavia per la scuola è diventato complicato: abbinamenti impossibili ma gusti ben precisi: solo felpe( fuori 25 gradi,,) niente cardigan con bottoni ma top, no ai pantaloni corti ma sì ai leggings,per non parlare dei vestitini, che detesta..e solo rosa o fuxia..

Chissá se questo le piacerebbe…
Misure:2-4-6-8 anni

Misure del capo finito:
Torace: cm 61(66-71-76)
lunghezza: cm 40.5 (46.5, 49.5, 53.5)

Ferri n.3,25

Campione:24 m x 33 ferri= 10×10 cm
Segnapunti
Ago da lana
2 alamari
Le diminuzioni si fanno:a destra lavorando 2 m assieme ritorte( o ssk) a sinistra 2 m assieme.( dopo la prima m e prima dell’ultima)
Punto riso
Ferro 1:1 dir,1 rov
Al f succ si lavorano diritte le m che si presentano rov e rov le m che si presentano dir; rip sempre questo ferro.

Nota:
1. Il capo si lavora dall’alto( topdown),le prime e ultime 5 m a p riso.
2. Quando separate le m delle maniche da quelle del corpo, lasciatele in attesa su un filo di colore diverso, o sui cavi dei ferri circolari chiusi ai lati dai tappetti appositi.

Sprone

Montare 68 (68, 80, 80) m.
ferro 1(dir del lav):lav 5 m a p riso,poi 7dir(7,9,9) per il davanti sinistro,segno-1dir-segno,

8dir(8,10,10) per la manica sinistra,segno,1dir,segno

24dir(24.28.28) per il dietro, segno-1dir-segno

8dir(8,10,10) per la manica destra, segno-1dir-segno

7dir(7,9,9) per il davanti destro

lav le ultime 5m a punto riso.
ferro 2çlav le prime e ultime 5m a p riso e le altre a rov.
FERRO DI AUMENTI:lav 5m a p riso,7dir(7,9,9),1aumento intercalare,spostare il s, 1 dir, spostare il s, 1 aum int,8dir(8.10,10),1aum int, spostare il s,1dir, spostare il s,1aum int,24dir(24,28,28),1aum int,spostare il s,1dir,spostare il s,8dir(8, 10, 10), 1aum int,spostare il s,1dir,spostare il s,1aum int,7dir(7, 9, 9), e lav le ultime 5m a p riso= 76 (76, 88,88)m.

F succ rov con le 5 m a p riso per i bordi
Ripetere questi 2 ferri, facendo gli aumenti a tutti i ferri diritti,per altre 12 (7, 7, 12) volte,poi ogni 4 ferri per altre 4 (9, 10, 8) volte= 204 (204, 224, 248) m.
Lav ancora fino a 15 (18.5, 19, 20.5) cm ,finendo con un ferro sul rov del lavoro.
Divisione corpo maniche
Eliminare i segni quando si incontrano
.Lav le 30 (30, 33, 36) m del il davanti sinistro,mettere in attesa le succ 42 (42, 46, 52) m della manica sinistra,girare il lavoro e montare 6 (9, 9, 9) nuove maglie al sottomanica,mettere un segno e montare altre 6(9,9,9)m,girare il lavoro; lavorare al dir le succ 60 m(60, 66, 72) per il dietro,mettere in attesa le succ 42 (42, 46, 52) m per la manica sinistra,girare il lavoro e montare  6 (9, 9, 9) nuove m al sottomanica,mettere un segno, montare altre 6(9,9,9)m,girare il lav e lav le ultime 30 (30, 33, 36) m per il davanti destro= 144 (156, 168, 180) m.

Corpo
F succ( rov del lav) lav le prime 5 m a p riso,poi a rov e mettere un segno ai lati delle  60-60-66-72 m del dietro, lav rov fino alle ultime 5 m, che si lavoreranno a p riso.
Cont a lav come descritto, aumentare 1 m ai lati del segni al f succ=148 (160, 172, 184) m,e altre 8 volte ogni 8 (10, 11, 12) ferri = 180 (192, 204, 216) m.
Cont a lav fino a 23.5 (26, 28.5, 31) cm finendo con un ferro sul rov del lav,lav 6 ferri a p riso su tutte le m, e chiudere ( sul rov del lavoro lavorando a p riso).
Maniche
Rimettere sul ferro le 42 (42, 46, 52) m di una manica al dir del lavoro per il ferro succ.,lav a m rasata e montare ai lati del ferro 6 (9, 9, 9) m=54 (60, 64, 70) m..
Continuando a lav a m rasata ,diminuire 1 m ai lati del ferro ogni 4 (6, 6, 6) ferri per 2 (1, 2, 7) volte, poi ogni 6 (8, 8, 8) ferri per 6 (7, 7, 4) volte= 38 (44, 46, 48) m..
Cont a lav fino a 19.5 (25, 28.5, 30) cm ,finendo con un ferro sul rov del lav, lav 6 ferri a p riso poi chiudere.
Ripetere per l’altra manica.
Cappuccio
Montare 36 (36, 42, 42) m e lav a m rasata fino a 40.5 (43, 45.5, 48.5) cm poi chiudere.
Al dir del lav riprendere e lav al dir lungo uno dei lati lunghi, 100 (105, 112, 118) m,
lav 1 ferro dir.
Aumenti: f succ .lav 2 volte ogni maglia( una volta al dir, poi senza fare cadere la m dal ferro lavorarla ancora al dir ritorto)= 200 (210, 224, 236) m.
Lav 1 ferro dir.
Ripetere il ferro di aumenti ancora 1 volta= 400 (420, 448, 472) m( non riuscirete a far stare tutte queste m sui ferri diritti, per cui o vi accontentate di fare solo un primo ferro di aumenti o dovrete per forza usare i ferri circolari).
Lavorare 3 ferri dir ,poi chiudere.
Cucire le maniche e il sottomanica al corpo.
Ripiegare a metá il cappuccio,cucire il dietro e cucire il cappuccio al collo.
Cucire gli alamari facendo riferimento alla foto.

Read Full Post »

Vi ricordate il cardigan a volant pubblcato un po’di tempo fa?

20130829-110700.jpg

https://lamagliadimarica.com/2013/06/04/il-topdown-a-volant
Beh l’ho fatto, con una simillana( 50% sintetica ma con bei colori e poi 2 euro a gomitolo..) e il risultato è stato soddisfacente,l’ho fatto più scollato e con due volant invece di 3.

20130829-111116.jpg</a

e qui anche indossato,da Flavia: (altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: