lettura dello schema-simboli:
quadratino bianco:dir sul dir rov sul rov
quadratino nero:rov sul dir, dir sul rov
asta verso destra:2m ass al dir
circoletto:gettato
asta verso sin:2ass al dir ritorte
treccia:3m sul ferretto da trecce posto davanti al lav, 3 dir, 3 dir dal ferretto
ferri 4 e 4,5
campione:19m per 10cm
misure:
Ti volevo segnalare che c’è un errore nella parte degli scalfi raglan del dietro, taglia S/M/L/XL: manca infatti l’indicazione delle maglie calate a inizio ferro (SSK), presenti invece nella taglia XXL (e nella versione originale).
Ne approfitto anche per ringraziarti per i bellissimi modelli che ci proponi!
Buon lavoro!
Dietro
Con i ferri 4,5 montare 84 (96, 104, 116, 124) m, lav a coste 2/2 per 10cm,finendo con un ferro sul rov del lav, diminuire nell’ultimo ferro 0 (2, 0, 2, 0)m=84 (94, 104, 114, 124) m.
Impostazione:
f succ:1d,1aum intercalare,9dir (14, 19, 24, 29), 1rov,segno,lav il primo ferro del motivo 1 sulle succ 11m,segno,lav il primo ferro del motivo 2, sulle succ 39m,s,lav il primo ferro del motivo 1 sulle succ 11m, s,1rov,11d (16, 21, 26, 31)–85 (95, 105, 115, 125) m.
f succ:11r ov(16, 21, 26, 31), 1dir,ferro 2 dei motivi ,tra i segni,1 dir, 11 rov (16, 21, 26, 31).
lav come impostato fino a 32,5cm(35-37-37,5-37,5) finendo con un f sul rov del lav.
Scalfi Raglan
Chiudere 6 (10, 10, 10, 10) m all’inizio dei succ 2 ferri=73m (75, 85, 95, 105)
S (M, L, XL) soltanto:
Rip il ferro di dim a tutti i ferri sul dir del lav per altre 14 (15, 21, 25) volte, poi ogni 4 ferri per 4 (4, 1, 0)volte.Chiudere le rimanenti 35 (35, 39, 43) m..
XXL soltanto:
f succ;(dim) (dir del lav):2dir,2ass al dir rit,lav come stabilito fino alle ultime 4m :2ass al dir, 2 dir.
f succ(rov del lav) (dim):2rov,2ass al rov,lav fino alle ultime 4m:2ass al rov ritorte,2rov.
Rip gli ultimi 2 ferri di dim,altre 8 volte,poi un ferro di dim ogni 3 ferri per 12 volte. Chiudere le restanti 45m. .
Davanti destro
Con i ferri 4,5 montare 44 (48, 52, 60, 64) m lav a coste per 10cm ,finendo al rov del lav,e dim 0 (0, 0, 2, 0) m nell’ultimo ferro=44 (48, 52, 58, 64) m.
Impostazione:
f succ:2dir, 1 rov,s,ferro 1 dello schema 2 sulle succ 18m,s.ferro 1 dello schema 1 sulle succ 11m,s, 11 dir (15, 19, 25, 31).
f succ:11rov (15, 19, 25, 31), 1dir, ferro 2 tra i segni, 1dir,2rov.
proseguire come impostato fino a lla stessa altezza del dietro all’inizio delle dim degli scalfi finendo con un ferro sul dir del lav(f succ:rov).
scalfi e scollo
(leggere tutta la spiegazione prima di cominciare)
chiudere 6 (10, 10, 10, 10) m all’inizio del ferro per il bordo dello scalfo ,finire il ferro=38 (38, 42, 48, 54) m.
S (M, L, XL) soltanto
f succ(dim)(dir del lav) : lav fino alle ultime 4m:2ass al dir,2dir; rip il ferro di dim ad ogni ferro sul dir del lav per altre 16 (17, 19, 21) volte.
XXL soltanto
f succ(dim)(dir del lav):lav fino alle ultime 4m:2ass al dir, 2 dir.
f succ(dim)(rov del lav): 2rov,2ass al rov,finire il ferro.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 8 volte ,poi rip il ferro di dim ad ogni terzo ferro per 9 volte.
per tutte le misure:
allo stesso tempo, arrivati a 42,5cm (47-49-50-50),finendo al rov del lav ,fare lo scollo in questo modo:chiudere 6 (6, 7, 8, 8) m all’inizio del ferro seguente, per il bordo dello scollo,poi continuare a chiudere allo stesso bordo 4 (4, 4, 6, 6) m, poi 3m (3, 3, 4, 4) ,lav 1 altro ferro.
f succ(dim)(dir del lav):1dir, 2 ass al dir rit,finire il ferro; rip il ferro di dim ad ogni ferro sul dir del lav per altre 4 (3, 4, 4, 5) volte=3 m:lav 3m ass al rov, chiudere
Davanti sinistro
Montare le m e lav fino al primo ferro d’impostazione come fatto per il davanti destro.
impostazione:
f succ:11dir (15, 19, 25, 31), 1rov,s,ferro 1 schema 1 sullle succ 11 m,s,ferro 1 scjema 2 sulle succ 18m, s,1rov,2dir.
f succ:2rov,1dir, lavrri 2 degli schemi tra i segni ,11rov (15, 19, 25, 31) .
lav in questo modo fino alla stessa altezza del raglan del dietro, finendo con un ferro sul rov del lav.
Raglan e scollo
(leggere tutta la spiegazione prima di comionciare)
Chiudere 6 (10, 10, 10, 10) m all’inizio del f per il bordo dello scalfo ,finire il ferro=38 (38, 42, 48, 54) m.
lav un altro ferro.
S (M, L, XL) soltanto:
ferro succ(dim)(dir del lav):2dir,2ass rit,finire il ferro.
Rip le dim a tutti i ferri sul dir del lav per altre 16 (17, 19, 21) volte.
XXL soltanto:
f succ(dim)(dir del lav):2dir, 2ass rit,finire il ferro.
f succ(dim)(rov del lav):lav fino alle ultime 4m,2ass al rov rit,1rov.
Rip le ultime 2 dim al terzo ferro per 9 volte.
per tutte le misure:
e ALLO STESSO TEMPO:arrivati a 42,5cm(47-49-50-50)e al dir del lav,lav per lo scollo in questo modo:chiudere 6m(6, 7, 8, 8) all’inizio del ferro succ,per il bordo dello scollo,cont a chiudere allo stesso bordo 4 (4, 4, 6, 6) m, poi 3 (3, 3, 4, 4)m.
F succ(dim)(dir del lav):lav fino alle ultime 3m.2ass al dir,1dir; rip il ferro di dim a tutti i ferri sul dir del lav,per altre 4 (3, 4, 4, 5) volte:resteranno 3m:lav 3 ass al rov, chiudere.
Manica destra
Con i ferri 4,5 montare 64 (72, 72, 84, 84) m, lav a coste 2/2 per 2,5cm,finendo con un ferro sul rov del lav e dim 0 (0, 0, 1, 1) m lungo l’ultimo ferro=64 (72, 72, 83, 83) m.
Impostazione:
7dir (11, 11, 11, 11) segno,lav il primo ferro dello schema 3 sulle succ 50 (50, 50, 61, 61) m, s,7dir (11, 11 ,11 ,11) .
lavorando le prime e ultime 7 (11, 11, 11, 11) m a m rasata, e le m tra i segni seguendo lo schema, fare 1 ferro.
Raglan
Chiudere 6 (10, 10, 10, 10) m all’inizio dei succ 2 ferri=52 (52, 52, 63, 63) m.
f succ(dim)(dir del lav):2dir,2ass al dir rit,lav come stabilito fino alle ultime 4m,2ass al dir, 2 dir.
Rip il ferro di dim ad ogni ferro sul dir del lav per altre 15 (11, 10, 18, 17) volte,poi ogni 4 ferri per 3 (7, 8, 5, 6) volte,e ALLO STESSO TEMPO arrivati a 17,5cm(19-20-22-22,5) sul rov del lav ,chiudere 4m all’inizio del f succ,poi 2 dalla stessa parte, e ancora 2 ,poi chiudere 1m ogni 2 ferri (sempre dalla stessa parte), fino a che resteranno 3m, chiudere.
Manica sinistra
Montare le stesse m della manica destra e lav allo stesso modo fino al raglan:
Raglan
Chiudere 6 (10, 10, 10, 10) m all’inizio dei succ 2 ferri=52 (52, 52, 63, 63) m.
f succ(dim)(dir del lav):2dir,2ass al dir rit, lav fino alle ultime 4m:2ass, 2 dir.
Rip il ferro di dim a tutti i ferri sul dir del lav per altre 13 (11, 10, 18, 17) volte, poi ogni 4 ferri per 5 (7, 8, 5, 6) volte e ALLO STESSO TEMPO arrivati a 17,5cm(19-20-22-22,5) dopo un ferro sul dir del lav, chiudere 3m all’inizio del f succ,poi 2m ad ogni ferro sul rov del lav per 2 volte,poi 1m ogni 2 ferri per 4 (4, 4, 4, 4) volte,chiudere le restanti 3 (3, 3, 4, 4) sts
FINITURE
Cucire i raglan, le maniche e i fianchi.
Bordo del collo
al dir del lav e con i ferri 4 ,riprendere e lav al dir 6 (6, 7, 8, 8)m dalle m chiuse del bordo del davanti destro ,poi 7 (7, 7, 10, 10) m dal lato ,e poi 10 (10, 10, 10, 12) m, 16 (16, 16, 16, 20) m dalla manica, 34 (34, 36, 40, 42) m dal detro, 16 (16, 16, 16, 20) m dall’altra manica,10 (10, 10, 10, 12) m dal lato dello scollo, 7 (7, 7, 10, 10) m dalle m chiuse e altre 6 (6, 7, 8, 8) dal dav sin=112 (112, 116, 128, 142) m; lav a coste 2/2 per 2m5cm poi chiudere lavorando a coste.
Bordo dei Bottoni
Al dir del lav e con i ferri 4, riprendere e lav al dir 84 (88, 96, 100, 100)dal bordo del dav sin,lav a coste 2/2 per 2,5cm poi chiudere lavorando a coste.Mettere un segno dove andranno cuciti i bottoni.
Bordo delle Asole
lav come per il bordo dei bottoni per poco più di un cm, fare le asole in corrispondebza dei borroni ,chiudendo 2m che rimonterete al ferro succ,lav fino a 2,5cm poi chiudere a coste.
Cucire i bottoni nascondere i fili.
Read more at http://www.allfreeknitting.com/Knit-Cardigans/Italian-Summer-Cardigan-from-Red-Heart#lTKQfH4rMKXIa2kt.99
Buongiorno Marica. Mi sto facendo questo cardigan seguendo le tue istruzioni.
Ti volevo segnalare che c’è un errore nella parte degli scalfi raglan del dietro, taglia S/M/L/XL: manca infatti l’indicazione delle maglie calate a inizio ferro (SSK), presenti invece nella taglia XXL (e nella versione originale).
Ne approfitto anche per ringraziarti per i bellissimi modelli che ci proponi!
Buon lavoro!
..grazie, corretto, e buon lavoro!
Urca, sei veramente un mito. Risposta in tempo reale! Grazie mille.
Quindi, ferri circolari numero 9 e il cavetto quanto dovrà essere lungo?
direi che parti con quello corto da 40cm per poi proseguire con quello da 80cm
Buongiorno Marica, sono una super principiante con l’idea di fare un pocho (per me!) con i ferri circolari. Cerca e ricerca, il modello che mi piacerebbe realizzare è quello di questo sito (la foto è tremenda … ma il modello mi pare semplice semplice, senza colletto e della lunghezza giusta):
http://www.cutoutandkeep.net/projects/super-simple-knit-poncho
Ora … io ci provo … non è che con la tua “magia” e precisione e pazienza, potresti prendere in considerazione di tradurlo e soprattutto dare le tue spiegazioni, che trovo sempre chiare e semplici, anche per noi IMBRANATE? grazie mille in anticipo.
direi che lo lavora con ferri molto grossi, n9,montare 44m per lo scollo se lo vuoi accostato oppure 56m,comunque un n di m divisibile per 4.
lav in tondo(si lav con i circ) facendo attenzione quando si uniscono le punte del ferro al primo giro che le m non siano girate.mettere un segno ad indicare l’inizio del giro, di colore diverso dagli altri 3
giri 1-4 “2 dir, 2 rov”
giro 5, dir e mettere i segnapunto dividendo per 4 le m(se hai montato 44m, 1 segnapunto ogni 11m se ne hai montate 56 ogni 14m)
giro 6, 1dir, fare 1 aum intercalare,lav dir fino alla m prima del s succ,1dir,1aum, passare il s, 1aum, 1 aum, rip per gli altri segni fino all’ultima m: si fa un aum prima dell’ultimo s.
Abbiamo fatto 8 aumenti con due m di divisione tra gli aumenti8e il segnapunto tra le due m)
lav i due giri succ al dir, poi ripetere gli aumenti, rip questi 3 giri(1 con gli aumenti 2 senza)fino alla lunghezza desiderata poi chiudere.lei ha chiuso a 67,5cm
NOTA DI..marìca.ce ne è uno nel blog molto simile, ma: si inizia allo stesso modo ma senza le coste al collo, ma a m rasata così il collo si arrotola un poco ed è + carino, si lav a m rasata 6/8 ferri poi si inizia a fare gli aumenti: gli aumenti si fatto ogni 2 ferri e arrivati alla lunghezza del polso, si chiudono le m delle braccia e si prosegue sul davanti e dietro (separatamente( diminuendo 1m ai lati del ferro fino a chiudere tutte le m.
Qui poi c’è anche la spiegazione per farlo per una bambina di 3 anni:con i ferri 10 monta 44m e stesso procedimento chiude le m arrivata a 42,5cm