http://www.allfreeknitting.com/Knitted-Sweaters/Top-Down-Spring-Sweater
Sono una patita di questa tecnica, che fa iniziare il lavoro dal collo,troppo comoda e diventa quasi impossibile sbagliare, e niente cuciture alla fine
Molto spesso si lavora il davanti come il dietro, ma si può anche volere invece uno scollo più profondo ,ed ecco come ottenerlo.
Iniziamo lavorando non in tondo ma in avanti e indietro e montando solo 1m per ciascuno dei davanti, m che andremo aumentando fino a che dopo avere aggiunto tutte assieme le m che mancano sul davanti si proseguirà con la lavorazione in tondo.
per aggiungere le m sia sul davanti che al sottomanica ,l’autrice suggerisce il metodo che vi fa aumentare le m mentre le lavorate, guardate questo video:
oppure quest’altro di Drops, muto:
ricongiungere i davanti oer proseguire la lavorazione in tondo.
NOTATE BENE:quando dopo aver fatto alcuni ferri di aumenti (sia sui davanti che ai raglan) aggiungeremo le m tutte assieme al centro del davanti, per poi lavorare in tondo, montiamo queste nuove m all’inizio del ferro sul dir del lav(o alla fine del ferro precedente sul rov del lav) per poi lav al dir cominciando da queste nuove m, e proseguendo per tutto il ferro, e per poi ricongiungersi lavorando in tondo.
Taglie: XS (S, M, L, 1X, 2X, 3X, 4X)
Circonferenza del pusto nel capo finito: 86 (89, 93, 98, 102, 104, 110, 117, 119) cm
campione: 14m per 20 ferri=10 cm a m rasata
filato: 5 (6, 6, 6, 7, 7, 7, 8) gomitoli da 100 grammi di Vintage Chunky o Cuzco di Berroco(50% Superfine Alpaca, 50% Peruvian Wool;)
ferri 5,5 e 6mm circolari lunghi 40 e 60 cm
• 4 segnapunti di un colore e un altro di colore diverso
• lana di scarto per mettere in attesa le m
• ago da lana
abbreviazioni:
s:segnapunto
SP:segnapunto principale di inizio /fine del giro
• ssk: si diminuisce 1m:lavorare due m assieme al dir ritorte
• k2tog: lav 2 m assieme al dir
• m1-R: aumento intercalare destro:con la punta del ferro di sin,e prendendolo dal dietro,si solleva il filo in basso che unisce la m appena lavorata alla m da lavorare, e lo si lav al dir.
• m1-L: aumento intercalare sinistro:stessa cosa ma si prende il filo dal davanti e lo si lav al dir ritorto.
• kfb: aumento:lavorare due volte la stessa m(al dir e al dir ritorto)
Note:
Costruzione topdown ,per altre foto del pull, vedere : www.thebrownstitch.com.
INIZIO
• Con i ferri 6 lunghi 60 cm montare 42 (42, 43, 43, 46, 46, 47, 47, 47) m.
• ferro succ(rov del lav):1rov(è la m del davanti), mettere un segnapunto(S),8rov (8, 8, 8, 9, 9, 9, 9, 9) per la manica ds,s,24rov (24, 25, 25, 26, 26, 27, 27, 27) per il dietro,s, (questo s mettetelo di colore differente sarà il SP, e indica l’inizio del giro, quando lavoreremo in tondo), 8rov(8, 8, 8, 9, 9, 9, 9, 9) per la manica ds,s,1rov per il davanti destro.
Ora aumenteremo le due parti del davanti e allo stesso tempo iniziamo a fare gli aumenti dei raglan;gli aumenti dei davanti lavorando due volte la prima e ultima m, e gli altri 8 aumenti ai lati dei s, con un gettato :10 m aumentate
• f 1 (dir del lav): kfb(lav 2 volte) la prima m,spostare s, 1gett, *dir fino a 1m prima del s succ, 1gett, 1dir,spostare il s, 1gett * rip un’altra volta ,dir fino ad 1m prima dell’ultimo s, 1gett, 1dir, spostare il s,lav due v l’ultima m(kfb)
• ferro 2(rov del lav):rov fino alla fine ,passando i segni .
Ferro 3:*dir fino a 1m prima del s, 1gett, 1dir,spostare il s, * rip 3 volte,dir fino alla fine
ferro 4:rov fino alla fine
ferro 5:lav 2 v la prima m,*dir fino a 1m prima del s, 1gett,1dir, spos il s, 1gett * rip 3 volte,dir fino alle ultime 2m: kfb, 1dir.
ferro 6:rov
ferro 7:*dir fino a 1m prima del s, 1gett, 1dir,sp il s, 1gett*rip 3 volte,dir fino alla fine
Ferro 8:rov
rip i ferri 5-8 per 3 volte
Avremo:15m per ogni davanti e 28 (28, 28, 28, 29, 29, 29, 29, 29),per ogni manica e 44 (44, 45, 45, 46, 46, 47, 47, 47)per il dietro
GIRO DI UNIONE DEI DAVANTI:
•dir del lav:montare sul ferro di sin,15 (15, 15, 15, 16, 16, 16, 16, 16) nuove m e lavorarle al dir,*dir fino a 1m prima del s, 1gett, 1dir,spostare il s, 1gett * rip 3 volte,dir fino alla fine,NON GIRARE IL LAVORO.
AL DIR DEL LAV ,unire il davanti sin al destro proseguendo la lavorazione sul ferro di sin,quindi lavorando la prima m del ferro di sinistra (invece di girare il lavoro),facendo attenzione a non girare le m sul ferro,lav dir fino al segno di inizio giro(quello di colore diverso)
Ore proseguiamo lavorando in tondo
Il segno di colore diverso al dietro della spalla sinistra indicherà l’inizio(e la fine) del giro.Indicheremo questo segno con SP(segno principale).
• Giro 1(niente aumenti):dir fino al SP
• Giro 2(aumenti):*dir fino ad 1m prima del s,1 gett,1dir,spostare il s,1gett*rip 3 volte.
[Dal momento che state lavorando in tondo e tutti i giri si lavorano al dir, può essere difficile riconoscere il giro degli aumenti, potrebbe essere utile servirsi di un contagiri o segnarli su un foglietto)
• Rip i giri 1 & 2: 5 (6, 7, 8, 9, 9, 10, 11, 11) volte
• Ultimo giro:dir fino al SP
Avremo:per il davanti: 59 (61, 63, 65, 68, 68, 70, 72, 72)m,per ogni manica: 42 (44, 46, 48, 51, 51, 53, 55, 55), per il dietro: 58 (60, 63, 65, 68, 68, 71, 73, 73)
SEPARAZIONE DELLE MANICHE:
•passare il SP dal ferro di sin al f di ds,lav dir le m del dietro fino al s succ, eliminarlo,trasferire le m della manica ds su un filo di scarto, in attesa,eliminare il s succ,montare 1 (1, 1, 1, 1, 2, 3, 4, 5) nuove m,mettere un s,montare 0 (0, 0, 1, 1, 2, 3, 4, 5) nuove m, lav le m del dietro fino al s succ,eliminarlo,mettere in attesa le m della manica sin,eliminare il SP, montare1 (1, 1, 1, 1, 2, 3, 4, 5) nuove m,mettere un SP,montare 0 (0, 0, 1, 1, 2, 3, 4, 5) nuove m,lav le m del dietro lav dir fino al s succ(abbiamo unito il dietro al davanti).
Avremo sul ferro: 119 (123, 128, 134, 140, 144, 153, 161, 165)m
[Nota: avrete ora due S:il SP che indica sia l’inizio del giro che il fianco sinistro,e un altro che indica il lato ds.]
Corpo:
• lav in tondo a m rasata per 10 giri.
• giro di diminuzioni:1dir,2ass al dir, dir fino a 3m prima del s succ,ssk,1dir,spostare il s, 1 dir, 2 ass al dir,dir fino a 3m dal SP, ssk, 1 dir.
• Proseguire lavorando a m rasata ,e ripetendo il giro di dim,dopo 19 (18, 18, 18, 17, 17, 17, 17, 17)giri.
• Lav a m rasata altri 18 (17, 17, 17, 16, 16, 16, 16, 16) giri:avremo : 111 (115, 120, 126, 132, 136, 145, 153, 157)m
• Giro di aumenti:faremo un aumento intercalare a 1m dai segni dei fianchi, in questo modo:
1dir, 1 aum int ds,dir fino a 1m prima del s succ,1 aum int sin,1dir,spostare il s,1dir,spostare il s, 1dir, 1 aum int ds,dir fino ad 1m prima del SP, 1 aum int sin, 1 dir.
• proseguire a m rasata e ripetere gli aumenti ogni 6 (7, 7, 7, 8, 8, 9, 9, 9)giri per 2 volte.
• proseguire poi a m rasata per altri 5 (6, 6, 6, 7, 7, 8, 8, 8) giri:avremo: 123 (127, 132, 138, 144,148, 157, 165, 169)m.
• Giro succ:dir fino al SP,diminuendo 3 (3, 0, 2, 0, 0, 1, 1, 1) m lungo il giro:avremo 120 (124, 132, 136, 144, 148, 156, 164, 168)m.
BORDO A COSTE
Passare ai ferri circolari più piccoli da 60cm e lav a coste 2/2 per 5 cm poi chiudere lavorando a coste.
MANICHE:
• Trasferire le m di una manica sui ferri circ più grandi da 40cm.
• proseguiamo riprendendo delle m dal sottomanica:Iniziando dal lato ds del sottomanica riprendere e lav al dir 1 (1, 1, 1, 1, 2, 3, 4, 5) m, mettere un s,poi riprendere e lav al dir 0 (0, 0, 1, 1, 2, 3, 4, 5) m:avremo : 43 (45, 47, 50, 53, 55, 59, 63, 65)m.
• lav in tondo a m rasata per 6 (6, 7, 8, 8, 8, 9, 10) cm,
• nell’ultimo giro :lav dir diminuendo 3 (1, 3, 2, 1, 3, 3, 3, 1)m lungo il giro,avremo: 40 (44, 44, 48, 52, 52, 56, 60, 64)m.
• Con i ferri più piccoli proseguire a coste per 2,5cm e chiudere a coste.
BORDO DEL COLLO:
• Con i ferri più piccoli da 40cm riprendere le m iniziando dal dietro sinistro,lungo la spalla sinistra, poi circa 16 m dal davanti sin, altre 16 dal dav ds, poi dalla spalla ds e dal dietro, e cercate di avere un n di m divisibile per 4; lav in tondo a coste per 4 cm, poi chiudere al rov del lav e lavorando a coste.
Rispondi