allfreeknitting
Materiale:
6 (7, 9, 10, 11) gomitoli RED HEART® “Eco-Cotton Blend” yarn in Moss
ferri circolari 4.5 mm lu ghi 100 cm
e ferri 3.75 mm
Segnapunti
lana di scarto o spille per mettere le m in attesa
2 bottoni da 2,5 cm di diametro
Taglie:
X-Small, Small, Medium, Large e X-Large
Misure del capo finito:
circ busto:80 cm(90-100-110-117,5)
lunghezza:44 cm(47-50-52-54)
campione 19 m e 32 ferri per 10 cm con i ferri più grandi a legaccio
spiegazione della versione a maniche corte con colletto.
si lavora tutto assieme dal basso fino agli scalfi,si lasciano in attesa le m,si lavorano le maniche fino agli scalfi,si inseriscono nel corpo e si prosegue con delle diminuzioni ai raglan fino al collo
Motivo del punto traforato(multiplo di 6 m + 4):
Ferro 1 (Dir del lav): 2dir”1 gett,1acc doppia( pass 1 m,2ass,accavallare la m passata sulle due lav ass),1gett,3dir” rip e finire con 2dir.
2-rov
3-2dir”3dir,1gett,1acc doppia,1gett” rip e finire con 2dir.
4- rov.
rip sempre questi 4 ferri.
Faremo prima le maniche:lavoratele contemporaneamente con due gomitoli
montare 52 (58, 64, 70, 76) m e lav 5 ferri diritti,poi 3 ferri del motivo traforato,proseguire a legaccio fino a 7 cm(7,5-7,5-9-9) dall’inizio finendo sul rov del lav.
Scalfi:
Chiudere 3 (4, 5, 6, 7) m all’inizio dei succ 2 ferri: 46 (50, 54, 58, 62) m.
mettere in attesa
Corpo:
Montare154 (172, 190, 208, 226) m e lav 5 ferri dir,poi proseguire con il motivo del traforo lavorando sempre le prime e ultime 3 m a legaccio
fino a 24 cm(25-27-27,5-29) dall’inizio e finendo con un ferro sul dir del lav.
Proseguire a legaccio per altri 9 cm finendo con un ferro sul dir del lav.
Scalfi:
f succ( rov del lav):36 dir (40, 44, 48, 52) per il davanti sinistro,chiudere 6 (8, 10, 12, 14) m,lav 70 (76, 82, 88, 94)dir per il dietro,chiudere 6 (8, 10, 12, 14) m,lav 36 (40, 44, 48, 52) dir per il dav ds.
f succ( dir del lav):36 dir(40, 44, 48, 52) del dav ds,mettere un segno,lav al dir le ,46 m (50, 54, 58, 62) di una manica,segno,lav le m del dietro,segno,le succ m della seconda manica,segno,finire il ferro.
Avremo sul ferro 234 (256, 278, 300, 322) m.
Lav un ferro dir su tutte le m.
diminuzioni per i raglan e per lo scollo:
f succ( dir del lav):2ass al dir,”dir fino a 2m prima del s:2ass al dir ritorto,2ass al dir” rip altre 3 volte ,dir fino alle ultime due m:2ass al dir rit: – 224 (246, 268, 290, 312) m; 10 m diminuite
lavorando a legaccio ,ripetere il ferro di diminuzioni ogni due ferri( sempre sul dir del lav) altre 16 (18, 20, 22, 24) volte: 64 (66, 68, 70, 72) m sul ferro.
Lav 1 ferro dir.
Diminuzioni:2ass al dir,2ass al dir rit,” dir fino a 2 m prima del s,2ass al dir rit,2ass” rip altre due volte:– 56 (58, 60, 62, 64) m,8 m diminuite.
Lav un ferro dir poi chiudere.
Colletto
Al rov del lav ,iniziando dal lato sinistro del davanti riprendere e lav al dir 130 (136, 142, 148, 154) m attorno allo scollo.
f succ( rov del lav):3 dir,rov fino alle ultime 3 m,3 dir.
f succ:3 dir,lav il motivo traforato fino alle ultime 3 m:3 dir.
Sempre lav le 3 m ai lati a legaccio lav il motivo traforato per 7,5 cm dall’inizio terminando con un ferro sul dir del lav.
Lav altri 4 ferri a legaccio,chiudere al f succ lavorando dir.
Cucire i sottomanica
con l’uncinetto fare due catenelle lunghe 5 cm ciascuna ,ripiegarle e cucirle al bordo del dav destro a mo’di asola,cucire un bottone in corrispondenza.
Read more at http://www.favecrafts.com/Knit-Clothes-Patterns/Knit-Lace-Cardigan-from-Red-Heart-Yarn#DTyq3TiYsks4V0Ig.99
Cara Marica guardando i modelli che avevo stampato, mi è saltato agli occhi questo cardigan. Volendolo fare per la primavera in alpaca o cachemire mi piacerebbe la versione lunga ma non ho trovato la spiegazione. Mi potresti aiutare? Grazie mille comunque, nonna Cristina
cliccando sul link che riporta all’originale ( lo metto sempre per correttezza e anche perchè chi vuole può verificare eventuali errori..) non ho trovato la spiegazione con le maniche lunghe,penso tu ci possa arrivare montando per il polso meno maglie e facendo
ai lati del ferro gli aumenti che ti portano al n di m della manica corta e poi segui la spiegazione