http://www.ravelry.com/patterns/library/escape-with-me-cowl
Il filato: un misto di merino e seta
4 gom di un colore( azzurro intenso col A) e 1 gom di un altro.( azzurro chiaro col B)
Si lavora in tondo con f circolari da 3,5-3,75 mm lunghi 60 o 80 cm
Misure:125 cm x 25
Punto riso su in n dispari di m:
Giro 2:”1 dur,1 riv” rip e finire con un riv
Giro 2:” 1 riv,1 dir” rip e finire con 1 riv
Rip sempre questi due giri
Con A e i ferri 3,75 montare 279 m
Lav a p riso per 10 cm poi proseguire con i ferri 3,5 e il filato B alternando un giro con A e uno con B, fino a 18 cm circa, quindi con i ferri 3,75 e A proseguire fino a 25 cm, chiudere le m morbidamente .
Grazie mille, che bello sentir parlare di economia domestica. Sono una classe ’92 e mi sa che tante cose ce le siam perse per strada… Seguirò il tuo consiglio, e ovviamente seguirò anche te, ora che ti ho scoperta.
Un abbraccio,
Màrica :)))
Peró diete nati con internet, il cellulare e..
Ciao, mia cara omonima!
Sfogliare il tuo sito è davvero un piacere. Hai davvero gusto, e traspare una dolcezza infinita, davvero complimenti! Io mi sto avvicinando al mondo della maglia, ma oltre ad avviare le “catenelle” e ad aver appreso il punto dritto e rovescio non so fare molto. Non mi aiutano le abbreviazioni poi nell’arduo compito di imparare. Quello che vorrei chiederti è come hai iniziato tu a districarti tra i tutorial e gli schemi? Insomma, io sto impazzendo. Esiste un modo per imparare davvero le basi? Grazie se vorrai rispondermi e un abbraccio!
Carissima( Marìca o Màrica?) le basi le ho apprese ..alle medie direi,corso di economia domestica, ma.. ho il ricordo tremendo di un compito in classe di maglia in cui presi..4: ero mancata alla lezione di chiusura delle m e consegnai le m su una
spilla da balia!
Poi ho abbandonato la maglia (era il ’68..) ripresa con la nascita dei figli ma presto riabbandonata( madchi..) e riripresa con la nascita dei nipoti e .. internet!!
Dai video su you tube e tempo e pazienza ho imparato quello che so.. ho messo tanti video nel blog , ti consiglio di guardarli e impara i termini e le abbreviazioni in inglese: sono sempre gli stessi e se ne cerchi una( esempio:k2tog: lav due m assieme al dir) ti appare il video.,
Ci vuole tempo naturalmente, ma per imparare a tradurre basta una mezza giornata.
..