traduzione dei simboli:
Dir
Rov
Gettato
2 ass al dir
Accavallata
Aum intercalare destro
Aum int sinistro
Aum 3 m
Dim doppia a m centrale ( passare due m al dir,1 dir,acc le due m passate sul dir
Parte destra:
Treccia su 4 m con filo dietro
Treccia su 4 m con filo dav
M girate con filo dietro e dav
Tr su 5 m con filo davanti
“Grounded “si ispira ai bellissimi colori del filato :Biscotte’s La Douce MCN.
Colori delle foglie che cadono in autunno.
Sulla manica si rincorre un motivo con foglie per 3/4 della manica,e al centro del busto si restringe in vita per poi allargarsi nuovamente.
Si lavora topdown dal collo tutto assieme con aumenti ai raglan,e potrete provarlo nel corso della lavorazione . per ottenere le misure desiderate
filato
Biscotte Yarns – La Douce MCN 3 (3, 3, 4, 4, 4 ) gom: color in photo was Limited edition #256.
Ferri
Circolari e a DPN’s da 4mm o misura per ottenere il campione
ferretto da trecce
Filato di scarto o cavi per mettere in attesa le m
Segnapunti
Campione : 24 m e 30 ferri = 10 cm taglie: XS (S, M, L, XL, XXL)
misure del capo finito:
circ del busto: 81 (82.5, 87.5, 91, 94.5, 101) cm
Circ della manica : 28 (28.75, 31.25, 32, 34.5, 35.5) cm
Circ al fondo: 114 (115.5, 120, 124, 126, 130) cm
Lunghezza dal sottomanica: 40.5 +/- cm
Spiegazione
Spiegazione del pannello delle foglie (su 23 m e 30 ferri)
F1: 23 dir
F 2:dir
F 3: 9 dir, C5F, 9 dir
F 4: dir
Fv5: 7 dir, T4B, 1 dir, T4F, 7 dir
F 6: 9 dir,2 rov,1 dir,2 rov 9 dir.
F 7: 5 dir, T4B, 2 rov,1 dir,2 rov, T4F, 5 dir
F 8 : 7 dir,4 rov,1 dir,4 rov,7 dir.
F 9: 4 dir,2 ass al dir,1 dir,4 rov,Inc-3, 4 rov,1 dur,ssk, 4 rov.
F 10: 6 dir,4 rov,3 dir,4 rov,6 dir.
F 11: 3 dir,2 ass,1 dir,4 rov,1 dir,1 gett,1 dir,1 gett,1 dir,4 rov,1 dir,ssk,3 dir
F 12: 5 dir,4 rov,5 dir,4 rov,5 dir.
F 13: 2 dir,2 ass al dir,1 dir,4 rov,2 dir,1 gett,1 dir,1 gett,2 dir,4 rov,1 dir,ssk,2 dir
F 14: 4 dir,4 rov,7 dir,4 rov,4 dir.
F 15: 1 dir,2 ass,1 dir,4 rov,3 dir,1 gett,1 dir,1 gett,3 dir,4 rov,1 dir,ssk,1 dir.
F 16: 3 dir,4 rov,9 dir,4 rov,3 dir.
F 17: 1 dir, M1R, 2 dir,4 rov, ssk, 5 dir,2 ass,4 rov,2 dir, M1L, 1 dir
F 18: 4 dir,4 rov,7 dir,4 rov,4 dir.
F 19: 2 dir, M1R, 2 dir,4 rov,ssk,3 dir,2 ass,4 rov,2 dir, M1L, 2 dir
F 20: 5 dir,4 rov,5 dir,4 rov,5 dir
F 21: 3 dir, M1R, 2 dir,4 rov, ssk,1 dir,2 ass,4 rov,2 dir , M1L, 3 dir
F 22: 6 dir,4 rov,3 dir,4 rov,6 dir
F 23: 4 dir,M1R, 2 dir,4 rov,, S2KP2, 4 rov,2 dir, M1L, 4 dir
F 24: 7 dir, 9 rov, 7 dir
F 25: 5 dir ,C4F, 5 rov C4B, 5 dir
F 26: 9 dir,5 rov,9 dir
F 27; 7 dir, C4F, 1 rov, C4B, 7 dir
F 28: 11 dir,1 rov,11 dir
F 29: 9 dir, C5F, 9 dir
F 30: 23 dir
spiegazione
montare 120 m con i ferri 4
Lavorare in tondo facendo attenzione a chi le maglie non siano girate. Mettere un segno per l’inizio del giro. Al primo giro imposteremo la posizione dei segnapunti
Giro d’impostazione: Passare il s d’inizio giro,21dir,s,15dir,s,( manica ds), s,47dir( davanti),s,15 dir( manica sin)s,22 dir fino al s di inizio giro che cadrà al centro del dietro.
Ferri accorciati per la parte superiore del dietro e aumenti ai raglan :
F 1: Passare il s di inizio giro, dir fino a una maglia prima del segno successivo, M1R, 1 dir,ss, M1Ldir fino a 8 m prima del segno successivo, W&T.
F 2: Rovescio fino al segno di inizio giro, spostare il segno, rovescio fino al segno successivo,M1PL ss,1 rov, M1PR, rov fino a 7 m prima del segno successivo,W&T.
F 3: Diritto fino al segno di inizio giro, spostare il segno, diritto fino a una maglia prima del segno successivo,M1R,1 dir, ss, M1L dir fino alla m avvolta e lavorarla assieme al filo che l’avvolge,3 dir,W&T.
F 4: Rovescio fino al segno di inizio giro, spostarlo, rovescio fino al segno successivo,M1PL ss, 1 rov, M1PR, Rovescio fino alla maglia avvolta e lavorarla assieme al filo che l’avvolge, 3 rov, W&T.
F 5: Diritto fino al segno di inizio giro, spostarlo, diritto fino a una maglia prima del segno successivo, M1R, 1 dir, ss, M1L, Diritto fino alla maglia avvolta e lavorarla assieme al filo che l’avvolge, diritto fino a una maglia prima del segno successivo,M1R, 1 dir,ss, M1L, 2 dir, W&T.
Row 6: rov fino al s di inizio giro,ss, rov fino al s succ, M1PL, ss, 1 rov, M1PR, rov fino alla m avvolta e lavorarla al rov assieme al filo che l’avvolge,rov fino al s succ, M1PL, ss,1 rov,M1PR, 2 rov, W&T.
F 7: Dir fino al s d’inizio,ss, *fir fino a 1 m prima del s succ,M1R, 1 dir,ss, M1L *rip un’altra volta, dir fino alla m avvolta e lavorarla assieme al suo filo,2 dir,W&T.
F 8: Riv fino al s d’inizio,ss, *rov fino al s succ,M1PLss,1 rov,M1PR, * rip un’altra volta, rov fino alla m avvolta e lav con il suo filo,2 rov,W&T.
Rip i ferri 7 e 8 altre 2 (2, 3, 3, 4, 4) volte poi dir fino al s d’inizio giro.
Ogni manica avrà 25 (25, 27, 27, 29, 29) m e per il dietro e il davanti avremo 55 (55, 57, 57, 61, 61) m.
Una volta terminati i ferri accorciati per la parte superiore dello sprone inizieremo a lavorare il motivo delle foglie sulle maniche
Si inizia al ferro tre dello schema delle foglie, e metteremo un segno ai lati delle 23 maglie, è molto importante mettere dei segni di diverso colore per differenziarli dei segnapunti che avrete messo per il raglan. Una volta arrivati al ferro 30 della prima ripetizione dello schema delle foglie si ricomincia dal ferro uno per la seconda ripetizione dello schema
Raglan
In questa sezione avrete l’opportunità di provarvi il pullover trasferendo tutte le maglie su un lungo filo di scarto.
Se lo vorrete più largo dovrete ripetere e aumenti hai raglan, se vi accorgete che invece è troppo largo dovrete tornare indietro… E quindi suggerisco di provare il pullover prima di arrivare a questo punto.
giro di aumenti: *dir fino a 1 m prima del s,M1R,k1,ss,M1L,1 dir,(1,2,2,3,3), con il ferr da trecce lav lo schema delle foglie sulle 23 m succ , mettere un secondo s, dir fino a 1 m prima del s del raglan,M1R, 1 dir, ss, M1L* rip un’altra volta,dir fino al s d’inizio giro..
giro 2: Passare il s d’inizio,* dir fino al s del motivo, lav il motivo sulle 23 m, passare il s, *rip un’altra volta, dir fino al s d’inizio.( passando i s dei raglan quando li incontrate senza fare gli aumenti ).
Rip questi 2 giri fino ad avere 63 (63, 67, 69, 71, 75) m per ogni manica e 93 (93, 97, 99, 101, 105) m per davanti e dietro.
Ora separiamo le maniche:
Anche qui potrete provare il lavoro e modificarlo, aggiungendo più o meno maglie al sottomanica quando trasferiremo le maniche sul filo di scarto in attesa .
Passare il s d’inizio *dir fino al s succ, eliminarlo, mettere in attesa su un cavo o un filo di scarto le succ 63 (63, 67, 69, 71, 75) m lasciando al loro posto i s ai lati delle 23 m dello schema delle foglie e annotandovi a quale ferro dello schema siete arrivati , montare sul f di ds con il montaggio a cappio , 2 (3, 4, 5, 6, 7) m, mettere un s, montare altre 2 (3, 4, 5, 6, 7) m ed eliminare il vecchio s,* ripetere.
Ora avremo 194 (198, 210, 218, 226, 238) m per il corpo e le maniche in attesa.
Lav al dir su queste m per 7,5/8 cm ( al primo giro spostare il s d’inizio sul fianco).
Aumenti ai fianchi
Come potete osservare dalla foto che vi mostra il fianco, gli aumenti verranno fatti all’interno dei due segnapunti che avrete messo ad ogni fianco, iniziando da 4 m.
Giro d’impostazione per i segnap e mettere un nuovo s per l’inizio del giro: dir fino a 2 m prima del s d’inizio, mettere un nuovo s,2 dir, eliminare il vecchio s d’inizio, 2 dir,s,dir fino a 2 m prima del s del fianco,s,2 dir , rimuovere il s del fianco,2 dir,s, dir fino al s d’inizio( avremo 4 m ,tra i segni
Giro di aumenti: passare il s di inizio,1 dir, M1R, dir fino a 1 m prima del s, M1L, 1 dir,ss, dir fino al s succ,ss,1 dir, M1R, dir fino a 1 m prima del s succ, M1L, 1 dir, dir fino alla fine(4 m aumentate)
giro succ: dir passando i segni.
Rip questi 2 giri altre 3 volte(16 m aumentate in totale)
Rip il giro di aum seguito da 3 giri senza aumenti per 12 volte(48 m aumentate)
Rip il giro di aum seguito da 6 giri senza aumenti per 4 (4, 4, 5, 3, 5)vilte. 16 (16,16, 20, 12, 20) m aumentate.
Avremo un tot di 274 (278, 290, 298, 302, 314) m sui ferri
Proseguire fino a 38 cm o a 2,5 prima della lunghezza desiderata..
Bordo a conchiglia
Si lav su un multiplo di 13 m iniziando e finendo con un dir.
Dovremo dim qualche m nelle taglie S, M e XL o aumentarle nelle taglie XS e L. In questo modo:
al primo giro prima d’iniziare il bordo ( la taglia XXL ha il n giusto di m) : taglia XS: passare il s d’inizio,1 dir,,M1R,dir fino alla fine(1 m aumentata)
Taglia S: pass il s d’inizio,1 dir,2 ass, dir fino al s,ss,,1 dir,2 ass,dir fino al s,ss,1 dir,2 ass,dir fino alla fine(3 m diminuite).
TagliaM:pass il s d’inizio, dir fino al s,ss,1 dir,2 ass,dir fino al s,ss,1 dir,2 ass,dir fino alla fine(2 m diminuite),
Taglia L:Pass il s di inizio,1 dir,M1R,dir fino al s,ss, dir fino a 1 m prima del s succ,M1L1 dir,ss, dir fino al s,ss,1 dir,M1R,dir fino alla fine (3 m aumentate).
Taglia XL: pass il s di inizio,1 dir,2 ass, dir fino alla fine passando i s (1 m diminuita).
Ora avremo 275 (275, 288, 301, 301, 314).m
Tutti i segni possono essere eliminati al g succ ad eccezione del s d’inizio del giro.
F 1: Pass il s,1 dir (ssk,9dir,2 ass) rip 21 (21, 22, 23, 23, 24) volte in tot,1 dir.
Ferri 2 e 4: pass il s,dir fino alla fine.
F 3: 1 dir (ssk,7 dir,2 ass) rip 21 (21, 22, 23, 23, 24) volte in tot,1 dir..
F 5: pass il s,1 dir (ssk,1 gett,[1 dir,1 gett] per 5 volte,2 ass) rip per 21 (21, 22, 23, 23, 24) volte in totale,1 dir.
F 6: pass il s, dir fino alla fine
Chiudere le m morbidamente.
Maniche
Per evitare che si formi il fioretto quando riprenderete le maglie alla sotto manica tra le maglie montate e le maglie in attesa, riprendere e lavorare al dritto una maglia o due se necessario tra le maglie montate e le maglie in attesa. Ripetere all’altro lato se necessario.
Inoltre prendete note del n di m riprese al sottomanica per diminuirle dopo i primi due giri .
Riprendere e lav al dir 2 (3, 4, 5, 6, 7) m dalle m montate al sottomanica, rimettere sul ferro le 63 (63, 67, 69, 71, 75) m in attesa , lav fino al bordo dello scalfo lavorando lo schema della foglia tra i s, riprendere e lav al dir 2 (3, 4, 5, 6, 7) m dalle m montate al sottomanica e mettere un s di inizio giro.
Ci saranno sul ferro 67 (69, 75, 77, 83, 85) m.
Lav 4 giri
Giro di diminuzioni:
Passare il s di inizio,1 dir,2 ass, dir fino al s dello schema, lav lo schema dulle 23 m succ, passare il s, dir fino a 3 m prima del s, ssk, 1 dir (2m diminuite)
Rip il g di dim ogni 6 giri per altre 2 (2, 3, 2, 4, 4) volte. 4 (4, 6, 4, 8, 8) m diminuite.
Rip il g di dim ogni 10 giri per 4 volte in tot(8 m dim).
Avremo 53 (55, 59, 63, 65, 67) m rimaste.
Il motivo delle figlie termina dopo la quarta ripetizione
Proseguire fino a 30 cm o 2,5 cm prima della lunghezza desiderata..
Botdo a conchiglie
Come fatto per il corpo lav un giro per aggiustare il n di m necessarie..
Taglia XS: pass il s,1 dir, M1R, dir fino alla fine. (1m aum)
Taglia S: pass il s,1 dir,2 ass,dir fino alla fine (1 m dim)
Taglia M: pass il s,1 dir,2 ass,10 dir,2 ass,dir fino a 15 m prima della fine,ssk, dir fino a 3 m dalla fine,ssk,1 dir(4 m dim).
Taglia L: pass il s,1 dir, M1R, 10 dir, M1R, dir fino a 10 m prima della fine,M1L,dir fino a 1 m dalla fine, M1L. (4 m aumentate)
Taglia XL: pass il s,1 dir,M1R, dir fino a 1 m dalla fine, M1L, 1 dir. (2 m aum)
Avremo 54 (54, 54, 67, 67, 67)m
F 1: Pass il s ,1 dir (ssk, 9dir,2 ass,) rip 4 (4, 4, 5, 5, 5) volte in totale, 1 dir.
Ferri 2 e 4: pass il s, dir fino alla fine.
F 3: 1 dir (ssk, 7 dir,2 ass) rip 4 (4, 4, 5, 5, 5) volte in totale, 1 dir.
f 5: pass il s,1 dir(ssk,1 gett [ 1 dir,1 gett ] per 5 volte,2 ass) rip 4 (4, 4, 5, 5, 5) volte in totale,1 dir.
F 6: lav dir poi chiudere le m morbidamente.
Abbreviazioni
Ssk: ( diminuzione di una m lavorando due m assieme ritorte)
Passare una maglia prendendole al dritto, passare un’altra maglia prendendo la dritto, lavorarle assieme al diritto ritorto con il ferro di sinistra
M1R: aumento intercalare( o sollevato) a destra:Solkevare su ferro di sin il filo orizzontale tra la maglia appena lavorata del f di ds e la prima m del f di sin,dal dietro al davanti, e lavorarlo al dir
M1L: Aumento di una maglia sollevato a sinistra:Sollevare sul ferro di sinistra prendendolo dal davanti verso dietro il filo che unisce in basso la maglia appena lavorata del ferro di destra alla maglia ancora da lavorare del ferro di sinistra e lavorarlo al diritto ritorto.
M1PR: Sollevare e mettere sul f di sin,prendendolo dal dietro verso davanti,il filo orizzontale in basso tra la m appena lav del f di ds e il f di sin , e lavorarlo al rov ritorto.
M1PL: Riprendere il filo orizzontale in basso prendendolo dal davanti verso dietro e lavorarlo al rovescio
S: mettere un segnapunto
ss: spostare il s da sin a ds
Inc 3: Da una m a 3 m(2 m aumentate)aum di 2 m lavorando una m al dir ritorto e poi al dir Inserire il ferro di sinistra sotto il filo che unisce le 2 maglie appena create e lavorare un dritto ritorto.
S2KP2: passare 2 m al dir, 1 dir, accavallare le due m passate sul dir (2 m diminuite) .
C4B: treccia su 4 m con incrocio verso ds:
Passare due maglie sul ferretto da trecce tenuto dietro, due diritti due diritti del ferretto
C4F: Tre eccesso quattro maglie con incrocio a sinistra
Passare due maglie sul ferretto da trecce e metterlo davanti al lavoro, due diritti, due diritti del ferretto.
T4B: Twist 4 Back. Passare due maglie sul ferretto da trecce tenuto dietro al lavoro, due diritti, due rovesci dal ferretto
T4F: Twist 4 Front. Passare due maglie sul ferretto da trecce tenuto davanti al lavoro, due rovesci, due diritti dal ferretto.
C5F: Treccia su cinque maglie con inclinazione a sinistra
Passare due maglie sul ferretto da trecce tenuto davanti, tre diritti, due diritti del ferretto
W&T: avvolgi e gira
Ferri accorciati:
Tutorial delle tecniche:
https://biscotteyarns.com/blogs/knitting/my-downward-slope-from-summer
Link al modello Grounded in Biscotte yarn:
Rispondi