Pepita
by Martina Behm
Taglia
3-6 mesi .
Suggerimento: anche se questa non è la taglia più piccola per i neonati, la tuta è un bel regalo di benvenuto per un neonato. I bambini crescono così velocemente che ogni madre sarà felice di avere qualcosa che andrà bene un po’ più avanti . Con ferri più grossi si otterranno taglie maggiori.
MATERIALE
150 g o 525 metri di Wollmeise Sockenwolle 100% superwash, in Miss
Please respect my copyright This pattern is free, but you may not use it for commercial purposes. Thank you! Martina Behm, strickmich@frischetexte.de, Maltina on Ravelry.
Cosa serve
Ferri circ da 2mm abbastanza lunghi per il Magic loop
A doppie punte per il piede.
ago da lana,
8 markers,
filato di scarto o cavi o spille per m in attesa
contaferri o carta e penna per tenere traccia dei numari.
4 bottoncini.
Campione
31 m e 44 ferri = 10 cm a m rasata in tondo .
NOTE
Questa tuta è lavorata dall'alto verso il basso in tondo, terminando con due scarpine. I ferri accorciati nella parte bassa della schiena ospitano il fondo del pannolino , ma il capo può essere lavorato anche senza .
ABBREVIAZIONI
M1 aumento intercalare
Ssk due ass al dir ritorte
sm:spostare il marker da sin a ds
PM:piazzare un marker ( segnapunti )
Spiegazione
Davanti
Bretelle ( farne 2):
Montare 14 m.
f 1 e tutti i ferri dispari:2 d, *2r,2d*, rip ** fino alla fine.
F 2 e tutti i ferri pari : 2r, *2d,2r*, rip ** fino alla fine
Rip un’altra volta questi 2 ferri .
F 5 (asola ): 2d,2ass al rov,1g(1 gettato),2d,2r,2d,1g,2ass al rov,2d
Ferri da 6 a 17: lav come spiegato.
Se avete lavorato le due bretelle assieme con due gomitoli:
Prima bretella:tagliare il filo e lasciarla sul ferro
Seconda bretella lav un altro ferro e non tagliare il filo
Davanti – coste :
Usare il filo della seconda bretella per montare altre 34 m di seguito alla bretella ( con il montaggio a cappio)
Poi passate la prima bretella sul lato sinistro alla fine del ferro . Assicuratevi che le due bretelle siano sul rov del lav e lav le 14 m della bretella (62 m in totale ).
Lav 20 ferri a coste 2×2 .
F succ : 6d, *m1, 5d*, rip ** fino alle ultime 6m:6d. 73 m
Lav 5 ferri a m rasata lavorando sempre al dir la prima e l’ultima m .
Sottomanica:
Aumenti : 1d, m1, dir fino all’ultima m , m1, 1d.
F succ:1d,rov fino all’ultima m:1d.
Rip questi 2 ferri altre 4 volte
. 83 m
Tagliare il ferro e lasciare le m sul ferro .
Dietro
Bretelle (farne 2)
Montare 14 m.
F 1 e tutti i ferri dispari : 2d, *2r,2d*, rip ** fino alla fine .
F 1 e tutti i ferri pari : 2r, *2d,2r*, rip ** fino alla fine
Lav i ferri da 3 a 19 come impostato.
Prima bretella : tagliare il filo
Lasciare in attesa sul f circ
Seconda bretella : Lav un altro ferro e non tagliare il filo .
Dietro – coste :
Usare il filo della seconda bretella per montare altre 34 m ( con il montaggio a cappio).
Poi, passare la prima bretella a sin del ferro . Assicuratevi che ambedue vi mostrino il rov del lav e lav le 14 m (62 m in totale ).
Lav 24 ferri come impostato a coste 2×2
F succ: 6d, *m1, 5d*, rip ** fino alle ultime 6m:6d :73 m
Lav 5 ferri a m rasata sempre lavorando al dir la prima e l’ultima m
Scalfi
Aumenti : 1d, m1,dir fino all’ultima m:m1,1d
F succ:1 d,rov fino all’ultima m:1d.
Rip questi 2ferri altre 4 volte:83m
Lav un altro ferro
Non tagliare il filo.
Corpo
Con il filo di lavorazione montare 4 m di seguito al dietro per lo scalfo (con il montaggio a cappio)
Passare il davanti sul f di sinistra ( assicuratevi di avere davanti a voi il dir del lav), lav il davanti
Montare 4 m di seguito al davanti ( con il montaggio a cappio). 174 m
Proseguire lavorando in tondo senza girare il lavoro
Primo giro: lav le m del dietro,2d,PM,1 d,PM, lav le m del davanti,1d,PM,1dPM,2d.
Lav altri 44 giri a m rasata .
Aumenti:
Dir fino al marker, m1, sm, 1d, sm, m1. Dir fino al marker succ, m1, sm, 1d, sm, m1.
Lav 3 giri diritti .
Rip gli ultimi 4 giri altre 3 volte . 190 m.
Ferri accorciati per il dietro ( opzionale):
Se non volete fare i ferri accorciati lav 21 giri a m rasata .
G succ: Dir fino a 1 m prima del marker (assicuratevi di stare lavorando sul dietro ), passare 1 m con il filo tenuto dietro,girare
Passare la m avvolta. Rov fino a 1 m prima del marker, pass 1 m con il filo tenuto davanti alla m,girare.
Passare la m avvolta . Dir fino alla succ m passata , lav ass la m avvolta e il filo che l’avvolge .
Dir fino alla succ m passata, lav ass la m avvolta con il filo che la avvolge .
Lav 6 giri a m rasata .
Rip gli ultimi 7 ferri altre 2 volte.
cavallo :
Lav 47 m dal secondo marker, piazzare un altro marker, 1d, piazzare un nuovo marker (avete marcato la m centrale del dietro con 2 markers ai lati della m.
Dir fino al succ marker del fianco , passare il marker, 1d, pass il marker. lav al dir 47 m contando dal secondo marker, piazzare un secondo marker, 1d, piazzare un nuovo marker (avete marcato la m centrale del davanti con 2 markers ai lati
(Avete marcato sia la m centrale del davanti che quella del dietro).
G succ: Lav al dir eliminando i markers ai fianchi.
G succ: Dir fino al primo marker al centro del dietro , pass il marker, m1. dir fino al marker succ, m1, pass il marker. dir fino al primo marker del davanti , pass il marker, m1. dir fino al marker succ, m1, pass il marker.( avete aumentato una m ai lati della m centrale sia del davanti che del dietro).
G succ dir.
Rip gli ultimi 2 giri per altre 8 volte (il cavallo ora è di 19m)
Mettere in attesa le m del cavallo sia del davanti che del dietro più 1 m ai lati di queste:21 m .
Gambe
Mettere in attesa le m di una gamba al lato del cavallo e lav le restanti 92 m dell’altra gamba in tondo con la tecnica del magic loop e mettere un marker vicino al cavallo per l’inizio del giro.
Giri 1-5: dir.
G 6: ssk, dir fino a 2 m prima del marker, 2 ass al dir. Rip questi 6 giri altre 5 volte:80m
Lav 3 giri.
G 4: ssk, dir fino a 2 m prima del Marker,2ass al dir . Rip gli ultimi 4 giri altre 2 volte. 74 m.
nei succ 2 giri: ssk, dir fino a 2 m prima del Marker,2 ass al dir:70 m
G succ : *ssk, 3d* rip ** altre 12 volte , ssk,1 d,2ass al dir . 55 m
G succ : *ssk, 2d* rip ** altre 11volte,ssk, 1d,ssk, 2ass. 40 m.
Distribuite the restanti m in modo che le 20 m del davanti della gamba siano sul f davanti , 20 m del dietro sul dietro.
Piede
(è la classica scarpina lavorata dall’alto ):
Lav 12 giri a coste 2×2 .
: Lav 20 ferri solo sulle 20 m del dietro del piede (assicuratevi che state lavorando sul dietro).
Ferri sul dir del lav: dir.
Rov del lav : 2rov, rov fino alle ultime 2m:2dir
Girare: 13dir, ssk, girare .
*passare una m al rov, 6rov, 2ass al rov .
Pass 1 m al dir, 6dir, ssk.* rip ** fino alle ultime 8m.
: riprendere 10 m ai lati della parte superiore . Continuare a lav la punta del piede a coste 2.2 .
Lav un giro .
G succ: dir fino a 2 m prima dell’inizio della parte superiore del piede , 2ass al dir, lav la parte superiore a coste 2×2, 2d, ssk,lav le m della suoletta .
Rip gli ultimi 2 giri fino a che resteranno 40 m .
Lav altri 17 giri come impostato , contando dall’ultima diminuzione (o fino alla lunghezza necessaria del piede).
Lav un giro.
G succ: *ssk, 6d*, rip ** altre 4 volte . Lav un giro .
G succ : *ssk, 5d* rip ** altre 4volte. Lav un giro .
G succ : *ssk, 4d* rip ** altre 4volte . Lav un giro .
G succ: *ssk, 3d* rip **altr 4 volte
G succ : *ssk, 2d* rip ** altre 4volte
G succ: *ssk, 1d* rip ** altre 4volte
Tagliare il filo passarlo nelle ultime m due volte fissare.
Lav la seconda gamba allo stesso modo
Finiture
Cucire il cavallo a p maglia
Nascondere i fili e chiudere gli eventuali buchetti ai lati del cavallo
Cucire due bottoni sulle bretelle in corrispondenza delle asole .
Solo per uso personale
Rispondi