.. capovolto per lavorarlo sul topdown..
Buona Epifania (da : epifainomai in greco antico: mostrare..)
l senso delle festa religiosa dell’Epifania sta tutto nella sua etimologia, la parola è di derivazione greca, “epifainomai”, e significa apparire. Con essa i greci indicavano il manifestarsi della volontà divina attraverso un segno portentoso. Nella religione crisitana indica il giorno, che oggi identifichiamo comunemente con il 6 gennaio, in cui Gesù, appena nato, si presentò per la prima volta agli uomini, i Re Magi. In realtà, oltre all’adorazione dei Magi, essa veniva riferita ad altre due manifestazioni del divino in Gesù, il battesimo nel fiume Giordano ed al suo primo miracolo.
https://www.google.it/amp/s/www.zz7.it/epifania/amp/
un pull realizzato.. a più mani..
Avevo messo una foto (.. rubata da una vetrina) nel gruppo fb” la Maglia di Marìca topdown) e l’amica Federica Filetti iscritta al gruppo ha gentilmente fornito lo schema , e l’ho realizzato lavorando lo schema su un comune.. Topdown
L’ho voluto .. grezzo.. una base grigia con le renne col mattone
(Non sono convinta di volerci ricamare gli occhi..)
Per una taglia 3 anni
Con ferri 3,5-4 diritti
Con i ferri 3,5 ho montato per il collo 72m
E lavorato 6 ferri a m rasata
Segnapunti :
25(dietro)
-11 (manica ds)
-24 (davanti)
-12 (manica sin)
Nonostante sia un pull chiuso quindi da lav con i ferri circ in tondo.. dal momento che con i circ vado più lenta.. mi sono inventata questo sistema che va bene per taglie piccole ovviamente, cioè fino a quando le m sui ferri diritti non diventano troppe..
Monto una m in più ai lati del ferro che mi servirà per cucire il fianco e il raglan dietro sinistro
Dopo avere lav il bordo del collo , ad un ferro sul dir del lav :1 dir, kfb (lav due volte la seconda m); dir fino alla m prima del s ( cioè alla fine del dietro), kfb, passo il s,kfb, dir fino alla m prima del s succ:kfb, passo il s:kfb( manica ds), lav fino alla m prima del s succ :kfb, passo il s,kfb( davanti), mi resta da lav la manica destra fino alle ultime 2m:kfb, 1 dir.
F succ:rov
Ripeto questi 2 ferri fino a 9 cm dal f di montaggio e inizio a lav lo schema delle renne ( capovolto )
Fate attenzione quando lav con due gomitoli, mantenete morbido il filo dietro non in uso e ogni 4/5.m incrociatelo con quello in uso sul rov del lav.
Ho messo un segnap ai lati dello schema
Ho proseguito con gli sum ai raglan fino a 14/15 cm dall’inizio degli aum misurato in diagonale sugli aum,poi ad un f sul dir del lav ho lav il dietro fino al s tra dietro e manica, ho messo in attesa le m della manica ds, ( le ho messe in attesa su un ferro circ da 40 cm così quando andró a lav le maniche non devo trasferirle ma le lavoro direttamente dal ferro circ che poi elimino).ho montato di seguito al dietro con il montaggio a cappio 6 nuove m, ho lavorato il davanti, messa in attesa la manica sinistra e aggiunto alla fine del ferro di seguito alle m del davanti 4 nuove m
Al ferro di ritorno avró sul ferro solo le m del corpo; lav un f rov e alla fine del ferro monto 4 nuove m
Quindi avró al sottomanica ds 6 nuove m aggiunte e al sottomanica sin 4+4m:
Quando cuciró il fianco sin la m in più montata ai lati del ferro sparisce
Proseguo a m rasata su queste m e a 4 cm aumento 1 m ai lati del ferro(dopo la prima m e prima dell’ultima faró un aum intercalare) e al fianco ds aumento 2 m
Ripeteró questi aumenti altre 2 volte ogni 5 cm circa
A 38 cm dal f di montaggio all’inizio del collo,con i ferri 3,5 lavoro a coste 2/2 ; potete lav un f a coste e poi chiudere o più a vostra scelta.
Maniche
Monto 4 m su un ferro 4, lavoro la manica in attesa, monto 4 m alla fine del ferro, e faccio lo stesso con un secondo gom per la seconda manica.
In questo modo lavoreró le due maniche contemporaneamente con due gom.
Dopo due ferri ho aggiustato il n di m in modo che venga lo stesso n in entrambe le maniche ( nel mio caso ne ho 50)
Ora dovró diminuire delle m ai lati del ferro per arrivare al polso: la manica prima del polso per la taglia 3 anni sarà di 25 cm circa e voglio arrivare con 40 m
Faró le dim fino a 20 cm e poi lav il polso
Quindi devo dim 5 m per parte su 20 cm
Divido 20:5=4
Ogni 4 cm diminuisco 1 m ai lati del ferro (dopo la prima m 1 acc e quando restano 3m:2 ass,1 dir)
Arrivata a 20 cm lavoro con i ferri 3,5 qualche cm a coste poi chiudo lavorando a coste
Io ho lavorato dopo le ultime dim altri 3 cm a m rasata e poi ho fatto a coste 3 ferri e ho chiuso al f succ.sempre lavorando a coste.
Cuciture
Stirate il capo prima di cucire ,al vapore e senza schiacciare troppo.
Ho cucito il fianco sin e la manica sin facendo coincidere le due cuciture al sottomanica, poi ho cucito il raglan
Ho cucito la manica destra e.. voilà.. pronto
Puoi usare ferri più grossi e prolungare gli aum ai raglan fino ad ottenere una larghezza del busto di 28/30 cm
Oppure cin gli stessi ferri montare più m per il collo
Cerca un modello per le misure che ti servono
Come posso realizzarlo per una taglia 1 anno?