Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘schemi o griglie’ Category

Si lavora iniziando dal collo con un bordo a coste e il col di base.

Gli aumenti lungo lo sprone si fanno nel giro del col di base dopo i 5 giri di ogni motivo e sollevati ( o intercalari che dir si voglia lavorando al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri)

Per sapere ogni quante m fare l’aumento dividere il n di m sul ferro per il n di m da aumentare

Taglie : XS (S) M (L) XL
MISURE : Circonferenza del busto : 88 cm (96 cm) 104 cm (110 cm) 118 cm
:
Lunghezza (dalle spalle al bordo in fondo): 64 cm (68 cm) 72 cm (76 cm) 80 cm
Maniche : 44 cm (46 cm) 48 cm (50 cm) 50cm
Qualità del Filato : ARAN (285tex x2), 195 m/100 g (for example Unnaslahti, Vuonue Onneli, Myrskyluodon villa or similar)
Colore base : 350 g (400 g) 450 g (500 g) 550 g

Colore 1 (nero ) n. 100 g
Colore 2 (rosa) n. 50 g

Ferri 3-5mm circolari lunghi 60 e 80 cm per le taglie più grandi e a doppie punte o circ corti o lunghi e Magic Loop per le maniche

Si inizia a lav con i ferri più corti e quando le m diventano troppe si passa ai circ più lunghi

SPRONE
Con i circ più corti montare 64 (70) 74 (74) 80 m . Mettere un marker per l’inizio del giro e lav a coste 1/1 per 5 (6) 6 (7) 7 ferri aggiungendo nell’ultimo giro. 1 (0) 1 (1) 0 m. = 65 (70) 75 (75) 80 m.
Lav un giro e aumentare 25 m lungo il giro = 90 (95) 100 (100) 105 m.
Lav 1 (1) 2 (2) 3 giri .
Lav 1 g aumentando 25 m lungo il giro = 115 (120) 125 (125) 130m

Nelle taglie (L) e XL lav (1) 2 giri.
Iniziare a seguire lo schema dal f 1.
Al f 6 aumentare 25 m lungo il giro = 140 (145) 150 (150) 155 m.
Al f 12 aumentare 25 m lungo il giro = 165 (170) 175 (175) 180 m.
Al f 18 aumentare 25 m lungo il giro = 190 (195) 200 (200) 205 m.
Al f 24 aumentare 25 m lungo il giro = 215 (220) 225 (225) 230 m.
Al f 30 aumentare 15 (20) 25 (25) m lungo il giro = 230 (240) 250 (250) 255 m.
Nelle taglie (L) e XL del f 36 aumentare 10(15) m lungo il giro = (260) 270 m.
Lav fino alla fine dello schema . Nelle taglie XS e (S) NON lav il giro 42, nelle taglie L e (XL) lav 1 (3) giri con il col di base dopo il giro 42.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE :
Lav 32 (35) 37 (39) 41 m dall’inizio del giro ,( dal centro del dietro)

Mettere in attesa le succ 50 (50) 50 (52) 53 m per la manica e montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (7) 8 (10) 12 m per il sottomanica
Lav 65 (70) 75 (78) 82 m del dietro , mettere in attesa le succ 50(50)50(52(53) m per la manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5(7)8(10)12 m per il sottomanica e lav le ultime
33 (35) 38 (39) 41 m per l’altra metà del dietro : 140 (154) 166 (176) 188 m sui ferri per il corpo
CORPO:
Lav le m del corpo fino a 32 (34) 38 (42) 44 cm o fino alla lunghezza desiderata .
Lav a coste 1/1 per 5 (5) 6 (6) 7 cm e chiudere lavorando a coste .
MANICHE:
Riprendere 3 (4) 5 (6) 7 m dal sottomanica iniziando dal centro delle m aggiunte al sottomanica , rimettere su un ferro le 50 (50) 50 (52) 53 m in attesa della manica , e riprendere altre 4 (5) 6 (7) 7 m dal sottomanica = 57 (59) 61 (65) 67 m.mettere un marker al centro del sottomanica
Lav 12 (11) 10 (8) 7 giri e diminuire 2 m nell’ultimo giro: lav la prima m del giro, poi 2 ass al dir. alla fine del giro quando restano 3 m lav un’accavallata e un dir. Rip le diminuzioni ogni 12 (11) 10 (8) 7 giri per 6 (7) 8 (10) 11 volte in totale . Restano 45 (45) 45 (45) 45 m sui ferri .


Lav i 18 giri dello schema e dopo lo schema lav un giro con il col di base e al giro succ diminuire 5 m lungo il giro

= 40 (40) 40 (40) 40.m
Proseguire a coste 1/1 per 5 (5) 6 (6) 7 cm , chiudere lavorando a coste .
Nascondere i fili stirare leggermente al vapore .
© Anna Karppinen 2022

https://www.ravelry.com/patterns/library/rasymattoneule

Pubblicità

Read Full Post »

Link alloriginale

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/22198/

Taglie

4-6-8-10-12 anni

Ferri

n° 3 et 3,5

3 bottoni bordeaux Ø 13 mm réf. 64742 (lot de 7)
• punti
Coste 1/1, con i ferri da 3mm
JACQUARD, ferri . n° 3,5. Seguire lo schema corrispondente alla taglia . Prendere un gom per motivo e incrociare i fili a ogni cambio di colore .

Campione
Un quadrato di 10 cm a m rasata = 22 m. et 30 ferri con i ferri 3,5

SPIEGAZIONE .

Dietro:
Montare 71-77-83-89-97 m. col Ozone e ferri . n° 3. Lav 3 cm (10 ferri ) a coste 1/1.
Continuare a m rasata con i ferri n° 3,5.
Scalfi :
A 24-27-30-33-36 cm (74-82-92-100- 110 ferri ) totali, chiudere ai lati ogni 2 ferri :
4 anni : 2 x 2 m., 3 x 1 m.
6 anni : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 3 x 1 m.
8 anni : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 4 x 1 m.
10 et 12 anni : 1 x 3 m., 2 x 2 m., 3 x 1 m. Poi continuare sulle 57-61-65-69-77 m. restanti.
Spalle e scollo :
A 37-41-45-49-53 cm (112-122-136-148- 160 ferri ) totali, per le spalle chiudere ai lati ogni 2 ferri:
4 anni : 2 x 5 m., 1 x 6 m., 6 anni : 1 x 5 m., 2 x 6 m., 8 anni : 3 x 6 m.,
10 anni : 2 x 6 m., 1 x 7 m.,
12 anni : 2 x 7 m., 1 x 8 m.,
E allo stesso tempo della prima diminuzione della spalla chiudere per lo scollo le 21-23-25-27-29 m. centrali, cont ogni lato separatamente chiudendo ai lati dello scollo 1 x 2 m.
DAVANTI:
Montare 71-77-83-89-97 m. con i ferri . n° 3. Lav 3 cm (10 ferri ) a coste 1/1.
Continuare a m rasata con i ferri . n° 3,5.
Jacquard e scalfi :
– Per il jacquard, à 6-8,5-10,5-12-14 cm
(20-26-32-36-42 ferri ) totali, continuare lavorando :
19-22-23-26-30 m. A m rasata , 33-33-37-37-37 m. jacquard seguendo lo schema , 19-22-23-26-30 m. A m rasata
(= al primo ferro , lav 22-25-26-29-33 m. Ozone, 27-27-31-31-31 m. Indigo, 22-25- 26-29-33 m. Ozone).
– Allo stesso tempo per lo scalfo chiudere come fatto dietro,
Dopo l’ultimo ferro dello schema cont a lav a m rasata con il col Ozone su tutte le m

Scollo :
A 32-36-40-43-47 cm (98-108-122-130- 142 ferri ) totali, chiudere le 13-15-17-17-19 m. centrali, e continuare chiudendo ai lati dello scollo ogni 2 ferri :
4 – 6 et 8 anni : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 1 x 1 m.
10 et 12 anni : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 2 x 1 m.
Spalla sinistra :
A 35-39-43-47-51 cm (106-116-130-142- 154 ferri ) totali, chiudere a destra come fatto dietro
Lo stesso per la spalla destra.
MANICHE :
Montare 43-45-47-50-52 m. con i ferri . n° 3. Lav 3 cm (10 ferri ) a coste 1/1.
Continuare a m rasata con i ferri . n° 3,5 aumentando ai lati a 2 m dai bordi :
4 anni : 4 x 1 m. ogni 10 ferri , 2 x 1 m. ogni 8 ferri .
6 anni : 5 x 1 m. ogni 10 ferri , 2 x 1 m. Ogni 8 ferri .
8 anni : 8 x 1 m. ogni 10 ferri .
10 anni: 9 x 1 m. ogni 10 ferri .
12 anni: 10 x 1 m. ogni 10 ferri .
Poi continuare sulle 55-59-63-68-72 m. ottenute .
Alto della manica :
A 25-28-32-36-39 cm (76-86-98-110- 118 ferri ) totale, chiudere ai lati ogni 2 ferri :
4 anni: 3 x 2 m., 6 x 1 m., 2 x 2 m., 1 x 3 m. et le 17 m. restanti
6 anni: 1 x 3 m., 2 x 2 m., 7 x 1 m., 2 x 2 m., 1 x 3 m. et le 17 m. restanti
8 anni: 2 x 3 m., 1 x 2 m., 7 x 1 m., 1 x 2 m., 2 x 3 m. et le 17 m. restanti
10 anni: 2 x 3 m., 1 x 2 m., 9 x 1 m., 1 x 2 m., 2 x 3 m. et le18 m. restanti
12 anni: 2 x 3 m., 2 x 2 m., 7 x 1 m., 2 x 2 m., 2 x 3 m. e le 18 m. restanti
BORDO DELLE SPALLE (2) :
Montare 17-18-19-20-21 m. con i ferri . n° 3. Lav 4 ferri a coste 1/1 e lasciare le m in attesa .
COLLO:
Montare 81-85-89-93-97 m. con i ferri . n° 3. Lav 6 ferri a coste 1/1 e lasciare le m in attesa .
FINITURE:
Cucire la spalla destra .
Cucire a punto indietro un bordo ai lati della spalla sinistra e al bordo dello scollo.
Cucire le maniche sovrapponendo il bordo del davanti al bordo del dietro .
Cucire maniche e fianchi
Sulla spalla sinistra sul birdo aprire 3 asole (consultate “astuces et conseils sur bergeredefrance.fr/conseils) :
– La prima sul collo à 3 m. dal bordo
– Le altre 2 a distanza regolare

Cucire i bottoni .

Read Full Post »

Per gli irlandesi è la festa del loro patrono e par noi il quadrifoglio se si trova nei prati è un simbolo di buon augurio !

Cosa serve:

Cashmerino in Jade
2 gomitoli di Debbie Bliss Baby Cashmerino in Apple

Ferri 4 mm

Non sono indicati nella spiegazione ma io consiglio di lavorare i bordi con ferri 3,5 mm

Opzionali:
1 set di ferri a doppie punte da 4 mm per le maniche o ferri circ lunghi se utilizzate il metodo magic loop
4 markers 5 bottoni 1 ago da lana
Abbreviazioni
PM = piazzare un marker
SM = spostare il marker sul f di destra
K1FB: lav la m due volte: al dir e al dir ritorto (knit one front and back) per fare un aumento
design by: GamerCraft

Questo cardigan si lavora tutto assieme dall’alto in basso con aumenti ai raglan e la tecnica jacquard per il disegno del quadrifoglio seguendo lo schema .

Può essere realizzato in due taglie: 3 – 6 mesi e 6 – 9 mesi.

SPIEGAZIONE
Montare con i ferri più piccoli e il colore base, 64 (68) m e lav a coste 2/2 per 4 ferri


Aumenti ai raglan

Passare ai ferri 4mm
F d’impostazione : 13(14)dir, ( davanti sinistro), PM, 9 (10) dir ( manica), PM, 20 dir ( dietro ), , PM, 9 (10) dir ( manica ), PM,13(14). ( davanti destro)

Avete messo 4 marker in corrispondenza dei 4 raglan dove farete ogni due ferri un doppio aumento:8 m aumentate
F 1( rov del lav): 4 dir, rov fino alle ultime 4 m,4 dir.
F 2: dir fino a 2 m prima del marker, K1FB, 1 dir,sm,1 dir, , K1FB, rip per gli altri 3 marker e finire il ferro.( ci sono due m tra le m con l’aumento).

ASOLE

Potete scegliere ogni quanti ferri fare le asole qui sono state fatte ogni 14 ferri .(7 righe di legaccio).
Per fare le asole ad un f sul rov del lav lavorare fino alle ultime 4m: 1 gett,2 ass, al rov,2 dir

Rip i ferri 1 e 2, aggiungendo le asole per 7 ferri di aumenti ( avrete 34 m sul ferro per il dietro) e potrete iniziare a lav lo schema continuando a fare gli aumenti ai raglan.

Quando i raglan misureranno 12(13) cm metteremo in attesa le maniche:

Ad un f sul dir del lav lavorare fino al primo marker, mettere in attesa le m della manica fino al secondo marker, con il montaggio a cappio montare sul f di destra 4 m, lav il dietro fino al terzo marker mettere in attesa le m della seconda manica fino all’ultimo marker , montare con il montaggio a cappio 4 m sul f di destra, e finire il ferro.

. Ora avete sul ferro solo le m del corpo , che continuerete a lav fino alla fine dello schema o fino a 12(13) cm o alla lunghezza desiderata

Lav altri 4 ferri a m rasata dopo lo schema

Poi lav 4 ferri a coste 2/2 e chiudere le m :

MANICHE

Potete rimetterle entrambe su un ferro diritto e lavorarle contemporaneamente con 2 gomitoli o con i ferri a doppie punte o con i circ lunghi e il metodo magic loop

Con il ferro dir: rimettere su un ferro prendendole al rov del lav, ( il prossimo ferro che lavorerete sarà al dir del lav) le m di entrambe le maniche, che terrete a sinistra, sul f di destra montate 4 m con il primo gomitolo, lavorate la prima manica ( al dir sul dir del lav), alla fine della manica con il montaggio a cappio montate di seguito 4 m, poi con il secondo gomitolo montate sempre sullo stesdo ferro 4 m, lav la seconda manica, aggiungete 4 m con il montaggio a cappio

Se invece preferite lav con i ferri a doppie punte o con il f circ e il metodo magic loop, riprendete 4 m dal sottomanica e proseguite lavorando in tondo.
3 – 6 mesi: lav a m rasata fino a 7 cm , poi fate 4 ferri a coste 2.2 e chiudere lavorando a coste.
6 – 9 mesi: lav a m rasata fino a 9 cm poi 4 ferri a coste 2/2 e chiudere lavorando a coste.
FINITURE

Nascondere i fili cucire i bottoni e cucire i sottomanica se le avete lavorate con i ferri diritti.

https://www.lovecrafts.com/en-us/p/shamrock-baby-cardigan-knitting-pattern-by-gamercrafting

Read Full Post »

Il motivo dello sprone lavorato iniziando dall’alto con più colori e aumenti vi potrà essere utile per tante taglie utilizzando le ripetizioni necessarie del motivo per la taglia che vi serve. Inizia con 5 maglie per cui monterete una ripetizione di queste cinque maglie a seconda della larghezza del collo con misure piccole fino a misure più grandi e al f succ aumenta 1 m alla fine della ripetizione del ferro

lavorato a maglia senza cuciture dall'alto verso il basso in tondo
Ha una vestibilità squadrata e morbida Il progetto inizia dallo scollo a coste, poi vengono aggiunti ferri accorciati sul retro per una migliore vestibilità. Lo sprone colorato viene lavorato seguendo lo schema. Le maniche e il corpo sono separati e lavorati fino alla lunghezza desiderata. Vengono utilizzati solo due colori alla volta, rendendolo un ottimo progetto per principianti. Ogni sezione dello sprone può essere lavorata in un colore diverso, perfetto per utilizzare il filato avanzato!

Taglie
Busto circonferenza : 80, (90), 100, (110), 120 cm

Lunghezza presa al centro del dietro: 59, (61), 63, (65), 67 cm

Filato
DK weight yarn 50 g = 100 m :
MC ( colore di base ): 340, (390), 420, (460), 500g; mostrato in DROPS Lima, colour Petrol.

CC1( colore 1): 18, (19), 20, (22), 24 g; mostrato in DROPS Karisma, colour Old Rose.

CC2: 18, (19), 20, (22), 24 g; shown in DROPS Lima, colour Sea Green.

Ferri
4 mm e 4.5 mm circolari lunghi (40 cm e 80 cm) e a doppie punte o misura per ottenere il campione

Campione .

21 m e 27 ferri per 10 cm con i ferri più grandi

SPIEGAZIONE .
Collo
Con il metodo “ twisted cast on“ e i ferri più piccoli e lunghi 40 cm,montare 96, (104), 112, (120), 128 m con il col MC yarn.
Piazzare un marker di inizio giro ( BOR marker ) e iniziare a lavorare in tondo, facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate; lavorare 12 giri (o 4 cm) a coste 2/2.

Passare ai ferri più grandi

Aumenti

G succ:*4dir,M1* Rip per tutto il giro
Avremo 120, (130), 140, (150), 160 m.
Ferri accorciati
F 1 (RS): 15, (16), 17, (18), 19 dir,girare, .
F 2 (WS): 30, (32), 34, (36), 38 rov,girare
F 3 (RS): 45, (48), 51, (54), 57 dir,girare
F 4 (WS): 60, (64), 68, (72), 76 rov,girare
F 5 (RS): 75, (80), 85, (90), 95 dir, girare.
F 6 (WS): 90, (96), 102, (108), 114 rov, girare.
F 7 (RS): Dir fino al BOR.
SPRONE
Lav i giri 1-46 dello schema passando ai ferri più lunghi quando si renderà necessario .

Alla fine avremo 264, (286), 308, (330), 352 m

Proseguire a m rasata fino a 20, (21), 22, (23), 24 cm dopo il bordo a coste misurati al centro del dietro.

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

G succ: 39, (43), 47, (51), 54 dir (parte destra del dietro), mettere in attesa le succ 54, (57), 60, (63), 68 m per la manica destra,montare sul F di destra con il montaggio a cappio 6, (8), 10, (14), 18 m ( sottomanica ), lav al dir le succ 78, (86), 94, (102), 108 m per il davanti,mettere in attesa le succ 54, (57), 60, (63), 68 m per la manica sinistra,montare sul F di ds con il montaggio a cappio 6, (8), 10, (14), 18 m,lav al dir le ultime 39, (43), 47, (51), 54 m per il dietro parte sinistra

Avremo sul ferro 168, (188), 208, (232), 252 m per il corpo..
Continuare a lav in tondo a m rasata fino a 30, (31), 32, (33), 34 cm dal sottomanica o fino a 5 cm dalla lunghezza desiderata poi con i ferri più piccoli lav a coste 2/2 per 5cm

Chiudere lavorando a coste.

MANICHE
Rimettere sui ferri a d punte le 54, (57), 60, (63), 68 m dir a manica e riprendere le m dalle m aggiunte al sottomanica, piazzando il BOR marcire al centro del sottomanica ,avremo 60, (65), 70, (77), 86 m

G succ dir

DIMINUZIONI

Dim una m ai lati del marker

Rip le Dim ogni 8, (8), 7, (7), 6 giri per un tot di 10, (10), 11, (12), 15 volte.

Avremo 40, (45), 48, (53), 56 m alla fine delle diminuzioni

Proseguire a m rasata fino a 36, (37), 38, (39), 40 cm dal sottomanica o fino a 7 cm in meno della lunghezza desiderata,diminuendo 1 m nella seconda e penultima taglia

poi con i ferri più piccoli lav a coste 2/2 per 7cm

Chiudere lavorando a coste

TECNICHE E ABBREVIAZIONI

RS dir del lav

WS rov del lavoro

M1: aumento intercalare ( o sollevato) sollevare sul F di sin il filo che unisce in basso i due ferri prendendo,o dal davanti e lavorarlo al dir ritorto

Montaggio delle m “ german twisted cast on”:

https://youtu.be/oWHRfvU5im0

Montaggio delle m a cappio:

https://youtu.be/ojOU7Bco4dM

Ferri accorciati “ German shirt rows”:

https://youtu.be/52qy8OOb-s0

Link al l’originale

https://www.ravelry.com/patterns/library/strandhill-sweater

SOLO PER USO PERSONALE

Originale in inglese

Strandhill Sweater Design by Agnieszka Drzewiecka
Strandhill Sweater is knit seamlessly top down in a round. It has a relaxed boxy fit. The project starts at the ribbed neckline then short rows are added at the back for a better fit. The colour yoke is worked following the chart. The sleeves and body are separated and knit down to your preferred length. Only two colours are used at any time making it a great beginner project. Each section of the yoke could be knit in a different colour, perfect for using up your leftover yarn!

Size
Bust circumference: 80, (90), 100, (110), 120 cm/ 31, (35), 39, (43), 47 inch. Length mid back: 59, (61), 63, (65), 67 cm/ 23, (24), 24.75, (25.5), 26.25 inch. Yarn
DK weight yarn (50 g = 100 m [109 yds]):
MC: 340, (390), 420, (460), 500g; shown in DROPS Lima, colour Petrol. CC1: 18, (19), 20, (22), 24 g; shown in DROPS Karisma, colour Old Rose. CC2: 18, (19), 20, (22), 24 g; shown in DROPS Lima, colour Sea Green. Needles
Size 4 mm (US 6) and 4.5 mm (US 7) circular needles (40 cm/ 16 inch and 80 cm/ 32 inch long) and double pointed needles or size required to obtain gauge.
Gauge
21 sts and 27 rows over 10 cm / 4 inch on larger needle.
Instructions
Neck
Using the German twisted cast on method and with the smaller 40 cm circular needle cast on 96, (104), 112, (120), 128 sts with the MC yarn. (Links to all special methods tutorials are listed below).
Place BOR marker and join to begin working in the round, being careful not to twist.
Work rib (k2, p2) for 12 rnds or 4 cm/ 1.5 inch.
Switch to larger needle.
Next rnd: *K4, M1 rep from * to end.
There are now 120, (130), 140, (150), 160 sts on the needle.
Short Rows
Using the German Short Rows method work as follows: Row 1 (RS): Knit 15, (16), 17, (18), 19 sts, turn.
Row 2 (WS): Purl 30, (32), 34, (36), 38 sts, turn.
Row 3 (RS): Knit 45, (48), 51, (54), 57 sts, turn.
Row 4 (WS): Purl 60, (64), 68, (72), 76 sts, turn.
Row 5 (RS): Knit 75, (80), 85, (90), 95 sts, turn.
Row 6 (WS): Purl 90, (96), 102, (108), 114 sts, turn.
Row 7 (RS): Knit to BOR.
Yoke
Work rows 1-46 of the Chart. Switch to the longer circular needle when you need to. There are now 264, (286), 308, (330), 352 sts on the needle. Continue in stockinette stitch until the yoke measures 20, (21), 22, (23), 24 cm/ 7.75, (8.25), 8.5, (9), 9.5 inch after the ribbing, measured at the mid back.

Body
Next rnd: K 39, (43), 47, (51), 54 sts (right side of back), place the next 54, (57), 60, (63), 68 sts on waste yarn (right sleeve), cast on 6, (8), 10, (14), 18 sts using the backward loop method (underarm), k 78, (86), 94, (102), 108 sts (front), place the next 54, (57), 60, (63), 68 sts on waste yarn (left sleeve), cast on 6, (8), 10, (14), 18 sts using the backward loop method (underarm), k 39, (43), 47, (51), 54 sts (left side of back).
There are now 168, (188), 208, (232), 252 sts on the needle.
Continue in the round in stockinette stitch until the piece measures 30, (31), 32, (33), 34 cm/ 11.75, (12), 12.5, (13), 13.25 inch from the underarm, or 5 cm/ 2 inch short of desired length. Switch to the smaller circular needle and work rib (k2, p2) for 5 cm/2 inch.
Bind off in pattern.
Sleeves
Place the 54, (57), 60, (63), 68 sleeve stitches on the double pointed needles and pick up 6, (8), 10, (14), 18 sts from the underarm. There are now 60, (65), 70, (77), 86 sts on the needles. Place the BOR marker in the middle of the picked up stitches. Knit 1 rnd.
Decrease rnd:
K1, k2tog, knit to 3 sts before the marker, ssk, k1.
Repeat the decrease rnd every 8, (8), 7, (7), 6 row a total of 10, (10), 11, (12), 15 times. There are now 40, (45), 48, (53), 56 sts on the needles.
Work in stockinette stitch until the sleeve measures 36, (37), 38, (39), 40 cm/ 14, (14.5), 15, (15.25), 15.75 inch from the underarm, or 7 cm/ 2.75 inch short of desired length.
Change to smaller double pointed needles.
Knit 1 rnd and decrease 0, (1), 0, (1), 0 sts evenly.
Work rib (k2, p2) for 7 cm/ 2.75 inch.
Bind off in pattern.
Work the other sleeve in the same manner.
Finishing
Weave in loose ends and block to measurements.

Chart
U
U
U
U
U
U
264, (286), 308, (330), 352 sts 46 45 44 43 42
41 40 39 38
240, (260), 280, (300), 320) sts 37 36 35 34 33 32 31
216, (234), 252, (270), 288 sts
30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18
192, (208), 224, (240), 256 sts 17 16 15 14 13 12
11
Key 10
k in MC k in CC1 k in CC2
U M1
9 8
168, (182), 196, (210), 224 sts 7 6 5 4 3
144, (156), 168, (180), 192 sts 2 1

Special Methods
German Twisted Cast On: https://www.youtube.com/watch?v=UcwmCuIylII German Short Rows: https://www.youtube.com/watch?v=52qy8OOb-s0 Backward Loop Cast On: https://www.youtube.com/watch?v=ojOU7Bco4dM
Abbreviations
st(s) stitch(es)
MC main colour
CC contrast colour
BOR beginning of the round k knit
p purl
rnd(s) round(s)
M1 make 1 stitch- lift the strand between the sts inserting the left needle from the front, knit it through the back loop.
RS right side of work WS wrong side of work k2tog knit 2 together
ssk slip, slip, knit
rep
repeat
Strandhill Sweater design by Agnieszka Drzewiecka.
This pattern is for personal use only.
Do not reproduce or sell the pattern, or sell items that are knitted from this pattern. For any questions, please contact agasknits@gmail.com
Instagram: @agasknits

Read Full Post »

.. capovolto per lavorarlo sul topdown..

Buona Epifania (da : epifainomai in greco antico: mostrare..)

l senso delle festa religiosa dell’Epifania sta tutto nella sua etimologia, la parola è di derivazione greca, “epifainomai”, e significa apparire. Con essa i greci indicavano il manifestarsi della volontà divina attraverso un segno portentoso. Nella religione crisitana indica il giorno, che oggi identifichiamo comunemente con il 6 gennaio, in cui Gesù, appena nato, si presentò per la prima volta agli uomini, i Re Magi. In realtà, oltre all’adorazione dei Magi, essa veniva riferita ad altre due manifestazioni del divino in Gesù, il battesimo nel fiume Giordano ed al suo primo miracolo.

https://www.google.it/amp/s/www.zz7.it/epifania/amp/

un pull realizzato.. a più mani..

Avevo messo una foto (.. rubata da una vetrina) nel gruppo fb” la Maglia di Marìca topdown) e l’amica Federica Filetti iscritta al gruppo ha gentilmente fornito lo schema , e l’ho realizzato lavorando lo schema su un comune.. Topdown

L’ho voluto .. grezzo.. una base grigia con le renne col mattone

(Non sono convinta di volerci ricamare gli occhi..)

Per una taglia 3 anni

Con ferri 3,5-4 diritti

Con i ferri 3,5 ho montato per il collo 72m

E lavorato 6 ferri a m rasata

Segnapunti :

25(dietro)

-11 (manica ds)

-24 (davanti)

-12 (manica sin)

Nonostante sia un pull chiuso quindi da lav con i ferri circ in tondo.. dal momento che con i circ vado più lenta.. mi sono inventata questo sistema che va bene per taglie piccole ovviamente, cioè fino a quando le m sui ferri diritti non diventano troppe..

Monto una m in più ai lati del ferro che mi servirà per cucire il fianco e il raglan dietro sinistro

Dopo avere lav il bordo del collo , ad un ferro sul dir del lav :1 dir, kfb (lav due volte la seconda m); dir fino alla m prima del s ( cioè alla fine del dietro), kfb, passo il s,kfb, dir fino alla m prima del s succ:kfb, passo il s:kfb( manica ds), lav fino alla m prima del s succ :kfb, passo il s,kfb( davanti), mi resta da lav la manica destra fino alle ultime 2m:kfb, 1 dir.

F succ:rov

Ripeto questi 2 ferri fino a 9 cm dal f di montaggio e inizio a lav lo schema delle renne ( capovolto )

Fate attenzione quando lav con due gomitoli, mantenete morbido il filo dietro non in uso e ogni 4/5.m incrociatelo con quello in uso sul rov del lav.

Ho messo un segnap ai lati dello schema

Ho proseguito con gli sum ai raglan fino a 14/15 cm dall’inizio degli aum misurato in diagonale sugli aum,poi ad un f sul dir del lav ho lav il dietro fino al s tra dietro e manica, ho messo in attesa le m della manica ds, ( le ho messe in attesa su un ferro circ da 40 cm così quando andró a lav le maniche non devo trasferirle ma le lavoro direttamente dal ferro circ che poi elimino).ho montato di seguito al dietro con il montaggio a cappio 6 nuove m, ho lavorato il davanti, messa in attesa la manica sinistra e aggiunto alla fine del ferro di seguito alle m del davanti 4 nuove m

Al ferro di ritorno avró sul ferro solo le m del corpo; lav un f rov e alla fine del ferro monto 4 nuove m

Quindi avró al sottomanica ds 6 nuove m aggiunte e al sottomanica sin 4+4m:

Quando cuciró il fianco sin la m in più montata ai lati del ferro sparisce

Proseguo a m rasata su queste m e a 4 cm aumento 1 m ai lati del ferro(dopo la prima m e prima dell’ultima faró un aum intercalare) e al fianco ds aumento 2 m

Ripeteró questi aumenti altre 2 volte ogni 5 cm circa

A 38 cm dal f di montaggio all’inizio del collo,con i ferri 3,5 lavoro a coste 2/2 ; potete lav un f a coste e poi chiudere o più a vostra scelta.

Maniche

Monto 4 m su un ferro 4, lavoro la manica in attesa, monto 4 m alla fine del ferro, e faccio lo stesso con un secondo gom per la seconda manica.

In questo modo lavoreró le due maniche contemporaneamente con due gom.

Dopo due ferri ho aggiustato il n di m in modo che venga lo stesso n in entrambe le maniche ( nel mio caso ne ho 50)

Ora dovró diminuire delle m ai lati del ferro per arrivare al polso: la manica prima del polso per la taglia 3 anni sarà di 25 cm circa e voglio arrivare con 40 m

Faró le dim fino a 20 cm e poi lav il polso

Quindi devo dim 5 m per parte su 20 cm

Divido 20:5=4

Ogni 4 cm diminuisco 1 m ai lati del ferro (dopo la prima m 1 acc e quando restano 3m:2 ass,1 dir)

Arrivata a 20 cm lavoro con i ferri 3,5 qualche cm a coste poi chiudo lavorando a coste

Io ho lavorato dopo le ultime dim altri 3 cm a m rasata e poi ho fatto a coste 3 ferri e ho chiuso al f succ.sempre lavorando a coste.

Cuciture

Stirate il capo prima di cucire ,al vapore e senza schiacciare troppo.

Ho cucito il fianco sin e la manica sin facendo coincidere le due cuciture al sottomanica, poi ho cucito il raglan

Ho cucito la manica destra e.. voilà.. pronto

Read Full Post »

La V che vedete nello schema indica l’aumento

In realtà lo schema andrebbe visto così:

Cropped cioè corto, pullover corto come piace ora alle più giovani; con i coniglietti e le loro carotine.. per un tocco d’infanzia!

Dice l’autrice:

la maglia Matulda sottolinea il mio amore per i nostri amici a quattro zampe dalle lunghe orecchie conosciuti come conigli. Per me sono sinonimo di gentilezza e pace. Molti conigli sono andati e venuti nella mia vita – tutti i tipi di personalità – alcuni hanno un posto speciale nel mio cuore. Matulda era uno di loro. Il maglione è piuttosto corto con spacchi laterali e largo intorno al corpo e maniche leggermente più strette per consentire al bambino di correre e giocare comodamente. È lavorato senza cuciture dall’alto in basso, con uno sprone colorato. Il motivo utilizza solo un colore aggiuntivo alla volta, il che lo rende un perfetto progetto di lavoro a colori per principianti

Taglie:

2, 4, 6 e 8 anni

Misure del capo finito :

circonferenza del busto : 62 (66) 69 (72) cm

Circonferenza del braccio: 21 (22) 25 (26) cm

Filato:

DK Lane by Penny Lane Yarns (210 m/100 g) ma potete usare qualsiasi filato che dia il campione

2anni: 100 g del col principale , 25 g marrone, 25 g di arancio e verde

4anni :150 g colore principale , 25 g marrone , meno di 25 g di arancio e verde

6 anni : 200 g col principale , 25 g marrone , meno di 25 g di arancio e verde

8 anni : 150 g colore principale,25 g marrone , meno di 25 g di arancio e verde

campione :

22 m per 10 cm dopo il bloccaggio .

Ferri :

3mm e 3,5 mm o n per ottenere il campione

3 markers, cavi o filato di scarto per m in attesa ,ago da lana

Note:

Ferri accorciati “, German short rows” :

lavorare fino alla maglia specificata, girare il lavoro passare la prima maglia del ferro di sinistra a destra al rovescio con il filo davanti. Tirare il filo di lavorazione sopra il ferro e dietro al lavoro tirando bene così da fare apparire le due gambe della maglia ( maglia doppia ). Al ferro successivo si lavoreranno le due gambe come un’unica maglia. Un video tutorial che ve li mostra:

German short rows:

https://youtu.be/QoScYNW9LrU

Lavare il capo una volta terminato

Abbreviazioni

mm: Marker principale e di inizio del giro .

m:- marker

sm- spostare il marker, dal f di sin al f di ds

sl mm- spostare a ds il marker di inizio giro

m1l- aumento intercalare con inclinazione a sinistra: con il ferro di sinistra sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo da dietro e lavorarlo al dir ritorto

ssk- diminuire una m lavorando due m ass al dir ritorto

– knit through the back loop, creating a twisted stitch

– slip one st with yarn in front.

pm- piazzare un marker.

pmm- piazzare un markerdi inizio giro

rm- rimuovere il marker.

– increase one st, see: m1l.

Sezione 1- bordo del collo a coste

Spiegazione

Con i ferri 3,5mm montare 78 (80) 84 (86) m

Piazzare un mm e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate

Lav a coste 1dir/1 rov per 6 (6) 7 (7) giri

Cambiare con i ferri più grandi

Sezione 2 – sprone :

Gira d’impostazione:

Solo taglie 4 e 8 anni: 1 dir, m1, dir fino al mm, sl mm. 1 m aumentata, 81 e 87 m in totale

Giro d’impostazione :

taglie 2 e 6 anni: Dir fino al mm, sl mm. 78 e 84 m in totale

Ferri accorciati :

Lavoreremo in avanti e indietro solo su una parte del giro (sul dietro)per alzarlo rispetto al davanti iniziando dal centro del dietro, ricordate di lav la m doppia sulla prima m del f di sinistra subito dopo avere girato il lavoro, e, quando ci tornate sopra di lav assieme come un’unica m le due gambe della m doppia.

Si inizia a lav dal centro del dietro dive avete messo un marker di inizio giro (mm)

F 1: 28 (30) 32 (34)dir , girare , ( lav la m doppia)28 (30) 32 (34)rov , sl mm, 28 (30) 32 (34)rov , girare, 28 (30) 32 (34)dir, sl mm.

F 2: 30 (32) 34 (36)dir , girare , 30 (32) 34 (36)rov, sl mm, 30 (32) 34 (36)rov, girare , 30 (32) 34 (36)dir , sl mm.

F 3: 32 (34) 36 (38)dir , girare , 32 (34) 36 (38)rov , sl mm, 32 (34) 36 (38)rov, girare , 32 (34) 36 (38) dir, sl mm.

F 4: 34 (36) 38 (40)dir, girare , 34 (36) 38 (40)rov, sl mm, 34 (36) 38 (40)rov, girare , 34 (36) 38 (40)dir, sl mm.mmmm

Fine ferri accorciati

Riprendere a lav in tondo e iniziare a lav lo schema dei coniglietti da ds a sin , iniziando dall’alto a destra . Sl mm come ci arrivate .

Una volta terminato lo schema, se serve, continuate a lav fino a 16 (17) 18 (19) cm misurati dal bordo a coste

Sezione 3 separazione delle maniche :

31 dir(32) 33 (34) m, mettere in attesa le succ 42 (44) 46 (48) m ,della manica ,montare sul f di ds con il montaggio a cappio,3 (4) 5 (6) m, pm, montare altre 3 (4) 5 (6) m e lav le succ 62 (64) 66 (68) m. del dietro

Mettere in attesa le succ 42 (44) 46 (48) m della seconda manica e montare sul f di ds con il montaggio a cappio 3 (4) 5 (6) m , mettere un marker e montare altre 3 (4) 5 (6) m e terminare il giro: 136 (144) 152 (160) m per il corpo .

Corpo

Lav a m rasata ( tutti i ferri al dir) fino a 9 (10) 11 (12) cm misurati dalle ascelle.

Spacchi ai lati e dietro più lungo del davanti

La prima m del ferro verrà lavorata al dir ritorto e l’ultima si passa senza lavorarla con il filo davanti

Lav fino al primo marker, girare il lav e lav rov sul rov del lav fino al marker succ

Girare e sarete di nuovo al dir del lav.

Proseguire lavorando in avanti e indietro a m rasata fino a 26 (27) 28 (29) cm dalle coste .

Cambiare con i ferri più piccoli.

Bordo a coste

Giro d’impostazione:

22 dir, m1 (17dir, m1) 12dir, m1 (5 dir, m1, 5 dir, m1 (10dir, m1)) fino al mm, sl mm. 6 (8) 12 (16) m aumentate

138 (144) 160 (167) m in totale.

Lav a coste 1/1 per 3 (3) 4 (4) cm.

Chiudere le m.

Lavorare il davanti allo stesso modo ma fino a 0,5 cm in meno prima del bordo a coste.

Sezione 5

Maniche ( sono uguali)

Trasferire le 42 (44) 46 (48) m in attesa sui ferri più grandi . Iniziare a lav dal centro del sottomanica riprendendo 2 (2) 4 (4) m. Lav al dir 42 (44) 46 (48) m , e riprendere 2 (2) 4 (4) m. Piazzare un marker : 46 (48) 54 (56) m in totale.

Lav fino a 20 (23) 26 (29) cm dalle ascelle .

Cambiare con i ferri più piccoli .

Sezione 6

Polso a coste

Lav un giro diminuendo 6 (8) 10 (12) m lungo il giro

Lav a coste 1/1 per 4 (4) 5 (5) cm.

Chiudere le m.

https://www.ravelry.com/patterns/library/matulda-sweater

Read Full Post »

cardigan orsetti 14Di Clara Masessa

cliccate sul lik all’originale, per avere lo schema degli orsetti:link all’originale:14(1)

TOPDOWN

misure 6-9-12 mesi

ferri 3,75 e 4,5  campione;20m per 26 ferri=10cm

ferri o spille per m in attesa.

segnapunti

bottoni

da 2 a 3 gomitoli di lana del colore principale ,più un gomitolo bianco e poca lana rossa.

SPIEGAZIONE

Asole:sul bordo del davanti sinistro:1dir,1rov,1 accavallata,1 gettato,(1 dir,1rov) per due volte.

Si lavora in un unico pezzo cominciando dal collo,con doppi aumenti ai lati delle maniche si lavora fino alla fine degli scalfi, poi si separano le maniche , che si lavorano fino al polso, lasciando in attesa il dietro e i davanti, terminate le maniche si lavora il corpo fino alla fine.

Con i feri 4,5 e il colore di base montare 43m(43-43)

ferro 1:2rov,(davanti sinistro), segnapunto,8 rov(manica sinistra)segnapunto,23 rov(dietro) segnapunto, 8rov)manica), segnapunto, 2 rov(davanti destro).

ferro 2 :lav due volte ognuna delle prime 2 m,spostare il s,lav due v la m succ,,*dir fino ad una m prima del segno succ,lav questa m due volte,passare il s,lav due v la m succ,* rip tutto 2 volte,lav due volte l’ultima m=53m

ferro 3: rov, passando i segnapunto.

ferro 4:lav due v la prima m,*dir fino ad una m prima del segno,lav la m due volte,pass il s, lav due v la m succ,*rip tutto 3 volte,dir fino all’ultima m,lav la m due v, =63m.

ferro 5 rov.

ferri 6-9:rip i ferri 4 e 5 per 2 volte, ancora,ALLA FINE DEL FERRO 9 montare 9m nuove.

ferro 10:(1dir,1rov)4 volte,(bordo delle asole),segno,*dir fino a 1 m prima del s succ,lav due v la m, pass il s,lav due v la m dopo il s,*rip  3 volte.dir fino alla fibe,montare 9m alla fine del ferro=109m.

ferro 11:(1 dir,1rov) 4 volte(bordo dei bottoni),segno,rov fino all’ultimo segno,(1dir,1rov)fino alla fine.

ferro 12:(1dir,1rov)fino al primo segno,passare il s,,*dir fino a 1m prima del s succ,lav due v la m,pass il s, lav due v la m*rip 3 volte,dir fino al s succ,pass il s,(1di,1rov)fino alla fine=117m.

ferro 13:81dir,1rov)fino al primo s,pass il s,rov fino all’ultimo s,pass il s,(1dir,1rov)fino alla fine.

Quando il bordo misura 3cm(4-4) fare la prima asola,poi ripetere le asole ogni 4cm(4,5-4,5).

Ripetere i ferri 12 e 13 per 7 volte(8-10).,avremo alla fine 173m(181-197).

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

Al ferro succ,sul dir lav come stabilito sul davanti sinistro fino al primo segno,eliminare il segno,se lavorerete le maniche con il set di ferri a doppie punte o con i ferri circolari con il cavo corto,mettete in attesa le m delle maniche e lavorate prima il corpo, se invece lavorate con i ferri diritti, tagliate il filo alla fine del davanti sinistro, mettete in attesa le m , e continuate a lav le m della manica fino al s succ, mettete in attesa le m del dietro, con un secondo gomitolo lavorate l’altra manica, mettete in attesa le m del davanti destro.

Lavorate assieme le due maniche, diminuendo una m ai lati del ferro dopo 2,5cm, (a destra dopo la prima m fare un’accavallata, a sinistra quando restano 3m, lav due m assieme, 1 dir) e ripetendo il ferro di dim ogni 2,5cm per 2 volte(2-4).proseguire a m rasata  fino a 12,5cm(15-17,5cm).finendo con un ferro sul rov del lavoro.

Ora alternare i colori:fare un ferro dir e un ferro rov con il rosso,riprendere il colore di base e proseguire  con i ferri 3,75 a coste 1/1 per 2,5, poi chiudere lavorando a coste.

Ora tornare a lavorare le m del corpo:105m(109-117) rimettere sul ferro le m del davanti sinistro già lavorate,prendete un gomitolo e proseguite lavorando di seguito il dietro e il davant.

lav a m rasata per 5cm(7.7,5) sempre lavorando i bordi e le asole come fatto in precedenza,

3 mesi:dopo il bordo lavorare 4m(5-5) poi iniziare a lav il primo ferro dello schema,lav 3 dir rip iò primo ferro dello schema, 3 dir, rip fino alla fine ,terminare il ferro con il bordo.

Ripetere fino ad aver completato i  14 ferri dello schema degli orsetti, finendo sul rov del lav.

lav i due ferri succ a m rasata, poi al f succ, lav i bordi con il colore di base e il resto con il rosso, per due ferri.

 

Read Full Post »

link all’originale:http://www.allfreeknitting.com/Childrens-Knit-Sweaters/Crayon-Crewneck-from-Patons
imageimage
Tra poco si torna a scuola,per alcuni sará il primo giorno,dell’asilo o della  prima elementare,e allora questo è il pull perfetto per quel giorno.. rimarrâ nelle foto di famiglia ..

Link all’originale:http://www.allfreeknitting.com/Childrens-Knit-Sweaters/Crayon-Crewneck-from-Patons

Pattern of the Day
Crayon Crewneck
This image courtesy of yarnspirations.com

Un colore in tinta unita di base,uno multicolor per il disegno

Il disegno si lavora assieme alternando i colori,ma potrete anche ricamarlo sopra a punto maglia sempre seguendo lo schema.

Patons Canadiana (100 g) colore principale (MC) (Bnero) 3 (4, 4) gomitoli
Patons Canadiana (100 g) Colore A (Vari volori) 2 (2, 2) gomitoli
Ferri  4 mm e 4.5 mm (U.S. 7)
2 spille o ferri per m in attesa

campione:20 m per 26 ferri = 10 cm a m rasata

Misure:

Circonferenza del busto:

2  anni:[56 cm ]
4 anni:[61 cm ]
6 anni:[66 cm ]
curconferenza del capo finito:

2  anni:[68.5 cm ]
4 anni:[73.5 cm ]
6 anni: [81 cm ]

 

Spiegazione:
Dietro
**con il col principale e i ferri più piccoli montare  61 (65-73) m.
***ferro 1( dir del lav):1 dir,*1 rov,1dir* rip per tutto il ferro.

ferro 2 lav le m come si presentano

rip questi due ferri un’altra volta

f succ:con il col princ,:dir,* con il col contrastante A ,1rov,con il col princ,1dir* rip fino alla fine del ferro.
F succ:con il col princ :1rov,* con il col A 1 dir,con il col princ 1rov* rip fino alla fine del ferro.

Rip questi ultimi due ferri  fino a 5 cm dall’inizio e finendo con un ferro sul dir del lav( f succ sarâ al rov del lav)..***
f succ: con il col princ lav a rov aumentando 7 m lungo il ferro=  68 (72-80) m..**
Cambiare con i ferri più grandi e proseguire a m rasata fino a  [37 (43-48) cm], finendo con un ferro sul rov del lav.

Spalle:chiudere 9 (10- 12) m all’inizio dei succ due ferri,poi chiudere  10 (11-12) m all’inizio dei succ due ferri,lasciare le rimanenti 30(39-32)m in attesa.

Davanti

Lav come il davanti da ** a **

Cambiare con i ferri più grandi e proseguire a m rasata fino a
[7.5 (9-9.5) cm] finendo con un ferro sul rov del lav. poi procedere come segue:
ferro 1:10 dir(12-16), lav il primo ferro del disegno che si leggerà da ds a sin,11 dir(13-17).
ferro 2:11rov(13-17) ,lav il secondo ferro dello schema leggendolo da  sin a ds e finire il ferro a rov.

Ora abbiamo impostato lo schema ,proseguire in questo modo fino ad averlo inserito tutto.
Schema della casetta terminato,cont a m rasata con il col principale fino a  [30.5 (33.5-38) cm finendo con un ferro sul rov del lav.

scollo:

f succ:24 dir(26-29),girare il lav lasciando le rimanenti m in attesa.

dim 1 m allo scollo ai succ 5 ferri,resteranno 19(21-24) m

proseguire fino a raggiungere la stessa misura del dietro all’inizio delle dim per la spalla finendo con un ferro sul rov del lav.

spalla:chiudere 9(10-12) m all’inizio del f succ, lav1 ferro poi chiudere  le rimanenti 19(11-12) m.

Al dir del lav passare le 20 (20-22) m centrali in attesa e riprendere a lav al dir sulle m succ.

Dim 1 m allo scollo nei succ 5 ferri  resteranno 19(21-24) m,cont a lav a m rasata fino all’altezza dell’inizio delle dim della spalla del dietro finendo con un ferro sul dir del lav( f succ sul rov)

Spalla:chiudere  9 (10-12) m all’inizio del ferro,lav un ferro e al f succ chiudere le rimanenti 10 (11- 12) m

Maniche
con i ferri 4 e il col princ montare  33 (37-41) m.
lav come fatto nel dietro da *** a ***.

ferro succ: con il col princ e lavorando rov,aumetare 8(10-7) m lungo il ferro,avremo 41(47-47) m.

Cambiare con i ferri 4,5 e lav a m rasata. aumentando 1 m ai lati del ferro ogni 3(5-5) e 4(6-6) ferri fino ad avere 47(71-74) m .
Solo per la misura 2 anni:aum 1 m ai lati del ferro ogni 6 ferri fino ad avere 57 m.
Per tutte le misure:
cont a lav fino a [18 (29-33) cm],  poi chiudere le m sul rov del lav.

Fi iture

Stirare al vapore i vari pezzi mantenendo le misure.

Bordo del collo

cucire la spalla destra

Al dir del lav e con i ferri 4,riprendere  fino alle m in attesa del davanti,14(20-22) m ,poi le 20 (20-22) m in attesa del davanti,quindi 14 (20-22) m fino alle m in attesa del dietro e infine lav al dir le 30 (30-32) in attesa del dietro,diminuendo 1 m al centro=77 (89- 97) m..
ferro 1:(rov del lav):con il col princ :1rov,*con il col A 1dir,con il col princ,1rov* rip fino alla fine  del ferro.
ferro 2: con il col princ 1 dir,* con A 1 rov,con il col princ,1 dir* rip fino alla fine del ferro.

Rip questi due ferri un’a,tra volta poi ancora il orimo ferro

al f succ:2nd row: (dir del lav):col princ,*1 dir,1rov* rip e finire con 1 dir.

ferro succ lavle m come si presentano,e chiudere al f succ lavorando a coste.

Cucire la spalla sinistra,fare le cuciture delle maniche,cucire i fianchi e mettere un segno ai lati a[14.5 (18-19) cm] dalla spalla ,inserire  le maniche. tra i segni.

Crayon Crewneck Charts

Read Full Post »

IL GUFO PORTAFORTUNA

https://i0.wp.com/d19rrbfgqc8cnd.cloudfront.net/assets/files/styles/pattern-main-image/public/pattern-files/images/main/owl-dishcloth-main.jpg

WEB-L-SnC-OwlKnitDishcloth-ENG

I Il gufo portafortuna, potrete lavorarlo sopra un cuscino o un pullover, lo schema lo potete stampare dopo aver cliccato il link sotto la foto.

Qui sopra una pezzetta che negli USA adoperano per lavare i piatti.. Ma non hanno inventato loro l’usa e getta?

Untitled

Read Full Post »

norwegian_medium2

Norwegian Sweater and Hat Designs by Nan Mesinga


 il primo jacquard, con le classiche renne,più facile da farsi di quello che può sembrare , basta mantenere la giusta tensione del filo, e ricordatevi di incrociare sempre i filo al cambio di colore, sul rov del lavoro

trovate tutte le informazioni su come lavorare la tecnica jacquard, nelle categorie del blog.

(altro…)

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: