
Una delizia! Per le vostre bimbe da 3 a 24 mesi
Il filato crea il disegno e si acquista qui:https://www.premieryarns.com/collections/patterns/products/sweetheart-dress
Made in USA
By Premier® Yarns Design Team By Premier Yarns Design Team
Taglie
3 (6, 12, 18, 24) mesi
Misure del capo finito
Larghezza busto 24 cm(27,5-29-30-32)
Cosa serve :
Premier® Yarns BloomTM
(100% Acrylic; 7 oz/200 g, 656 yds/600 m)
• 1090-11 Hydrangea – 2 (2, 2, 2, 2) gomitoli
Ferri circolari (4.00 mm) lunghi 60 cm
Ago da lana
Segnapunti rimuovibili
Un bottone di 1,5 cm di diametro
Campione
20 m x 28 ferri = 10 cm a m rasata
La spiegazione dei motivi dei cuori sia quello unico al centro dello sprone che la serie dei cuori al bordo viene data sia come disegno come schema quindi che descritta ferro per ferro; vi ho lasciato la spiegazione in inglese dello schema con l’aiuto della traduzione dei simboli e dei termini ; uno stimolo ad iniziare a tradurre i modelli dall’inglese che sono veramente tanti
Schema scritto del cuore centrale su 15 m
( row=ferro)
RS =dir del lav
WS= rov del lav
K = dir (k2=2 dir ecc)
p =rov (p13 13 rov ecc)
k2tog= due ass al dir diminuzione di una m
Yo= gettato
ssk= due ass al dir ritorti diminuzione di 1 m
s2kp=accavallata doppia: passare due m senza lavorarle,1 dir,accavallare le due m passate sul dir
Knit lav dir
Row 1 (RS): K2, k2tog, yo, k1, yo, ssk, k1, k2tog, yo, k1, yo, ssk, k2.
Row 2 (WS): K2, p11, k2.
Row 3: K1, k2tog, yo, k3, yo, s2kp, yo, k3, yo, ssk, k1.
Row 4: K1, p13, k1.
Row 5: K1, yo, ssk, k9, k2tog, yo, k1.
Row 6: Lav come il f 2.
Row 7: K2, yo, ssk, k7, k2tog, yo, k2.
Row 8: K3, p9, k3.
Row 9: K3, yo, ssk, k5, k2tog, yo, k3.
Row 10: K4, p7, k4.
Row 11: K4, yo, ssk, k3, k2tog, yo, k4.
Row 12: K5, p5, k5.
Row 13: K6, yo, s2kp, yo, k6.
Row 14: K7, p1, k7.
Row 15: K7, yo, k2tog, k6.
Row 16: Knit.
Schema del motivo dei cuori sul bordo del top multiplo di 15 m
round = giro
Rnd 1: *K2, k2tog, yo, k1, yo, ssk, k1, k2tog, yo, k1, yo, ssk, k2; * Rip fino alla fine
I ferri pari si lav al diritto
Rnd 3: *K1, k2tog, yo, k3, yo, sl2, k1, p2sso, yo, k3, yo, ssk, k1 * rip fino alla fine.
Rnd 5: *K1, yo, ssk, k9, k2tog, yo, k1* rip fino alla fine.
Rnd 7: *K2, yo, ssk, k7, k2tog, yo, k2; * rip fino alla fine.
Rnd 9: *K3, yo, ssk, k5, k2tog, yo, k3; * rip fino alla fine
Rnd 11: *K4, yo, ssk, k3, k2tog, yo, k4; * rip fino alla fine.
Rnd 13: *K6, yo, sl2, k1, p2sso, yo, k6; * rip fino alla fine .
Rnd 15: *K7, yo, k2tog, k6; * . Rip fino alla fine
Round 16 al dir
Legaccio in tondo
G 1 dir
G 2 rov
Indicazioni per il lavoro:
Il capo si lavora topdown con aumenti ai raglan in avanti e indietro fino alla fine dell’apertura al centro del dietro,lavorando lo schema del cuore al centro del davanti e allo stesso tempo facendo gli aumenti ai raglan.
Ci sono due m tra gli aumenti con un marker tra le due m
inizieremo poi a lavorare in tondo chiudendo così l’apertura del dietro
Gli aumenti ai raglan ( 8 ogni due ferri) si fanno sollevando sul F di sin il filo che unisce i due ferri e lavorandolo ritorto
Le m si passano al rov ove non diversamente indicato
Abbreviazioni
p m= piazzare un marcatore
sm= spostare il marcatore
m1r e m1l sono gli aumenti intercalari o sollevati
SPIEGAZIONE
Montare 63 (71, 73, 75, 77) m e lav 3 ferri dir in avanti e indietro,passando l’ultima m di ogni ferro con il filo tenuto davanti ( al rov quindi).
ASOLA
2dir,chiudere due m, dir fino all’ultima m,passarla al rov.
Al F succ che lavorerete dir,rimontare con il montaggio a cappio le due m chiuse del F precedente,1 dir,pass l’ultima m al rov.
Lav altri due ferri dir sempre passando l’ultima m al rov.
Al F succ chiudere 6 m ,dir fino all’ultima m passarla al rov –
57 (65, 67, 69, 71) m
Al F succ mettiamo i marker per indicare dove faremo gli aumenti ai raglan ai lati delle maniche :doppi aumenti,uno per la manica e uno per il davanti o il dietro:8 ogni due ferri/giri
F di impostazione 1( rov del lav):11 dir (13, 13, 14, 14), pm,
6 dir (6, 6, 6, 7), pm, 23 dir(27, 29, 29, 29), pm,
6 dir (6, 6, 6, 7), pm, 10 dir (12, 12, 13, 13), Pass l’ultima m al rov
F d’impostazione 2 ( dir del lav):.
Lav dir fino a una m prima del marker, m1R, 1 dir, sm, 1 dir, m1L, dir fino a 1 m prima del marker succ, m1R, 1 dir, sm, 1 dir, m1L, 3 dir (5, 6, 6, 6), pm in un colore diverso per indicare l’inizio dello schema del cuore,(schema A), lav il primo ferro dello schema, mettere un altro marker come il precedente, 3 dir (5, 6, 6, 6), m1R, 1 dir, sm, 1 dir, m1L, dir fino a 1 m prima del marker, m1R, 1 dir, sm, 1 dir, m1L, dir fino all’ultima m che passerete al rov– 8 m aumentate
F 1( rov del lav ): [ dir fino a 1 m prima del marker,1 rov,sm,1 rov,] Rip due volte ,dir fino al marker succ,lav il ferro 2 del cuore, sm,[ dir fino a 1 m prima del marker,1 rov,sm,1 rov] Rip due volte,dir fino all’ultima m che passerete al rov
F 2 ( dir del lav ): lav dir facendo l’aumento intercalare una m prima e una m dopo ogni marker e lavorando lo schema del cuore sul davanti
Rip i ferri con gli aum ogni due ferri altre 7 volte e allo stesso tempo lav elo schema del cuore fino a terminare i 16 ferri dello schema eliminando i due marker ai lati dello schema al F 16
Avremo alla fine degli aumenti –
19 (21, 21, 22, 22) m per ogni sezione del dietro , 22 (22, 22, 22, 23) m per ogni manica e ,
39 (43, 45, 45, 45) m per il davanti ;
121 (129, 131, 133, 135) m in totale.
Ora inizieremo a lav in tondo
Mettere un marker di col diverso per l’inizio del giro e lav in questo modo :
G succ : [Rov fino a 1 m prima del marker, m1R, 1 dir, sm, 1dir, m1L] 4 volte , rov fino alla fine – 8 m aumentate .
G succ: [Dir fino al marker, sm] Rip 4 volte,dir fino alla fine. Rip gli ultimi 2 ferri altre 4 (4,4,4,5)volte
24 (26, 26, 27, 28) m per ogni sezione del dietro e , 32 (32, 32, 32, 35) m per ogni manica ,
49 (53, 55, 55, 57) m per il davanti ;
161 (169, 171, 173, 183) m in totale
SEPARAZIONE DELLE MANICHE .
Rov fino al marker, eliminarlo, chiudere le
32 (32, 32, 32, 35) m della manica,eliminare il marker,rov fino al marker succ,eliminarlo,chiudere le 32 (32, 32, 32, 35) m della seconda manica,rov fino alla fine –
97 (105, 107, 109, 113) m.
Restano le m della gonna che aumenteremo per creare l’arricciatura
G succ : 6 dir (7, 9, 3, 7), lav due volte ( al dir e al dir ritorto) ogni maglia fino alle ultime
8 (8, 10, 5, 9) m, che si lavoreranno al dir – 180 (195, 195, 210, 210) m
Proseguire a maglia rasata in tondo (ogni giro al diritto) per 15 cm (15-17,5-17,5-20).lavorare i 16 giri dello schema dei cuori B po fare 8 giri a legaccio e chiudere.
©Premier Yarns 2021, All Rights Reserved • http://www.premieryarns.com

Sweetheart Dress
By Premier® Yarns Design Team By Premier Yarns Design Team
Abbreviations
beg begin(ning)
dec(’d) decrease(d)
inc(’d) increase(d)
k knit
kfb knit into the front and back of
the next st (1 st inc’d)
k2tog knit 2 sts together (1 st dec’d)
m1R make 1 stitch, right leaning
m1L make 1 stitch, left leaning
p purl
patt pattern
pm place marker
rem remain(ing)
rep repeat(ing)
rnd(s) round(s)
RS right side
s2kp slip 2 sts tog as if to k, k1, pass both
slipped sts over k st (2 sts dec’d) sm slip marker
ssk slip slip knit (1 st dec’d) st(s) stitch(es)
wyif with yarn in front
yo yarn over
Sweetheart Chart A
project continued
Sweetheart Chart B
©Premier Yarns 2021, All Rights Reserved • http://www.premieryarns.com

Rispondi