Era sempre agosto..ma la modella con la promessa di un biberon, si è prestata.
Ripescato questo post dal lontano 2011.. ma il legaccio é sempre di attualità
Mi sono divertita a fare questa “cosa” che non è niente di speciale, ma ve la mostro per farvi capire una volta di più quanto è duttile questo metodo del top-down e a quante variazioni si presta.
Avevo questa lana verde da tempo,e crescendo Flavia velocemente andava utilizzata, così ho fatto questo cappottino,o vestaglietta,( ovviamente top-down), lavorato quindi cominciando dal collo con i ferri 4(( veramente erano 3,75 ma in Italia non ci sono).
Ho montato 6o m, ho fatto 8 ferri a m rasata rov per il colletto,poi,al f succ, ho montato 2 m ai lati del ferro per i bordi e ho continuato lavorando a legaccio sulle 64m,e mettendo al centro della manica , una treccia di 4 m lavorata a m rasata, impostando il lavoro in questo modo:
ferro1)-12 dir,1 gett-2dir-1 gett,6dir,1 gett-2dir- 1 gett,2odir,1 gett-2dir-1 gett,6dir,1 gett-2 dir-1 gett,12dir=64m
ferro 2)-13 dir,2 dir,4 rov,2 dir,22 dir,2 dir,4 rov,2 dir,13 dir.
ferro3)-13 dir,1 gett,2 dir,1 gett,8 dir,1 gett,2 dir,24 dir,1 gett,2 dir,1 gett,8 dir, 1 gett,2 dir,1 gett,13 dir
al 4° ferro fare la treccia sulle 4 m centrali che abbiamo lavorato a m rasata- 2 m sul ferretto da trecce posto dav, si lav al dir le 2 m succ, poi le 2 m della treccia- nell’altra manica invece il ferretto lo metterò dietro.
Ripetere sempre la treccia ogni 4 ferri
Facendo quindi , al diritto del lavoro,un aumento a gettato ai lati delle 2 m,( 8 aumenti a ferro) ho fatto circa 17 ferri di aumenti, (sta a voi decidere quanto volete lungo il raglan.)
Ho proceduto poi nel solito modo in cui si fanno i top down(si lav il dav destro + la manica, lasciando in sospeso le altre m, si lavora solo la manica fino alla fine, poi si lavora il dietro fino all’altra manica, si lavora solo questa manica e poi il dav sinistro, a questo punto avremo tutte le m del corpo sul ferro e si continua solo su quelle).
ALTRO METODO PER FARE IL TOP DOWN è lavorare il davanti fino alla prima delle due m di divisione dei raglan, mettere su un filo di colore diverso le m della manica fino alla prima delle 2 m di divisione con il dietro, lavorare le m del dietro fino alla prima delle due m di divisione dell’altro raglan, mettere su un altro filo diverso le m dell’altra manica e infine lav le ultime m dell’altro davanti; si potrebbero anche montare 3 m nuove alla fine del primo davanti e all’inizio dell’altro per dare più gioco adli scalfi.
A questo punto avremo sullo stesso ferro tutte le m del corpo che lavoreremo a scendere nei modi che abbiamo previsto, poi lavoreremo le maniche una alla volta.
le maniche le ho finite con ferri 3,5 e finendo la treccia circa mezzo cm sopra il polso e facendo 2 dim ogni 4 ferri per 3 volte lungo il polsino .
Quando ho cucito i sottomanica, ho invertito la cucitura del polsino per il risvolto.
Alla fine dei raglan,al ferro succ,ho distribuito 4 aumenti sui davanti e 8 sul dietro, per creare l’arricciatura , e ai fianchi, dopo 4 cm ho fatto 4 dim lungo il fianco,distanziate di 5 cmm una dall’altra, per creare l’edffetto bombato.
la gonna è di circa 30 cm, ma potete farla lunga quanto volete.
E poi fiori a dismisura( 36m, “1 dir, chiudere 4m” fino alla fine=12m, poi si taglia il filo e si infila con l’ago nelle 12m, si tira e si cuce)
Non ho fatto le asole, ma ho attaccato dei grossi automatici trasparenti.
Complimenti!
Un amore bellissima la modella,particolare il cappottino,ma ni sembra complicato iniziarlo dal collo,anche io tanti anni fà ne ho fatto uno a mia figlia a punto legaccio il modello lo presi da rakam e lo foderai con la flanella.particolari anche i fiori, io li so fare solo con l’uncinetto devo provare con i ferri…..!bellissimo anche il pavimnto in cotto fatto a mano,per caso l’hai preso da Saltarelli a Spigno Saturnia ne ho uno simile anche io.Tutto veramente particolare. P.S.attualmente sto sferruzzando la copertina a legaccio in diagonale iniziata con 5 maglie
Bellissimo il cappottino e altrettanto la modella!!!