
Questa è la versione di Nananne di un completo della Droguerie, precisamente “le troisième livre de la droguerie”.
Vi ho già parlato di questo negozio di Parigi ,( ma ci sono tante altre succursali in giro per la francia e credo ne abbiano una anche in Giappone) che era un’antica drogheria e ne ha mantenuto l’aspetto, vende lane( bellissime) bottoni e questi bellissimi libretti.
Troverete il link a fianco.
Dunque
IL CARDIGAN
misure nascita-3-6-12 mesi
filato della Droguerie Kaleido-bambou( lino % vegetale)
110 grammi(140-170-210)
3 bottoni
FERRI 3-3,5
Diminuzioni: -all’nizio del ferro 1 dir,2 assieme al dir, alla fine del ferro, quando restano 3 m, 1 accavallata ( passare 1m,1 dir,acc la m passata sul dir).
si passa la prima senza lavorarli, si lavora la seconda poi si accavalla la prima non lavorata sulla seconda, infine si lavora l’ultima m.
I numeri tra parentesi si riferiscono alle misure successive alla prima.
DIETRO
Bordo volant
Con i ferri 3,5 montare 208 m( 224-240-264) con il colore ciclamino e lavorare 2 f a m rasata, al f successivo lavorare le m prendendone 2 assieme per volta, in questo modo dimezziamo il n delle m= 104( 112.120-132-)
Lav ancora 2 f a m rasata e al f succ lavorare le m ancora 2 alla volta= 52m( 56-60-66)
Continuare a lav a m rasata diritta.
A 9cm( 11-13-15) chiudere ai lati per gli SCALFI, 1 maglia, poi, per il raglan, chiudere ancora , all’interno di una m, 1 m per 15 volte ( 17-18-20) ogni 2 ferri( cioè a tutti i ferri al diritto).
Finite le diminuzioni del raglan, chiudere in una volta le 20 m restanti( 20-22-24).
DAVANTI
Consiglio di lavorare i due davanti assieme sullo stesso ferro con 2 gomitoli
Montare 108m( 116-124-136) e lavorare come fatto per il dietro comprese le diminuzioni per il raglan
Quando restano 14m( 15-16-17) fare le diminuzioni al centro per lo scollo ( sempre continuando le diminuzioni per il raglan):
nascita-2 volte 5m poi chiudere le 2 m restanti
3 mesi-1 volta 5 m,1 v 3 m,1 v 2 m, e chiudere le 2 m restanti.
6 mesi-1 v 6 m, 1 v 3m, 1 v 2m, e chiudere le 2 m restanti
12 mesi– 1 v 7 m , 1 v 3 m, 1 v 2 m, e chiudere le 2 m restanti.
MANICHE
montare 68m ( 72-76-80) , lav 2 ferri poi fare il ferro di diminuzioni( ma qui solo 1), poi iniziare a fare gli aumenti ai lati all’interno di 1 m( dopo la prima m e prima dell’ultima) facendo un aumento intercalare( si solleva il filo tra le due maglie, si appoggia sul ferro di sinistra e si lavora ritorto, cioè prendendolo da dietro altrimenti si forma un buco)
Aumenteremo quindi ai lati 1 maglia ogni 8 ferri per 3 volte( 4-5-6)= 40m( 44-48-52)
A 10 ( 12-14-16) cm dall’inizio.della manica chiudere 1 m ai lati poi fare le diminuzioni per il raglan fino a che resteranno 10m( 10-12-12)
Finite le dim del raglan chiudere a destra 1 volta 5 maglie,( sempre continuando a sinistra le dim del raglan), poi, dopo 2 ferri, le 4m restanti( 4-6-6).
Lavorare l’altra manica specularmente )
Cucire i raglan, i fianchi i sottomanica, riprendere al dir del lav e con il colore ciclamino e i ferri 3 mm: 43 m( 51-59-67) sul davanti e chiudere subito le m al rovescio ( lavorando rovescio)
SCOLLO
Con i f 3 riprendere al diritto del lavoro( iniziando dal davanti destro quindi) 60 m( 60- 64-68) e fare 5 ferri a m rasata poi chiudere.
Cucire 3 bottoni sul bordo sinistro e fare 3 asole volanti in corrispondenza sul davanti destro.
CAPPELLINO
FILATO KALEIDO 40 GR( 50-60-70)
ferri 3,5
Con i f 3,5 montare 272m( 296-320-344) lav 2 f a m rasata poi lav le m 2 alla volta, lav ancora 2 ferri poi di nuovo lav 2 m assieme alla volta= 68m( 74-80-86)
Continuare a m rasata
A 8 cm( 9,5-11-12,5) iniziare le diminuzioni per la calotta
1 dir,” 2 m assieme al diritto, 9 diritti( 10-11-12)” per 6 volte, 1 diritto
lavorare 3 ferri , poi di nuovo:
1 dir,” 2 m assieme , 8 diritti( 9-10-11) ” per 6 volte, 1 diritto.
lavorare 1 ferro poi:
1 dir,” 2 m assieme, 7 diritti( 8-9-10) ” per 6 volte.
Continuare a fare queste diminuzioni a tutti i ferri al diritto sempre con una m in meno dopo le 2m assieme, fino a che restano 26 maglie.
lavorare 1 f, poi:
1 diritto, 2 m assieme( 12 volte), 1 diritto
lavorare 1 ferro poi :
1 diritto, 2 m assieme x 6 volte,1 diritto
tagliare il filo e passarlo nelle 8 m rimaste, tirare, fissare e fare la cucitura dietro
SCAMICIATO
Filato Kaleido 100 grammi( 130-150-180) e un po’ di filo ciclamino per i bordi
tecniche-accavallata doppia a m centrale: passare due m senza lavorarle, lav la m seguente, e accavallare le 2 m su questa
Montare con i f 3,5 e il filo ciclamino 288 m( 304-320-336) e al ferro succ continuare con il colore bianco a m rasata.
Dopo 2 f lavorare le m due alla volta, dimezzando così il n delle maglie, lav ancora 2 ferri poi di nuovo lav le m due alla volta= 72m ( 76-80-84)
Continuare a lav a m rasata facendo le diminuzioni a questo ritmo:
nascita– ogni 6 ferri 7 volte
3 mesi- ogni 8 ferri 4 volte poi ogni 6 ferri 3 volte.
6 mesi-ogni 10 ferri 4 volte e ogni 8 f 3 v
12 mesi-ogni 10 ferri 7 volte.
E le diminuzioni si faranno in questo modo:
prime diminuzioni-lavorare 17m( 18-19-20) , 1 dim doppia a m centrale, 32(34-36-38), 1 dim doppia m centrale,e le 17( 18-19-20) m restanti= 68m( 72-76-80)
seconde diminuzioni-lav 16 ( 17-18-19) m, 1 dim d a m cen, 30( 32-34-36) m, 1 dim d a m cen,16( 17-18-19) m= 64( 68- 72-76)m
terze diminuzioni-lav 15(16-17-18) m, 1 dim d a m cen, 28( 30-32-34)m, 1 dim d a m cen, 15(16-17-18)m= 60(64-68-72)m
continuare queste diminuzioni le une sulle altre ancora 4 volte= 44 m( 48-52-56)
A 18cm( 22-25-28) per gli scalfi, chiudere ai lati ogni 2 ferri:
1 volta 3 m, 1 v 2 m,2 volte 1 m= 30m(34-38-42)
continuare diritto
A 24cm( 28-32-36) cm per lo scollo , chiudere le 6 m centrali( 8-10-10) e continuare ogni lato separatamente chiudendo ancora ogni 2 ferri:2 volte 2 m, 2 ( 2-2-3) volte 1 m
A 29( 34- 38-42) cm chiudere le 6m( 7-8-9) delle bretelle
Davanti come il dietro
FINITURE
Cucire i fianchi
Bordure degli scalfi
Con i f 3 e il col ciclamino riprendere al diritto del lavoro, 52m( 58-64-70) e chiudere subito al f successivo.( chiudere sulrovescio ma lavorando al diritto= aspetto legaccio)
Bordura del davanti
riprendere 36 m( 40-44-48) e fare lo stesso.
fare un’asola volante sulla cima di ogni bretella e attaccare un bottone sull’altra.
nel libro ci sono anche le spiegazioni per delle BALLERINE, cioè scarpette con il laccetto alla caviglia.
filato kaleido 30 gr( 40-40-50)
Con i f 3 montare 33m( 37-41-45) e fare 2 f a m rasata, poi continuare aumentando 4 m a ferro ogni 2 ferri per 3 volte in questo modo:
PRIMO FERRO DI AUMENTI-Il primo aumento dopo la prima m, altri 2 prima e dopo la m centrale, e l’ultimo aumento prima dell’ultima m.
Lavorare 1 f a rovescio, poi:
SECONDO FERRO DI AUMENTI-il primo aumento dopo le prime 2 m e prima e dopo le 3 centrali e prima delle ultime 2 finali
lav 1 f a rovescio, poi:
TERZO FERRO DI AUMENTI- lav 3 m, 1 aum poi prima e dopo le 5 m centrali e prima delle ultime 3 m
Gli aumenti si faranno INTERCALARI( vedi spiegazione sopra)
Avremo alla fine dopo i tre ferri di aumenti: 45m( 49-53-57)
lav 1 f rovescio, poilav 20ferri a m rasata( 12-14-16) e iniziare le diminuzioni per il sopra:
12 dir( 14-16-18), 1 accavallata semplice pe 5 volte,, 1 diritto, 2 m assieme per 5 volte, e lav al diritto le 12m ( 14-16-18) m restanti.= 35m ( 39 43-47 )
lav 1 f al rov, poi:
13 dir( 15-17-19), 1 acc semplice per 2 volte,1 dir, 2 m assieme per 2 volte, 13 dir ( 15-17-19).= 31m( 35-39-43)
Chiudere le m al rovescio ma lavorando diritto( aspetto m legaccio)
Laccetti(2)
montare 26m( 30-34-38) con i f 3 e lavorare 1 ferro al diritto ,poi chiudere al ferro di ritorno sempre lavorando al diritto.
fare le cuciture suoletta-tallone e attaccare il laccetto facendo un’asola volante all’estremità dei laccetti e attaccare un bottoncino in corrispondenza.
Rispondi