

PUÒ ESSERE LAVORATO IN DUE FILATI DIVERSI: FRAYA SOFFICE O COMODO. È LAVORATO DALL’ALTO VERSO IL BASSO IN UN MOTIVO A COSTINE FINO AD UNA CERTA ALTEZZA – IL RESTO DEL LAVORO È A M RASATA .
FRAYA 2011
TAGLIE
S(M)L(XL)
MISURE
LARGHEZZA
48 (52) 57 (63) cm :
LUNGHEZZA
58 (58) 58 (58) cm
Filato
Fluffy Fraya
60 % Kid mohair, 40 % Acryl 50 g = 150 metri a gomitolo
Quantità
350 (400) 450 (500) grammi
Campione
A m rasata con i ferri da 8mm: 101⁄2 m x 17 giri = 10 cm x 10 cm
Link all’originale :
https://www.selfmade.com/en-gb/l/roundabout-sweater-FRAYA2011
Ferri
Circolari da 7 mm-8mm lunghi 40 cm e 60 cm e a doppie punte da 7mm e 8mm per le maniche o qualunque metodo per lav le piccole circonferenze
markers
YARNALTERNATIV
Comfy Fraya
50% Wool, 40% Acrylic, 10% Alpaca 50 g = 80 m
Quantità
400 (450) 500 (550) g
Non Commercial – You may not use this material for commercial purposes. Copyright © 2020
Abbreviazioni
RS = dir del lav
WS = rov del lav
Motivo dello sprone :
C2r = lav due m assieme al dir ma lasciare le m sul f di sin, lav di nuovo al dir la prima m , lasciare cadere le m dal ferro e avremo di nuovo 2 m sul f di destra
M1p = Make 1 purl increase – aum intercalare al rov: sollevare sul f di sin il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al rov ritorto
SPIEGAZIONE
Montare 60 m con i ferri da 7 mm lunghi 40 cm unendo due capi di Comfy Fraya o di Fluffy Fraya. Unire le punte per lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate e mettere un marker per l’inizio del giro . Lav 5 giri a coste 2/1 (2 dir,1 rov)
Cambiare con i ferri da 8 mm lunghi 60 cm e lav un altro giro a coste . Proseguire in questo modo :
G 1: * C2r, 1 rov* rip per tutto il giro .
Giri 2 – 4: lav a coste 2/1
Rip il g 1 ma aumentare 1 m dopo la m al rov in questo modo:
G 5:*C2r, 1 rov, M1p *, rip per tutto il giro .
Giy 6 -8: lav a coste 2/2 (2 dir,2 rov), avremo 80 m sul ferro .
Lav il g succ in questo modo :
G 9:* C2r, 2 rov, 0 (0) 0 (M1p), * rip per tutto il giro .
Giri 10 -12: lav a coste 2/ 2 (2) 2 (3) . Avremo ora 80 (80) 80 (100) m sul ferro .
Lav un g di aumenti in questo modo :
G 13:* C2r, 1 rov, M1p, 1 (1) 1 (2) rov ,* rip fino alla fine del giro .
Avremo 100 (100) 100 (120) m sul ferro .
Giri 14 – 16: Lav a coste 2 dir,3 (3) 3 (4) rov.
Lav il g succ in questo modo :
G 17: * C2r, 3 (3) 3 (4), rov * rip per tutto il giro .
Giri 18 – 20: lav a coste 2 dir, 3 (3) 3 (4) rov..
Lav un g di aumenti in questo modo :
G 21: * C2r, 2 rov, M1p, 1 (1) 1 (2), rov * rip fino alla fine del giro .
Avremo (120) 120 (140) m sui ferri .
Giri 22 – 24: lav a coste 2 dir, 4 (4) 4 (5) rov.
Lav il g succ in questo modo :
G 25:* C2r, 4 (4) 4 (5) rov* rip fino alla fine del giro .
Giri 26 – 28: lav a coste 2 dir,4 (4) 4 (5) rov..
Lav un g di aumenti in questo modo :
G 29: * C2r, 2 rov , M1p, 2 (2) 2 (3),rov* rip fino alla fine del giro
Avremo (140) 140 (160) m sul ferro .
Giri 30 – 32: lav a coste 2 dir,5 (5) 5 (6) rov.
Solo per le taglie S – M – XL:
G 33:* C2r, 5 (5) 5 (6), rov * rip per tutto il giro .
Taglia L:
G 33:* C2r, 2 rov, M1p, 3 rov *, rip per tutto il giro .
Per tutte le taglie :
Giri 34 – 36: lav a coste 2 dir, 5 (5) 6 (6) rov . Avremo 140 (140) 160 (160) m sui ferri .
Lav un g di aumenti in questo modo :
G 37:* C2r, 3 (3) 3 (3) 3rov, M1p, 2 (2) 3 (3), rov * rip per tutto il giro . Avremo 160 (160) 180 (180) m sui ferri.
Lav 2 giri a coste . Lav un g dir e allo stesso tempo aumentare 0 (12) 8 (24) m lungo il giro : avremo 160 (172) 188 (204) m sui ferri
Ora separiamo le maniche mettendo le m delle maniche in attesa e proseguire sul corpo:.
Mettere in attesa 34 (36) 38 (40) m della prima manica, lav al dir le succ 46 (50) 56 (62) m per il davanti, montare sul f di destra 4 m con il montaggio a cappio, , mettere in attesa le succ 34 (36) 38 (40) m della seconda manica e lav al dir le ultime 46 (50) 56 (62) m per il dietro.montare 4 m sul f di destra con il montaggio a cappio; mettere un marker al centro delle 4 m per l’inizio del giro e proseguire a m rasata fino a 56 cm misurati dal centro dello scollo . Cambiare con i ferri da 7mm lunghi 80 cm e diminuire 1 m solo nella taglia S poi lav a coste 2 dir,1 rov per 2 cm; chiudere lavorando a coste .
Maniche :
Rimettere su un f a d punte da 8 mm ( o circ da 40 cm o metodo magic loop ) , le m di una manica, riprendere e lav al dir le 4 m del sottomanica . Piazzare un marker al centro delle 4 m per l’inizio del giro e proseguire a m rasata aumentando 6 (8) 6 (6) m lungo il secondo giro : avremo 44 (48) 48 (50) m sul ferro .
Continuare a lav a m rasata fino a 34 cm dal sottomanica e al g succ diminuire in questo modo:
3 ass al dir ( 2ass-2ass-3ass-2ass) *2 ass* fino alke ultime fino alle ultime 3 (2) 2 (3) m, : 3 ass(2-2-3) cambiare con i ferri da 7 mm e lav 5 cm a coste 2/2; chiudere lavorando a coste
Rip per l’altra manica
Nascondere i fili
Vado in controtendenza: io, i modelli top-down, li trovo solitamente brutti e importabili, perché il giro manica è solitamente troppo stretto o troppo largo; lo dico perché ne ho comprati, non perché li abbia fatti e non li ho mai fatti perché li trovo brutti. Il momento di cucire i vari pezzi mi manda da sempre in tilt, ma col tempo mi sono documentata sulle varie tecniche e ottengo risultati decenti. Ho provato a lavorare col gioco di ferri o il ferro circolare, ma lo trovo inutilmente complicato. Inoltre, in caso di sbagli, tocca disfare una quantità incredibile di lavoro e mi si intreccia il cervello a “ricostruire” il modello, col risultato che più volte ho mollato tutto lì e non ho proseguito. Insomma, cucire i pezzi è una gran rottura di scatole e porta via tempo, ma la qualità del lavoro, secondo me, è infinitamente superiore. Quindi, dichiaro con convinzione: abbasso il top-down e il bottom-up e lunga vita alla tradizione!
Ahaha! capisco lo sfogo e sei libera di seguire la tecnica che preferisci ovviamente; per quanto mi riguarda ho sempre e solo realizzato capi per bambini fino a 8/10 anni e devo ammettere che mi sono sempre trovata bene.
Ci sono poi delle tecniche come i ferri accorciati sul dietro per alzarlo rispetto al davanti , o aggiungere maglie ai sotto manica
Si possono anche lavorare le spalle invece che raglan a giro con il metodo contiguous o a sella ; con il topdown si dimezzano i tempi di lavorazione , basta confrontare la lunghezza della spiegazione di un topdown con quella di un capo a lavorazione tradizionale
Sì, lo ammetto, era uno sfogo esasperato dopo l’ennesimo tentativo di usare il gioco di ferri per uno stupido berretto da neonato (con le taglie sopra i 6 mesi smetto di divertirmi), in perfetto stile “la volpe e l’uva”. Ora però scopro che i tempi di lavorazione si dimezzano e mi par di capire che non si stia riferendo al tempo impiegato per cucire il capo. Argomento interessantissimo, non avevo fatto caso alla lunghezza della spiegazione, lo ammetto. Grazie per la risposta, mi induce a non darmi per vinta: riproverò, sperando di essere più fortunata.
Colgo l’occasione per ringraziarla del tempo dedicato a questo blog, per condividere i tanti piccoli capolavori realizzati e aiutare le tradizionaliste come me a provare nuove tecniche. E a incoraggiarle quando si demoralizzano!
Non si può parlare di nuove tecniche, sono circa 15 anni o più che pubblico modelli topdown, da quando ho scoperto che nel web soprattutto in inglese erano molto comuni; diciamo che non amo tanto i ferri circolari perché avendoli scoperti tardi vado più lenta , per cui anche un pullover chiuso che andrebbe lavorato in tondo con i circolari,, lo lavoro con i ferri diritti iniziando dal raglan dietro sinistro e finendo al raglan della manica sinistra.. e poi cucio , ma una sola cucitura ; e solo per misure piccole (fino a 10/12 anni ) altrimenti sui ferri diritti tante maglie non ci stanno
Le tecniche sono nuove per me che non so usarle! So bene che sono conosciute da tempo: in Norvegia rimasi sbalordita a vedere che i cardigan erano tutti senza cuciture, non capivo come fosse possibile, pensavo fossero fatti a macchina; ma c’era scritto “handmade” nelle etichette! Comunque, nel frattempo, ho ricevuto una nuova mazzata per il mio ego: un’amica mi ha mostrato il maglione che aveva fatto, proprio con la tecnica del top-down, era perfetto e bellissimo e anche lei mi ha confermato che, una volta preso il via, basta seguire la spiegazione e l’esecuzione è molto meno complicata di quanto sembri. E il modello l’aveva pure rubato in questo sito! Non bastasse, gli ultimi modelli di cardigan pubblicati questo mese sono uno più bello dell’altro. Voglio anch’io, no tu no. Comincia a venirmi il complesso di inferiorità, sob …
Nei miei corsi di maglia io nelle due ore di una lezione ne faccio fare uno piccolissimo ( da appendere all’albero di Natale per intenderci) iniziando con 24 m
Dopo 1 ferro dir al succ ferro si mettono 4 marker per suddividere davanti-manica-dietro-manica-davanti:
5-3-8-3-5 m
Si prosegue a m rasata facendo un aum sulla m prima e quella dopo ogni marker ( 8 m aumentate lavorando la m due volte: al dir e al dir ritorto)
F succ rov con la prima e ultima m sempre al dir come bordo
Si rip questi 2 ferri per 3/4 cm poi ad un f dir: lav fino al primo marker, ( davanti), chiudere le m fino al secondo marker ( manica) lav fino al terzo marker ( dietro) chiudere fino al quarto marker ( manica) e finire il ferro
Ora avrai sul ferro solo le m del corpo, su cui si lavorerà per 4/5 cm e poi si chiude.. tutto qua.,!
Naturalmente se vuoi le maniche lunghe invece di chiudere le m delle maniche si metteranno in attesa per lavorarle dopo
Ci sono poi tante altre tecniche aggiuntive ma basta seguire con pazienza uno dei tanti modelli pubblicati
Grazie, è davvero gentile, lo apprezzo molto. Mi ci incaponirò, promesso!
Il rapporto peso metri del filato fraya è 50g=150metri, e non 80… questo dato corretto serve a fare la conversione giusta col filato che abbiamo a disposizione.
Buongiorno ma si può fare con i ferri normali? Io quelli circolari non so proprio usarli😰se si può darci le istruzioni? Grazie mille
Direi di no perché iniziando dal collo poi si aumenteranno le maglie progressivamente e quindi non ci stanno più sui ferri diritti