

Per chi si avvicina ora alla tecnica topdown, un modello semplice, basico appunto : un cardigan taglia mini
Non serviranno i ferri circolari
Ferri 3 -3,5mm
3/4 gom di lana o cotone da lav con i ferri 4
La taglia si ottiene facendo più o meno aumenti ai raglan
Taglia :
Da 0 a 3 mesi
Per la taglia 3/6 mesi iniziate con lo stesso n di m per il collo ma continuando ad aumentare ai raglan in modo che il dietro misurerà 2,5/3 cm in più della taglia 0/3 mesi.
Spiegazione
Montare 76 m con i ferri 3
F 1 (Dir del lav ): 5 dir per il bordo , (2 dir,2 rov) rip fino alle ultime 5m:5 dir.
F 2:5 dir, (2 rov 2 dir) fino alle ultime 5m:5 dir
Rip questi 2 ferri un’altra volta
F 5 (Prima asola ):
Per un maschio:2 dir,1 gett, 2 ass al dir, 1 dir, lav fino alla fine del ferro .
Per una femmina : lav fino alle ultime 5 m :2 dir,1 gett,2 ass al dir,1 dir .
Ripeteremo l’asola ogni 9 righe di legaccio (18 ferri) per un totale di 5 asole.
Lav altri 2 ferri a coste .
Cambiare con i ferri più grandi
Separiamo le diverse parti con i marker:
F 8 ( rov del lav): 5 dir per il bordo, 10 rov per il orimo davanti, 2 dir ( il raglan, mettere un marker al centro delle 2 m ), 6 rov per la manica, 1 dir,marker,1 dir ( le 2 m di divisione, il raglan), 26 rov per il dietro,1 dir, marker,1 dir, 6 rov per la
Aumenti ai raglan
Gli aumenti ( 8 ogni 2 ferri) si fanno lavorando 2 volte la m prima e dopo le 2 m di divisione ai raglan ( al dir e al dir ritorto) :
F 9( dir del lav): lav dir fino a 2 m prima del marker, aum sulla m succ,1 rov, spistare il marker,1 rov , aum sulla m succ, ripetere per gli altri 3 raglan e finire il ferro.
F succ lav le m come si presentano
Rip questi 2 ferri fino ad avere 56 m per il dietro e 36 per ogni manica e non dimenticate le asole!
F succ rov del lav :lav le m come si presentano
F succ ( dir del lav ): ora separiamo le maniche e le mettiamo in attesa su un cavo o del filato di scarto
Lav fino al marker, mettere in attesa le m della manica fino al marker succ, ripetere per l’altra manica e finire il ferro
Ora avrete sui ferri solo le m del corpo
Lav fino alla quarta asola lav ancora fino a metà strada prima della quinta asola ( 4 righe di legaccio circa), iniziare a lav a coste con i ferri più piccoli e lav l’ultima asola e dopo altre 4 righe di legaccio chiudere lavorando le m come si presentano
Maniche
Potete lav le maniche con i ferri dir contemporaneamente con 2 gom o in tondo se sapete usare i ferri circolari:
Lav fino all’inizio delle coste del corpo e chiudete a coste con i ferri più piccoli
Se le volete via via più strette diminuite una m ai lati del ferro ogni 3/4 cm
https://www.ravelry.com/patterns/library/top-down-raglan-baby-sweater
Ho iniziato la copertina gialla a riquadri, ma per il bordo ho scelto la grana di riso doppia anziché semplice, come previsto nella spiegazione, perché uso sempre quella e volevo cambiare; però non mi piace come viene il vivagno, lavorando le maglie regolarmente come faccio di solito, ha suggerimenti da darmi per migliorarlo? In caso affermativo, sono disposta a guastare i primi 7 cm. Grazie!
Dovrei vederla
E quale copertina?
L’ho trovata cercando su google “copertina gialla”. È l’ottava foto, l’unica copertina gialla. Non avevo la possibilità di mettere il commento lì, altrimenti l’avrei fatto. Idem per il completo azzurro, che avevo cercato in tutto il blog. Grazie per le istruzioni. Un saluto.
https://lamagliadimarica.com/tag/copertine/
I bordi possono essere a legaccio se non le piace il p riso
Uso il punto riso da sempre, per le copertine è il mio preferito: ma volevo provare il bordo con la grana di riso doppia, lavorando le maglie come si presentano nei ferri pari e alternando dritto/rovescio e rovescio/dritto in quelli dispari (lo preciso perché ho scoperto che ne esistono più versioni). Il bordo è carino e mi piace ma, a differenza della grana di riso, la prima e l’ultima maglia sono lasche e mi chiedevo se ci fosse un modo per evitarlo. Ho cercato soluzioni su altri blog, ma sono andata in confusione: c’è chi dice di usare un numero di maglie pari, chi dispari (mi sfugge il motivo), ho visto persino improbabili formule matematiche. L’unica cosa che mi è chiara, al momento, è che i vivagni dei bordi fatti a grana di riso doppia sono un problema condiviso che ha generato infinite discussioni su svariati blog. Mi sento meno sola, ma la soluzione finora non l’ho trovata. Però mi ha dato un’idea, i vivagni potrei farli tutti a legaccio. Spero non venga una schifezza!
Ho commentato con il mio nickname, per errore, ma sono sempre Silvana. Mi scuso se la cosa ha ingenerato confusione.
Il p riso doppio si lav come dici una m al dir e una al ric, il f 2 come si presentano e al f 3 si inverte
Trovo però che essendo la copertina a riquadri farei un punto semplice come a legaccio
Di modelli ce ne sono un’infinità, alcuni talmente belli che ti vien voglia di correre a prendere i ferri. Ma perché, ogni volta che visito il sito, l’occhio mi si ferma puntualmente sul delizioso completo azzurro del pupo con il dito in bocca (un nipote, presumo)? Le spiegazioni di quel modello lì non ci sono, lo so per certo: le ho cercate in tutto il blog!
Metti il commento nel post di cui parli
Ecco il completo azzurro:
Troppi pochi i modelli con i ferri dritti soprattutto x gli adulti
Grazie
Non cerchi abbastanza.. e con pazienza..