Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘cappelli’ Category

La sciarpa realizzata in morbidissimo cashmere, si lav a m rasata e ai bordi con un cordoncino i-cord per non farli arrotolare e bordi iniziali e finali a coste.

Un modello semplicissimo per i due capi

ROWAN
Ellen
By Georgia Farrell ZB286-00005-UK
© Copyright RowanYarns, 2020.Ashmore • ZB265-00008 • v.1

https://knitrowan.com/en/products/rowan-selects-chunky-cashmere-ellen?taxon_id=949

Filato

2 gomitoli da 50 gr di

Rowan Selects Chunky Cashmere

  • 100% Cashmere
  • 50g
  • 140m/153yds

da lav con ferri da 6 mm

Campione 15,5 m e 21 ferri =10x20cm con i ferri n 6

Sciarpa

Misure:19cm per 135 cm di lunghezza


ABBREVIAZIONI
sl 3 wyib = passare 3 m al rov con il filo tenuto dietro ( al rov del lav)

. sl 3 wyif = passare 3 m al rov con il filo tenuto davanti ( al rov del lav)


Con i ferri da montare 32 m

F 1(dir del lav): 3 dir,2rov,* 2 dir,2 rov* rip fino alle ultime 3m, sl 3 wyib.
F 2: 3 dir,2 rov ,*2 rov,2 dir* rip fino alle ultime 3m,sl 3 wyif.
Questi due ferri impostano il modello,con 3 m ai bordi i-cord per non farli arrotolare, le 26 m centrali a coste 2/2

Lav in questo modo per 10 cm finendo con un f sul rov del lav .
F succ (dir del lav): 3 dir,dir fino alle ultime 3m, sl 3 wyib.
F succ : 3 rov,rov fino alle ultime 3m, sl 3 wyif.
Rip questi 2 ferri fino a 125 cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav
F succ ( dir del lav): 3 dir,2 rov,* 2 dir,2 rov* rip fino alle ultime 3m, sl 3 wyib.
F succ : 3 rov,2 dir , *2 rov,2 dir* rip fino alle ultime 3m

Rip questi ultimi 2 ferri del bordo fino a 10 cm finendo con un f sul rov del lav

Chiudere lavorando le m come si presentano

IL BERRETTO

Lo stesso filato della sciarpa che lavoreremo con ferri da 5,5 mm e circolari corti 40 cm

5,5 m per oppure con i ferri a doppie punte o circ lunghi e metodo magic loop e da 6 mm

Campione

15,5 m e 21 ferri =10×10 cm a m rasata con i ferri da6mm

Misure

46 cm di circonferenza per 23 cm di lunghezza


SPIEGAZIONE
Con i ferri da 5,5 mm montare 72 m.(se lavorate con i ferri a doppie punte distribuite le m su 3 dei 4 ferri del set )
Piazzare un marker all’inizio del giro e facendo attenzione a che le m siano tutte allineate lav a m rasata ( ogni giro al dir ) per 6 giri, mettere un marker all’ultimo giro per indicare dove finisce il bordo che si lascerà arrotolare
Cambiare con i ferri più grandi e proseguire a m rasata fino a 16 cm dal secondo marker


DIMINUZIONI PER LA CALOTTA
G succ : 6 dir,1 accavallata (passare 1 m,1 dir,accavallare la m passata sul dir),*1 dir,2 ass,13 dir,1 acc* rip fino alle ultime 10 m,1 dir,2 ass,7 dir: 64 m .
G succ dir.
G succ : 5 dir,1 acc, *1 dir,2 ass,11dir,1 acc, * rip fino alle ultime 9 m, 1 dir,2 ass,6 dir :56 m .
G succ dir.
G succ : 4 dir, 1 acc , *1 dir,2 ass,9 dir,1 acc* rip fino alle ultime 8m: 1 dir,2 ass,5 dir,48 m

G succ dir.

G succ : 3 dir,1 acc, *1 dir,2 ass,7 dir,1 acc* rip fino alle ultime 7 m,1 dir,2 ass,4 dir:40 m

G succ dir.
G succ : 2 dir,1 acc, *1 dir,2 ass,5 dir,1 acc* rip fino alle ultime 6 m,1 dir,2 ass,3 dir:32 m

G succ dir
G succ : 1 dir,1 acc , *1 dir,2 ass,3 dir,1 acc* rip fino alle ultime 5 m,1 dir,2 ass,2 dir:24m

G succ dir
G succ : 1 acc , *1 dir,2 ass,1 acc * rip fino alle ultime 4 m, 1 dir,2 ass,1 dir,:16m.
G succ : *1 acc,2 ass * rip fino alla fine : 8 m.
Tagliare il filo e passarlo nelle m rimaste tirare e fissare.

https://knitrowan.com/en/free-patterns/4641

Pubblicità

Read Full Post »

Traduzione simboli:

Dir

Rov

gettato

Dir ritorto

2 ass al dir

accavallata

Treccia con 3 maglie davanti: mettere 3 m sul ferretto da trecce posto davanti al lav,2 dir,3 dir dal ferretto

Treccia con 2 m dietro: mettere due m sul ferretto da trecce posto dietro al lav,3 dir,2 dir dal ferretto

Circonferenza della testa 52 – 56 cm
MATERIALE
Schachenmayr Catania, 50 g ball
Approx. 50 g ≈ 125 m
Col. 00248 (leinen)

FERRI E ALTRO
Ferri circ 3.5 mm lunghi 40 cm
1 ferri a doppie punte da 3.5 mm

5 marker

60 cm di nastro grosgrain

Ago da lana


CAMPIONE
Con i ferri 3.5 mm e a trecce
28 m e 32 giri = 10 x 10 cm

COME LAVORARE IL CAPPELLO Lavora il cappello in due parti: prima lavora la parte a p traforato in tondo , inizia dal basso e termina in alto. Quindi riprendere le m sul bordo gettato della prima parte e lavora secondo le istruzioni e termina con il bordo Cord

Motivo traforato :
Su un multiplo di 14 m

Lav seguendo lo schema in tondo leggere lo schema da destra verso sinistra ripetendo le 14 m dello schema e i 16 giri.
Per lavorare a maglia rasata in tondo tutti i giri si lavorano al dritto
Bordo I-Cord- (per chiudere le m ):
Lav al rov del lav .
Montare 3 nuove m sul f di destra , trasferirle sul f di sinistra .lav 2 dir,2 ass al dir ritorto, (= la terza nuova m + la m succ del f di sinistra ). * riportare a sinistra 3 m , lav 2 dir,2 ass al dir .. ecc ecc fino alle ultime 3 m che si cuciono a p maglia assieme alle prime 3.
skp: accavallata .

SOIEGAZIONE
Testa :
Montare 140 m e lav il motivo traforato in tondo = 10 ripetizioni del motivo ad ogni giro

A 10 cm = 32 giri , lav in questo modo:

2 ass al dir,( la prima m lavorata al dir + la m rov prima di questa )lav 3 m secondo lo schema,2 assieme al dir ( la quinta m lavorata al dir + la m succ rov )= 100 m.
Lav 4 giri a m rasata senza diminuzioni .
Piazzare un marker tra la 19a e la 20a m . per 5 volte poi lav in questo modo: dopo ogni marker lav 1 dir, 2 ass al dir,prima del marker lav 2 ass,1 dir = diminuendo 10 m ad ogni giro = 90 maglie
Lav le dim 4 volte ogni 3 giri e 3 volte ogni 2 giri = 20 m.
Lav 1 giro poi lav 2 ass per tutto il giro tagliare il filo passarlo nelle m tirare e fissare .
Per il bordo riprendere e lav al dir 120 m dal f di montaggio (12 m per ogni ripetizione del motivo) e lav 8 giri a m rasata , quindi aumentare in questo modo:
G 1: lav un gettato ogni 20 m e al f succ lav i gettati ritorti ( altrimenti viene un buco).= 140 m

Giri 2 e 3: senza aumenti .
G 4: * 6 dir,1 gett, 8 dir,1 gett* rip per tutto il giro
G 5: lav i gettati ritorti = 160 m

Giri 6 e 7 senza aumenti .
G 8: * 6 dir,1 gett,10 dir,1 gett* rip per tutto il giro
G 9: lav i gett ritorti= 180 m.

G 10 senza aumenti .
G 11: * 6 dir,1 gett,12 dir,1 gett* rip
G 12: lav i gettati ritorti = 200 m. Lav altri 4 giri senza aumenti poi chiudere le m con il metodo i-cord, .
FINITURE
Tagliare il nastro sbieco della misura necessaria avvolgerlo attorno alla testa lasciandolo più lungo di un paio di cm e cucirlo all’interno sulla linea di montaggio

https://schachenmayr.com/en/file/260977/download?token=o09jOnYL

Read Full Post »

022-GraduateMountain-WEBMyMountain-Free-Pattern-Graduate Mountain_US

 

taglia   50–54

2, 50 g ( 63 m)  Schachenmayr Catania
Grande color #03205 Apple
ferri circ corti  [4.5 mm] o a doppie punte
ago da lana segnapunti
campione: 17 m  x 24 giri [10 x 10 cm] a m rasata

abbreviazioni:

K1f&b: è l’aumento di 1m ,che si ottiene lavorando la m al dir poi al dir ritorto.

Si lavora a m rasata in tondo(tutti i ferri al dir) dall’alto(topdown).
Montare 4m e lav in tondo facendo attenzione a non girare le m al primo giro.,mettere un s per l’inizio del giro.
1: *K1f&b* rip [8 m]. lavorare ogni m due volte,al dir e al dir ritorto, per cui avremo 8m.
2: *K1f&b* rip [16 m].
giro 3 e tutti i giri dispari :dir.
4: *1dir, k1f&b * rip altre 7 volte [24m].
6: *2dir, k1f&b * rip altre 7 volte [32 m].
8: *3dir , k1f&b * rip altre 7 volte [40 m].
10: *4dir, k1f&b * rip altre 7 volte [48 m].
12: *5dir, k1f&b * rip altre 7 volte [56 m].
14: *6dir, k1f&b * rip altre 7 volte  [64 m].
16: *7 dir, k1f&b *rip altre 7 volte [72 m].

Abbiamo completato la CALOTTA.
Dal giro 17 al giro 38 lav dir sulle 72m.
TESA
39: *8dir, k1f&b * rip altre 7 volte [80 m].
giri 40–41: dir sulle 80 m.
42: *9dir, k1f&b *rip altre 7 volte [88 m].
43–44: dir [88 m].
45: *10dir, k1f&b rip altre 7 volte [96 m].
46–47: dir
48: *11dir, k1f&b * rip altre 7 volte [104 m].
49: dir.

50: rov.
51: *12 dir, k1f&b * rip altre 7 volte [112 m].
52: rov.
53: dir.
Al giro succ chiudere morbidamente le m  lavorando rov,tagliare il filo

http://www.schachenmayr.com

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: