Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘coprispalle a maglia’

Un coprispalle semplice elegante e per tutte le stagioni.

Si lavora a parti staccate e poi cucite

Le taglie sono veramente tante , vi consiglio di stampare la soiegazionee di cerchiare i numeri della taglia scelta; altro consiglio: lavorate i due davanti assieme con 2 gomitoli e in modo speculare uno dall’altro, lo stesso vale per le maniche.

Dal momento che il capo si lavora a parti staccate ( e non topdown o bottomup quindi ) non dovrebbero essere necessari i ferri circolari , ma poi quando riprenderete le m per fare il bordo attorno allo scollo e i davanti serviranno , quelli da 3 ,75 lunghi 80 cm

Gli aumenti sono intercalari ( o sollevati ) : si solkeva il filo che unisce in basso i due ferri e lo si lavira al dir ritorto

Le diminuzioni lavorando 2 m assieme all’inizio del f dopo la prima m e due ass ritorte (ssk) alla fine del f prima dell’ultima m.

Le cuciture a p materasso al dir del lav prendendo il filo orizzontale dopo la prima m di entrambe le parti

Misure del capo finito ( busto )

(81.5, 91.5, 101.5) [112, 122, 132, 142] {152.5, 162.5, 172.5} cm
Lunghezza : (42, 42, 43) [45.5, 47, 49.5, 51] {51, 52, 53.5} cm
FILATO
BERROCO ZINNIA (50 grs): (7, 8, 9) [10, 11, 13, 14] {15, 16, 18} gom #7146 South Sea
FERRI & Accessori

Ferri 5 mm e 3.75 mm
CAMPIONE
20 m e 26 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi

DIETRO
Con i ferri più piccoli montare (90, 102, 110) [122, 130, 142, 150] {162, 170, 182} m.
Rov del lav: iniziando con 2 rov lav a coste 2.2 per 4 cm finendo con un f sul rov del lav e diminuendo (0, 1, 0) [1, 0, 1] {0, 1, 0} m ai lati dell’ultimo ferro—(90, 100, 110) [120, 130, 140, 150] {160, 170, 180} m.
Cambiare con i ferri più grandi e lav a m rasata fino a (6.5, 6.5, 6.5) [6.5, 6.5, 7.5, 7.5] {7.5, 7.5, 7.5} cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.
F di diminuzioni ( dir del lav): 1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3 m, SSK, 1 dir—2 m diminuite .
Rip il f di dim ogni 8 ferri per altre 4 volte —(80, 90, 100) [110, 120, 130] {140, 150, 160} m Lav fino a (23, 23, 23) [24, 24, 25.5, 25.5] {25.5, 25.5, 25.5} cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
Scalfi diminuzioni: chiudere (5, 6, 8) [9, 11, 13, 15] {16, 18, 20} m all’inizio dei succ 2 ferri —(70, 78, 84) [92, 98, 104, 110] {118, 124, 130} m

Al f succ rip il f di dim e cont a rip il f di dim ad ogni ferro sul dir del lav per altre (4, 5, 7) [8, 10, 12, 14] {15, 17,
19} volte —(60, 66, 68) [74, 76, 78, 80] {86, 88, 90} m

Proseguire fino a che lo scalfo misurerà (18, 18, 19) [20.5, 21.5, 23, 24] {24, 25.5, 26.5} cm, finendo con un f sul rov del lav .
Spalle diminuzioni : Chiudere (5, 7, 7) [9, 9, 10, 10] {12, 12, 13} m all’inizio dei succ 2 ferri, poi (5, 6, 7) [8, 9, 9,
10] {11, 12, 12} m all’inizio dei succ 2 ferri . Chiudere le 40 m del dietro dello scollo .
DAVANTI SINISTRO
Con i ferri più piccoli montare (38, 42, 50) [54, 58, 62, 70] {74, 78, 82} m. Lav a coste come fatto dietro per 4 cm finendo con un f sul rov del lav e dim (0, 0, 1) [1, 0, 0, 1] {1, 0, 0} m ai lati dell’ultimo ferro —(38, 42, 48) [52, 58, 62, 68] {72, 78, 82} m.

Cambiare con i ferri più grandi e lav a m rasata fino a (6.5, 6.5, 6.5) [6.5, 6.5, 7.5, 7.5] {7.5, 7.5, 7.5} cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav..
F succ dir del lav diminuzioni: 1 dir,2 ass, dir fino alla fine—1 m diminuita .
Rip il f di dim ogni 8 ferri per altre 4 volte —(33, 37, 43) [47, 53, 57, 63] {67, 73, 77} m. Proseguire fino a (23, 23, 23) [24, 24, 25.5, 25.5] {25.5, 25.5, 25.5} cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.

SCALFI e Scollo Diminuzioni : chiudere (5, 6, 8) [9, 11, 13, 15] {16, 18, 20} m all’inizio del ferro succ, finire il ferro — (28, 31, 35) [38, 42, 44, 48] {51, 55, 57} m

F succ rov del lav : rov.

Note: leggere tutta la sezione succ prima di proseguire.

Le dim allo scalfo e allo scollo si lav ad intervalli diversi ..
F di dim ( dir del lav ): 1 dir,2 ass ( dim dello scalfo ), dir fino alle ultime 3m , SSK (dim dello scollo), 1 dir – 2 m diminuite .
Lavorando in questo modo, dim 1 m allo scalfo ad ogni f sul dir del lav per altre (4, 5, 7) [8, 10, 12, 14] {15, 17, 19} volte . ALLO STESSO TEMPO , dim 1 m allo scollo ogni 1 (4-4-4 ) [6-6-6-6-6] {6t-6-6 } ferri per (9, 10, 10) [2, 2, 5, 5] {7, 7, 10} volte , poi ogni (2-2-2 ) [4-4-4-4] {4-4-4 } ferri per (3, 1, 2) [9, 10, 6, 7] {4, 5, 1} volte .
Quando avrete terminato tutte le dim dello scollo e dello scalfo proseguite sulle (10, 13, 14) [17, 18, 19, 20] {23, 24, 25} m fino a che lo scalfo misurerà (18, 18, 19) [20.5, 21.5, 23, 24] {24, 25.5, 26.5} cm,finendo con un f sul rov del lav

.Chiudere (5, 7, 7) [9, 9, 10, 10] {12, 12, 13} m all’inizio del f succ sul dir del lav poi chiudere le restanti (5, 6, 7) [8, 9, 9, 10] {11, 12, 12} m al f succ sul dir del lav

DAVANTI DESTRO

lav come il sinistro ma speculare

Lascio comunque la versione originale in inglese :
RIGHT FRONT
With smaller needle, cast on (38, 42, 50) [54, 58, 62, 70] {74, 78, 82} sts. Work in ribbing as for back for 11⁄2″ / 4 cm, end on WS, dec (0, 0, 1) [1, 0, 0, 1] {1, 0, 0} st each end of last row—(38, 42, 48) [52, 58, 62, 68] {72, 78, 82} sts.
Change to larger needles and work in St st until piece measures (21⁄2, 21⁄2, 21⁄2) [21⁄2, 21⁄2, 3, 3] {3, 3, 3}” / (6.5, 6.5, 6.5) [6.5, 6.5, 7.5, 7.5] {7.5, 7.5, 7.5} cm from beginning, end on WS.
Dec Row (RS): Knit to the last 3 sts, SSK, k1—1 st dec’d. Rep Dec Row every 8th row 4 times more—(33, 37, 43) [47, 53, 57, 63] {67, 73, 77} sts. Work even until piece measures (9, 9, 9) [91⁄2, 91⁄2, 10, 10] {10, 10, 10}” / (23, 23, 23) [24, 24, 25.5, 25.5] {25.5, 25.5, 25.5} cm from beginning, end on RS. Shape Armhole and Neck: Bind off (5, 6, 8) [9, 11, 13, 15] {16, 18, 20} sts at beginning of the next row, purl to end— (28, 31, 35) [38, 42, 44, 48] {51, 55, 57} sts.
Note: Please read through this next section before starting to knit. Decreases at armhole and neck are worked at different intervals and you will need to keep track of each edge separately.
Dec Row (RS): K1, k2tog (neck dec), knit to last 3 sts, SSK (armhole dec), k1—2 sts dec’d.
Working decs in this manner, dec 1 st at armhole edge every RS row (4, 5, 7) [8, 10, 12, 14] {15, 17, 19} times more. AT THE SAME TIME, dec 1 st at neck edge every (4th, 4th, 4th) [6th, 6th, 6th, 6th] {6th, 6th, 6th} row (9, 10, 10) [2, 2, 5, 5] {7, 7, 10} times, then every (2nd, 2nd, 2nd) [4th, 4th, 4th, 4th] {4th, 4th, 4th} row (3, 1, 2) [9, 10, 6, 7] {4, 5, 1} times. When all armhole and neck decs have been completed, work even on (10, 13, 14) [17, 18, 19, 20] {23, 24, 25} sts until armhole measures (7, 7, 71⁄2) [8, 81⁄2, 9, 91⁄2] {91⁄2, 10, 101⁄2}” / (18, 18, 19) [20.5, 21.5, 23, 24] {24, 25.5, 26.5} cm, end on RS. Bind off (5, 7, 7) [9, 9, 10, 10] {12, 12, 13} sts at beginning of next WS row, then bind off remaining (5, 6, 7) [8, 9, 9, 10] {11, 12, 12} sts on the next WS row.


MANICHE
Con i ferri più piccoli montare (42, 42, 46) [46, 50, 50, 54] {54, 58, 58} m e lav a coste come fatto dietro per 4 cm finendo con un f sul rov del lav

Cambiare con i ferri più grandi e lav 2 ferri a m rasata finendo con un f sul rov del lav.

Dal f succ sul dir del lav iniziare ad aum:1 aum intercalare dopo la prima m e prima dell’ultima e rip gli aum ad ogni f sul dir del lav per altre (0, 0, 0) [5, 8, 11, 14] {18, 18, 20} volte , poi ogni 4 ferri per (8, 9, 9) [7, 5, 4, 2] {0, 0, 0} volte —(60, 62, 66) [72, 78, 82, 88] {92, 96, 100} m

Proseguire fino a 24 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav
Arrotondamento della spalla

Chiudere (5, 6, 8) [9, 11, 13] {15, 16, 18} m all’inizio dei succ 2 ferri —(50, 50, 50) [54, 56, 56, 58] {60, 60, 60} m.
Poi dim una m dopo la prima m e prima dell’ultima al f succ (2 ass all’inizio e ssk alla fine del f )

Rip il f di dim ad ogni f sul dir del lav per altre (13, 13, 9) [11, 9, 7, 7] {7, 6, 2} volte, poi ogni 4 ferri per (2, 2, 5) [4, 6, 8, 8] {8, 9, 12} volte finendo con un f sul rov del lav.

Chiudere le restanti (18, 18, 20) [22, 24, 24, 26] {28, 28, 30} m.

FINITURE
Cucire le spalle .
Collo : al dir del lav con i f circ più piccoli e iniziando dal basso del davanti destro riprendere e lav al dir circa (82, 82,
85) [90, 92, 97, 100] {100, 102, 105} m dal davanti e dal bordo dello scollo ( riprendere 3 m e saltarne 1), 40 m dal dietrodello scollo (1 m da ogni m chiusa ), poi circa (82, 82, 85) [90, 92, 97, 100] {100, 102, 105} m dal lato sin dello scollo e dal davanti sinistro (3 m e saltarne 1). Il n esatto di m non è fondamentale importante che abbiate ripreso lo stesso n di m da entrambi i davanti.

Iniziando con un f dir lav a m rasata ROVESCIA per 15 cm finendo con un f sul rov del lav

Chiudere le m

Cucire le maniche e i fianchi Nascondere i fili e bloccare

https://www.berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Cornish.pdf

Pubblicità

Read Full Post »

Forse questo me lo faccio..

20140404-075601.jpg
Da fare in lino,cotone,lana e cotone per la fine – primavera e le serate estive.
Sto lavorando un cotone- merino di Drops sembra un morbido cotone è leggero si lavora con i ferri 4 e ha bellissimi colori è acquistato online dal Vignarul, il giorno dopo lo avevo già a casa
Questo modello, free su Ravelry, è stato rifatto più di 800 volte,lo potrete fare a maniche corte,3/4 o lunghe
http://tutuknits.blogspot.it/p/patterns.html

,

20140404-080123.jpg

20140404-080141.jpg

20140404-080201.jpg

20140404-080226.jpg

20140404-080247.jpg
La ricetta è molto semplice: se giá avete dimestichezza con il topdown, sapete che normalmente la somma delle maglie dei davanti ha lo stesso n di m del dietro,più gli eventuali bordi, se è un cardigan,qui invece ognuno dei davanti ha all’incirca lo stesso n di m del dietro.
Per cui:per la misura xs sono state montate 137 m, con ferri 4 e messi i segni in questo modo:34 per un davanti,17 per una manica,35 per il dietro 17 per l’altra manica e 34 per l’altro davanti.
Sono stati lavorati i primi 6 ferri a p riso.
Al settimo ferro continuare a lav a punto riso le prime e ultime 6 m,e il resto a m rasata.
Iniziare a fare gli aumenti per i raglan lavorando 2 volte la m prima e quella dopo ogni segno,a tutti i ferri diritti ed è consigliato mettere un segno subito dopo le 6 m a p riso e subito prima per l’altro bordo del davanti,onde evitare di confondervi, soprattutto al rov.
Continuate in questo modo fino a che il raglan sará lungo ..quanto vi serve, in questo caso per una xs è di 15 cm( che è veramente molto piccolo,una misura media è di 22 cm circa),a questo punto mettete in attesa le m delle maniche e lavorate assieme dietro e davanti sempre a m rasata e bordi a p riso.lasciando un segno al sotto manica per individuare il fianco.
Dopo circa 7,5 cm dall’unione di davanti e dietro,farete delle diminuzioni in questo modo:lav fino a 2 m prima del segno del fianco,lav 2 m assieme,passare il segno e lav 2 m ass,fare lo stesso ai kati del segno per l’altro fianco.
Ripetere queste dim ogni 6 ferri, fino alla lunghezza che volete, questo misura 20 cm dalla fine dello scalfo.
Gli ultimi 6 ferri sono lavorati a p riso,chiudendo le m all’ultimo ferro sul rov del lavoro e .dice l’autrice,di chiudere lavorando diritto e non a p riso, perchè altrimenti il bordo resta troppo mollo.
Ora le maniche
Rimettere sul ferro le maniche,per lavorarle in tondo usare ferri circolari corti ed eventualmente il metodo del magic loop( terribile ma se ci riuscite..)
Volendo si possono lavorare anche con i ferri dritti, i primi 2 ferri tireranno un po’ ma poi tutto fila via liscio..
Sono state riprese 3 m dal sottomanica,lav 4 ferri,e al quarto ferro mettere un segno ai lati delle 17 m centrali
Ferro 5- lav dir e dopo il primo segno:1dir,3 dir,2ass al dir,3 dir,2ass,3 dir,2 ass,1dir=14 m tra i segni.
Ferro 6: lav al dir fino al segno:1 dir,2 dir,2ass,2dir,2ass,2dir,2ass,1dir.
Queste diminuzioni creano un minimo di effetto a “palloncino”
Lav i ferri 7&8 a p riso
Chiudere lavorando a p riso.
Naturalmente potete fare la manica più lunga,o evitare le diminuzioni se la volete più larga.
Il n di 137 m è indicato per una larghezza del busto di 80 cm, per misure superiori aggiungete 4 m per ogni misura in più:141 m;145 ecc.

20140404-085134.jpg

20140404-085152.jpg

Read Full Post »

COPRISPALLE facile

VKF03_32-250

per quelle che vorrebbero cominciare a lav con i ferri circolari,ma li temono..

per quelle che vogliono cominciare e finire in fretta..

per quelle che finalmente vogliono fare qualcosa per sè e non sempre per i bambini..

insomma per tutte….il modello di coprispalle che aspettavate ! ,(forse me lo faccio anch’io!)

ecco cosa serve per realizzarlo:

4 (5) 3gomitoli da 100 gr (55m ciascuno)di  Tahki yarns/Tahki•Stacy Charles,Inc., Baby (wool) in #18 brown(in italiano:una buona lana merino o mista cashmere o alpaca, insomma, morbida)
• ferri da 9mm) circolari(oppure diritti e poi cucite) cavo lungo 60 e 80 cm,
misure:
•  Small/Medium, Large/X-Large.
misure capo finito:
•larghezza(leggermente tirata) circa 91.5 (105.5)cm
•altezza(ripiegata)25.5/28

campione:

10 m per 13 giri(ferri)= 10cm lavorando a coste  4 dir,4 rov (un po’ tirati)
NOTE
1) se necessario, per ottenere bordi più morbidi,usate ferri di una misura in più ,ma solo per montare e chiudere le m.
2) se lo volete più grande o più piccolo aggiungete o sottraete 8m  al momento di montare le m
SPIEGAZIONE
Montare  88 (104) e lav in tondo,facendo attenzione a non girare le m ,mettere un segno per l’inizio del giro  e passate il segno ad ogni giro.

giro  1 *4 dir, 4 rov * rip  per tutto il giro e ripetere questo giro fino a raggiungere un’altezza di 35.5 (38)cm 10cm in più della lunghezza desiderata(andrà ripiegato), poi chiudere MORBIDAMENTE sempre lavorando a coste.
FINITURE
Ripiegare verso l’esterno per  il ferro di chiusura e indossatelo!

qui sotto il link all’originale:

VKF03_32

Read Full Post »

rolled-collar-shrugrolled-collar-shrug

http://www.vogueknitting.com/free_patterns.aspx

da manica a manica:104 (109, 119.5)cm
larghezza della manica al polso:25.5 (28,28)cm
larghezza del busto:66 (71, 76)cm
CAMPIONE
14 m per 20ferri=10cm con ferri 5,5.

Si lavora iniziando da un polso per finire all’altro polso, poi si cuce la parte delle maniche, facile da fare e veloce:si lavora con i ferri 5,5 alternando 5 ferri a m rasata diritta con 5 ferri a m rasata rovescia.

6 (6, 7) gomitoli da 70 grammi ciascuno lunghezza del gomitolo metri 92.

MISURE

S-M-L
SCHEMA DEL PUNTO
Si laternano 5 ferri a m rasata diritta e 5 ferri a m rasata rovescia:
f 1 (dir del lavoro e inizio della parte a m rasata diritta) dir.
f 2 rov-
f3 dir.
f 4 rov.
f 5 dir.
f 6 (rov del lav e inizio della parte a m rasata rov) dir
f 7 rov
f 8 dir
f 9 rov
f 10 dir
Rip i ferri da 1 a 10 .

SPIEGAZIONE
Montare  36 (38, 38) m:
PRIMA MANICA
Lav a m rasata rov  per il ferri,iniziare a kavorare secondo lo schema e aumentare 1m ai lati dei ferri :6-11-16 e 21=44m (46, 46)m.
ferri 22 e 23 montare 2m all’inizio di ognuno dei 2 ferri=48(50- 50) sts.

lav altri 2 ferri secondo lo schema.
SOLO PER LA MISURA LARGE:

aumentare 1m ai lati del ferro succ=52m.

Lav altri 4 ferri.
CORPO
per tutte le misure:montare 10 (12, 14) m all’inizio dei succ 2 ferri=68 (74, 80) m.

Continuare a lav secondo lo schema fino a 66 (71, 76)cm dal ferro di montaggio per il corpo,finire al fero 5 o 10 dello schema.
SECONDA MANICA
Per tutte le misure:chiudere 10 (12, 14) all’inizio dei  primi  2 ferri della sezione successiva di 5 ferri=48 (50, 52) m.

Lav altri 3 ferri.
SOLO PER LA MISURA LARGE:dim 1 m ai lati del primo ferro della sezione succ di 5 ferri=50m.

Lav 4 ferri seguendo lo schema.

Per tutte le misure:chiudere 2m all’inizio dei due ferri nella sezione succ di 5 ferri=44 (46,46) m, lav 3 ferri seguendo lo schema.

Diminuire 1 m ai lati del ferro in ognuno dei 5 ferri della sezione succ per 4 volte=36 (38, 38)m.
Cont a lav come fatto per la prima manica  finendo con i 16 ferri a m rasata rovescia.,poi chiudere le m.
FINITURE
Cucire i sottomanica e le maniche ,fare un giro di m alta tutt’attorno

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: