Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘LAC:topdown chiuso’

IMG_0874

Nella pagina Facebook “la maglia di marica-topdown” (gruppo chiuso, chiedete di essere iscritte al gruppo per partecipare) è in corso un “Evento”(si chiamano così su FB): la realizzazione spiegata passo passo di un topdown chiuso, da fare assieme, ogni 2 giorni viene pubblicata una parte della spiegazione  e lavoreremo assieme fino alla fine.

Nell’evento precedente avevamo realizzato un topdown a cardigan,aperto quindi.

Dopo questi eventi, non avrete più scuse..

IMG_0855

Pubblicità

Read Full Post »

Ecco il nuovo progetto per questo lavoro da fare in compagnia:LAC.

I LAC dovrebbero servire ad illustrare delle tecniche, mentre si realizza un capo, per cui una volta capita la tecnica, di modelli realizzati con questa tecnica, ne trovate tanti ,nel blog; quindi, non ve li do in tante misure, ma in quella più piccola, per poter realizzare il progetto in breve tempo.

Siamo partite dal topdown, che per molte è ancora un oggetto misterioso, l’abbiamo fatto aperto a cardigan, ora affrontiamo quello chiuso: lo lavoriamo con i ferri diritti, ma chi vuole e lo sa fare, può ovviamente farlo con i ferri circolari.

Come al solito si parte dal campione, misurate uno scollo di un capo che già avete, fate il campione lavorando circa 30m con i ferri e la lana che avete deciso di usare, contate quante m stanno sul ferro in 10cm, e moltiplicate per i cm dello scollo; ora per determinare dove fare gli aumenti ai  raglan, si divide per 3 il n di m ottenuto: in questo caso monterò 66m, diviso 3=22, per cui il davanti avrà 22m, 22m anche per il dietro, la metà:11m e 11m per le maniche.

In questo caso, il topdown chiuso, siccome inizierò a lavorare dal raglan del dietro, dietro la spalla sinistra-per chi indossa- (nel disegno a destra c’è un segno, tanto per capirci),aggiungo 1m sia all’inizio che alla fine del ferro,che mi serviranno per la cucitura,per cui monterò 68m.

Se lo volete + grande, aggiungete 2m in più per parte, o usate ferri e lana + grossi.

topdown -9Nel disegno..(terribile, sono negata..) vedete in alto il lavoro come dovrà essere:bordo a coste al collo polsi e al fondo,2 trecce sul davanti, su 4m, con 5m rov ai lati e 2 m rov al centro.

Per cui, ferri 3-3,5(o 3,5 e 4), un ferretto da trecce, 5 segnapunti di cui 3 dello stesso colore e 2 di colore diverso.

Per cui, per una taglia 0-3 mesi, montiamo 66m+2 per la cucitura=68m, con i ferri + piccoli; il lavoro inizia dal raglan della manica sinistra, parte dietro

Faremo 4 ferri a coste 2/2(2 dir, 2 rov), iniziando e finendo con 3 dir: per cui 3 dir, 2 rov,2 dir 2 rov … e finiamo il ferro con 3 dir.

Al quarto ferro delle coste, sul rov del lavoro, mettiamo i segni, i 4 segni dello stesso colore per indicare dove faremo gli aumenti per il raglan.

Qui siamo sul rov del lavoro, per cui mettiamo un segno dopo 12 m, dopo 22 m, dopo 11 m, e finiamo il ferro lavorando le ultime 23

Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, passiamo a ferri 3,5(o 4) e iniziamo a lav a m rasata, a fare gli aumenti, e ad impostare le trecce,( gli aumenti si faranno ,cone  l’altra volta lavorando 2 volte la m :una volta al dir, poi senza far cadere la m dal ferro, la si rilavora al dir ritorto,  dal davanti verso il dietro nella parte posteriore della maglia):

ferro 1: 1 dir, lavorare 2 v la m, 20 dir, lav 2 v la m, spostare il segno a destra,(dietro)

lav 2 v la m, 9dir, lav  2 volte la m,(manica)

spostare il segno, lav 2 volte la m, mettere un segno di colore diverso,5 rov, 4 dir, 2 rov, 4 dir, 5 rov,altro segno dello stesso col di quello precedente, lav 2 v la m,(davanti)

spostare il s, lav 2 v la m, 9 dir, lav 2 v la m, 1dir.(altra manica, ultima parte).

Questo è il ferro più importante di tutto il lavoro; poi non dovrete più fare calcoli, ma solo fare gli aumenti prima e dopo i segni.

Avrete notato che c’è un aumento dopo la prima m e prima dell’ultima, qui non vi ho fatto mettere i segni, dovete solo ricordarvi che la m dopo la prima e prima dell’ultima va lavorata 2 volte.

Il ferro succ lavoriamo le m come si presentano(ricordate che sul davanti avrete 5dir,4rov,2dir,4rov,5dir),spostando i segni quando li incontrate.

Dal ferro succ, sul diritto del lavoro, iniziamo a lavorare le trecce, che ripeteremo ogni 4 ferri:

per cui:

lavoriamo con gli aumenti fino al davanti, dopo aver passato il segno, lavoriamo 2 volte la m succ, dir fino al segno delle trecce, 5rov,poi:mettiamo 2m sul ferretto da trecce posto dietro il lavoro,, lav al dir le due m seguenti, rimettiamo sul ferro le due m del ferrretto, e le lavoriamo al dir, poi 2 rov,di nuovo mettiamo sul ferretto da trecce due m,le mettiamo davanti(oppure sempre dietro se volete fare 2 trecce con la stessa inclinazione), al dir le 2 m succ, poi le m del ferretto, 5rov, spostiamo il segno, dir fino alla m prima del segno, la lavoriamo 2 volte, ..e  si finisce il ferro, con gli altri aumenti.

Ricordate che avremo 8 m aumentate ad ogni ferro diritto.

Dopo un ferro rov, un altro ferro dir, un altro ferro rov , al f succ, ripetiamo le trecce.

Si ripetono sempre questi ferri con aumenti e trecce ogni 4 ferri, fino alla lunghezza desiderata del raglan, circa 3 cm di lunghezza.

foto 4(17)

foto 1(33)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: