Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pullover bambine 4-10 anni’

Simboli tradotti dal basso verso l’alto:

Yo:gettato

S2KP2: Diminuzione di 2 m: passare due maglie al diritto un diritto accavallare le 2 m passate sulla maglia lavorata al dritto

SSK:2 ass al dir ritorto

K2TOG: due assieme al dir

Rov sul dir dir sul rov

Dir sul dir rov sul rov

Linea rossa ripetizione del motivo

Velvet Dreams Pullover

Designed by Rachel Brockman
Taglie
1-2 (2-4, 4-6, 6-8) anni
Nella foto in 4-6 anni.
Misure del capo finito
Circonferenza del busto : 50cm(56-60-65)
Lunghezza : 30 (33-36-42)
MATERIALE
Rozetti Yarns Nymph (84% cotton, 16% polyamide; 50g/167 yds)
• 102 Salvia – 4 (5, 5, 6) gomitoli

Ferri 3,75 e 4 e un set di ferri a doppie punte o ferri circ corti per lav le piccole circonferenze
Ago da lana , cavi o filato di scarto per m in attesa, markers,
CAMPIONE
22 m x 28 ferri = 10 x10 cm a m rasata con i ferri 4

Il modello è solo per uso personale

NOTE
. Velvet Dreams ha un pannello a trafori sul davanti e sul dietro e un volant attorno al giromanica . Si lavora a parti staccate dal basso verso l’alto e cucito. Durante la finitura, si riprendono le maglie attorno ai giromanica per creare il volant . Le maglie per il bordo del collo vengono riprese e lavorate in tondo


GUIDA DEI PUNTI


Pannello centrale
(Su 27 m)
F 1 (RS): 2 rov,1 dir,2 ass,1 gett,1 dir,1 gett, ssk, 3 dir,1 gett, ssk, 1 dir,2 ass,1 gett,3 dir,2ass,1 gett,1 dir, 1 gett, ssk, 1 dir,2 rov.
F 2 e tutti i ferri pari fino al f 10: 2dir,23rov,2 dir.
F 3: 2 rov,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett,ssk, 3 dir,1 gett,S2KP2, 1 gett,3 dir,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett,ssk,2 rov.
F 5: 2 rov,1 gett,ssk3 dir,2 ass,1 gett, 2 dir,2 ass,1 gett,1 dir,1 gett,ssk, , 2 dir,1 gett,ssk,3 dir,2 ass,1 gett, 2 rov.
F 7: 2 rov,1 dir,1 gett, ssk,1 dir,2 ass, 1 gett,2 dir,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett, ssk,2 dir,1 gett, ssk, 1 dir,2 ass,1 gett,1 dir,2 rov.

F 9: 2 rov,2 dir,1 gett, S2KP2, 1 gett,3 dir,1 gett, ssk, 3 dir,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett, S2KP2, 1 gett,2 dir,2 rov..
Rip i ferri 1-10 per il pannello traforato .
Volant
(Inizia con un multiplo di quattro maglie +1)
F 1 (RS): * 2 dir, [1 gett,1 dir] 2 volte * rip fino all’ultima m,1 dir.– 2 m aumentate , 6 m per ripetizione
Lav al rov i ferri sul rov del lav dal 2 al 10
F 3: * 2 dir,1 gett,3 dir,1 gett,1 dir* rip fino all’ultima m:1 dir

– 2 m aumentate , 8 m per rip.
F 5: * 2 dir,1 gett, ssk, 1 gett,1 dir,1 gett,2 ass,1 gett,1 dir* rip e finire con 1 dir -2 m aumentate 10 m per ripetizione

F 7: * 3 dir,1 gett, ssk, 1 dir,2 ass,1 gett,2 dir* rip e finire con 1 dir.

F9:4 dir, 1 gett,S2KP2, 1 gett,3 dir* rip fino all’ultima m:1 dir,

SOIEGAZIONE

Dietro
Bordo
Con i ferri più piccoli montare 57 (63, 67, 73) m e lav a coste 1/1 per 3cm ( 4-4,5-5) finendo con un f sul dir del lav . Cambiare con i ferri 4mm.
F d’impostazione (WS): 15 rov (18, 20, 23), pm, 2 dir,23 rov,2 dir,pm, 15 rov (18, 20, 23).
F 1 (RS): lav fino al marker, lav il primo ferro del pannello centrale fino al marker, dir fino alla fine.
F 2: rov fino al marker, sl m, lav il f 2 del pannello e rov fino alla fine

Rip questi 2 ferri per i 10 ferri del traforo e cont a rip i 10 ferri fino a 20 cm (22,5-25-27,5) dal f di montaggio.

Piazzare un marker rimuovibile ai lati del ferro per indicare dove inizierà il giromanica .
Cont a lav per altri 6 cm dal marker ( 6-6-7) finendo con un f sul rov del lav

Scollo
Note: Continuate a lavorare il motivo del pannello centrale finché sarà possibile e ricordate che ad ogni aumento deve corrispondere una diminuzione , nel caso non fosse così lavorate le maglie a m rasata .
F 1 (RS): Lav 23 (25, 27, 28) m della spalla destra , chiudere le 11 (13, 13, 17) m centrali per lo scollo (restano 8 m ai lati dello scollo da cont a lav seguendo lo schema del p traforato), e lav le ultime 23 (25, 27, 28) m della spalla sinistra . Mettere in attesa le m della spalla destra .
Dietro sinistro
F 1 (WS): Cont a lav come impostato .

F2: Chiudere 3 m e finire il ferro :20(22-24-25) m

F3 lav come impostato

Ferri 4-5 rip i ferri 2-3:17(19-21-22) m restanti

F6: chiudere 2m:15(17-19-20) m restanti

Ferri 8-9 rip i ferri 6-7:13 (15, 17, 18) m restanti

Cont a lav se necessario fino a 9,5 cm (10-10,5-12) dal marker dello scalfo finendo con un f sul rov del lav . Mettere le maglie in attesa. Riportare su ferro le maglie del dietro destro pronto per essere lavorato sul rovescio del lavoro.

DIETRO DESTRO
F 1 (WS): Chiudere 3m e cont come impostato – 20 (22, 24, 25) m rimaste.
F 2 (RS): Lav come impostato .
Ferri 3-4: Rip i ferri 1-2 – 17 (19, 21, 22) m rimaste

F5: chiudere 2 m e lav come impostato – 15 (17, 19, 20) m rimaste .
F 6: Cont a lav come impostato .
Ferri 7-8: Rip i ferri 5-6 – 13 (15, 17, 18) m rimaste. Cont a lav come impostato se necessario fino a 10cm(10-11-12) dai marker dello scalfo finendo con un f sul rov del lav

Mettere le m in attesa

DAVANTI

Lav come il dietro fino a 5cm( 5-4-4) dal marker dello scalfo finendo con un f sul rov del lav

.
Scollo davanti
F 1 (RS): Cont come impostato sulle 24 (26, 28, 29) maglie del davanti sinistro , chiudere 9 (11, 11, 15) m per lo scollo e cont sulle 24 (26, 28, 29) m del davanti destro , mettere in attesa le m del davanti sinistro .
Davanti destro
F 1 (WS): rov.
F 2 (RS): Chiudere 2m e cont fino alla fine – 22 (24, 26, 27) m rimaste .
Ferri 3-10: Rip i ferri 1-2, altre 4 volte – 14 (16, 18, 19) m rimaste .
F 11: Lav come impostato .
F 12: Chiudere 1 m e finire il ferro – 13 (15, 17, 18) m rimaste .
Cont a lav se necessario fino a 10 cm ( 10-11-12) dai marker dello scalfo finendo con un f sul rov del lav

Mettere le m in attesa, rimettere sul ferro le m in attesa del davanti sin pronte per essere lavorate al rov del lav.

Davanti sinistro
F 1 (WS): Chiudere 2m e finire il ferro – 22 (24, 26, 27) m rimaste .
F 2 (RS): Cont come impostato .
Ferri 3-10: Rip i ferri 1-2, altre 4 volte – 14 (16, 18, 19) m rimaste .
F 11: Chiudere 1 m e finire il ferro – 13 (15, 17, 18) m rimaste .
Cont a lav se necessario fino a 10 cm (10-11-12) dal marker dello scalfo finendo con un f sul rov del lav . Mettere le m in attesa.

MANICHE

Potete anche lavorarle aperte con i Ferri diritti e poi cucirle

Polso
Con i ferri a doppie punte più piccoli montare 27 (29, 31, 33) m , mettere un marker per l’inizio del giro se state lavorando in tondo , e lav a coste 1/1 per 5 cm ( 5-5-6) finendo con un f sul rov del lav .

Lav un f dir e un f rov

F succ aumenti

Fare un aum intercalare ai lati del marker se lav in tondo oppure dopo la prima m e prima dell’ultima se le lavorate aperte

F succ rov

Rip il f di aumenti ogni
4 (6, 8, 6) ferri altre 1 (1, 7, 0),volte , poi ogni 6 (8, 0, 8) ferri altre 5 (5, 0, 8)volte– 12 (12, 14, 16) m aumentate , 41 (43, 47, 51) m in totale .
Proseguire a m rasata senza aumenti fino a 22 cm ( 27-30-32,5) dal f di montaggio finendo con un f sul rov

Chiudere tutte le m.


FINITURE
Stirare al vapore e unire le spalle mettendo le m del davanti sul ferro parallele alle m del dietro con la parte al Dur all’interno e con l’aiuto di un terzo ferro chiudere le m lavorando assieme la m del ferro davanti con la m del f dietro .Cucire le maniche al corpo i sottomanica e i fianchi.
Volant manica sinistra
Con i ferri più grandi e al dir del lav iniziando alla base dello scalfo del davanti sinistro , riprendere e lav al dir 16 (18, 20, 22) m dal davanti ,1 m dalla spalla e 16 (18, 20, 22) m dal dietro– 33 (37, 41, 45) m.


F d’impostazione rov

F 1 (RS): Lav il f 1 del volat – 16 (18, 20, 22) m aumentate , 49 (55, 61, 67) m in totale . Rip il motivo 8 (9, 10, 11) lungo il ferro

Lav il f 2 del motivo del volant

Cont fino ad avere lavorato tutti i 10 ferri del volant
– 32 (36, 40, 44) m aumentate , 81 (91, 101, 111) m in totale

Chiudere le m lavorando dir.
Rip per la manica destra iniziando dal fondo dello scalfo del dietro.
Bordo del collo
Con i ferri a doppie punte più piccoli e al dir del lav , iniziando dalla spalla destra riprendere e lav al dir , 37 (41, 44, 55) m dal dietro dello scollo e 41 (45, 49, 57) m dal davanti – 78 (86, 94, 112) m. PM e lav in tondo a coste 1/1 per 2 cm (2,5-2,5-3) chiudere lavorando a coste


Abbreviazioni

m marker
m1L aumento intercalare con inclinazione a sinistra: con il ferro di sinistra sollevare il filo che unisce i due per l’inverso prendendolo dal davanti verso dietro e lavorarlo al dir
m1R aumento intercalare con inclinazione a destra: con il ferro di sinistra sollevare prendendolo da dietro verso il davanti il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al diritto ritorto

pm piazzare un marker
RS dir del lav

WS: rov del lav
S2KP2 diminuzione di 2 m : passare due maglie come per lavorarle al dritto, un diritto, accavallare le due maglie passate sulla maglia lavorata al dir
ssk Lavorare 2 m assieme al dritto ritorto (1 m diminuita)

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0014/9648/1910/files/Velvet_Dreams_Pullover_Nymph_rev042121.pdf?v=1619042185

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: