Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pullover topdown con manica a sbuffo’

Materiale: 5 (7, 10) gomitoli Katia Panama col. corallo 47: Ferri circolari da 4mm e 5mm con cavo da 80 cm; Ago da lana, fermapunti e 2 spille da balia.

Punti impiegati e abbreviazioni

  • 2 ass. a dir. = 2 maglie assieme a diritto
  • Aum = Aumento semplice: Tirare su la maglia che passa tra l’ultima m. lavorata e la m. successiva e lavorarla ritorta.
  • dir= Diritto
  • pm = passare il marcapunti
  • M= marcapunti
  • m = maglia(e)
  • im = Inserire marcapunti
  • rov = Rovescio
  • rip = ripetere
  • g = giro(i)
  • * Ripetere da
  • [  ] Totale delle maglie

Tensione. Con i ferri da 5 mm, a maglia rasata e dopo il bloccaggio: 10x10cm = 16m x 22g

Realizzazione

Lavorare con il filo doppio e in tondo questo modello Top Down (da sopra a sotto), a eccezione delle maniche che si lavorano a ferri di andata e ritorno. Le maniche hanno un effetto a palloncino grazie agli aumenti.

Il cotone, essendo una fibra naturale, tende a cedere; per questo motivo, il lavoro finale rimane leggermente più piccolo.

Nota: lavorare le coste con i ferri da 4 mm e il corpo con i ferri da 5 mm.

Modello top-down

G1: Con i ferri da 4mm e Katia Panama col. 47, avviare 100 (106, 106) m. Inserire un marcapunti all’inizio del g.

G2: Unire in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate mettere un marcapunto all’inizio del giro e fare un giro dir.

Collo

G3-G6: pm,*1dir., 1 rov, rip. da *.

Raglan

Ora mettiamo i marcapunti ai lati di due m tra dietro-manica-davanti-manica

G7: Passare ai ferri da 5mm. Im, 30 (32, 32) dir,im, 2 dir., im, 16 (17, 17) dir, im, 2dir, 1m, 30 (32, 32) dir, im, 2dir, im, 16 (17, 17) dir, im, 2dir. [100 (106, 106) m]

G8: Pm,*dir. fino a M., aum., pm, 2dir., pm, aum, dir. fino a M., aum., pm, 2dir., pm, aum, rip. da * 1 volta [108, (114, 114) m]

G9: Pm, dir.

Rip. i G8-9altre 5 volte [148 (154, 154) m]

Manica a palloncino

Seguire le istruzioni seguendo la taglia.

Aumenteremo in ogni maglia delle maniche e allo stesso tempo continuiamo a fare gli aumenti ai raglan in questo modo:

G di aumenti: Pm,*dir. fino a M., aum., pm, 2 dir., pm, aum. in ogni m fino a m, pm, 2dir., pm, aum, rip. da * ancora 1 volta, pm, 2dir.

Taglia S. Lavorare 1g di aumenti.

Taglia M. Rip. G8-9 1 altra volta. Lavorare 1g di aumenti..

Taglia L. Rip. G8-9 altre 2 volte. Lavorare 1g di aumenti..

Sprone

Taglie S e M: Rip. G8-9 altre 14 volte.

Taglie L: Rip. G8-9 altre 16 volte.

Corpo

Lasciare le maniche in attesa su un fermapunti. Rimuovere tutti i marcapunti a eccezione di quello di inizio giro. Lavorare a m. ras. su davanti e dietro fino a che il capo misura 20(25,29)cm dallo scalfo. Passare ai ferri da 4mm.

Coste: lavorare 10 g. * 1 dir., 1 rov. *, rip. da *.

Chiudere morbidamente le m.

Maniche

Con i ferri da 5mm lavorare a m. ras. contemporaneamente sulle 2 maniche, in ferri di andata e ritorno (1g dir, 1g rov).

Cont. a lavorare fino a che le maniche misurano 23 (26, 29) cm.

G finale: 2dir, *2 ass. a dir., rip. fino a che rimangono 2 m., 2 dir.

Chiudere morbidamente le m. lasciando un filo di 50cm per cucire ciascuna manica fino allo scalfo.

Finiture

Con l’aiuto di un ago da lana nascondere le codine e cucire le maniche. Bloccaggio: Sciacquare il capo in acqua fredda con detersivo per capi delicati. Risciacquare. Far uscire l’acqua in eccesso con un asciugamano pulito. Dare la forma al modello top-down seguendo le misure indicate, spillare con degli spilli e lasciare asciugare in piano, preferibilmente all’aria aperta.

https://www.katia.com/blog/it/modello-top-down-ferri-circolari-maniche-sbuffo/

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: